Come trasferire foto da iPhone a PC


Per molte persone, le macchine fotografiche sono oggetti del passato. Gli smartphone odierni sono infatti in grado di immortalare immagini ormai ben più che soddisfacenti, e il comparto fotografico dei dispositivi mobili è da sempre uno di quelli su cui si concentra la maggior parte delle novità per i modelli presentati anno dopo anno.

come-verificare-credito-residuo-tim

Risoluzione elevata, ottiche di qualità, comparsa di un secondo o addirittura terzo obiettivo per zoom, grandangolo e fisheye, il tutto senza considerare la comodità dei software che consentono di apporre filtri o modificare l’immagine un secondo dopo averla scattata, per poi condividerla sui social: i motivi per scattare le proprie foto con uno smartphone, sempre nella nostra tasca o in borsa, sono molti, e liPhone non fa eccezione.

Il gioiello di Apple è uno dei migliori per quanto riguarda la qualità delle immagini scattate: l’ultimo modello uscito, l’iPhone 11 Pro, include un sofisticato sistema a tripla fotocamera (teleobiettivo, grandangolo e ultra-grandangolo), con un’inquadratura fino a quattro volte più ampia, foto eccellenti anche quando c’è poca luce e un’alta qualità video per i filmati.

Ma come fare quando si vogliono trasferire le fotografie appena scattate sul proprio Mac o PC?

Perché trasferire foto da iPhone a PC

L’avvento dei servizi cloud e la sostanziale smaterializzazione dei nostri documenti e delle nostre immagini grazie ai dispositivi di telefonia mobile – sempre più raramente stampati ma condivisi in cartelle locali o su server esterni – ha reso obsolete operazioni come lo sviluppo. Ci possono però essere molti motivi per scegliere di trasferire le proprie immagini da iPhone a PC, tra cui:

  • l’archiviazione delle fotografie

  • lo spazio limitato sullo smartphone

  • la scelta di un fotoritocco più raffinato

  • la stampa delle fotografie

In molti, infatti, preferiscono avere un archivio delle fotografie scattate nel corso degli anni e non affidarsi semplicemente alla memoria del telefonino o, al più, dei servizi cloud (iCloud, nel caso di iPhone).

Inoltre man mano che le fotografie scattate dagli smartphone diventano di qualità più elevata, aumenta il loro “peso” in termini di megabyte: ecco quindi che un semplice viaggio all’estero con un po’ di foto-ricordo rischia di appesantire il dispositivo ed esaurire lo spazio.

Il trasferimento delle immagini su un computer fisso (e magari da qui a un ulteriore strumento di archiviazione, come ad esempio un DVD, una chiavetta USB o un hard disk) risolve il problema.

Inoltre, malgrado i programmi più diffusi per il fotoritocco siano disponibili anche in versione iOS per iPhone (come Adobe Lightroom e Photoshop), per i professionisti la varietà di funzioni presenti solo nella versione desktop di questi software è motivo sufficiente per preferirli e, quindi, operare il trasferimento delle immagini verso un PC.

I tipi di trasferimento di foto da iPhone a Mac

Il trasferimento delle foto da iPhone a computer fisso è naturalmente più semplice con un computer che utilizza MacOS, e quindi MacBook e MacBook Pro, iMac, Mac Pro. Grazie all’ecosistema di Apple, proverbialmente chiuso ma anche perfettamente integrato, trasferire quanto scattato su un iPhone o un iPad a un Mac è estremamente semplice.

Vediamo come fare, tenendo conto che le possibilità sono:

  • trasferimento tramite Foto di iCloud

  • trasferimento tramite cavo USB

Come trasferire foto con Foto di iCloud

Foto di iCloud è la funzionalità che, utilizzando il servizio cloud proprietario di Apple (iCloud, appunto), permette di avere le immagini scattate con i propri dispositivi iOS immediatamente disponibili: iPhone ma anche iPad, iPod Touch, Mac, Apple TV, iCloud.com e PC.

Gli scatti infatti vengono trasferiti automaticamente a Foto di iCloud (ed eventuali modifiche o filtri vengono sincronizzati in un istante), ovviamente avendo a disposizione una connessione Internet attiva (3G, 4G o wireless).

Per utilizzare Foto di iCloud e avere quindi già da subito tutte le foto sincronizzate basta seguire i passaggi qui indicati:

  • sul proprio iPhone, selezionare Impostazioni > [nome] > iCloud > Foto, attivando poi Foto di iCloud, la prima opzione

  • su Mac, selezionare Preferenze di Sistema > iCloud, cliccare sul pulsante Opzioni vicino a Foto e poi selezionare Foto di iCloud

  • su PC, scaricare iCloud per Windows, aprirlo, cliccare sul pulsante Opzioni vicino a Foto, selezionare Libreria foto di iCloud

A questo punto non rimane da fare nulla: le immagini saranno accessibili pochi istanti dopo averle scattate su tutti i dispositivi su cui è stato attivato Foto di iCloud. Per accedervi è possibile aprire l’app Foto su computer Mac o, su PC, la cartella selezionata al momento della configurazione di iCloud.

Come trasferire foto da iPhone a Mac con cavo USB

Se si preferisce utilizzare il sistema tradizionale (ad esempio perché si hanno troppe immagini per lo spazio disponibile con il proprio abbonamento iCloud), basta utilizzare, su Mac, l’app Foto.

È necessario prima di tutto che sul Mac sia installata la versione di iTunes 12.5.1 o successiva (se si ha MacOS Catalina, si accede alla libreria multimediale senza che sia necessario avere iTunes, non più disponibile per le ultime versioni di MacOS). In seguito si deve:

  • collegare l’iPhone al Mac tramite cavo USB

  • sbloccare, se necessario, l’iPhone utilizzando il codice

  • autorizzare il Mac cliccando l’apposito pulsante a schermo, se richiesto da una notifica comparsa su iPhone

  • aprire l’app Foto, se non si è già aperta da sola

  • selezionare nella schermata Importa le fotografie che si vogliono trasferire; se non compare la schermata la si può aprire scegliendo Importa nella parte superiore dell’app Foto, o facendo clic sul nome del dispositivo nella barra laterale di Foto

In macOS High Sierra o versioni successive, le foto importate vengono visualizzate nell'album Importazioni dell'app Foto. Se si usa una versione precedente di macOS, le foto vengono visualizzate nell'album Ultima importazione.

Come trasferire foto da iPhone a PC

Per quanto riguarda il trasferimento delle immagini su un PC con Windows, l’applicazione da utilizzare è Foto, ma occorre avere installato sul proprio sistema anche iTunes, aggiornato alla versione 12.5.1 o successive. Le operazioni da effettuare sono le seguenti:

  • collegare iPhone al PC utilizzando un normale cavo Lightning/USB

  • sbloccare, se necessario, l’iPhone utilizzando il codice

  • autorizzare il PC cliccando l’apposito pulsante a schermo, se richiesto da una notifica comparsa su iPhone

Con Windows 10, si apre a questo punto l’app Foto (basta cliccare sul tasto Start e selezionare “Foto”), selezionando Importa > Da un dispositivo USB e seguendo le istruzioni fornite. È possibile scegliere le immagini da trasferire e, naturalmente, la loro destinazione sul PC. L’operazione dovrebbe durare qualche secondo, o anche una manciata di minuti in caso di un trasferimento massiccio.

Bisogna fare attenzione che le foto siano effettivamente presenti sul dispositivo (e quindi non abbiano la caratteristica “nuvoletta” a segnalare la loro presenza nel cloud). In caso contrario, è necessario utilizzare Foto di iCloud per PC. Per questo è necessario scaricare iCloud per Windows e attivare Foto su iCloud come descritto sopra per il trasferimento su computer Apple.

È possibile che a questo punto compaia sull’iPhone un messaggio che chiede di considerare il PC come “attendibile”; una volta dato l’ok, il gioco è fatto.

Le app per pagare con lo smartphone

App per pagare con smartphone stanno sostituendo le carte di pagamento in versione fisica. Ormai si può uscire di casa anche senza il portafoglio e fare comunque shopping: per saldare il conto dei propri acquisti è sufficiente utilizzare il wallet digitale presente sul proprio smartphone, con le relative carte di pagamento abbinate. Su SOStariffe.it, ecco quali sono le migliori app per pagare con smartphone, insieme alle migliori offerte di telefonia mobile di novembre 2023.

Fastweb è l’operatore mobile più veloce d’Italia del 2023 secondo Ookla

Fastweb è campione d'Italia di velocità. È infatti l'operatore premiato per la seconda volta consecutiva con lo Speedtest Award di Ookla. La motivazione? Ha fornito la più elevata velocità di rete mobile nel nostro Paese nei primi 6 mesi del 2023. Tutte le novità su SOStariffe.it e una selezione delle top offerte mobile firmate Fastweb a luglio 2023.

Fastweb lancia le SIM ecologiche con packaging biodegradabile

Realizzate in plastica riciclata al 100%, le ecoSIM hanno dimensioni dimezzate rispetto a quelle oggi in uso, ma garantiscono le stesse performance. E anche il packaging ha un volto ecologico. Ecco dove acquistare le nuove SIM Fastweb “amiche” dell’ambiente e un focus su come trovare le migliori offerte di telefonia mobile a luglio 2023 su SOStariffe.it.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su