Iliad Attivazione: i passi da seguire per attivare un'offerta SIM Iliad


Iliad  ha debuttato sul mercato italiano della  telefonia mobile  nel 2018 a seguito della fusione tra Wind e Tre con l’obiettivo di portare una “rivoluzione”. Il gestore low cost francese si distingue per tariffe dal prezzo basso ma con molti Gigabyte inclusi, senza vincoli, costi nascosti e rimodulazioni.

iliad come controllare credito residuo

Iliad è cresciuta costantemente in termini di clienti fino a raggiungere la quarta posizione nel settore con una quota di mercato vicina al 9%. L’operatore ha inoltre stretto un accordo con Open Fiber per la rete fissa e il lancio di un’offerta Internet casa in fibra ottica FTTH (Fiber to the Home):

Iliad: dettagli sulle offerte

Le offerte di Iliad sono senza vincoli di durata. Questo vuol dire che se l’utente non è soddisfatto può recedere dal contratto in ogni momento senza dover pagare penali o costi di disattivazione.

Le tariffe dell’operatore low cost inoltre rimarranno le stesse per sempre. Altri gestori invece rimodulano le loro offerte, aumentandone il prezzo e modificando unilateralmente il contratto sottoscritto con i rispettivi clienti. Solitamente questa scelta viene motivata con l’obiettivo di ottenere maggiori risorse per il miglioramento del servizio.

Iliad include gratuitamente nei suoi piani tutti i servizi di base più richiesti dall’utente come la Segreteria telefonica (anche visiva), un sistema per conoscere il credito residuo e la modalità Hotspot per condividere la connessione con altri dispositivi. Altri provider invece permettono di accedere a tali servizi solo a pagamento, solitamente con una tariffazione a consumo.

Infine, Iliad è uno dei pochi operatori low cost a permette di associare alle sue tariffe anche l’acquisto a rate o in un’unica soluzione di uno smartphone. Nello specifico, il gestore ha stretto un accordo con Apple per la vendita dei suoi iPhone.

Iliad offre copertura al 99% della popolazione italiana in 4G e 4G+. L’azienda fin dall’inizio ha lavorato per ampliare ulteriormente la sua rete proprietaria e nel 2020 ha chiuso in anticipo il suo obiettivo annuale di 5.000 siti attivi. Al 30 settembre erano oltre 6.000 le stazioni radio installate. L’obiettivo entro il 2024 è arrivare a 10-12.000 siti installati.

Iliad attivazione: acquisto online

Il metodo più semplice per acquistare un’offerta Iliad è quello di farlo passando dal sito dell’operatore. All’interno della sezione Offerta sono contenute tutte le tariffe disponibili. Cliccando su Scopri si possono avere maggiori dettagli sui minuti, SMS e Gigabyte inclusi, attivazione, servizi, velocità di navigazione, etc. Le promozioni sono dedicate a tutti gli italiani o stranieri di 15 anni compiuti.

Per diventare utente Iliad bisogna quindi registrarsi cliccando sul tasto Registrati. Vi verrà richiesto di effettuare un primo pagamento che può essere effettuato solo con carta di pagamento (Visa, Mastercard) e e prepagata (Postepay, Bancomat, etc.). Una volta completata questa procedura si riceveranno due email da parte dell’operatore.

La prima è conferma della registrazione mentre la seconda contiene le credenziali per accedere all’Area personale e gestire la linea. Se non visualizzate le email è possibile che siano state presenti nella cartella Spam. In questo caso è importante ricordarsi di segnalarle come sicure.

Una volta ricevuta la SIM si può richiederne l’attivazione direttamente nella sezione Attivazione della SIM dall’Area Personale e avviare la procedura di portabilità del numero. Qui potete conoscere nel dettaglio i passi da seguire per l’attivazione.

Portabilità

Durante la fase di registrazione è possibile richiedere la portabilità del numero di telefono rispondendo “Sì” alla domanda “Vuoi mantenere il tuo numero?”. Questa procedura è gratuita e sarà Iliad a contattare il vostro attuale gestore per la chiusura del contratto e a occuparsi di tutta la parte amministrativa. Per la portabilità si dovrà inserire il numero della SIM e quindi si ricevere un codice via SMS.

Se si sceglie di attivare la portabilità prima della scadenza del termine di 14 giorni previsto per il ripensamento, il processo per il trasferimento del numero inizierà dopo la registrazione. Oltre 14 giorni, la portabilità avverrà allo scadere dei 14 giorni. La tempistica di elaborazione è di 2 giorni lavorativi.

Fatto questo si potrà trasferire il credito residuo verso la nuova SIM Iliad. La procedura avverrà entro 5 giorni lavorativi dalla data di completamento della portabilità.

Per avviare la portabilità serve il codice seriale ICCID posto direttamente sulla SIM o sul supporto di plastica che la conteneva al momento della consegna. L’app gratuita Portabilità Seriale SIM, disponibile per iOS e Android, vi permetterà di recuperarlo facilmente nel caso il codice risulti illeggibile o impossibile da trovare.

Consegna della SIM

La consegna della SIM Iliad è gratuita e avviene tramite Poste Italiane o Corriere Bartolini. Nel primo caso per l’attivazione si deve effettuare la videoidentificazione ma non è necessario essere presenti alla consegna. Nel secondo, invece, si può identificarsi direttamente con il corriere.

Poste Italiane consegnerà la SIM in 2-5 giorni lavorativi direttamente all’indirizzo inserito in fase di registrazione. Con Corriere la tempistica media è di 2-4 giorni lavorativi. Anche in questo caso la SIM verrà consegnata all’indirizzo inserito in fase di registrazione. Si dovrà essere presenti personalmente al ritiro della scheda telefonica in quanto non sono ammesse deleghe. Verrete informati sullo stato della spedizione via email o SMS. All’addetto andranno presentati:

  • documento d’identità (carta d’identità, patente, passaporto in corso di validità). Per i nati all’estero è necessario presentare passaporto o carta d’identità italiana in corso di validità

  • copia fronte/retro del documento inserito durante la registrazione

Videoidentificazione

Scegliendo la consegna con Poste Italiane per l’attivazione si deve effettuare la videoidentificazione. La procedura è necessaria per confermare l’identità dell’intestatario della SIM e prevede il caricamento di un documento d’identità e nella registrazione di un video. Per la videoidentificazione servono:

  • uno smartphone dotato di fotocamera

  • documento d’identità (carta d’identità, patente, passaporto in corso di validità). Per i nati all’estero è necessario presentare passaporto o carta d’identità italiana in corso di validità

La videoidentificazione richiede circa 3 minuti. Senza la conferma della propria identità la SIM non può essere attivata.

Iliad attivazione: acquisto via Simbox

Per ricevere la propria SIM Iliad più velocemente si può acquistarla utilizzando le Simbox in modalità self service. I distributori di schede telefoniche non prevedono scambio di denaro e documenti e sono presenti negli Iliad Store allestiti nei centri storici delle principali città italianee Corner presso la GDO e centri commerciali. Per l’acquisto servono un documento d’identità, un indirizzo email e una carta di pagamento.

Dopo la registrazione vi verrà richiesto di effettuare un primo pagamento che può essere effettuato solo con carta di pagamento (Visa, Mastercard) e e prepagata (Postepay, Bancomat, etc.). Anche in questo caso bisogna effettuare la videoidentificazione. Conclusa la procedura vi verrà consegnata la SIM. L’attivazione avviene automaticamente a poche ore dalla verifica dell’identità.

Le SIM Iliad possono infine essere acquistate personalmente anche presso gli Iliad Point, ovvero tabaccherie, bar ed edicole che supportano il sistema di pagamento digitale Sisalpay. Negli Iliad Point con un recapito telefonico è possibile acquistare la SIM anche in contanti.

Per trovare il punto vendita più vicino potete utilizzare la mappa interattiva presente nella sezione Iliad Store su iliad.it. Basta inserire una città o il codice postale.

Recedere dall’offerta

Se non siete soddisfatti dal servizio offerto di Iliad, è possibile recedere dall’offerta in ogni momento senza alcun costo. Per farlo bisogna inviare una comunicazione di recesso con un preavviso di 30 giorni e alcuni dati personali come numero di telefono e copia di un documento d’identità.

In alternativa, è possibile recedere via fax al numero +39 02 30377960 (dall'Italia o dall'estero) o tramite posta all'indirizzo Iliad Italia S.p.A - CP 14106 20146 Milano. Dall’app, invece, si può comunicare la volontà di recedere accedendo alla voce Gestione del contratto nella sezione La mia offerta.

Se si vuole passare ad altro operatore mantenedo il proprio numero di telefono si consiglia di non recedere dall’offerta Iliad ma effettuare la portabilità con il nuovo gestore.

Area Personale

Iliad al contrario di altri operatori di telefonia mobile ha scelto di non includere un’app per la gestione dell’offerta. Il gestore low cost permette comunque di personalizzare la linea dall’Area Personale sul suo sito iliad.it sia da desktop sia da dispositivi mobili (smartphone e tablet).

Per accedere all’Area Personale Iliad si utilizzano ID Utente e password ricevuti via email al termine del processo di registrazione. Sotto rete Iliad l’autenticazione avviene in automatico senza l’inserimento delle credenziali. Per cambiare la password bisogna accedere alla sezione I mie dati dell’Area Personale. L’ID Utente, invece, non può essere modificato.

L’Area Personale è divisa in diverse sezioni che permettono di effettuare tutte le principali operazioni sulla linea. Da qui è possibile:

  • Attivare e gestire la SIM

  • Verificare il credito residuo

  • Monitorare i minuti, SMS e Gigabyte residui

  • Richiedere la portabilità del numero di telefono

  • Gestire la segreteria telefonica

  • Gestire filtro chiamate e SMS

  • Gestire trasferimento di chiamata

  • Disattivazione dei servizi premium e a sovrapprezzo

  • Modificare metodo di pagamento, effettua

  • Modificare i propri dati personali (indirizzo postale, email, etc.)

Per modificare le altre informazioni, si deve compilare l'apposito modulo e inviarlo al Servizio Utenti Iliad all’indirizzo Iliad Italia S.p.A - CP 14106 20146 Milano o via far al +39 02 30377960.

Internet seconda casa: le offerte fino a 300 giga per navigare con saponetta

La saponetta Internet è un’opzione funzionale per navigare in Rete in mobilità o quando si è nella seconda casa: ecco la mappa delle migliori offerte attivabili a Febbraio 2023 per coniugare connettività Wi-Fi, tanti Giga e top performance di velocità a prezzi accessibili.

iliad Internet casa: offerte e promozioni di Gennaio 2023

Quattro offerte mobile e una promozione per risparmiare 5 euro al mese sulla fibra per i già clienti: iliad ha un ampio ventaglio di soluzioni per Internet casa. Tutte le alternative di quest’operatore a gennaio 2023 su SOStariffe.it.

Passa da Vodafone a TIM, WindTre, Iliad e altri operatori: le offerte di Dicembre 2022

La mappa delle offerte mobile attivabili dai clienti Vodafone che si stiano orientando verso altri operatori per risparmiare in vista del nuovo anno.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su