Quali sono gli operatori mobile con la migliore copertura? I dati del Report sull’esperienza della rete mobile di OpenSignal
Quale compagnia telefonica prende di più? Scopriamo insieme qual è la migliore copertura mobile 2023 fra i vari operatori classici e operatori virtuali attivi in Italia.
La copertura è uno dei fattori più importanti nella scelta dell’operatore di telefonia mobile a cui affidarsi. Molti sono allettati dalle offerte SIM super convenienti proposte da alcuni gestori, ricche di servizi e con costi decisamente bassi rispetto a ciò che eravamo abituati fino a pochi anni fa, ma poi si lamentano perché il telefono non ha abbastanza segnale. Ma andiamo al dunque: quale compagnia di telefonia mobile ha la migliore copertura? Ecco la risposta.
Per valutare la qualità della rete mobile degli operatori italiani è possibile fare riferimento al recente Report sull’esperienza della rete mobile di OpenSignal che offre un’analisi dettagliata dello stato della telefonia mobile nel nostro Paese, andando a considerare varie categorie in modo da fornire più punti di vista agli utenti
I dati di OpenSignal aiutano ad avere un’idea in merito a quale operatore di telefonia ha la migliore copertura della rete mobile. Lo studio, pubblicato a maggio 2023 e relativo a dati raccolti nel primo trimestre del 2023, analizza le prestazioni e la disponibilità della rete mobile di TIM, Vodafone, WINDTRE, Iliad e Fastweb.
Il report (consultabile in versione integrale tramite il sito ufficiale www.opensignal.com) si divide in quattro diverse categorie:
L'immagine qui di sotto riassume i migliori operatori di telefonia mobile in Italia secondo l'analisi di OpenSignal per le varie categorie considerate dallo studio:
Per quanto riguarda la Copertura e l’effettiva disponibilità della rete a prescindere dalle prestazioni i risultati del report sono riepilogati in tabella che segue:
COPERTURA |
CLASSIFICA |
SPIEGAZIONE |
Disponibilità del segnale |
|
Disponibilità del segnale: % di tempo in cui tutti gli utenti OpenSignal sulla rete di un operatore hanno avuto una connessione 3G, 4G o 5G. |
Disponibilità del segnale 5G |
|
Disponibilità del segnale 5G: % di tempo in cui gli utenti OpenSignal con un dispositivo 5G e un abbonamento 5G hanno avuto una connessione 5G. |
Portata della copertura 5G |
|
Portata della copertura 5G: misura l'esperienza mobile 5G in tutti i luoghi più frequentati dagli utenti tutti i giorni. |
Nota: nella colonna Spiegazione riportiamo la descrizione fornita da OpenSignal per chiarire le caratteristiche che definiscono la graduatoria riportata nella colonna Classifica.
Iliad e WINDTRE svettano in termini di disponibilità effettiva della rete mobile (considerando 3G, 4G e 5G). Le differenze, però, sono molto limitate con TIM in ultima posizione ma a distanza di pochi punti percentuale dai primi due operatori.
Per quanto riguarda la copertura e la portata del 5G, invece, è Fastweb a conquistare la prima posizione nelle due classifiche stilate da OpenSignal. I dati completi sono riepilogati in tabella.
Da segnalare che OpenSignal ha premiato Vodafone per quanto riguarda la Continuità sia per la metrica Qualità costante eccellente della rete che per la metrica Qualità costante di base.
OpenSingal ha preso in considerazione il parametro Esperienza complessiva, che si articola in cinque classifiche.
ESPERIENZA COMPLESSIVA |
VINCITORE |
VINCITORE 5G |
Esperienza video |
Vodafone |
Iliad |
Esperienza di video game |
Vodafone |
TIM e Vodafone |
Esperienza con app vocali |
Vodafone |
TIM e Vodafone |
Esperienza di velocità di download |
Vodafone |
Fastweb |
Esperienza di velocità di upload |
Vodafone |
Vodafone |
risulta dunque che Vodafone domina per esperienza complessiva per tutti gli utenti mentre tra gli utenti 5G si registrano più vincitori nelle varie categorie.
ESPERIENZA 5G |
VINCITORE |
Esperienza video 5G |
TIM |
Esperienza di video game 5G |
TIM |
Esperienza con app vocali 5G |
Iliad |
Esperienza di velocità di download 5G |
TIM |
Esperienza di velocità di upload 5G |
TIM |
L'esperienza 5G è vinta da TIM in quasi tutte le classifiche.
La copertura degli operatori “classici” MNO (ovvero TIM, Vodafone, WINDTRE e Iliad) e degli operatori virtuali MVNO è molto simile. Gli operatori MNO, infatti, possono contare su di un’infrastruttura di rete proprietaria. I quattro provider considerati, quindi, presentano sostanziali differenze, da valutare di volta in volta.
Per quanto riguarda gli operatori virtuali, invece, questi utilizzano la rete di un operatore MNO. Ogni provider virtuale stipula un accordo commerciale con un operatore MNO che consente l’utilizzo della propria rete mobile, anche se con prestazioni talvolta limitate (l’accesso alla rete è solitamente limitato al 4G e talvolta con velocità ridotta da una soglia massima in download e in upload).
Per quanto riguarda la copertura mobile, però, un operatore classico MNO ed un operatore virtuale MVNO che utilizza la rete dello stesso provider MNO hanno, di fatto, la stessa copertura (al netto dell’impossibilità, nella stragrande maggioranza dei casi, per il virtuale di accedere alla rete 5G). Per questo motivo, i provider virtuali sono un’alternativa concreta ed economica agli operatori classici.
Per approfondimenti sul tema gestori MNO vs MVNO, consigliamo la lettura de "Meglio un operatore mobile virtuale o uno tradizionale?"
L’indagine di OpenSignal ci offre anche un’interessante analisi regionale che punta a mettere in evidenzia quelli che sono i migliori operatori di telefonia mobile in Italia a livello locale. Lo studio, in questo caso, prende in considerazione 6 “macro regioni” italiane:
Per realizzare un’analisi approfondita su base regionale, inoltre, vengono analizzate 5 diverse categorie corrispondenti a test specifici per mettere alla prova le reti degli operatori di telefonia mobile in Italia. Le categorie sono:
Vediamo insieme la classifica dei vincitori per esperienza in velocità in download e in upload:
REGIONE |
ESPERIENZA DI VELOCITÀ IN DOWNLOAD |
ESPERIENZA DI VELOCITÀ IN UPLOAD |
Nord Ovest |
Vodafone |
Vodafone |
Nord Est |
Vodafone |
WINDTRE |
Centro |
Vodafone |
WINDTRE |
Sud |
Fastweb |
Vodafone |
Sicilia |
Fastweb / Vodafone |
Vodafone |
Sardegna |
Vodafone |
Vodafone |
Vediamo ora le categorie legate all’esperienza utente nella fruizione di determinati contenuti - video, videogame e app vocali:
REGIONE |
ESPERIENZA VIDEO |
ESPERIENZA VIDEO GAME |
ESPERIENZA CON APP VOCALI |
Nord Ovest |
Vodafone |
Vodafone |
TIM / Vodafone |
Nord Est |
Vodafone |
Vodafone |
Vodafone |
Centro |
Vodafone |
Vodafone |
Vodafone |
Sud |
Iliad |
TIM / Vodafone |
Vodafone |
Sicilia |
Vodafone |
Vodafone |
Vodafone |
Sardegna |
TIM |
TIM / Vodafone |
Vodafone |
La stessa indagine è stata ripetuta anche per il solo 5G per velocità download e upload. In questo caso, gli equilibri sono molto diversi:
REGIONE |
VELOCITÀ IN DOWNLOAD 5G |
VELOCITÀ IN UPLOAD 5G |
Nord Ovest |
TIM |
TIM |
Nord Est |
TIM |
Vodafone / WINDTRE |
Centro |
TIM |
TIM / Vodafone |
Sud |
TIM |
TIM |
Sicilia |
TIM |
TIM / Vodafone |
Sardegna |
TIM |
TIM |
Ecco, invece, i risultati ottenuti per nell’Esperienza video, videogame e con app vocali con rete 5G:
REGIONE |
ESPERIENZA VIDEO 5G |
ESPERIENZA VIDEO GAME 5G |
ESPERIENZA CON APP VOCALI 5G |
Nord Ovest |
TIM |
TIM |
Iliad / TIM |
Nord Est |
Iliad |
Iliad / WINDTRE |
Iliad |
Centro |
TIM |
Iliad / TIM / Vodafone |
Iliad |
Sud |
TIM |
TIM |
Iliad |
Sicilia |
TIM |
TIM |
Fastweb / Iliad / TIM / Vodafone |
Sardegna |
TIM |
TIM |
TIM / Vodafone |
A completare l’indagine regionale di OpenSignal c’è l’analisi della copertura, con 3 categorie analizzate: disponibilità della rete, disponibilità del 5G e portata della copertura 5G:
REGIONE |
DISPONIBILITÀ DI RETE |
DISPONIBILITÀ 5G |
PORTATA DELLA COPERTURA 5G |
Nord Ovest |
WINDTRE |
Fastweb |
Fastweb |
Nord Est |
WINDTRE |
Fastweb |
Fastweb |
Centro |
Iliad |
Fastweb |
Fastweb |
Sud |
Iliad |
Fastweb |
Fastweb |
Sicilia |
Iliad / WINDTRE |
Fastweb |
Fastweb |
Sardegna |
Iliad / WINDTRE |
Fastweb |
Fastweb |
Iliad e WINDTRE si dividono la prima posizione nella categoria disponibilità di rete, mentre sul 5G è Fastweb a conquistare il primato.
La copertura della rete mobile di un operatore deve essere verificata di volta in volta, in base al luogo in cui avviene la connessione. I singoli provider offrono degli strumenti di verifica della copertura, tramite i propri siti web. Questi sistemi mettono a disposizione, in genere, una mappa interattiva del territorio nazionale dove verificare la copertura del servizio in una specifica area.
Per effettuare una verifica completa della copertura della rete mobile, però, è necessario effettuare un controllo in una precisa area, andando a verificare se la rete mobile del provider risulta essere effettivamente disponibile. Può essere utile, in questo caso, affidarsi a strumenti di verifica come gli speed test che consentono di valutare l’effettiva velocità di una connessione ad Internet.
Bisogna sottolineare, inoltre, che la copertura della rete di un operatore virtuale coincide con la copertura della rete dell’operatore MNO di appoggio. I provider virtuali, infatti, non hanno una rete proprietaria e, quindi, utilizzano la rete di un altro operatore con cui è stato stretto un accordo commerciale. La copertura è, quindi, la stessa. Ad esempio, PosteMobile, principale operatore virtuale in Italia per numero di clienti attivi, usa la rete Vodafone e, quindi, può contare sulla stessa copertura di rete.
Avere la stessa copertura, però, non significa poter contare sulle stesse prestazioni di rete, sia in termini di velocità che di latenza. In linea di massima, gli operatori virtuali hanno una rete leggermente meno veloce e reattiva per via del fatto che i clienti degli operatori MNO hanno una priorità d’accesso alle risorse di rete. Questa differenza, però, raramente viene avvertita.
TIM è senza ombra di dubbio uno dei migliori operatori in termini di copertura a livello nazionale e, garantendo una rete 5G diffusa in modo capillare dalle prestazioni molto elevate, sia per quanto riguarda la velocità in download - fino a 2 Gbps - che in upload.
Per verificare la copertura del 5G di TIM è possibile accedere al sito ufficiale www.tim.it e andare su Fisso e Mobile > TIM 5G.
Vodafone con la sua Giga Network 5G consente di navigare in 4.5G in tutte le principali città italiane e offre copertura 5G nei Comuni di Milano, Bologna, Torino, Roma, Napoli, Genova, Firenze, Palermo, Bari e tante altre città.
Per verificare la copertura disponibile sotto rete Vodafone potete farlo collegandovi al sito www.vodafone.it e proseguire su Perché Vodafone > La Rete Vodafone > La Rete 5G.
WINDTRE è attualmente in grado di raggiungere:
Gli utenti possono verificare la copertura WINDTRE visitando il sito ufficiale www.windtre.it nella sezione Rete Top Quality.
Iliad ha lanciato la sua rete 5G nel corso del 2020 e continua a lavorare allo sviluppo della sua rete mobile di nuova generazione, con oltre 3000 città italiane raggiunte al momento.
Per conoscere la capacità di copertura di Iliad è utile visitare il sito www.iliad.it alla sezione 5G Iliad. Per accedere al 5G Iliad è necessario aver attivato una tariffa compatibile con questa tecnologia.
Fastweb è l’unico operatore virtuale che offre il 5G per i suoi clienti, grazie ad un accordo con WINDTRE. Il provider punta a raggiungere il 90% della popolazione con l’ultimo standard di rete entro il 2025. Tutte le offerte mobile di Fastweb includono il 5G.
Per verificare la copertura Fastweb mobile basta accedere alla sezione Copertura del sito ufficiale www.fastweb.it.
Kena Mobile si appoggia sulll’infrastruttura di rete di TIM per erogare i suoi servizi di telefonia. L’operatore low cost afferma di raggiungere il 99% del territorio nazionale con la rete 4G; il 5G non è disponibile. L’unico limite per gli utenti di Kena è quello di poter navigare in 4G alla velocità massima di 60 Mbps in download.
Per ulteriori dettagli è possibile consultare la sezione Copertura del sito www.kenamobile.it.
Ho Mobile è l’operatore virtuale di Vodafone, sfrutta quindi l’infrastruttura di rete dell’operatore britannico. Oggi è in grado di raggiungere il 99% della popolazione in Italia, di cui il 98% con la rete 4G Basic. Gli utenti di ho. possono navigare alla velocità massima di 30 Mbps in download e upload. Non è possibile utilizzare il 5G.
Per conoscere la capacità di copertura di ho. è consultabile sul sito ufficiale www.ho-mobile.it nella sezione Copertura.
Very Mobile è l’operatore virtuale di WINDTRE e permette di navigare fino a 30 Mbps in 4G al 99% della popolazione italiana. Anche in questo caso, non c’è il 5G.
Gli utenti possono verificare l’estensione della rete dalla sezione Copertura del sito ufficiale www.verymobile.it.
PosteMobile è un operatore virtuale che si affida alla rete Vodafone per l’erogazione dei suoi servizi, permettendo di navigare 4G+ fino a 300 Mbps con una copertura del 99% della popolazione. Al momento, PosteMobile non include il 5G tra i suoi servizi.
Per conoscere ulteriori dettagli sulla copertura Postemobile potete chiamare il numero gratuito 160 o consultare il sito dell’operatore alla pagina http://www.postemobile.it/Assistenza/Pagine/dettaglioFAQ.aspx?idfaq=60&KmAccess=1.
Come abbiamo visto sopra, i siti web delle principali aziende di telefonia permettono di verificare se il proprio comune o anche indirizzo di residenza è raggiungibile dalle diverse tecnologie di trasmissione di dati mobile (2G, 3G, 4G, 4G+, 4.5G e 5G).
Solitamente la copertura viene rappresentata graficamente su una mappa interattiva che viene costantemente aggiornata ogni volta che il servizio viene potenziato. In questo modo è possibile conoscere, in autonomia e gratuitamente, quale sia l'operatore con la copertura migliore nel luogo in cui si abita.
E' tutto per quel che riguarda la copertura mobile dei migliori operatori telefonici. Se volete conoscere la classifica per la migliore copertura fibra in Italia al momento, consigliamo la lettura de "Qual è la migliore fibra?".
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe