SosTariffe.it effettua il confronto delle migliori offerte telefonia mobile. Tutte le tariffe sono aggiornate da un team dedicato e comparate attraverso un algoritmo che assicura un confronto imparziale e indipendente: i risultati ottenuti, che tengono conto anche di costi fissi ed eventuali promozioni, vengono mostrati in una tabella chiara e dettagliata, nella quale sono confrontate le possibili combinazioni di tariffe telefoniche e opzioni in base alla loro convenienza. Nel caso in cui siate interessati solo alla navigazione internet in mobilità, si consiglia di consultare la pagina delle migliori offerte internet mobile.
Collaborano con SOStariffe.it, prodotti temporaneamente non disponibili:
Offerte telefonia mobile per studenti del mese
I principali operatori telefonici italiani sostengono la propria clientela con numerose offerte di telefonia mobile dedicate alle esigenze degli studenti: un'offerta sim per bambini e ragazzi probabilmente potrebbe non essere la prima alternativa a venire in mente, tuttavia presenta diversi vantaggi.
Supponiamo, ad esempio, che la connessione a banda larga sia intermittente, o che la connessione internet fibra o ADSL sia troppo lenta, o che ci si sia trasferiti di recente e che non si abbia ancora avuto il tempo di configurare la propria connessione casa: in quei casi le offerte mobili possono sicuramente essere risolutive.
Ecco qui una lista delle principali offerte mobile giovani con giga illimitati, grazie alle quali seguire le lezioni senza limiti di tempo di connessione o di consumo di dati:
- TIM Young 5G: offerta con fino a 50Giga veloci mensili (25 dei quali veloci); Chiamate e SMS illimitati, Giga illimitati per Social, Chat, gaming, Musica, e-learning, TIMGAMES e TIMMUSIC inclusi, Google One 100 GB Try&Buy incluso per 3 mesi a partire da 11,99 euro al mese;
-
Infinito Black Edition Vodafone con chiamate, SMS e giga illimitati in 5G, minuti verso UE illimitati, 1000 Minuti verso paesi extra UE e 5 Giga di roaming extra UE +500 minuti a partire da 39,99 euro al mese (costo attivazione di 6,99 euro per i nuovi clienti);
-
Junior con Easy Pay under 14 WindTre: 60 giga di base, minuti illimitati verso WindTre e 100 Minuti verso tutti. Inclusi 50 giga gratis per studenti per un mese da utilizzare in totale libertà, dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 15.00. A partire da 6,99 euro al mese;
- Young 5G con Easy Pay WindTre con Giga illimitati per chat, musica, e-learning, gaming, social e mappe, 80 giga da usare come si vuole, minuti e SMS illimitati a partire da 11,99 euro al mese;
-
Young+ 5G con Easy Pay WindTre: 100 giga con 5G, minuti e SMS illimitati a partire da 14,99 euro al mese;
-
Di Più Lite 5G con Easy Pay WindTre: 50 GIGA con 5G Priority Pass, chiamate illimitate, 200 SMS con smartphone incluso a partire da 12,99 euro al mese.
Tariffe mobile più convenienti a gennaio 2023
Operatore |
Offerte da |
Cellulare incluso da |
Spusu |
3.99 € / mese |
- |
Optima |
4.95 € / mese |
- |
Kena Mobile |
4.99 € / mese |
- |
elimobile |
4.99 € / mese |
- |
Iliad |
4.99 € / mese |
- |
Very Mobile |
6.99 € / mese |
- |
ho. |
6.99 € / mese |
- |
Fastweb |
7.95 € / mese |
- |
TIM |
7.99 € / mese |
- |
Le offerte telefoniche disponibili possono essere di tre tipi:
Le tariffe mobile di tipo ricaricabile sono quelle nelle quali l’utente è tenuto a effettuare una ricarica al proprio credito residuo di mese in mese per poter usufruire della tariffa scelta. Esiste anche la possibilità di attivare l’opzione di ricarica automatica: collegando la propria SIM a un conto corrente o a una carta di credito, non ci si dovrà più preoccupare di rimanere senza credito, e dunque senza promozione attiva, a fine mese.
In ogni caso gli operatori provvedono ad inviare un SMS quando il credito associato alla SIM si sta per esaurire. Inoltre, non essendo vincolati ad un contratto si evita il rischio di spese aggiuntive in caso di rescissione anticipata e si ha la possibilità di cambiare piano tariffario in ogni momento.
A tal proposito, è bene ricordare di ricaricare sempre il proprio credito residuo per tempo perché alla data in cui scade la propria promozione mensile viene riattivata in automatico: se non si dispone di credito sufficiente, la promozione potrà essere utilizzata nel corso delle 48 ore successive, ma operatori quali Vodafone, TIM e Wind prevedono dei costi aggiuntivi, fino a un massimo di 1,98 euro.
SosTariffe.it presenta numerose tariffe SIM ricaricabile: sono disponibili offerte a consumo a partire da 4,99 euro e offerte con chiamate e SMS illimitati e traffico dati compreso fra 30 e 70 Giga al mese, a partire da 5,99 euro al mese. Alcune promozioni sono dedicate a tutti i clienti, sia quelli che attivano una SIM per la prima volta, sia quelli che effettuano una migrazione da un altro operatore. Altre offerte SIM, invece, sono valide unicamente in caso di portabilità da alcuni gestori.
È possibile valutare anche le prime tariffe telefoniche con tecnologia 5G, che in questo momento sono state attivate soltanto dagli operatori telefonici Vodafone e TIM. Le proposte sono di diverso tipo e vanno da un minimo di 18,99 euro al mese a un massimo di 49,99 euro al mese. Si tratta di promozioni alle quali può essere associato anche uno smartphone di tipo 5G. Il 5G può essere attivato anche senza la sottoscrizione di una tariffa mobile specifica: TIM e Vodafone consentono infatti di attivare la sola opzione 5G, con costo compreso fra i 5 e i 10 euro, pur mantenendo il proprio piano tariffario.
Offerte telefonia mobile con smartphone incluso
Le offerte con smartphone incluso – anche con iPhone -permettono di associare alla tariffa l'acquisto di un telefono pagandolo a rate. Questa opzione vale sia per le offerte in abbonamento sia ricaricabile. In entrambi i casi questa possibilità consente di risparmiare anche cifre importanti per mettere mano su uno smartphone top di gamma che in un'unica soluzione avrebbe un costo proibitivo per le tasche dell'utente medio.
Le offerte telefonia mobile con telefono incluso in genere richiedono un vincolo di permanenza di 24 o 30 mesi, che solitamente corrispondono alle rate attraverso le quali viene coperto il costo totale del telefono. Tra i prodotti più apprezzati dagli utenti ci sono gli smartphone di Apple, Samsung, Huawei, Xiaomi, LG. Sono inoltre disponibili delle offerte con telefono 5G incluso proposte dagli operatori TIM e Vodafone.
Le migliori offerte mobile per chi cambia operatore
I principali operatori mobili mettono a disposizione offerte mobile molto competitive, studiate appositamente per chi proviene da un altro fornitore e sceglie di cambiare. Scegli la migliore offerta mobile a seconda delle tue esigenze:
- Passa a ho. Mobile: sottoscrivere le offerte del provider virtuale di Vodafone consente di attivare promozioni a particolari condizioni, soprattutto se si proviene da altri operatori della stessa tipologia;
- Passa a Iliad: attivare una tariffa del provider francese, provenendo da altri gestori, consente di attivare offerte con minuti, SMS illimitati e molti giga a prezzi fissi per sempre;
- Passa a Kena Mobile: attivare un'offerta del provider virtuale di TIM consente di sottoscrivere offerte mobile tutto incluso con molti GB di traffico dati e chiamate e SMS per il proprio smartphone;
- Passa a TIM: l’operatore italiano più famoso vanta offerte vantaggiose sia per già clienti che per nuovi clienti. Attivare un’offerta TIM passando da altro operatore permette soprattutto di avere sconti sull’attivazione e sul canone delle tariffe. Le offerte 5G TIM sono fra le migliori a disposizione, con opzioni smartphone incluso;
- Passa a WindTre: l’operatore risultato della fusione fra Wind ex Infostrada e Tre propone, tra le varie offerte con il passaggio da un altro provider mantenendo il proprio numero, piani tariffari a partire da 6,99 euro, chiamate Illimitate e 50 Giga al mese.
Se cambio operatore telefonico devo pagare?
Non ci sono spese per cambiare gestore telefonico e la portabilità del numero, di cui si fa carico la compagnia con la quale si attiva il nuovo contratto, è una procedura completamente gratuita. Le uniche eccezioni sono rappresentate da:
- abbonamenti o recessi in anticipo
- Smartphone acquistati a rate
- promozioni che scontano canone e/o attivazione solo se ci si impegna a restare clienti per un dato periodo di tempo
Ricordiamo che la MNP, acronimo di Mobile Number Portability, è la possibilità offerta agli utenti di servizi di telefonia mobile di cambiare operatore mantenendo lo stesso numero. Cambiare il gestore di telefonia mobile è un'operazione estremamente semplice e veloce, che si può effettuare in pochi passaggi tramite la compagnia con cui si vuole attivare la nuova offerta. Il passaggio a un altro operatore deve avvenire in massimo 3 giorni lavorativi: se non vengono rispettati i termini previsti, è possibile richiedere un indennizzo al proprio gestore.
L'abbonamento consente di svincolarsi dalla necessità della ricarica telefonica, in quanto il canone mensile viene addebitato direttamente sul conto corrente, e di avere sempre una panoramica completa dei consumi. Si tratta in genere di offerte all inclusive, che comprendono chiamate e SMS illimitati, Internet e la possibilità di aggiungere anche un telefono, a un costo fisso mensile.
È possibile passare tranquillamente da un'offerta ricaricabile a una in abbonamento in ogni momento mantenendo lo stesso gestore. Il primo passo consiste nel presentare al proprio gestore un documento di riconoscimento e il codice fiscale in modo da poter avviare le pratiche necessarie all'attivazione del nuovo contratto.
Una volta completata la procedura verranno trasferiti tutti i servizi compatibili senza alcun costo aggiuntivo. Il pagamento avviene solitamente con addebito su carta di credito.
Per passare da un piano abbonamento a ricaricabile i passaggi sono identici a quelli sopra descritti ma bisogna considerare alcune spese aggiuntive. È possibile che l'operatore preveda dei costi per la rescissione anticipata dal contratto o che il passaggio a una SIM ricaricabile permetta la portabilità del proprio numero ma richieda il pagamento dell'attivazione.
Le offerte business per aziende e partite Iva
I vari operatori telefonia mobile propongono poi anche delle offerte di tipo “business”, ovvero dei piani destinati a professionisti, lavoratori in Partita IVA, piccole, medie e grandi imprese. Si tratta di tariffe pensate per offrire a chi le utilizza gli strumenti per poter svolgere al meglio la propria attività, proponendo delle offerte il cui rapporto tra il costo e il servizio offerto è davvero conveniente.
Ecco le principali offerte Business disponibili:
Operatori telefonici low cost: posso fidarmi degli operatori meno conosciuti?
Grazie agli operatori virtuali e low cost i prezzi sono ai minimi storici: l’offerta mobile è diventata molto più ampia ed è facile trovare piani tariffari con un buon compromesso di giga, chiamate, SMS e prezzo competitivo. Solo perché un'operatore è meno conosciuto non significa necessariamente che sia meno affidabile rispetto agli operatori telefonici più grandi: la loro rete di appoggio è spesso quella dei provider più grandi, per assicurare una copertura ottima. Le spese generali inoltre tendono ad essere più basse, quindi saranno nel complesso più economici.
In ultima analisi, tuttavia, il tutto dipende dalle proprie esigenze di consumo: non ci si può aspettare un'offerta con giga illimitati ad un costo inferiore ai 10 euro al mese. I piani base, comunque, spesso includono un minimo di 50 giga, un quantitativo più che sufficiente per un uso moderato.