Scegliere una tariffa dual fuel tra le numerose offerte proposte dai fornitori Luce e Gas è spesso la soluzione più conveniente per gli utenti. Per incentivare i clienti a sottoscrivere un contratto luce e gas le società riservano a questi utenti degli sconti speciali e dei servizi extra gratuiti.
In questa pagina il comparatore di SOStariffe.it vi mostrerà le migliori offerte combinate luce e gas e potrete anche scoprire quanto risparmiereste passando dal mercato a Maggiori tutele a quello libero. Il raffronto si basa sull’analisi di oltre 60 tariffe proposte.
Lo strumento di confronto non si limiterà ad illustrare in breve i vantaggi e i costi proposti dalla tariffa, ma le classificherà anche in base alla convenienza e vi permetterà di personalizzare la ricerca. I filtri che vedrete alla vostra sinistra sullo schermo vi consentiranno infatti di specificare la grandezza del vostro appartamento, il numero di inquilini, le abitudini di consumo e altre richieste. In questo modo potrete conoscere unicamente le offerte che si adattano alle vostre esigenze.
SOStariffe.it confronta le tariffe dei seguenti operatori:
Le tariffe Dual Fuel al prezzo più conveniente sono:
- E.ON Luce e Gas Insieme;
- Engie Energia e Gas 3.0 Light;
- Sorgenia Next Energy e Gas;
- Engie Green Home Luce e Gas;
- Prezzo Netto Special di HERAcomm.
Di seguito saranno elencate le condizioni e le caratteristiche delle offerte luce e gas prese in esame e qualche suggerimento utile per evitare eventuali costi nascosti presenti nei contratti di fornitura luce e gas.
I costi relativi alle 5 soluzioni individuate fanno riferimento a una simulazione effettuata con il comparatore di SOStariffe.it, grazie al quale è stato possibile calcolare quanto si potrà risparmiare in un anno rispetto al mercato tutelato e la spesa mensile e annuale da sostenere.
Gli importi sono stati stimati a partire da una famiglia di tre persone che vive in un appartamento di 100 mq e consuma gas e luce principalmente nei weekend e nelle ore serali.
Per la componente luce, è stato ipotizzato che in casa siano usati frigo, forno, lavatrice e scaldabagno, con un consumo annuale complessivo di 2900 kWh. Per la componente gas, invece, è stato stimato un utilizzo di circa 1500 m3 di gas per riscaldare casa, cucinare e avere l’acqua calda. Detto questo, passiamo a illustrare nel dettaglio le caratteristiche delle offerte Dual Fuel.
1. E.On Luce e Gas insieme
Luce e Gas insieme di E.ON è una tariffa disponibile esclusivamente in modalità Dual Fuel: questo significa non è possibile attivare le promozioni luce e gas separatamente, ma è obbligatorio procedere con l’attivazione simultanea.
La soluzione proposta da E.ON è davvero molto conveniente in quanto permette di risparmiare quasi 68 euro sulla componente luce rispetto al mercato tutelato, con una bolletta dell’energia elettrica che ha un costo mensile di circa 45 euro e annuale di quasi 550 euro, e altri 70 euro sul gas, che avrà un costo mensile di circa 74 euro.
Si tratta di una tariffa di tipo monorario, che ha un prezzo bloccato per 12 mesi. Il costo dell’energia proposto con questo piano è di 0.025 €/kWh, mentre quello del gas di 0.148 €/smc. È previsto uno sconto aggiuntivo, del 10%, sulla componente energia, la quale viene prodotta solo da fonti rinnovabili.
Il fornitore non pone limiti rispetto ai metodi di pagamento. Si potrà quindi scegliere liberamente se pagare con bollettino postale o tramite domiciliazione del servizio sul conto corrente. Tuttavia, si consiglia di scegliere la bolletta smart e l’addebito sul conto corrente, perché in questo modo si avrà diritto a uno sconto extra.
2. Energia e Gas 3.0 Light Monoraria
La promozione 3.0 Light di Engie è una tariffa di tipo monorario disponibile in due versioni:
-
la prima ha un prezzo bloccato per 12 mesi e il costo dell’energia è pari a 0,025 euro al kWh;
-
la seconda ha un prezzo bloccato per 24 mesi e il costo della luce è pari a 0,032 euro al kWh.
Il gas ha un costo di quasi 74 euro al mese per la soluzione con prezzo bloccato per 12 mesi e di 76 euro al mese per la proposta con prezzo bloccato per 24 mesi.
Se si attiva la fornitura in modalità Dual Fuel, si potrà avere una bolletta unificata; firmando il contratto, inoltre, si avrà la garanzia di Engie che l’energia è prodotta da fonti green. Attivando questa promozione si risparmiano quasi 30 euro sulla luce e 77 euro sul gas rispetto alle tariffe della Maggior Tutela, con un risparmio totale superiore a 100 euro.
Uno dei punti di forza di questa offerta, oltre alla bolletta elettronica, è rappresentato dall’opzione “Porta gli amici in Engie”, attraverso la quale si possono ottenere buoni sconto fino a una cifra massima di 300 euro.
3. Next Energy Luce e Gas di Sorgenia
Sorgenia propone un'offerta Dual Fuel davvero vantaggiosa, nella quale il costo dell'energia è pari a 0,033 euro al kWh, mentre quello del gas è di 0.193 €/smc. Si tratta di una promozione di tipo monorario, con un prezzo bloccato per un anno: l'energia è prodotta da fonti del tutto rinnovabili.
Per tariffa monoraria si intende che sarà applicato un unico prezzo dell’energia elettrica e del gas a tutte le ore e tutti i giorni. Sarà possibile sia scegliere l’addebito su conto corrente sia su carta di credito come metodo di pagamento.
L’offerta luce e gas di Sorgenia permette di risparmiare circa 25 euro sulla luce e altri 25 euro sul gas rispetto al mercato tutelato, con bollette della luce che avranno un costo mensile di 49 euro e quelle del gas di circa 77 euro.
Tra i vantaggi di questo mese, troviamo una promozione nella quale si può ricevere un buono Amazon fino a 50 euro per l’attivazione di luce, gas e fibra: si tratta di un’esclusiva alla quale avere accesso tramite attivazione online.
4. Engie Green Home Luce e Gas
Engie propone una seconda tariffa interessante, attraverso la quale ricevere la bolletta unificata in caso di attivazione di luce e gas: si tratta di Green Home Luce e Gas.
La promozione, la cui energia è 100% green, come suggerisce il nome stesso dell’offerta, ha un costo bloccato per 24 mesi che è pari a:
-
0,033 €/kWh per la componente luce;
-
0,0176 €/smc per la componente gas.
La tariffa permette di risparmiare fino a 25 euro sulla luce e 30 euro sul gas rispetto ai prezzi del mercato tutelato: le fatture della luce sono pari a 49 euro al mese, che corrispondono a poco più 590 euro all’anno, mentre quelle del gas corrispondono a circa 77 euro al mese, ovvero 930 euro all’anno.
5. Prezzo Netto Special di HERAcomm
Tra le tariffe Dual Fuel che si consiglia di prendere in considerazione c'è anche Prezzo Netto Special dell'azienda HERAcomm. Si tratta di una promozione di tipo monorario, con un prezzo bloccato per un periodo di 12 mesi. La luce ha un costo di 0.033 €/kWh, mentre il gas costa 0,120 €/smc.
La promozione prevede un bonus di benvenuto di 30 euro sulla componente luce e uno di 30 euro sulla componente gas, per un totale di 60 euro per l'attivazione in modalità Dual Fuel.
Attivando l’offerta luce e gas di HERAcomm si risparmieranno circa 10 euro sulla componente luce, in quanto le bollette avranno un costo mensile di 50 euro al mese, mentre il risparmio sul gas sarà di quasi 120 euro all’anno, con bollette mensili pari a circa 70 euro.
10 consigli da prendere in considerazione quando si seleziona il fornitore luce e gas
1. scegliere tra il prezzo bloccato e variabile
2. conoscere le proprie abitudini di consumo
3. considerare quanti familiari vivono con voi
4. tenere in considerazione i metri quadri dell'abitazione
5. valutare per quante ore e in quali giorni
6. ricordare che nel 2022 avverrà il passaggio al mercato libero
7. tenere conto che con la fatturazione unica in bolletta spesso si ha diritto a ulteriori sconti
8. chiedere sempre se ci sono dei premi o bonus riservati ai clienti Dual Fuel
9. sapere che le offerte che riportano la dicitura energia verde sono quelle che garantiscono l'utilizzo di elettricità prodotta da fonti rinnovabili
10. consultate sempre la Carta dei Servizi dell'operatore che state valutando