Scegliere una tariffa luce e gas insieme - o "dual fuel" - è spesso la soluzione più conveniente grazie a sconti speciali e servizi extra gratuiti proposti dai fornitori luce e gas del Mercato Libero.
SOStariffe.it confronta tariffe gas e luce a prezzo fisso e a prezzo indicizzato dei seguenti operatori:
Collaborano con SOStariffe.it, prodotti temporaneamente non disponibili:
Qual è il fornitore di luce e gas più conveniente a dicembre 2023?
Offerta luce e gas |
Prezzo energia elettrica |
Prezzo gas metano |
Costo mensile |
Edison Dynamic Luce e Gas di Edison Energia |
0,1729 € / kWh |
0,567 € / Smc |
56.86 € / mese |
Enel Formidabile Luce e Gas di Enel Energia |
0,2600 € / kWh |
0,970 € / Smc |
61.31 € / mese |
Next Energy Sunlight Luce e Gas di Sorgenia |
0,1599 € / kWh |
0,652 € / Smc |
63.80 € / mese |
NeN Luce e Gas Special 48 di NeN |
0,1980 € / kWh |
0,720 € / Smc |
64.55 € / mese |
Energia e Gas alla Fonte di wekiwi |
0,1576 € / kWh |
0,552 € / Smc |
66.27 € / mese |
Luce e Gas Flex di Illumia |
0,1499 € / kWh |
0,602 € / Smc |
69.78 € / mese |
Promo Luce e Gas di AGSM AIM Energia |
0,1491 € / kWh |
0,512 € / Smc |
70.31 € / mese |
Iren 10 X 3 Luce e Gas Variabile 2023 di Iren |
0,1889 € / kWh |
0,862 € / Smc |
70.48 € / mese |
Più controllo Active Casa Luce e Gas di Hera Comm |
0,1449 € / kWh |
0,582 € / Smc |
72.51 € / mese |
Pulsee Luce e Gas RELAX Index di Pulsee |
0,1449 € / kWh |
0,502 € / Smc |
72.82 € / mese |
La spesa mensile indicata è stimata sulla base delle condizioni economiche del fornitore di energia elettrica e gas ed è calcolata come segue: per la luce secondo una potenza impegnata di 3 KW e un consumo annuo di 1492 kWh, uso domestico e residenti e con una distribuzione dei consumi per fasce pari al 40% in F1 e al 60% in F2/F3. Per il gas, il costo mensile è relativo a un consumo annuo di 135m³.
Il ritorno degli oneri di sistema in bolletta: come proteggersi dai rincari?
Quanto pesano gli
oneri di sistema sulle bollette luce e gas nel 2023? Scopriamolo insieme a Sofia Gramano, team Communications e Media Relations di SOStariffe.it.
Offerte Luce e Gas per Cambio Gestore: quando conviene cambiare?
Quando la bolletta aumenta per qualsiasi motivo - ad esempio per variazioni repentine nel mercato energetico, come quello della reintroduzione degli oneri di sistema 2023 nelle bollette, appena visto in video - conviene subito cambiare gestore energetico. Come farlo in modo consapevole? Richiedendo diversi preventivi luce e gas gratuiti al comparatore di offerte SOStariffe.it.
In aggiunta, i nostri accorgimenti da tenere a mente nel momento in cui si sceglie di cambiare per una nuova offerta gas e luce.
10 consigli per il cambio fornitore gas e luce
- Privilegiare le offerte luce e gas a prezzo bloccato;
- conoscere le proprie abitudini di consumo;
- considerare quanti familiari vivono con voi;
- tenere in considerazione i metri quadri dell'abitazione;
- valutare per quante ore e in quali giorni si consuma l'energia;
- ricordare che nel 2024 avverrà il passaggio dal mercato di maggior tutela al mercato libero;
- tenere conto che con la fatturazione unica in bolletta spesso si ha diritto a ulteriori sconti:
- chiedere sempre se ci sono dei premi o bonus riservati ai clienti Dual Fuel;
- sapere che le offerte energia verde sono quelle che garantiscono l'utilizzo di elettricità prodotta da fonti rinnovabili;
- consultare sempre la Carta dei Servizi dell'operatore che si sta valutando.
Perché attivare un'offerta luce e gas insieme? Vantaggi e svantaggi
Le offerte luce e gas insieme proposte da un unico fornitore, dette anche tariffe dual fuel, sono una delle principali opzioni a disposizione degli utenti interessati a nuove soluzioni per tagliare le bollette. Vediamone insieme vantaggi e svantaggi:
Vantaggi offerte luce e gas insieme:
Tra i pro di questa tipologia di proposte c’è la possibilità di accesso a tariffe agevolate dal costo dell’energia più basso rispetto all'attivazione di una sola tariffa luce o di una sola tariffa gas con lo stesso fornitore. In alcuni casi, il risparmio può essere significativo.
Le tariffe dual fuel presentano spesso bonus aggiuntivi, non accessibili a chi sceglie una sola fornitura; tra i più diffusi troviamo sconti fissi in bolletta o promozioni di benvenuto di vario tipo.
Svantaggi offerte gas e luce insieme:
Scegliere un fornitore per la luce e un'altro fornitore per il gas può a volte garantire l’accesso a tariffe energetiche più economiche con bollette più leggere.
Essendoci un solo fornitore a gestire entrambe le utenze luce e gas, in caso di problemi - tecnici o amministrativi che siano - saranno coinvolte sia la fornitura di energia elettrica che quella del gas.
In ogni caso, le due utenze energetiche di luce e gas attivate con una tariffa dual fuel restano slegate tra loro. Il cliente non sarà mai vincolato a mantenere attive entrambe le forniture e, in qualsiasi momento, potrà scegliere di cambiare fornitore solo per la luce o solo per il gas.
Offerte luce e gas giovani
Solitamente, i fornitori gas e luce non tendono a sponsorizzare offerte destinate a una specifica categoria di utenti, ma per i giovani ci potrebbero essere delle soluzioni interessanti da valutare, come per esempio le offerte combinate luce gas e internet tutto compreso.
Di cosa si tratta? Nella pratica, attivando una promozione Internet casa con Fastweb si avrà la possibilità di avere accesso a offerte in esclusiva con il fornitore Eni Plenitude Gas e Luce: in questo modo si attiverà un servizio ormai irrinunciabile, soprattutto per i giovani, ovvero Internet, ma si potranno anche avere degli sconti sulla fornitura di luce e gas.
Offerte Attivazione contatore o nuovo allaccio
Nel momento in cui si valuta l'attivazione di una nuova promozione luce e gas, si consiglia di prestare particolare attenzione a quello che viene offerto, in quanto in molti casi di tratta solo di offerte dedicate a chi sceglie di cambiare gestore.
Per questo motivo, nel momento in cui si richiede un preventivo gas e luce si dovrà indicare al nuovo fornitore e la tipologia di offerta che si sta cercando, ovvero una tariffa per l'attivazione del contatore o per un nuovo allaccio: ce ne sono diverse in commercio, basta solo essere vigili e non farsi fregare dal primo sconto beccato per caso.
Come richiedere il bonus luce e gas 2023?
Il bonus luce e gas 2023 si può ottenere presso un CAF abilitato o uffici ad hoc nel Comune di residenza presentando:
- dichiarazione ISEE aggiornata,
- documento d'identità,
- Modulo A,
- Allegato CF (con elenco dei componenti famigliari),
- Allegato FN (per il riconoscimento di famiglia numerosa con ISEE fra € 8.265 e € 20.000),
- numero di protocollo assegnato al reddito o pensione di cittadinanza.
Moduli e allegati si trovano sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico o sul sito ARERA o SGATE (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche); ogni richiesta avrà validità per 12 mesi.
Bastano 10 piccoli accorgimenti per ottimizzare i consumi di gas e luce senza dover rinunciare al riscaldamento di casa e affrontare l'autunno e l'inverno spendendo poco: - settare la temperatura dei termosifoni fra i 19/20 gradi centigradi;
- spegnere i termosifoni nelle stanze che non vengono utilizzate;
- spegnere la caldaia durante la notte;
- effettuare una regolare manutenzione della caldaia;
- applicare valvole termostatiche a ogni singolo termosifone di casa;
- utilizzare al meglio gli elettrodomestici o sostituire gli elettrodomestici con modelli più efficienti
- illuminare la casa utilizzando l'illuminazione a led
- spegnere gli elettrodomestici in stand by;
- rispettare le fasce orarie della propria tariffa luce e gas (ad esempio, se la tariffa luce attivata è bioraria, bisogna utilizzare gli elettrodomestici più energivori tra le 19 e le 7 del mattino nei giorni feriali, mentre invece il consumo è libero nei fine settimana e giorni festivi);
- rinunciare all'utilizzo di elettrodomestici superflui (es. lavastoviglie, spremiagrumi elettrici, sveglie elettriche, etc.)