Carte di credito | Canone | Caratteristiche |
---|---|---|
American Express Carta Oro Business
|
14.50 € | Quota gratuita* il primo anno |
Wallester Carta Business
|
Gratuito | 300 carte virtuali disponibili gratuitamente |
Carta HYPE Business
|
2.90 € | Canone azzerabile con una spesa minima di 750€ 50€ di Bonus con il codice promo 50BIZ |
American Express Carta Platino Business
|
60.00 € | Assicurazione e voucher per i tuoi viaggi Fino a 58 giorni per l’addebito in estratto conto delle tue spese aziendali* |
Nella scelta delle migliori carte business è opportuno valutare con attenzione diversi fattori al fine di individuare le opzioni migliori in base alle proprie esigenze.
Le carte di credito aziendali sono strumenti di pagamento pensati per clienti business e, quindi, per professionisti con partita IVA e aziende. Queste carte sono abbinate a un conto aziendale e sono arricchite con funzionalità dedicate al mondo business, per adattarsi al meglio alle esigenze tipiche di questa tipologia di clienti. Il settore delle carte di credito aziendali è composto da svariate soluzioni da considerare.
Una delle opzioni principali da considerare è la carta di credito aziendale nominativa. Si tratta di una carta di pagamento che consente di effettuare pagamenti e prelievi con le spese che saranno sostenute dall’azienda. La carta, però, ha un intestatario ben preciso (un dipendente, un socio etc.) che sarà il responsabile delle spese sostenute e dovrà rispondere direttamente in caso di negligenze o errori.
Questo tipo di carta è intestata direttamente alla società che si farà carico delle spese. La carta non nominativa è utilizzabile da diversi soggetti (dipendenti, collaboratori, soci etc.) e offre una maggiore flessibilità. Questo tipo di carta è particolarmente utile quando si ha l’esigenza di trasferire l’uso delle carte tra più soggetti (ad esempio per una questione di rotazione del personale). Le carte non nominative consentono di ridurre il numero effettivo di carte aziendali.
Per le aziende, a prescindere dalla grandezza, è importante poter contare su carte di credito aziendali in grado di semplificare la gestione dei pagamenti e le varie spese. In base alle esigenze correlate alla propria attività lavorativa, sarà necessario individuare quello di cui si può aver bisogno per effettuare spese di vario tipo e acquisti essenziali per il proprio business.
Questa particolare tipologia di carta di credito business permette di rimborsare le spese effettuate con un sistema rateale, articolato in diversi mesi e spesso personalizzabile dal cliente. L’importo totale da restituire sarà soggetto al pagamento di alcuni interessi. Le carte revolving sono un’alternativa alle tradizionali carte a saldo che prevedono l’addebito delle spese effettuate, generalmente, il mese successivo.
Per scegliere le migliori carte di credito aziendali è necessario considerare:
Anche se, in genere, si parla di “carta di credito aziendale” è opportuno considerare il fatto che, a disposizione delle aziende, sono disponibili diverse tipologie di carte di pagamento. Oltre alle carte di credito, infatti, è possibile sfruttare le carte di debito e le carte prepagate per le aziende.
La carta di credito aziendale consente di effettuare pagamenti con addebito posticipato al mese successivo oppure rateizzato con un piano di rateizzazione ben preciso. Si tratta della tipologia di carta più diffusa a livello aziendale: l’addebito delle spese avviene sul saldo del conto corrente della società.
La carta di debito aziendale permette di effettuare acquisti e pagamenti di vario tipo con un addebito immediato sul saldo del conto corrente aziendale. La carta è utilizzabile solo se ci sono fondi a copertura delle spese. In genere, questa carta non ha costi di mantenimento o ha costi molto ridotti ma è meno utilizzata per via del collegamento diretto al saldo del conto corrente.
Un’altra opzione da considerare sono le carte prepagate aziendali che, a differenza delle carte di debito, hanno un saldo separato dal conto corrente ma prevedono sempre un addebito immediato. In genere, come accade con molti conti, i clienti business hanno la possibilità di creare un numero illimitato di carte prepagate virtuali da usare per le spese dei dipendenti (anche tramite wallet).
Il principale vantaggio delle carte aziendali è la fine degli anticipi di denaro di tasca propria da parte dei dipendenti: non ci sarà più la necessità di inoltrare richiesta di rimborso tramite note spese, snellendo notevolmente il lavoro del personale amministrativo e contabile.
Le carte aziendali inoltre consentono di ottenere la massima visibilità sul flusso di cassa, per una maggiore trasparenza sui costi: i pagamenti saranno monitorati in tempo reale, permettendo quindi di impostare limiti quando necessario e prevenire eventuali sforamenti del budget, oltre che crisi di liquidità nei casi più gravi.
Per l’attivazione di una nuova carta aziendale è possibile affidarsi ad una semplice procedura online, proposta dalla maggior parte degli istituti bancari. Tale procedura consentirà al cliente di completare in pochi minuti la richiesta, accelerando anche la fase di valutazione da parte della banca e di ottenere la carta nel minor tempo possibile.
Il cliente dovrà fornire tutti i dati richiesti dalla banca che valuterà la fattibilità della richiesta. Solitamente, il sistema per richiedere una carta di credito aziendale online può essere gestito in autonomia e non necessità del supporto da parte dell'istituto bancario a cui si presenta la richiesta.
A disposizione dei clienti business ci sono varie tipologie di carte di pagamento come:
Ogni banca è libera di scegliere quali tipologie di carte di pagamento mettere a disposizione dei propri clienti, arricchendo così la sua offerta con soluzioni specifiche e in grado di soddisfare appieno le differenti esigenze di professionisti e aziende.
Per avere una carta di credito aziendale gratis è necessario verificare le opzioni disponibili, confrontando le offerte delle varie banche, in modo da poter trovare la soluzione più vantaggiosa sulla base delle proprie necessità. In alcuni casi, è possibile ottenere una carta di credito con canone azzerabile (ad esempio raggiungendo una certa soglia di spesa).
Il costo di una carta aziendale varia in base a diversi fattori. Il parametro principale da considerare è il canone di mantenimento, in genere addebitato mensilmente. Possono esserci, inoltre, delle commissioni applicate alle principali operazioni come i pagamenti (soprattutto se in valuta diversa dall’euro) e il prelievo di contanti.