Offerte Luce casa: tariffe elettriche da 0,151 €/kWh

Energia elettrica più conveniente: risparmia fino a 118€ all’anno sulla bolletta luce.
Confronta le offerte luce e potrai essere contattato telefonicamente gratis e senza impegno da un nostro esperto.
1
Compila
2
Confronta
3
Risparmia
NOVITÀ
Quanti siete in famiglia?
2 persone
Hai già Luce attiva in casa?
Hai già cambiato almeno una volta il fornitore di Luce?
È sempre possibile cambiare fornitore senza nessun intervento al contatore, senza penali e senza nessuna interruzione del servizio.
Grazie
Ti ricontatteremo a breve.
Stai per essere reindirizzato al comparatore per scoprire le tariffe consumer...
Analisi bolletta luce gratuita
Invia la tua bolletta luce: un esperto analizzerà i tuoi consumi per verificare se se spendi il giusto e ti contatterà in 48 ore senza impegno
Confronto offerte luce
SOStariffe.it confronta le offerte luce casa al tuo posto: il nostro è un team esperto che opera in modo indipendente e imparziale
Risparmia fino a 118€*
Il comparatore è gratuito e con offerte luce uguali o più vantaggiose rispetto ai siti dei fornitori di energia comparati
*Il risparmio è calcolato sulla base del confronto tra la spesa annua delle offerte luce più economiche delle compagnie partner e la spesa annua in regime di Maggior Tutela. Il tutto per un consumo di 3.700 kWh/anno, con ripartizione consumi 50% fascia f1 e 50% fascia f2 e f3.

Offerte Luce: tariffe Energia Elettrica a confronto

Il comparatore gratuito di SOStariffe.it confronta le tariffe energia elettrica Mercato Libero per te. Tutte le offerte luce sono aggiornate da un team dedicato e comparate in modo indipendente e imparziale. Per confrontare le tariffe luce disponibili nella propria zona basta fornire alcune informazioni sulla tua utenza, così da avere dei risultati il più possibile idonei alle tue esigenze. Maggiori dettagli riuscirai a fornire, maggiori saranno le opportunità di risparmio in bolletta.

SOStariffe.it compara le offerte luce casa dei seguenti fornitori di energia elettrica:

Collaborano con SOStariffe.it, prodotti temporaneamente non disponibili:

 

Le stime sul costo mensile e sulla spesa annuale legata all'attivazione delle tariffe indicate sono state calcolate per una "famiglia tipo" con consumo annuo 2.700 kWh (40% in fascia F1 e 60% in F23).

Il mercato energetico sta facendo registrare un notevole rincaro per il costo dell’energia elettrica, in particolare per le forniture ancora in regime di Maggior Tutela. I mesi di riapertura post Covid 19 hanno infatti registrato una forte crescita delle quotazioni delle materie prime energetiche principali che, unita ad un aumento dei prezzi dei permessi UE di emissione di CO2, ha portato al famigerato rincaro delle bollette. 

Il Governo sta attuando una serie di contromisure, come il potenziamento del Bonus Luce e gas - esteso ad un numero maggiore di famiglie e integrato con un bonus extra - e l’azzeramento degli oneri generali di sistema. Per saperne di più, consigliamo la lettura della guida ad hoc "Come richiedere il bonus bollette luce e gas".

Questi interventi non sono sufficienti a contrastare la crisi energetica. Per massimizzare il risparmio, infatti, è necessario ridurre al minimo il costo dell’elettricità utilizzata in casa. Come fare?

Basta scegliere le offerte corrente elettrica più convenienti del Mercato Libero: a disposizione degli utenti ci sono tariffe luce a prezzo bloccato o variabile; le prime garantiscono una protezione contro i rincari del mercato e le seconde permettono di accedere al prezzo dell’energia all’ingrosso.

Fasce orarie energia elettrica F1, F2 ed F3: conoscile e risparmia subito in bolletta

Migliori offerte luce di oggi con prezzo €/kWh

Fornitore Offerte da €/kWh
Sorgenia 48.59 € / mese 0,1609 / kwh
Octopus Energy 49.72 € / mese 0,1672 / kwh
wekiwi 51.08 € / mese 0,1638 / kwh
Edison Energia 52.69 € / mese 0,1749 / kwh
Illumia 53.43 € / mese 0,1559 / kwh
Argos 53.75 € / mese 0,1681 / kwh
Tate 55.16 € / mese 0,1561 / kwh
Pulsee 55.19 € / mese 0,1509 / kwh
A2A Energia 55.31 € / mese 0,1509 / kwh
Hera Comm 57.41 € / mese 0,1509 / kwh
Iren 58.14 € / mese 0,1979 / kwh
NeN 58.59 € / mese 0,2180 / kwh
Plenitude 59.98 € / mese 0,1839 / kwh
AGSM AIM Energia 64.07 € / mese 0,1561 / kwh
Enel Energia 64.28 € / mese 0,2151 / kwh
La spesa mensile è stimata sulla base delle condizioni economiche del fornitore di energia elettrica indicato e calcolata per una potenza impegnata di 3 KW e un consumo annuo di 1890 kWh, a uso domestico e per residenti e con una distribuzione dei consumi per fasce pari al 40% in F1 e al 60% in F2/F3.

Che tipo di consumatore sei? Ecco le offerte energia elettrica casa che fanno al caso tuo!

  • Sei incontentabile? Next Energy Sunlight Luce di Sorgenia è l'offerta per te!

    Con Next Energy Sunlight Luce è possibile accedere al prezzo dell'energia all'ingrosso, con un rincaro ridotto, minimizzando l'importo delle bollette, e ad una serie di vantaggi extra, come il bonus di benvenuto di 80 euro riservato ai nuovi clienti che attivano anche la fornitura di gas.

  • Sei essenziale? Pulsee Luce RELAX Index di Pulsee è l'offerta per te!

    Con Pulsee Luce RELAX Index è possibile ridurre al minimo il costo dell'energia grazie all'accesso diretto al prezzo del PUN senza sovrapprezzo. L'offerta garantisce, quindi, la possibilità di pagare l'enegia al prezzo più basso sul mercato.

  • Sei un single incallito? Octopus Flex di Octopus Energy è l'offerta per te!

    Scegliendo Octopus Flex di Octopus Energy è possibile accedere al prezzo dell'energia all'ingrosso sfruttando una tariffazione trioraria che permette di minimizzare il costo dell'energia nelle ore serali e nei weekend. Si tratta di un'offerta ideale se si hanno consumi minimi durante i giorni feriali.

  • Sei un uomo/una donna di famiglia? Next Energy Sunlight Luce di Sorgenia è l'offerta per te!

    L'offerta Next Energy Sunlight Luce di Sorgenia è la scelta ideale per massimizzare il risparmio garantendo la possibilità di ridurre al minimo la spesa mensile per la bolletta della luce anche grazie ad uno sconto di benvenuto di 80 euro.

Come cambiare fornitore di energia elettrica?

Con il comparatore SOStariffe.it

Per cambiare gestore luce è sufficiente attivare una delle offerte elettriche del Mercato Libero con l'aiuto di SOStariffe.it, disponibile anche tramite l’App di SOStariffe.it per Android e iOS. Il confronto online delle offerte si basa sui propri consumi annui inseriti nell'apposito strumento: esso effettuerà delle simulazioni di spesa annuale stimata e il risparmio annuale stimato rispetto al mercato tutelato.

Per assistenza nella scelta e nell’attivazione della tariffa basta chiamare il numero verde 02 5005 222 del servizio di consulenza di SOStariffe.it, completamente gratuito e senza impegno.

Al termine della procedura, verrai contattato telefonicamente da un operatore e, se non si è soddisfatti dell'offerta attivata, entro 14 giorni si può recedere dal contratto senza penali.

In autonomia

In alternativa, è possibile raggiungere il sito del gestore di energia elettrica prescelto e completare in autonomia l’attivazione dell’offerta desiderata.

Una volta sul sito, basterà seguire la procedura online prevista dal gestore in questione, avendo a portata di mano i dati anagrafici dell’intestatario della fornitura oltre che i dati della fornitura - a partire dal codice POD, riportato in bolletta. Per attivare la domiciliazione dell'utenza , inoltre, serviranno le coordinate IBAN del conto.

L’effettiva attivazione della fornitura di energia elettrica con il nuovo fornitore elettrico non avverrà nel corso delle settimane successive. Durante il periodo di transizione il fornitore si occuperà di tutte le pratiche tecniche e amministrative, con continuità dell’erogazione di energia elettrica e senza sostituzione del contatore.

Quale tariffa luce scegliere? 

Vediamo gli accorgimenti per confrontare le tariffe luce e scegliere la migliore:

  • puntare sulle tariffe che presentano il prezzo dell’energia - anche detto "prezzo della componente energia” oppure “corrispettivo luce”) più basso
  • verificare nella propria bolletta la ripartizione dei propri consumi nelle tre fasce orarie F1,F2 ed F3: la tariffa più adatta alle proprie esigenze dipende direttamente dagli orari in cui si utilizza l’energia elettrica -a scelta fra monoraria, bioraria o trioraria
  • richiedere il servizio gratuito Analisi della Bolletta di SOStariffe.it per l'analisi dei propri consumi di cui sopra: basta inviare la propria bolletta digitale a SOStariffe.it per individuare l’offerta giusta.
  • richiedere assistenza nella scelta della propria tariffa chiamando al numero 02 5005 222; un consulente di SOStariffe.it sarà disponibile per aiutarti gratis e senza impegno
  • non fornire i propri dati anagrafici o i dati della fornitura a venditori non identificati al telefono, questo perché le truffe luce e gas telefoniche sono sempre dietro l'angolo.
  • concludere la procedura di sottoscrizione interamente su internet, al fine di usufruire degli sconti dedicati solo a questo canale.

Come risparmiare energia elettrica? 5 consigli che funzionano:

Per tagliare le bollette dell’energia è possibile seguire due strade diverse:

  • individuare le offerte fornitura energia del Mercato Libero più vantaggiose affidandosi alla comparazione online;
  • ridurre il consumo di energia elettrica mettendo in pratica alcuni accorgimenti che garantiranno un utilizzo migliore dell’energia senza reali rinunce

Ecco come risparmiare elettricità a casa:

  1. evitare gli sprechi di elettricità facendo attenzione al modo in cui si utilizza l’energia in casa; lasciare la luce accesa, utilizzare il condizionatore con le finestre aperte, utilizzare la lavatrice o la lavastoviglie in modo non corretto porteranno ad un consumo eccessivo di elettricità che rappresenta un vero e proprio spreco. Adottando comportamenti corretti nella vita quotidiana è possibile ridurre i consumi e, quindi, risparmiare. Per saperne di più consigliamo la lettura di Quanto consumano gli elettrodomestici? Tabella potenza elettrica;
  2. puntare sull’efficienza energetica: quando si acquista un nuovo elettrodomestico è fondamentale verificare la sua efficienza consultando l’apposita etichetta in cui il produttore è tenuto a indicare la classe energetica dell'elettrodomestico. Investire in prodotti ad alta efficienza permetterà di ottenere, nel lungo periodo, una sostanziale riduzione dei consumi a parità di utilizzo;
  3. scegliere lampadine a basso consumo: soluzioni efficienti in grado di offrire una buona luminosità con un consumo ridotto - come i sistemi di illuminazione a LED - danno un taglio netto ai consumi di elettricità, in particolare nelle abitazioni con tanti punti luce attivi. Prima di acquistare una lampadina è opportuno verificare sia il dato relativo alla sua luminosità (espressa in lumen – lm) che il dato relativo ai consumi (espresso in Watt – W) in modo da individuare la soluzione più in linea con le proprie necessità
  4. utilizzare il condizionatore nel modo corretto: durante i mesi estivi è necessario scegliere la temperatura obiettivo giusta - la temperatura in casa non deve essere più bassa di 10° C rispetto a quella esterna- evitando dispersioni verso l’esterno di aria fredda ed effettuando una manutenzione periodica con un’accurata pulizia dei filtri. Il condizionatore può essere alternato ad un ventilatore a pale da soffitto - dispositivo che consuma poca energia - per prolungare la sensazione di fresco riducendo il dispendio energetico;
  5. investire nel fotovoltaico, eventualmente anche con micro-impianti da balcone se non ci sono spazi esterni disponibili. Grazie a questa tecnologia è possibile sfruttare il sole per auto-produrre energia elettrica che potrà essere immagazzinata in un sistema di accumulo da abbinare al pannello; l’energia prodotta potrà poi essere riutilizzata in casa, riducendo il prelievo dalla rete e quindi i consumi complessivi, oppure può essere immessa in rete tramite il meccanismo dello scambio sul posto. Scopri di più sugli incentivi sul fotovoltaico GSE 2022 e su come ottenerli

Offerte luce: domande frequenti

Qual è il gestore di energia elettrica più conveniente?

L'offerta luce più economica di maggio 2023 sul comparatore di SOStariffe.it ha prezzo euro/kWh di 0,151.

Perché bisogna cambiare gestore energia elettrica?

Cosa succede se cambio fornitore di energia elettrica?

Cosa conviene, il mercato libero o la maggior tutela?

Offerte luce mercato libero e maggior tutela: quali sono le differenze principali?

Offerte luce: meglio una tariffa monoraria o bioraria?

Come leggere la bolletta energia elettrica?

Come pagare la bolletta dell'energia elettrica?

Qual è la differenza tra voltura e subentro?

Qual è la differenza fra nuova attivazione e cambio fornitore?

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su