Le offerte Enel Energia del mercato libero presentano un prezzo dell’energia bloccato per un anno e una lunga serie di bonus aggiuntivi. Fra i leader del mercato energetico italiano, Enel Energia presenta un listino con diverse soluzioni tariffarie, sia per la fornitura di energia elettrica che per la fornitura di gas naturale.
Di norma, le tariffe luce Enel Energia vengono proposte in due versioni, una monoraria, con il prezzo dell’energia elettrica indipendente dall’orario di utilizzo, e una bioraria, con un prezzo dell’energia legato alla fascia oraria in cui si registra il consumo. Il cliente è libero di scegliere, in autonomia, la soluzione più adatta per le proprie esigenze.
Si tratta di una tariffa bioraria e monoraria, attivabile solo online e disponibile sia in caso di nuova attivazione di una fornitura che di cambio fornitore o di subentro. La tariffa prevede il prezzo bloccato della componente energia per il primo anno di sottoscrizione. Anche la versione E Light luce e gas è molto conveniente: il costo energia elettrica monorario e il costo gas - riferito alla componente energia e alla materia prima gas - è bloccato per due anni dall'attivazione.
Da notare, inoltre, che il listino di offerte del fornitore include anche opzioni particolari come la gamma Scegli Tu che consente di scegliere la propria tariffa luce in base alle proprie esigenze optando, ad esempio, per l’opzione Scegli Tu Notte e Festivi che prevede un costo azzerato dell’energia elettrica durante la notte ed i giorni festivi.
Tariffa davvero particolare che presenta poche soluzioni analoghe nel Mercato Libero. Ore Free Enel luce infatti consente all’utente di scegliere una fascia oraria di 3 ore in cui il prezzo dell’energia elettrica è azzerato.
Per tutti i già clienti residenziali Enel Energia c’è, inoltre, la possibilità di ottenere vantaggi aggiuntivi sfruttando il proprio “codice amico” che può essere inviato ad amici e parenti per invitarli ad attivare un nuovo contratto di fornitura con l’azienda.
Le offerte Enel Energia prevedono, infine, la possibilità di sfruttare i vantaggi della bolletta online, che consente di risparmiare eliminando l’invio della bolletta cartacea. I clienti, inoltre, hanno la possibilità di optare per il pagamento tramite addebito su Carta di Credito o RID bancario. Solo alcune offerte prevedono come opzione di pagamento il bollettino postale che comporta una spesa aggiuntiva per i clienti. Per approfondire, consigliamo la lettura "Come pagare la bolletta Enel Energia: tutte le modalità".
Il costo kWh Enel di marzo 2023 parte da 0.258 euro.
Per il prezzo luce delle tariffe biorarie o triorarie Enel è stato considerato il valore più basso in fascia F1, in quanto si tratta di quella più cara tra le fasce orarie.
Con la voltura Enel luce è possibile rispettivamente intestare a proprio nome un contratto di fornitura già attivo (conservando l’attuale tariffe che potrà essere modificata successivamente) e, nel caso del subentro Enel, riattivare una fornitura con contatore disattivato. In questo caso, è possibile scegliere tra le offerte Enel Energia disponibili la più adatta alle proprie esigenze.
La procedura di disdetta o cessazione del contratto Enel Energia è molto semplice. Basta avere le seguenti informazioni:
Per maggiori informazioni e per scaricare il modulo necessario per la cessazione, consulta il nostro articolo: Disdetta Enel: modulo di recesso del contratto.
Per fare reclamo a Enel basta andare sul sito www.enel.it nell'apposita sezione “moduli” e scaricare la documentazione, nella quale inserire i dati utili sull’intestatario del contratto e il problema riscontrato. Il tutto va inviato agli indirizzi:
In alternativa si può inviare il reclamo via fax ai numeri: 800 046 311 (reclamo luce) o 800 997 736 (reclamo gas).
Il gestore ha a disposizione 45 giorni per prendere in carico la segnalazione e inviare una risposta scritta.
Enel Energia S.p.A è un’azienda italiana, fondata il 1° gennaio del 2003, che si occupa della vendita di energia elettrica e gas naturale ai clienti del mercato libero dell’energia in Italia. L’azienda è direttamente controllata da Enel S.p.A, multinazionale dell’energia e uno dei principali operatori integrati a livello globale, nata come ente pubblico nel 1962 e poi divenuta S.p.A nel 1999.
Oggi Enel Energia è impegnata nel mercato libero dell’energia con una gamma di offerte che copre l’elettricità, il gas naturale e le soluzioni dual fuel che prevedono la sottoscrizione di un unico contratto di fornitura che comprende sia gas che luce.
L’azienda parallela di Enel Energia per i clienti ancora in regime di maggior tutela è Servizio Elettrico Nazionale S.p.A, anch’essa facente parte del gruppo Enel. L’azienda garantirà il servizio di fornitura energetica sino alla fine del mercato tutelato.
Leggi anche: tutti i contatti per parlare con un operatore Enel
La vecchia Enel Servizio Elettrico è l'attuale Servizio Elettrico Nazionale: l'azienda fa parte del Gruppo Enel e fornisce energia elettrica ai clienti del mercato di maggior tutela, il cui prezzo è determinato dall'ARERA ogni 3 mesi. Enel Energia invece è il marchio del Gruppo Enel che vende luce e gas nel mercato libero e si occupa di allacciamento, prima attivazione, subentro o voltura e che può mantenere fisso il prezzo della materia energia e gas per 12/24 mesi. Dunque, la differenza principale fra Enel Servizio Elettrico Nazionale ed Enel Energia sta nella determinazione del prezzo della materia prima energia.
Opinioni su Enel Energia
|
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe
Ultimi commenti su Enel Energia
Un buon servizio clienti e finirà bolllera sotto controllo
enelottimo servizio clienti, nessun disservizio. tariffe più convenienti.