Qual è la periodicità delle bollette luce e gas di Enel?
Avete attivato un nuovo contratto di fornitura luce e gas con Enel Energia, ma non avete chiaro ogni quanto arrivano le bollette Enel? In questo articolo approfondiamo la periodicità delle bollette del fornitore energetico, oltre che illustrare le soluzioni per effettuare il pagamento della bolletta Enel Energia: dal sito web e l’app Enel, ma anche il classico sportello postale o bancario. Ecco tutto quello che c’è da sapere su quando arriva la bolletta Enel per luce e gas:
BOLLETTA ENEL LUCE |
BOLLETTA ENEL GAS |
BOLLETTA ENEL DUAL FUEL |
· Ogni due mesi per tutte le forniture domestiche e per le forniture non domestiche con potenza inferiore ai 15 kW · Ogni mese per le forniture non domestiche con potenza superiore ai 15 kW |
· Ogni quattro mesi per i clienti con consumo inferiore ai 500 Smc/anno · Ogni due mesi per i clienti con consumo compreso tra 501 e 5000 Smc/anno · Ogni mese per clienti con consumo oltre i 5000 Smc anno |
· Per i clienti domestici, l’emissione delle bollette luce e gas avviene di norma ogni due mesi |
Le bollette Enel arrivano con una periodicità differente a seconda delle condizioni che avete sottoscritto nel contratto di attivazione della fornitura. Solitamente, si tratta di una cadenza di tipo bimestrale. La bolletta deve essere pagata entro la data di scadenza indicata sul fronte del primo foglio di dati che la compongono. La somma da versare si trova sotto alla voce “Totale da pagare.”
Le bollette della luce di Enel vengono emesse ogni due mesi per tutte le forniture domestiche. Solo le forniture non domestiche con potenza impegnata elevata (superiore ai 15 kW) registrano l’arrivo di bollette a cadenza mensile. Per quanto riguarda le bollette del gas di Enel, invece, è previsto un meccanismo legato al consumo annuo.
Per i clienti con consumi ridotti (meno di 500 Smc all’anno), la bolletta viene emessa ogni quattro mesi. Per i clienti con consumi tra 501 e 5000 Smc all’anno (la maggior parte del totale) è prevista, invece, l’emissione bimestrale. Per chi consuma tanto gas, superando quota 5000 Smc all’anno, l’emissione della bolletta avviene su base mensile.
Le bollette arrivano di norma con almeno due o tre settimane di anticipo rispetto alla scadenza dei termini di pagamento, ma può accadere che la comunicazione giunga più tardi del previsto, ad esempio a causa di ritardi delle poste oppure per una consegna presso la casella postale sbagliata.
Per evitare questo tipo di inconvenienti esiste oggi una soluzione ideale: attivate l’opzione bolletta digitale. Questa funzione vi consente di ricevere il documento con la periodicità assegnata via e-mail, in formato PDF. La scelta, oltre ad evitarvi possibili ritardi con il pagamento delle utenze, avrà un impatto decisamente inferiore da un punto di vista ambientale. Per questo motivo, la bolletta elettronica viene spesso indicata come una delle soluzioni “green” da parte dei fornitori di gas e luce.
Se ancora non avete attivato l’opzione bolletta elettronica, potrete richiedere supporto al Servizio Clienti dell’operatore, oppure procedere in autonomia dall’Area Clienti online. Inoltre, Enel offre anche il servizio InfoEnelEnergia, attivabile gratuitamente attraverso l’Area Clienti sul sito web della compagnia.
Un’opzione ancora più sicura per evitare pagamenti in ritardo è quella dell’addebito diretto: attivando questa modalità l’importo della bolletta vi verrà automaticamente addebitato sul conto corrente da voi indicato. Ecco i vantaggi dell’addebito diretto:
Uno dei modi più semplici per recuperare bollette Enel già emesse è quello di verificare tramite l’Area Clienti online. Potrete accedere all’Area Clienti dal sito web della compagnia se siete già clienti attraverso la vostra e-mail e una password.
Una volta effettuato l’accesso all’Area Clienti, oltre a trovare le bollette dei mesi precedenti, potrete verificare le seguenti informazioni:
Se avete pagato la bolletta in ritardo perché il documento vi è arrivato successivamente alla data di scadenza a causa di cause indipendenti da voi, ad esempio per disservizi della compagnai fornitrice del servizio o delle poste, avrete diritto ad un indennizzo automatico. Eviterete così di pagare interessi di mora previsti per i giorni di ritardo oppure altri tipi di sanzioni da parte dell’operatore.
In linea di massima, è infatti previsto l’addebito di interessi di mora per ogni giorno di ritardo accumulato nel pagamento, oltre che le spese sostenute per eventuali solleciti di pagamento. Se il ritardo eccede un determinato lasso di tempo, la fornitura sarà sospesa e dovrete anche versare altro denaro per la riattivazione.
Vi consigliamo di segnalare il pagamento delle bollette Enel avvenuto in ritardo, così da accelerare la comunicazione e la registrazione del versamento.
Se siete alle prese con il primo pagamento bollette Enel, ecco quali sono le opzioni tra le quali potrete scegliere per procedere con il versamento:
Scegliete tra quelli elencati il metodo di pagamento che fa al vostro caso e informatevi su eventuali procedure sul sito di Enel. Per maggiori dettagli consultate la guida ad hoc "Come pagare la bolletta Enel: tutte le modalità".
LE OFFERTE LUCE E GAS DI ENEL ENERGIA |
|
Enel Flex Luce |
· Tariffa indicizzata rispetto al PUN con sistema triorario · Prezzo dell’energia pari a PUN +0,085 €/kWh (F1 e F2) oppure PUN + 0,03 €/kWh (F3 · Costo fisso di 120 euro all’anno |
Enel Flex Gas |
· Tariffa indicizzata rispetto al PSV · Prezzo del gas pari a PSV + 0,15 €/Smc · Costo fisso di 120 euro all’anno |
Al momento, tra le migliori offerte luce e gas dell’operatore troviamo la gamma Enel Flex. Si tratta di una tariffa per l’energia elettrica ed una per il gas naturale che presentano, entrambe, un prezzo indicizzato rispetto all’andamento del mercato all’ingrosso, con aggiornamento mensile del prezzo e con un piccolo rincaro rispetto al valore effettivo dell’indice di riferimento.
Per l’energia elettrica è possibile puntare su Enel Flex Luce. L’offerta in questione presenta un prezzo indicizzato rispetto al PUN con un sistema tariffario triorario che prevede le seguenti fasce orarie:
Per la fascia F1 e per la fascia F2, il prezzo dell’energia elettrica è pari al PUN incrementato di 0,085 €/kWh. Per la fascia F3, invece, è previsto un costo pari al PUN a cui va a sommarsi un contributo al consumo pari a 0,03 €/kWh. Il rincaro applicato al prezzo del PUN è fisso per i primi 12 mesi di fornitura mentre il PUN si aggiorna ogni mese. Da notare che l’offerta prevede un costo fisso di 120 euro all’anno, indipendente dal quantitativo di energia consumata.
Per quanto riguarda il gas naturale, invece, l’offerta a cui fare riferimento è Enel Flex Gas. La promozione prevede un prezzo indicizzato rispetto all’indice PSV del mercato all’ingrosso che viene incrementato di un contributo al consumo pari a 0,15 €/Smc. Tale contributo è fisso e bloccato per i primi 12 mesi di sottoscrizione. È previsto un contributo fisso, indipendente dal consumo, pari a 120 euro all’anno per questa tariffa gas di Enel Energia.