

La bolletta del gas include una lunga serie di informazioni relative alla fornitura, al costo del gas, ai consumi registrati e, naturalmente, all’importo da pagare. Ogni fornitore invia periodicamente le proprie bollette ai suoi clienti in base al periodo di fatturazione previsto dalle condizioni contrattuali. Chi ha optato per la bolletta digitale, riceverà il documento in versione PDF nella casella di posta elettronica oppure potrà scaricarlo dall’area clienti del sito del fornitore. Chi, invece, ha scelto di ricevere la bolletta cartacea la riceverà via posta ordinaria.
Per leggere la bolletta del gas in modo completo è opportuno analizzare tutte le informazioni che vengono riportate nel documento. In particolare, è la prima pagina il vero punto di riferimento per i clienti che hanno la possibilità di ottenere tutte le informazioni importanti relativi alla propria fornitura. Imparare a leggere la bolletta ed individuare i dettagli principali è fondamentale.
Ecco, quindi, come leggere la bolletta del gas.
Ogni fornitore può “personalizzare” la bolletta del gas inviata ai suoi clienti, andando a modificare alcuni dettagli e l’impaginazione. In linea di massima, però, tutte le bollette del gas sono tenute ad inserire nella prima pagina una serie di informazioni chiave relative alla fornitura in oggetto. La prima pagina della bolletta rappresenta una vera e propria sintesi della fornitura e consente al cliente di ottenere tutte le informazioni rilevanti.
Nella prima parte della bolletta vengono elencati tutti i dati della fornitura. Tra le informazioni individuate troviamo:
La bolletta del gas, inoltre, presenta, sempre nella prima pagina, un ulteriore blocco di informazioni che, in breve riassume tutte le informazioni più importanti in merito alla fornitura ed alla fattura. In questa sezione si trova:
Un’altra indicazione fondamentale presente nella bolletta è rappresentata dalle indicazioni relative ai consumi fatturati ed alle letture. In bolletta verranno fornite, chiaramente, le informazioni relative al consumo rilevato di gas con cui è stato effettuato il calcolo dell’importo della fattura. Ci saranno, inoltre, indicazioni in merito alle misurazioni del contatore rilevate ed alle eventuali autoletture effettuate dal cliente.
Per leggere la bolletta del gas correttamente sarà importante analizzare la sezione di riepilogo dei costi. Con un grafico semplice e intuivo, l’utente potrà verificare la suddivisione dell’importo complessivo nelle varie voci di spesa in cui si articola la bolletta. Tra le varie sezioni in cui sarà diviso il grafico rappresentativo dei costi troviamo la Spesa per il gas natura, un importo destinato al fornitore, legato al consumo effettivo registrato ed al costo della materia prima.
Tra le altre voci ci saranno la Spesa per il trasporto e la gestione del contatore e la Spesa per gli oneri di sistema, importi destinati al distributore, e il totale di imposte ed IVA destinato all’Erario. La somma di questi importi genera l’importo complessivo della bolletta che il cliente deve pagare.
NOTA: le immagini allegate sono tratte da Enel.it e fanno riferimento alla bolletta del gas inviata da Enel Energia ai suoi clienti.
Le bollette del gas sono compostate da diverse pagine. La prima pagina va a riassumere, in modo esaustivo, tutte le informazioni importanti sulla fornitura, i costi ed i consumi. Scorrendo le pagine della bolletta è possibile accedere ad altre informazioni aggiuntive. A disposizione dell’utente, ad esempio, ci saranno sezioni dedicate a: