POD Punto di prelievo


Si tratta di un codice che identifica in modo univoco il punto geografico di prelievo dell’energia dal sistema di distribuzione.

Il codice POD è il punto di prelievo dell’energia elettrica ed è associato al contatore presente negli edifici o nelle abitazioni.

Questo codice è composto da 15 caratteri (in alcuni casi anche 14), viene inserito nel contratto al momento della sottoscrizione dell’offerte luce e si trova nelle bollette energetiche tra i dati relativi alla fornitura.

L’assegnazione del POD avviene al momento dell’allaccio delle nuove utenze e non cambierà in caso di subentri (attivare un nuovo contratto) o volture (passaggio di intestazione di un’utenza e attivazione contratto), il codice del Punto di prelievo sarà invariato anche se modificherete la promozione luce o se si procederà al passaggio ad un nuovo fornitore.

Il codice POD non è infatti collegato al contratto ma all’utenza domestica e sarà il codice fiscale del vostro contatore elettrico. Per individuare il vostro Punto di prelievo sulla bolletta o sul contatore dovrete cercare una stringa alfanumerica che inizi con la sigla IT (sta per Italia), queste due lettere sono seguite da 3 numeri (identificano il distributore della vostra zona) dalla lettera E e poi da 8 numeri che sono le coordinate del punto di prelievo.

In alcuni contatori non viene mostrato il codice per intero ma solo le ultime 8 cifre, però conoscendo il vostro distributore potrete risalire al POD intero aggiungendo la stringa precedente, ad esempio IT001E identifica e-Distribuzione.

Conoscere il vostro codice POD è importante se volete cambiare gestore, se avete necessità di segnalare un malfunzionamento del contatore o un disservizio sulla rete di distribuzione.

Con il vostro profilo personale potrai sempre recuperare il codice POD, queste aree infatti contengono un archivio delle bollette in formato elettronico. Vi basterà consultarne una per trovare il codice del Punto di Prelievo dell’utenza.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Stop rinvio mercato tutelato luce e gas: le novità di Dicembre 2023

Dal pressing per una proroga del regime di Tutela luce e gas al dialogo in corso tra Palazzo Chigi e Bruxelles: tutto quello che c’è da sapere sullo stop rinvio Mercato Tutelato a dicembre 2023 e come trovare le offerte luce e gas più vantaggiose del Mercato Libero con il comparatore di SOStariffe.it.

Eni Plenitude: nuovo impianto fotovoltaico per la sede Saipem

Tandem Eni Plenitude-Saipem per accelerare la transizione energetica. Cosa prevede l'accordo tra le due società per l'installazione di un impianto fotovoltaico da circa 1 MWp nella storica sede Saipem di Fano (Pesaro Urbino) e come usare il comparatore di SOStariffe.it per trovare offerte luce e gas ecologiche a dicembre 2023.

Caro energia: guadagni record per le società energetiche nel 2022

Il caro energia traina fatturato e utili delle compagnie energetiche italiane nel 2022: la fotografia in cifre dei risultati da record nel rapporto annuale del Centro studi CoMar e un focus su come trovare le offerte luce e gas più vantaggiose del Mercato Libero a dicembre 2023 utilizzando il comparatore di SOStariffe.it.