Bonus sociale


I clienti con gravi problemi economici e in alcune particolari condizioni anche in condizioni di disagio fisico possono contare su un contributo dello Stato per le proprie forniture.

Il bonus elettrico, il bonus gas e il bonus idrico sono le tre agevolazioni per famiglie numerose a basso reddito. Tra i beneficiari del bonus elettrico il contributo è previsto anche un profilo cosiddetto di disagio fisico, per rientrare in questa categoria si deve avere in famiglia una persona con patologie molto gravi che necessita di apparecchiature elettromedicali salvavita.

I bonus sociali consistono in sconti in bolletta, le quote di queste agevolazioni vengono ricalcolate ogni anno dall’ARERA. In genere l’aiuto per gli utenti in difficoltà è pari ad ¼ della spesa dei consumi di una famiglia media.

Fino al 2020 era necessario presentare la domanda per ottenere questo contributo, dal 2021 invece il supporto per le famiglie in difficoltà è stato automatizzato.

La nuova procedura prevede che gli aventi diritto presentino la Dichiarazione Sostitutiva Unica all’INPS (certificazione del patrimonio mobile e immobile) che serve per calcolare l’ISEE e sarà poi l’ente a comunicare i dati all’ente preposto e gli utenti beneficiari riceveranno il bonus direttamente in bolletta.

Nella pagina della fattura in cui sono riportate le ripartizioni della spesa è presente anche una specifica voce che indica l’importo dello sconto applicato sui consumi. Le condizioni per disagio economico che consentono di essere tra i beneficiari dei bonus sociali sono

  • far parte di un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro
  • chi è un componente di un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) può avere un ISEE massimo di 20.000 euro
  • appartenere ad un nucleo familiare di un titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza

Gli importi dello sconto del bonus luce vengono stabiliti dall’ARERA e sono fissi, le tre categorie che corrispondono a degli sconti più o meno elevati sono: famiglie composte da 2 persone, da 3 componenti o con più di 4 persone. Per il bonus gas invece il valore dipenderà dall’uso del gas (per riscaldamento o solo per cottura e acqua calda) e dalle zone climatiche di residenza.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Stop rinvio mercato tutelato luce e gas: le novità di Dicembre 2023

Dal pressing per una proroga del regime di Tutela luce e gas al dialogo in corso tra Palazzo Chigi e Bruxelles: tutto quello che c’è da sapere sullo stop rinvio Mercato Tutelato a dicembre 2023 e come trovare le offerte luce e gas più vantaggiose del Mercato Libero con il comparatore di SOStariffe.it.

Eni Plenitude: nuovo impianto fotovoltaico per la sede Saipem

Tandem Eni Plenitude-Saipem per accelerare la transizione energetica. Cosa prevede l'accordo tra le due società per l'installazione di un impianto fotovoltaico da circa 1 MWp nella storica sede Saipem di Fano (Pesaro Urbino) e come usare il comparatore di SOStariffe.it per trovare offerte luce e gas ecologiche a dicembre 2023.

Caro energia: guadagni record per le società energetiche nel 2022

Il caro energia traina fatturato e utili delle compagnie energetiche italiane nel 2022: la fotografia in cifre dei risultati da record nel rapporto annuale del Centro studi CoMar e un focus su come trovare le offerte luce e gas più vantaggiose del Mercato Libero a dicembre 2023 utilizzando il comparatore di SOStariffe.it.