Bonus sociale bollette: quanto ammonta a dicembre 2023?


In 30 secondi

  • Il bonus sociale luce e gas consiste in uno sconto in bolletta per aiutare le famiglie a più basso reddito a fronteggiare le spese di energia e metano
  • L’importo del bonus varia in base all'Isee e alla composizione familiare
  • Come funziona il contributo straordinario per il bonus elettrico introdotto nel quarto trimestre 2023
  • Per ottenere gli sconti in bolletta, bisogna presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu). Il beneficio dura un anno ed è rinnovabile
  • Eventuali novità e aggiornamenti sono disponibili su siti ufficiali come quello del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e dell'Agenzia delle Entrate

Il bonus sociale bollette è un'iniziativa governativa che si propone di sostenere le famiglie italiane a più basso reddito nell'affrontare le spese di energia elettrica e gas.

Bonus bollette 2022

Il beneficio mira a garantire un accesso equo all'energia elettrica e al gas naturale, assicurando sconti in bolletta alle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico e fisico. Con l'obiettivo di alleviare il peso delle spese energetiche, il bonus fornisce un aiuto concreto e significativo a coloro che ne hanno bisogno, aiutandoli a far fronte alle tariffe sempre crescenti e a mantenere attive le forniture di energia fondamentali per il loro benessere e comfort.

Questa iniziativa rientra in un quadro più ampio di politiche sociali che mirano a garantire l'accesso ai servizi essenziali a tutti i cittadini, promuovendo così una maggiore inclusione sociale e la tutela del diritto fondamentale all'energia.

Requisiti per accedere al bonus sociale bollette

Come accennato poco sopra, il bonus sociale bollette è un'agevolazione statale per sostenere le famiglie a più basso reddito nel pagamento delle spese di energia e gas. Per accedere a questo beneficio, è necessario soddisfare determinati requisiti, tra cui avere un Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) al di sotto di una determinata soglia, oppure percepire il reddito o la pensione di cittadinanza.

Di seguito, una tabella riassuntiva dei principali requisiti attualmente in vigore per accedere al bonus sociale bollette 2023:

Requisito

Condizione

Isee

Non superiore a 15.000 euro per famiglie con meno di 4 figli

Isee

Non superiore a 30.000 euro per famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico)

Reddito o pensione di cittadinanza

Essere titolare di reddito o pensione di cittadinanza

Per richiedere il bonus è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) ogni anno e ottenere un'attestazione Isee valida ed entro la soglia stabilita. A quel punto il procedimento è automatico e il cittadino si vedrà riconosciuto in automatico il bonus in bolletta. È importante tenere presente che il bonus è stato istituito con l'obiettivo di supportare le famiglie che versano in situazioni di vulnerabilità economica, garantendo un aiuto concreto per affrontare le spese energetiche e mantenere attive le forniture di energia essenziali per il benessere delle famiglie.

Le soglie reddituali segnalate in tabella resteranno in vigore (a meno di ulteriori proroghe) sino al 31 dicembre 2023, secondo quanto previsto dalla manovra di bilancio 2023.
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Importo del bonus sociale bollette di dicembre 2023

L'importo del bonus sociale bollette varia in base alla composizione del nucleo familiare e al reddito Isee dichiarato. Di seguito, una tabella riassuntiva che illustra le diverse fasce di reddito e gli importi mensili del bonus sociale bollette per quanto riguarda l’energia elettrica:

Fasce di reddito (Isee)

Importo del bonus bollette

Inferiore a 9.530 euro

Importo del bonus al 100%

Tra 9.530 euro e 15.000 euro

80% dell'importo ordinario

Oltre 15.000 euro

Non si ha diritto al Bonus

Si noti che il bonus sociale bollette per l’energia è erogato in misura piena per i nuclei familiari con un Isee inferiore a 9.530 euro, e l'importo dello sconto per il quarto trimestre 2023 (1° ottobre – 31 dicembre 2023) è pari a:

  • famiglia di 1-2 componenti: 98,44 euro (32,1 €/mese);
  • famiglia di 3-4 componenti: 127,88 euro (41,7 €/mese);
  • famiglia con più di 4 componenti: 143,52 euro (46,8 €/mese).

Come accennato poco sopra, i nuclei familiari che abbiano un Isee inferiore a 9.530 euro potranno beneficiare dell’importo pieno del bonus (assegno al 100%). Invece, le famiglie con un Isee compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro otterranno un bonus all'80% dell'importo ordinario. Infine, per i nuclei familiari con un Isee superiore a 15.000 euro, non vi è diritto al bonus sociale bollette.

Per il gas, l'importo del bonus sociale varia in base ai seguenti parametri:

  • il numero di componenti del nucleo familiare;
  • la categoria d'uso della fornitura agevolata (solo acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo riscaldamento o entrambi);
  • la zona climatica in cui si trova la fornitura.

Per quanto riguarda il risparmio complessivo in bolletta garantito dal bonus gas nel quarto trimestre 2023, esso si attesta tra gli 11,04 euro e i 94,76 euro. Anche in questo caso le cifre si riferiscono all'ammontare pieno del bonus, che può essere ottenuto da famiglie con Isee fino a 9.530 euro all’anno.

Decreto Energia: bonus straordinario sino a fine 2023

Con l’approvazione dell’ultimo decreto Energia, il Consiglio dei ministri ha introdotto un contributo integrativo straordinario per aumentare l’importo del bonus elettricità: si tratta di un aiuto economico (il cui importo cresce con l’aumentare del numero dei membri della famiglia) che arriverà in automatico a coloro che hanno già diritto al bonus elettrico, cioè le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro (30.000 euro per le famiglie numerose). La misura sarà in vigore per tutto il quarto trimestre 2023.

Per finanziare questo contributo integrativo straordinario, il Governo ha previsto uno stanziamento di 300 milioni di euro.

Oltre a introdurre questa misura relativa al bonus sociale bollette, il decreto Energia ha anche confermato (sempre fino al 31 dicembre 2023):

  • il taglio al 5% per l’IVA sul gas (l’aliquota ordinaria è pari al 10%), come anche per la gestione calore e teleriscaldamento;
  • l’azzeramento degli oneri generali di sistema per il gas. (Ricordiamo che gli oneri generali di sistema per le bollette della luce sono stati invece reintrodotti nella primavera del 2023).

Queste misure, valide sino al 31 dicembre 2023, vanno nella direzione di garantire un ulteriore supporto alle famiglie alle prese con carovita, stangate sui mutui e aumenti in bolletta.

Modalità di richiesta e durata del Bonus

Queste sono le fasi necessarie da seguire per richiedere il bonus sociale:

  • Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu): la richiesta del bonus sociale bollette avviene attraverso la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu). Questa dichiarazione contiene tutte le informazioni economiche del nucleo familiare e serve a calcolare l'Isee, che determinerà l'ammontare del beneficio.
  • Ottenere l'attestazione Isee: una volta presentata la Dsu, si otterrà l'attestazione Isee, che conferma il diritto al bonus sociale bollette in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare.
  • Domanda di accesso su disagio fisico: per coloro che necessitano del bonus sociale bollette a causa di gravi condizioni di salute che richiedono l'utilizzo di apparecchiature elettromedicali salvavita, è possibile presentare una domanda specifica per l'accesso su disagio fisico.
  • Beneficiari di reddito/pensione di cittadinanza: i titolari di reddito o pensione di cittadinanza hanno diritto automatico al bonus sociale bollette senza bisogno di presentare ulteriori documenti.

Una volta effettuati questi passaggi non ci sarà bisogno di fare null’altro, e il bonus verrà automaticamente riconosciuto in bolletta.

Il bonus sociale bollette ha una durata annuale e viene quindi erogato per un periodo di 12 mesi; dopo il periodo di validità, è necessario effettuare un rinnovo presentando una nuova Dsu e ottenendo un'attestazione Isee aggiornata. Il beneficio viene automaticamente rinnovato a meno che le condizioni economiche o familiari siano cambiate significativamente, in tal caso, sarà necessario effettuare una nuova richiesta.

Di seguito, una tabella riassuntiva dei passaggi per richiedere il bonus sociale bollette e la durata della concessione:

Passaggi per Richiedere il bonus sociale bollette

Durata della Concessione

Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) e ottenere l'attestazione Isee

12 mesi

Presentare domanda di accesso su disagio fisico (se necessario)

12 mesi

Beneficiari di reddito/pensione di cittadinanza

12 mesi

Utilizzo del bonus sociale bollette

  • Verifica dell'ammissibilità: prima di utilizzare il bonus sociale bollette per pagare le bollette energetiche, assicurarsi di essere beneficiari dell'agevolazione verificando di soddisfare i requisiti di reddito e composizione del nucleo familiare stabiliti dalle autorità competenti.
  • Calcolo dell'importo da scontare: l’importo del bonus sociale bollette varia in base all'Isee e alla composizione familiare. Viene automaticamente calcolato l'ammontare corrispondente che può essere scontato dalle bollette energetiche per ogni mese.
  • Ricezione delle bollette scontate: una volta che il fornitore avrà verificato l’idoneità (l’utente non deve presentare nulla oltre alla DSU), le bollette energetiche verranno emesse con l'importo scontato corrispondente al bonus sociale bollette.
  • Monitoraggio delle spese energetiche: meglio continuare a monitorare le spese energetiche mensili, assicurandosi che il bonus sociale bollette venga correttamente applicato e che gli importi siano corretti.

Di seguito, una tabella riassuntiva dei passaggi per utilizzare il bonus sociale bollette:

Passaggi per Utilizzare il bonus sociale bollette

Verifica dell'ammissibilità e dei requisiti

Calcolo dell'importo del bonus sociale bollette

Ricezione delle bollette scontate con l'importo del Bonus applicato

Monitoraggio delle spese energetiche e verifica dei sconti applicati

Novità e aggiornamenti sul bonus sociale bollette di dicembre 2023

Il bonus sociale bollette è un'agevolazione governativa che può essere soggetta a modifiche o aggiornamenti nel corso del tempo. Le informazioni relative alle ultime novità e variazioni possono essere consultate sui canali web di fonti ufficiali e autorevoli.

Tra gli aggiornamenti più recenti c’è stato l’aumento della soglia ISEE per l’ottenimento del bonus. Di seguito, una tabella riassuntiva delle ultime novità riguardanti il bonus sociale bollette e le relative fonti:

Novità e Aggiornamenti

Fonti

Nuove fasce di reddito e importi dell'agevolazione

Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE)

Cambiamenti nella procedura di richiesta

Agenzia delle Entrate

Estensione della durata del Bonus Sociale

Autorità per l'Energia, le Reti e l'Ambiente (ARERA)

Per restare informati sulle ultime novità riguardanti il bonus sociale bollette, è consigliabile consultare regolarmente il sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), l'Agenzia delle Entrate e l'Autorità di regolazione per l'Energia, le Reti e l'Ambiente (ARERA).

Queste fonti ufficiali forniscono aggiornamenti affidabili riguardanti le modifiche alle fasce di reddito, le procedure di richiesta e altre variazioni riguardanti il bonus sociale bollette. Mantenere una conoscenza aggiornata sulle novità dell'agevolazione è fondamentale per garantire l'accesso ai benefici corretti e massimizzare il sostegno alle famiglie con minori disponibilità economiche.

Tra le novità relative al bonus sociale bollette, si può annoverare anche la proposta di ARERA di spostare sulla fiscalità generale gli oneri relativi ai bonus sociali di energia elettrica e gas, a partire dal 2024. Si tratta di una proposta sottoposta all'attenzione del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e contenuta nella deliberazione 432/2023/I/COM. Questa proposta rappresenta il secondo step di un percorso verso una progressiva fiscalizzazione degli oneri generali di sistema, iniziato proprio nel 2023 con l’eliminazione dalla bollette dei cosiddetti “oneri nucleari”.

Caro energia: guadagni record per le società energetiche nel 2022

Il caro energia traina fatturato e utili delle compagnie energetiche italiane nel 2022: la fotografia in cifre dei risultati da record nel rapporto annuale del Centro studi CoMar e un focus su come trovare le offerte luce e gas più vantaggiose del Mercato Libero a dicembre 2023 utilizzando il comparatore di SOStariffe.it.

Concorso di Natale Octopus: sconto in bolletta luce fino a 1000 euro

Al via il concorso Octopus: fino al 29 dicembre 2023, i nuovi clienti che sottoscrivano un contratto di fornitura di energia elettrica con Octopus Energy potranno essere sorteggiati e conquistare un maxi-bonus in bolletta. Un vincitore a settimana, per 4 settimane. Tutto quello che c’è da sapere sul concorso di Natale e una mappa delle offerte luce Octopus a novembre 2023 su SOStariffe.it.

Cambio fornitore luce e gas in aumento: ecco perché conviene

Sempre più famiglie scelgono l’opzione del cambio fornitore luce e gas per risparmiare in bolletta. Le cifre di ARERA che testimoniano questo trend in aumento e le migliori offerte luce e gas del Mercato Libero a novembre 2023 su SOStariffe.it.