Bonus sociale bollette: a quanto ammonta a gennaio 2025, richiesta e destinatari
Bonus sociale bollette, tutto quello che c’è da sapere oggi, 24 gennaio 2025:
- Il bonus socialeluce e gas è uno sconto in fattura riservato alle famiglie più fragili
- Si distingue in bonus per disagio economicoe disagio fisico
- Con il bonus luce per disagio economico lo sconto varia da 167,90€a 240,90€ nel 2025, in base all’ISEE e a quanti siete in famiglia
- Con il bonus gas, lo sconto varia tra 11,70€ e 93,60€ (tra gennaio e marzo 2025), in base a: numero persone in famiglia, tipo di utilizzo del gas e ubicazione della fornitura
- Se hai diritto al bonus elettrico per disagio fisico, puoi risparmiare tra i167,90€ e i 543,85€ nel 2025
- Il bonus bollette ha una durata annuale
Il bonus bollette luce e gas è uno sconto sulle spese per l’energia elettrica e il metano riservato ai clienti domestici in condizioni di disagio economico e fisico.
Previsto da tempo dalla normativa nazionale, questo aiuto statale è stato un salvagente per le famiglie meno abbienti durante la crisi energetica avvenuta nel periodo 2022-2023: sia il governo Draghi sia l’esecutivo Meloni hanno aumentato l’importo dello sconto e innalzato la soglia ISEE per richiedere bonus bollette, così da aumentare la platea dei beneficiari.
Nei paragrafi che seguono passiamo sotto la lente d’ingrandimento chi sono i beneficiari di questa agevolazione, i requisiti ISEE per accedervi, come richiedere bonus bollette e a quanto ammonta il risparmio in fattura.
Requisiti per accedere al bonus sociale bollette a gennaio 2025
Nella tabella qui sotto sono elencati i requisiti in vigore oggi, 24 gennaio 2025, per beneficiare degli sconti statali che aiutano le famiglie più vulnerabili a fronteggiare le spese di energia elettrica e metano.
BONUS |
REQUISITI |
Bonus luce per disagio economico |
|
Bonus luce per disagio fisico |
|
Bonus gas per disagio economico |
|
Come accennato poco sopra, i limiti ISEE indicati in tabella sono quelli ordinari, ovvero:
- ISEE non superiore a 9.530 euro per famiglie con al massimo 3 figli a carico;
- ISEE non superiore a 20.000 euro per le famiglie con almeno 4 figli a carico.
Importo del bonus sociale bollette di gennaio 2025
A quanto ammonta il bonus sociale bollette? Ecco qui sotto l’elenco degli importi.
Il Bonus Luce per disagio economico è calcolato in base al numero di componenti del nucleo familiare. Per tutto il 2025 (1° gennaio - 31 dicembre), questa agevolazione assicura un risparmio in bolletta per gli aventi diritto pari a:
- famiglia di 1-2 componenti: 167,90 euro (13,80 €/mese);
- famiglia di 3-4 componenti: 219 euro (18 €/mese);
- famiglia con più di 4 componenti: 240,90 euro(19,80 €/mese).
L’importo del Bonus Gas per disagio economico varia in base ai seguenti parametri:
- il numero di componenti del nucleo familiare;
- la categoria d'uso della fornitura agevolata (solo acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo riscaldamento o entrambi);
- la zona climatica in cui si trova la fornitura.
Per il primo trimestre del 2025 (1° gennaio - 31 marzo), il Bonus gas per disagio economico assicura il seguente risparmio:
- da un minimo di 11,70 euro a un massimo di 91,80 europer famiglie fino a 4 componenti;
- da un minimo di 16,20 euroa un massimo di 93,60 euro per famiglie con più di 4 componenti.
Per quanto riguarda il Bonus Luce per disagio fisico, invece, l’importo varia in base all’extra-consumo dovuto all’utilizzo dell’apparecchiatura elettromedicale necessaria (come indicato dalla certificazione dell’Autorità sanitaria) e dalla potenza impegnata.
Nel 2025, gli importi variano da un minimo di 167,90 euro a una fascia massima di 543,85 euro.
Modalità di richiesta del Bonus luce e gas per disagio economico
Ecco elencati qui sotto gli step da seguire per richiedere bonus bollette:
- presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): l’erogazione del bonus bollette è vincolata alla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Questo documento contiene tutte le informazioni economiche del nucleo familiare e serve a calcolare l'ISEE, che determinerà l'ammontare del beneficio;
- ottenere l'attestazione ISEE: una volta presentata la Dsu, si otterrà l'attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), che conferma il diritto di accesso al bonus bollette in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare.
- beneficiari di reddito/pensione di cittadinanza: i titolari di reddito o pensione di cittadinanza hanno diritto automatico al bonus sociale bollette senza bisogno di presentare ulteriori documenti.
Di seguito, una tabella riepilogativa dei passaggi per richiedere il bonus sociale bollette e la durata della concessione:
GLI STEP PER OTTENERE IL BONUS BOLLETTE | DURATA CONCESSIONE |
Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) e ottenere l'attestazione Isee |
12 mesi |
Presentare domanda di accesso su disagio fisico (se necessario) |
12 mesi |
Beneficiari di reddito/pensione di cittadinanza |
12 mesi |
Modalità di richiesta del Bonus luce e gas per disagio fisico
Alla domanda va allegato un certificato ASL che attesti:
- la situazione di grave condizione di salute e la necessità di utilizzare un’apparecchiatura elettromedicale per supporto vitale
- il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero
- l’indirizzo dove l’apparecchiatura è stata installata
La domanda deve essere presentata dal titolare della fornitura (anche se diverso dal malato) e deve includere anche il codice POD e la potenza impegnata della fornitura (dati reperibili nell’ultima bolletta).
Modulo bonus sociale per disagio fisico
Il bonus per disagio fisico necessita di domanda presso il Comune di residenza oppure presso un altro ente designato dal Comune stesso (CAF, Comunità montane). La richiesta va effettuata tramite l’apposito modulo B, scaricabile qui di seguito:
Utilizzo del bonus sociale bollette a gennaio 2025
- Verifica dell'ammissibilità: prima di utilizzare il bonus sociale bollette per pagare le fatture di luce e gas, assicurati di essere un beneficiario dell'agevolazione verificando di soddisfare i requisiti di reddito e la composizione del nucleo familiare stabiliti dalle autorità competenti;
- calcolo dell'importo da scontare: l’importo del bonus varia in base all'ISEE e alla composizione familiare. È automaticamente calcolato l'ammontare corrispondente che può essere scontato dalle bollette energetiche per ogni mese;
- ricezione delle bollette scontate: una volta che il fornitore avrà verificato l’idoneità (non devi presentare altri documenti oltre alla DSU), le bollette saranno emesse con l'importo scontato corrispondente al bonus sociale bollette;
- monitoraggio delle spese energetiche: meglio continuare a monitorare le spese mensili di energia elettrica e metano, assicurandoti che il bonus sociale bollette sia correttamente applicato.
Di seguito, una tabella riassuntiva dei passaggi per utilizzare il bonus sociale bollette:
PASSAGGI PER UTILIZZARE IL BONUS BOLLETTE |
Verifica dell'ammissibilità e dei requisiti |
Calcolo dell'importo del bonus sociale bollette |
Ricezione delle bollette scontate con l'importo del Bonus applicato |
Monitoraggio delle spese energetiche e verifica degli sconti applicati |
Quanto dura il bonus bollette gas e luce?
Il bonus bollette ha una durata annuale ed è quindi erogato per un periodo di 12 mesi.
Bonus energia e gas e Reddito di Cittadinanza
Per i titolari del reddito o della pensione di cittadinanza è previsto il riconoscimento automatico dello sconto in bolletta garantito dai Bonus luce e gas per disagio economico. Non è necessario presentare alcuna richiesta per l’ottenimento del bonus. Per quanto riguarda il Bonus luce per disagio fisico, invece, il riconoscimento dell’agevolazione è slegato dal reddito di cittadinanza.
Novità e aggiornamenti sul bonus sociale bollette di gennaio 2025
Il bonus sociale bollette è un'agevolazione statale che può essere soggetta a modifiche o aggiornamenti nel corso del tempo. Le informazioni relative alle ultime novità e variazioni possono essere consultate sui canali web di fonti ufficiali e autorevoli. Per restare informati sulle ultime novità riguardanti il bonus sociale bollette, è consigliabile consultare regolarmente il sito ufficiale di:
- ARERA (Autorità di regolazione per l'Energia, le Reti e l'Ambiente) nella sezione, ARERA per il Consumatore;
- MISE (Ministero dello Sviluppo Economico);
- INPS;
- Agenzia delle Entrate.
Queste fonti ufficiali forniscono aggiornamenti affidabili riguardanti le modifiche alle fasce di reddito, le procedure di richiesta e altre variazioni riguardanti il bonus sociale bollette. Mantenere una conoscenza aggiornata sulle novità dell'agevolazione è fondamentale per garantire l'accesso ai benefici corretti e massimizzare il sostegno alle famiglie con minori disponibilità economiche.