Il bonus sociale bollette è un'iniziativa governativa che si propone di sostenere le famiglie italiane a più basso reddito nell'affrontare le spese di energia elettrica e gas.
Il beneficio mira a garantire un accesso equo all'energia elettrica e al gas naturale, assicurando sconti in bolletta alle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico e fisico. Con l'obiettivo di alleviare il peso delle spese energetiche, il bonus fornisce un aiuto concreto e significativo a coloro che ne hanno bisogno, aiutandoli a far fronte alle tariffe sempre crescenti e a mantenere attive le forniture di energia fondamentali per il loro benessere e comfort.
Questa iniziativa rientra in un quadro più ampio di politiche sociali che mirano a garantire l'accesso ai servizi essenziali a tutti i cittadini, promuovendo così una maggiore inclusione sociale e la tutela del diritto fondamentale all'energia.
Come accennato poco sopra, il bonus sociale bollette è un'agevolazione statale per sostenere le famiglie a più basso reddito nel pagamento delle spese di energia e gas. Per accedere a questo beneficio, è necessario soddisfare determinati requisiti, tra cui avere un Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) al di sotto di una determinata soglia, oppure percepire il reddito o la pensione di cittadinanza.
Di seguito, una tabella riassuntiva dei principali requisiti attualmente in vigore per accedere al bonus sociale bollette 2023:
Requisito |
Condizione |
Isee |
Non superiore a 15.000 euro per famiglie con meno di 4 figli |
Isee |
Non superiore a 30.000 euro per famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico) |
Reddito o pensione di cittadinanza |
Essere titolare di reddito o pensione di cittadinanza |
Per richiedere il bonus è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) ogni anno e ottenere un'attestazione Isee valida ed entro la soglia stabilita. A quel punto il procedimento è automatico e il cittadino si vedrà riconosciuto in automatico il bonus in bolletta. È importante tenere presente che il bonus è stato istituito con l'obiettivo di supportare le famiglie che versano in situazioni di vulnerabilità economica, garantendo un aiuto concreto per affrontare le spese energetiche e mantenere attive le forniture di energia essenziali per il benessere delle famiglie.
L'importo del bonus sociale bollette varia in base alla composizione del nucleo familiare e al reddito Isee dichiarato. Di seguito, una tabella riassuntiva che illustra le diverse fasce di reddito e gli importi mensili del bonus sociale bollette per quanto riguarda l’energia elettrica:
Fasce di reddito (Isee) |
Importo del bonus bollette |
Inferiore a 9.530 euro |
Importo del bonus al 100% |
Tra 9.530 euro e 15.000 euro |
80% dell'importo ordinario |
Oltre 15.000 euro |
Non si ha diritto al Bonus |
Si noti che il bonus sociale bollette per l’energia è erogato in misura piena per i nuclei familiari con un Isee inferiore a 9.530 euro, e l'importo dello sconto per il quarto trimestre 2023 (1° ottobre – 31 dicembre 2023) è pari a:
Come accennato poco sopra, i nuclei familiari che abbiano un Isee inferiore a 9.530 euro potranno beneficiare dell’importo pieno del bonus (assegno al 100%). Invece, le famiglie con un Isee compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro otterranno un bonus all'80% dell'importo ordinario. Infine, per i nuclei familiari con un Isee superiore a 15.000 euro, non vi è diritto al bonus sociale bollette.
Per il gas, l'importo del bonus sociale varia in base ai seguenti parametri:
Per quanto riguarda il risparmio complessivo in bolletta garantito dal bonus gas nel quarto trimestre 2023, esso si attesta tra gli 11,04 euro e i 94,76 euro. Anche in questo caso le cifre si riferiscono all'ammontare pieno del bonus, che può essere ottenuto da famiglie con Isee fino a 9.530 euro all’anno.
Con l’approvazione dell’ultimo decreto Energia, il Consiglio dei ministri ha introdotto un contributo integrativo straordinario per aumentare l’importo del bonus elettricità: si tratta di un aiuto economico (il cui importo cresce con l’aumentare del numero dei membri della famiglia) che arriverà in automatico a coloro che hanno già diritto al bonus elettrico, cioè le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro (30.000 euro per le famiglie numerose). La misura sarà in vigore per tutto il quarto trimestre 2023.
Per finanziare questo contributo integrativo straordinario, il Governo ha previsto uno stanziamento di 300 milioni di euro.
Oltre a introdurre questa misura relativa al bonus sociale bollette, il decreto Energia ha anche confermato (sempre fino al 31 dicembre 2023):
Queste sono le fasi necessarie da seguire per richiedere il bonus sociale:
Una volta effettuati questi passaggi non ci sarà bisogno di fare null’altro, e il bonus verrà automaticamente riconosciuto in bolletta.
Di seguito, una tabella riassuntiva dei passaggi per richiedere il bonus sociale bollette e la durata della concessione:
Passaggi per Richiedere il bonus sociale bollette |
Durata della Concessione |
Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) e ottenere l'attestazione Isee |
12 mesi |
Presentare domanda di accesso su disagio fisico (se necessario) |
12 mesi |
Beneficiari di reddito/pensione di cittadinanza |
12 mesi |
Di seguito, una tabella riassuntiva dei passaggi per utilizzare il bonus sociale bollette:
Passaggi per Utilizzare il bonus sociale bollette |
Verifica dell'ammissibilità e dei requisiti |
Calcolo dell'importo del bonus sociale bollette |
Ricezione delle bollette scontate con l'importo del Bonus applicato |
Monitoraggio delle spese energetiche e verifica dei sconti applicati |
Il bonus sociale bollette è un'agevolazione governativa che può essere soggetta a modifiche o aggiornamenti nel corso del tempo. Le informazioni relative alle ultime novità e variazioni possono essere consultate sui canali web di fonti ufficiali e autorevoli.
Tra gli aggiornamenti più recenti c’è stato l’aumento della soglia ISEE per l’ottenimento del bonus. Di seguito, una tabella riassuntiva delle ultime novità riguardanti il bonus sociale bollette e le relative fonti:
Novità e Aggiornamenti |
Fonti |
Nuove fasce di reddito e importi dell'agevolazione |
Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) |
Cambiamenti nella procedura di richiesta |
Agenzia delle Entrate |
Estensione della durata del Bonus Sociale |
Autorità per l'Energia, le Reti e l'Ambiente (ARERA) |
Per restare informati sulle ultime novità riguardanti il bonus sociale bollette, è consigliabile consultare regolarmente il sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), l'Agenzia delle Entrate e l'Autorità di regolazione per l'Energia, le Reti e l'Ambiente (ARERA).
Queste fonti ufficiali forniscono aggiornamenti affidabili riguardanti le modifiche alle fasce di reddito, le procedure di richiesta e altre variazioni riguardanti il bonus sociale bollette. Mantenere una conoscenza aggiornata sulle novità dell'agevolazione è fondamentale per garantire l'accesso ai benefici corretti e massimizzare il sostegno alle famiglie con minori disponibilità economiche.