Grazie alla normativa UE Roaming Like at Home (RLAH) del 15 giugno 2017 è ormai possibile chiamare e ricevere chiamate, mandare e ricevere SMS e navigare in mobilità con i propri dispositivi di telefonia mobile all’interno dell’Unione Europea – ma anche dello Spazio Economico Europeo - senza sovrapprezzo alcuno. Le tariffe roaming aggiuntive sono insomma un lontano ricordo, ed è dunque possibile beneficiare dell’offerta attiva sulla propria SIM italiana. Il traffico dati utilizzabile tuttavia non deve superare il limite calcolato dalla formula seguente:
2 x il prezzo del pacchetto attivo (iva esclusa) / il massimale per i prezzi all'ingrosso (3 euro nel 2021 e 2,5 euro a partire dal 2022)
RLAH è attiva nei paesi dello Spazio Economico Europeo - Islanda, Liechtenstein e Norvegia, più la Svizzera – e nei 27 paesi dell’Unione: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Grecia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi-Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). Dopo la Brexit la maggior parte dei provider italiani ha continuato ad applicare le norme della direttiva, così che viaggiare nel Regno Unito non comportasse il ritorno al pagamento di tariffe a consumo per la propria utenza.
La normativa RLAH ha i suoi limiti, in quanto non si applica per i viaggi verso paesi al di fuori dell’Unione Europea: le tariffe estero in questo caso corrispondono a quelle previste dal piano base della propria SIM.
|
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe