Offerte Estero | Costo Tariffa | Caratteristiche |
---|---|---|
CoopVoce mobile EVO 10
|
4.9 €/mese | 20 GB Chiamate Illimitate SMS 1000 Messaggi |
Spusu 150 XL
|
5.98 €/mese | 150 GB Chiamate 2000 Minuti SMS 500 Messaggi |
Iliad Giga 120
|
7.99 €/mese | 120 GB Chiamate Illimitate SMS Illimitati |
Spusu mobile 1
|
3.98 €/mese | 1 GB Chiamate 100 Minuti SMS 100 Messaggi |
Optima SuperMobile Smart
|
4.95 €/mese | 100 GB Chiamate Illimitate SMS 200 Messaggi |
Spusu 10
|
4.98 €/mese | 10 GB Chiamate 1000 Minuti SMS 200 Messaggi |
Kena 4,99
|
4.99 €/mese | 100 GB Chiamate Illimitate SMS 200 Messaggi |
Very 4,99 PER SEMPRE
|
4.99 €/mese | 20 GB Chiamate Illimitate SMS Illimitati |
ho. mobile 5,99
|
5.99 €/mese | 100 GB Chiamate Illimitate SMS Illimitati |
Very 5,99 PER SEMPRE
|
5.99 €/mese | 150 GB Chiamate Illimitate SMS Illimitati |
Vedi tutte le offerte
|
---|
Con l'abolizione del roaming - ossia il costo aggiuntivo, oltre alla tariffa nazionale, per l’utilizzo dei telefoni cellulari anche all’estero - grazie alla normativa UE Roaming Like at Home (RLAH) del 15 giugno 2017 è ormai possibile chiamare e ricevere chiamate, mandare e ricevere SMS e navigare in mobilità senza sovrapprezzo alcuno con i propri dispositivi di telefonia mobile all’interno dell’Unione Europea – ma anche dello Spazio Economico Europeo.
RLAH è attiva nei paesi dello Spazio Economico Europeo - Islanda, Liechtenstein e Norvegia, più la Svizzera – e nei 27 paesi dell’Unione: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Grecia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi-Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). Dopo la Brexit la maggior parte dei provider italiani ha continuato ad applicare le norme della direttiva, così che viaggiare nel Regno Unito non comportasse il ritorno al pagamento di tariffe a consumo per la propria utenza.
Le tariffe roaming aggiuntive sono insomma un lontano ricordo, ed è dunque possibile beneficiare dell’offerta attiva sulla propria SIM italiana. Il traffico dati utilizzabile tuttavia non deve superare il limite calcolato dalla formula seguente:
= massimale di 2,5 euro/GB a partire dal 2022
Questo nel caso di "utilizzo in buona fede" del Roaming. Ma cos'è l'utilizzo scorretto? Ed è punibile?
Tendenzialmente, l'utente potrebbe essere contattato dall'operatore mobile se si utilizza più spesso il telefono cellulare all'estero che nel proprio Paese. I gestori infatti possono effettuare dei controlli raffrontando l'uso del roaming e l'uso della propria tariffa a livello nazionale su un periodo di 4 mesi: in casi sospetti, l'operatore è autorizzato ad approfondire con ulteriori accertamenti entro 14 giorni dalla prima "segnalazione".
1° luglio - 31 dicembre 2022 | 2 € |
1° gennaio - 31 dicembre 2023 | 1,80 € |
1° gennaio - 31 dicembre 2024 | 1,55 € |
1° gennaio - 31 dicembre 2025 | 1,30 € |
1° gennaio - 31 dicembre 2026 | 1,10 € |
1° gennaio 2027 - 31 dicembre 2032 | 1 € |
La normativa Roaming Like at Home ha i suoi limiti, in quanto non si applica per i viaggi verso paesi al di fuori dell’Unione Europea: le tariffe estero in questo caso corrispondono a quelle previste dal piano base della propria SIM.
Se si trascorrerà un periodo lungo all'estero - più di 3 o 4 mesi continuativi - consigliamo l'attivazione di un'offerta mobile internazionale o un'offerta mobile di un gestore estero del Paese di destinazione scelto.
Il termine roaming indica un accordo fra gestori telefonici mobile che permette ai clienti di operatori terzi di usufruire delle infrastrutture telefoniche (come antenne e ponti radio) per chiamare, navigare su internet o mandare SMS in un Paese diverso da quello di provenienze, ove non vi è copertura del gestore del cliente.
Volevo recensire positivamente la consulenza ricevuta da Claudia della sede di Lecce ...