Come capire qual è l’offerta elettrica migliore? Per individuare le migliori tariffe luce è necessario valutare diversi elementi:
GLI ELEMENTI DA CONSIDERARE PER CONFRONTARE LE OFFERTE LUCE |
|
Costo dell’energia elettrica |
Si tratta del costo unitario dell’energia elettrica che viene espresso in €/kWh. Nel Mercato Libero viene stabilito dal fornitore mentre nella Maggior Tutela da ARERA |
Prezzo fisso o prezzo variabile |
Alcune offerte luce hanno un prezzo fisso e bloccato per l’energia (per almeno 12 mesi); poi ci sono le offerte indicizzate con il prezzo che varia rispetto ad un indice di riferimento come il PUN |
Tariffazione monoraria o multi-oraria |
Le tariffe monorarie presentano un unico prezzo dell’energia elettrica, indipendente dall’orario di utilizzo, mentre le tariffe multi-orarie hanno un prezzo legato all’orario di utilizzo |
Costo di Commercializzazione e vendita |
Si tratta di un canone mensile fisso, incluso nella Quota fissa della Spesa per la materia energia della bolletta luce, indipendente dal consumo |
Da notare, inoltre, che una tariffa luce può presentare un costo dell’energia legato all’orario di utilizzo. In questo caso, infatti, si parla di tariffa bioraria o trioraia, in base al numero di fasce orarie in cui viene suddivisa la settimana. Le fasce orarie previste dalle soluzioni multi-orarie sono:
Per le tariffe triorarie è previsto un prezzo diverso per ogni fascia oraria con la fascia F3 che sarà la più conveniente. Per le tariffe biorarie, invece, il prezzo di F2 coincide con il prezzo di F3. Le tariffe monorarie, infine, sono soluzioni che prevedono un unico prezzo dell’energia elettrica, completamente indipendente dall’orario di utilizzo. Nella scelta tra queste tre opzioni (monorarie, biorarie e triorarie) bisogna considerare il proprio profilo di consumo.
Per capire qual è l’offerta luce migliore per le proprie esigenze, inoltre, è necessario valutare il modo in cui il prezzo dell’energia cambia nel tempo. A disposizione degli utenti ci sono due opzioni. Sul mercato, infatti, è possibile individuare tariffe luce a prezzo fisso (per almeno 12 mesi) che bloccato il prezzo dell’energia per un lungo periodo di tempo. Ci sono poi le offerte a prezzo indicizzato che registrano aggiornamenti periodici in base ad un indice di riferimento.
Le soluzioni più diffuse in questa categoria sono le tariffe indicizzate rispetto al PUN – Prezzo Unico Nazionale. Queste tariffe consentono l’accesso al prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica con aggiornamenti mensili. In alternativa, è possibile puntare su tariffe a prezzo indicizzato ARERA. Si tratta di offerte che permettono di ottenere l’accesso al prezzo praticato alle forniture del servizio di Maggior Tutela con la possibilità di ottenere uno sconto fisso.
L’importo complessivo delle bollette si articola in vari elementi. Il prezzo dell’energia è incluso nella Quota Energia della sezione Spesa per la materia energia della bolletta. Questa sezione include anche una Quota fissa, indipendente dal quantitativo di energia elettrica utilizzato dal cliente.
In questa quota è presente il costo di Commercializzazione e vendita che rappresenta un costo fisso mensile stabilito dal fornitore per mantenere attiva l’offerta. Si tratta, quindi, di un altro fattore da valutare per determinare l’effettiva convenienza delle offerte luce e scegliere la tariffa migliore da attivare .
Le altre voci della bolletta (Spesa per il trasporto dell’energia elettrica e per la gestione del contatore, Spesa per gli oneri di sistema e Imposte) sono uguali per tutte le forniture, sia nel Mercato Libero che nella Maggior Tutela e non rappresentano un elemento da considerare per individuare le migliori tariffe luce sul mercato.
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza
Tariffa luce |
|
Descrizione |
|
PRO |
CONTRO |
Prezzo Bloccato |
prezzo fisso per un determinato periodo a partire dalla sottoscrizione del contratto ( da 12 fino a 24 mesi) |
se i prezzi del mercato dell'energia salgono, si è protetti dalle oscillazioni |
se i prezzi del mercato dell'energia scendono, non si può godere delle riduzioni di prezzo |
||
Prezzo Variabile |
accesso al prezzo dell’energia all’ingrosso; questo varia in base all’andamento dell’indice di riferimento - solitamente è il PUN – Prezzo Unico Nazionale - con aggiornamenti mensili |
se i prezzi del mercato dell'energia scendono, si paga di meno in bolletta |
se i prezzi del mercato dell'energia salgono, aumenta la bolletta |
||
Energia Verde |
offerte che erogano energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili |
aiutano a ridurre la propria impronta ecologica |
potrebbero avere un prezzo più alto rispetto alle altre tipologie |
||
Dual Fuel luce e gas |
includono sia la fornitura dell'energia che quella del gas |
in genere sono più economiche delle offerte singole |
in caso di problemi, essi coinvolgono entrambe le forniture |
||
Tariffe con benefici addizionali |
includono dei servizi aggiuntivi, come bonus speciali o regali di benvenuto. |
si può godere di sconti, bonus o premi sostanziosi |
gli sconti, i bonus e i premi hanno una durata limitata nel tempo |
||
Tariffe Maggior Tutela |
indicizzate sui prezzi del mercato di Maggior Tutela, decise dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - ARERA. |
i prezzi aumentano o diminuiscono senza picchi improvvisi |
non è possibile chiedere particolari piani tariffari o differenti fasce di consumo; il mercato tutelato chiuderà a Gennaio 2024 |
Nella scelta delle tariffe luce da attivare è necessario tenere in considerazione vantaggi e svantaggi delle varie proposte presenti sul mercato. Per gli utenti, infatti, ci sono svariate opzioni su cui puntare. Il primo aspetto da considerare è rappresentato dalla differenza tra le offerte a prezzo bloccato e quelle a prezzo variabile.
Le prime garantiscono una protezione contro i possibili rincari del mercato energetico. Nello stesso tempo, però, in caso di calo delle quotazioni all’ingrosso, la clausola del prezzo bloccato rischia di diventare svantaggiosa per il cliente che non potrà beneficiare del calo dei prezzi.
Discorso simile per le offerte a prezzo variabile che, per via delle forti oscillazioni di prezzo a cui sono soggette (gli aggiornamenti sono solitamente mensili) rischiano di comportare rincari considerevoli per l’utente. La possibilità di accesso al prezzo del mercato all’ingrosso, in ogni caso, rappresenta un fattore che può garantire un risparmio notevole.
Bisogna considerare anche altri aspetti per confrontare le tariffe per l’energia elettrica e determinare la migliore. A disposizione degli utenti ci sono le offerte con Energia Verde che garantiscono una fornitura di energia elettrica prodotta esclusivamente tramite fonti di energia rinnovabile.
Queste soluzioni sono nettamente più sostenibili, garantendo la possibilità di azzerare l’impatto ambientale della fornitura. Da notare, però, che l’accesso all’energia elettrica “green” potrebbe rivelarsi più costoso con la necessità di dover fare i conti con un prezzo al kWh più alto.
Ci sono poi le offerte dual fuel che consentono di attivare una tariffa luce ed una tariffa gas con lo stesso fornitore. In genere, la scelta di un unico fornitore può garantire vantaggi aggiuntivi, come la possibilità di sfruttare un prezzo dell’energia più basso. In caso di problemi con il proprio gestore, però, saranno coinvolte sia la fornitura di energia elettrica che quella di gas.
Da valutare anche le tariffe con benefici addizionali (bonus, sconti o premi di vario tipo) proposte dai fornitori per attirare nuovi clienti. Queste offerte consentono l’accesso a promozioni potenzialmente molto vantaggiose che, però, sono in genere limitate nel tempo. Terminato il periodo promozionale, quindi, c’è il rischio di dover fare i conti con tariffe poco convenienti.
Anche restare nel mercato tutelato con le tariffe di Maggior Tutela resta una possibilità. In questo scenario, è ARERA, l’Autorità italiana per l’energia, che determina il prezzo dell’energia elettrica, con aggiornamenti su base trimestrale. I prezzi della Tutela sono generalmente più alti rispetto a quelli accessibili con le migliori offerte del Mercato Libero. Restare nel regime tutelato, quindi, si traduce nella perdita di significative opportunità di risparmio.
TIPOLOGIA DI TARIFFA |
VANTAGGI |
SVANTAGGI |
Monoraria |
È possibile utilizzare l’energia senza vincoli di orario |
Il prezzo è più alto rispetto a quello applicato di sera e nei week end per le offerte multi-orarie |
Bioraria |
Di sera e nei week end l’energia costa di meno |
Utilizzare l’energia elettrica nei giorni feriali, dalle 8 alle 19, costerà molto di più |
Il confronto tra le tariffe luce passa per la scelta tra una soluzione monoraria e una bioraria (o trioraria). Come visto in precedenza, le tariffe monorarie hanno un prezzo indipendente dall’orario di utilizzo, garantendo, quindi, una maggiore libertà di utilizzo dell’energia in quanto il prezzo sarà sempre lo stesso.
Le cose cambiano scegliendo una tariffa bioraria. In questo caso, infatti, il prezzo dell’energia sarà più basso di sera e nei week end rispetto ad una tariffa monoraria mentre sarà più alto dalle 8 alle 19 dei giorni feriali. Questa differenza si traduce nella necessità di valutare la soluzione più conveniente tra le due tipologie di offerta.
Per verificare la suddivisione dei consumi della propria fornitura è possibile consultare i dati riportati in bolletta in cui è illustrata la distribuzione dei consumi nelle fasce F1, F2 e F3 (per le tariffe biorarie si applica la fascia F23 unione di F2 e F3). La scelta tra una tariffa monoraria e una bioraria è legata al modo in cui si utilizza l’energia elettrica.
Una famiglia che registra consumi distribuiti in modo uniforme, infatti, troverà più conveniente puntare su una tariffa monoraria. Se, invece, i consumi sono concentrati nelle ore serali o nei week end diventa più conveniente puntare su di una tariffa bioraria o su di una tariffa trioraria.
La modalità di pagamento della bolletta è un altro aspetto da considerare in fase di confronto delle tariffe luce. La soluzione più conveniente è rappresentata dalla domiciliazione bancaria che prevede l’addebito automatico dell’importo della bolletta sul proprio conto corrente, senza costi aggiuntivi e senza il rischio di dimenticare di pagare una bolletta.
Molti fornitori, inoltre, mettono a disposizione sconti aggiuntivi per gli utenti che optano per la domiciliazione come modalità di pagamento. Da notare che il pagamento automatizzato è spesso l’unico disponibile per il saldo delle bollette in quanto molti fornitori lo considerando il sistema più comodo per consentire agli utenti di pagare quanto dovuto.
Ci sono, però, ulteriori modalità di pagamento da considerare. È possibile pagare la bolletta tramite il tradizionale bollettino postale, recandosi in un Ufficio Postale o presso una ricevitoria abilitata. In questo caso, però, è necessario mettere in conto il pagamento di una commissione (di 1,5 -2 euro ad operazione).
Alcuni fornitori, inoltre, consentono di pagare le bollette tramite il sito ufficiale utilizzando il proprio account PayPal oppure i dati di una carta di pagamento. In questo caso, non sono previste commissioni aggiuntive e l’operazione può essere completata anche tramite l’app ufficiale del fornitore.
Per massimizzare il risparmio per la fornitura di energia elettrica è necessario puntare sulla bolletta online, inviata dall’operatore al proprio cliente tramite e-mail oppure scaricabile dall’utente dal sito ufficiale del gestore della fornitura.
Ricevere la bolletta cartacea via posta comporta, infatti, un costo aggiuntivo che, moltiplicato per il numero di bollette ricevute durante l’anno, si traduce in una spesa extra significativa. La bolletta online viene inviata all’utente in versione PDF e potrà essere stampata in caso di necessità.
Le offerte luce presenti sul Mercato Libero presentano caratteristiche commerciali definite dal singolo fornitore che, con l’obiettivo di attirare nuovi clienti, punta a rendere più interessanti le sue tariffe aggiungendo spesso bonus, promozioni e sconti esclusivi. Per scoprire questi vantaggi extra è possibile consultare il sito ufficiale di ogni fornitore, verificando le condizioni tariffarie e commerciale delle offerte.
Per velocizzare quest’operazione e individuare le offerte più vantaggiose è, inoltre, possibile collegarsi al comparatore di SOStariffe.it per offerte luce che consente di accedere ad una panoramica completa delle migliori proposte disponibili sul mercato. La comparazione può avvenire anche tramite l’App di SOStariffe.it.
Confrontare le tariffe per l’energia elettrica consente di individuare con la massima semplicità le opzioni più vantaggiose da attivare. C’è però un aspetto da non sottovalutare quando si vuole individuare l’offerta migliore per tagliare le bollette. Non tutte le offerte del Mercato Libero garantiscono un risparmio rispetto al Mercato Tutelato.
Per questo motivo, è fondamentale evitare di attivare una tariffa luce senza prima averne valutato la convenienza. Tale valutazione può essere effettuata, in modo semplice, affidandosi al confronto online delle offerte, disponibile in modo gratuito tramite il comparatore di SOStariffe.it.
Non tutte le offerte del Mercato Libero consentono di ottenere un vero risparmio in bolletta ed alcune possono comportare anche un costo aggiuntivo significativo rispetto alla Maggior Tutela. Tutto dipende dal prezzo dell’energia elettrica stabilito dal fornitore. Per ottenere assistenza gratuita e senza impegno nella scelta è possibile affidarsi al servizio di consulenza di SOStariffe.it disponibile al numero 02 5005 111.
Come capire qual è l’offerta luce migliore? Dove confrontare i prezzi dell’energia elettrica in modo imparziale e trasparente? La scelta giusta per poter individuare la tariffa più vantaggiosa è rappresentata dal sistema di confronto online delle offerte accessibile tramite il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce.
Il funzionamento del confronto online è semplicissimo. Basta accedere alla pagina iniziale e inserire tutti i dati richiesti. Per determinare una stima di spesa relativa all’attivazione delle tariffe più convenienti è necessario indicare una stima del proprio consumo annuo di energia elettrica (o di gas naturale se si desidera attivare una tariffa gas).
Tale dato può essere ricavato consultando l’ultima bolletta inviata dal proprio fornitore oppure tramite il tool integrato nel comparatore che consente di stimare i consumi della fornitura dell’utente selezionando il numero di componenti del nucleo familiare e la tipologia di elettrodomestici presenti in casa. Una volta inseriti tutti i dati richiesti basta cliccare su Confronta le Offerte per avviare la comparazione.
Le offerte disponibili vengono elencate in base alla convenienza con informazioni relative alla spesa mensile e alla spesa annuale stimata (in base ai consumi indicati dall’utente). Nel riquadro dedicato all’offerta sono inclusi tutti i dettagli aggiuntivi utili a valutarne appieno le caratteristiche complete. Per procedere con l’attivazione online basta cliccare su DETTAGLI e seguire la procedura di sottoscrizione tramite il sito del fornitore.
In alternativa, è possibile cliccare su Maggiori Informazioni per scoprire tutte le caratteristiche complete della tariffa che si sta analizzando.
C’è anche una sezione dedicata alla ricerca avanzata con una serie di filtri da impostare per poter affinare i risultati della ricerca. In questa sezione è possibile indicare la suddivisione dei consumi di energia elettrica nelle fasce orarie (dato che può essere recuperato dall’ultima bolletta) per rendere ancora più preciso il confronto online.