PUN oggi: valore a maggio 2025, calcolo e variazione giornaliera

Aggiornato il: 20/12/2024
Pubblicato il: 27/05/2022
di Davide Raia
In 30 sec.
  • valore del PUN 2 maggio 2025 è 0,116 €/kWh: si tratta del valore medio mensile del mese precedente.
  • Il PUN medio di maggio 2025 sarà definito all'inizio del mese successivo.
  • Il Prezzo Unico Nazionale influenza direttamente le bollette dell'energia elettrica e le offerte dei fornitori energetici.

PUN è l’acronimo di Prezzo Unico Nazionale, ovvero il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica che viene comprato sul mercato della Borsa Elettrica Italiana (IPEX - Italian Power Exchange).

Andamento indice PUN

Qual è il PUN luce oggi 2 maggio 2025?

Il prezzo del PUN energia il 2 maggio 2025 è 0,116 €/kWh: è la media delle quotazioni del mese corrente, quindi può subire ulteriori variazioni

Nel caso in cui si volesse conoscere il valore del PUN in tempo reale, si dovrà accedere al sito del Gestore Mercati Energetici (GME), alla sezione titolata sintesi mensile. Si dovranno accettare le Condizioni Generali e il contenuto del sito e consultare dunque un dato mese, al fine di verificare il PUN di Picco e di Fuori Picco dell’energia.

PERIODO DI RIFERIMENTO

PUN MEDIO MENSILE (€/kWh)

PUN Dicembre 2024

0,142 €/kWh (aggiornato al 19/12)

PUN Novembre 2024

0,116 €/kWh

PUN Ottobre 2024

0,116 €/kWh

PUN Settembre 2024

0,117 €/kWh

PUN Agosto 2024

0,128 €/kWh

PUN Luglio 2024

0,112 €/kWh

PUN Giugno 2024

0,103 €/kWh

PUN Maggio 2024  

0,094 €/kWh

PUN Aprile 2024

0,0868 €/kWh

PUN Marzo 2024

0,089 €/kWh

PUN Febbraio 2024 

0,087 €/kWh

PUN Gennaio 2024

0,099 €/kWh

Come si calcola il PUN? 

Il prezzo del PUN e le sue oscillazioni servono a determinare il costo finale dell’energia, ovvero quello che il consumatore finale paga in bolletta:

  • se il PUN sale, il costo dell’energia aumenta;
  • se il PUN scendesi abbassa anche il costo dell’energia

Ma come viene calcolato il PUN? Viene fatta una media dei prezzi zonali del Mercato del Giorno Prima, la quale viene ponderata conteggiando gli acquisti totali, al netto di quelli dei pompaggi e delle zone estere. 

In altri termini:

  • il prezzo di vendita dell’energia in borsa dipende dalla zona;
  • le offerte di acquisto fanno invece riferimento al PUN, quindi al Prezzo Unico Nazionale.

Dunque, il valore del PUN può cambiare ogni ora di ogni giorno in relazione all’incontro tra la domanda e l’offerta. Di solito, è maggiore nelle ore in cui la produzione dell’energia risulta più complessa e, dunque, più cara. Il prezzo si abbassa nelle ore in cui la produzione di energia è maggiore. 

Il prezzo mensile del PUN viene definito una volta che il mese solare di riferimento è terminato. Tale valore deriva, infatti, dalla media dei prezzi registrati nel corso dei giorni che compongono il mese

Come funziona la variazione giornaliera del valore del PUN?

I valori del PUN cambiano secondo l'ora del giorno, che possono essere raggruppate in 3 fasce orarie:

  • ore di punta (F1)
  • ore intermedie (F2)
  • ore fuori punta (F3) - giorni festivi/sabato e domenica/ore tra le 24:00 e le 08:00 e ore tra le 20:00 e le 24:00 dal lunedì al venerdì

Il GME nei suoi comunicati parla di valori PUN F3 delle ore fuori punta, senza citare i valori PUN F23 biorario, che si ottengono con media aritmetica del valore del PUN orario sulle fasce F2 e F3.

Il PUN F1 monorario si ottiene invece con la media aritmetica dei valori ora per ora e giorno per giorno del PUN del mese intero.

I valori fuori punta sono da considerare come il parametro che esprime in maniera più indicativa il valore di mercato dell'energia elettrica in eccedenza, così come stabilito dalla delibera ARERA 300/05.

Cos'è e come funziona la Borsa Elettrica nazionale?

La Borsa Elettrica italiana è attiva dal 2007, dopo l’entrata in vigore del Decreto Legislativo che ha disciplinato la liberalizzazione del mercato elettrico. 

Nel concreto, si può definire come un mercato all’ingrosso dell'energia, luogo in cui si regolano le compravendite tra produttori e fornitori e che dunque precede la consegna effettiva dell’elettricità alle compagnie energetiche.

È composto da sessioni diverse: la più importante è il MGP, ovvero il Mercato del Giorno Prima: qui vengono presentate le offerte relative all’energia per acquistare e vendere a qualsiasi ora nel giorno successivo.

Esistono anche due mercati omologhi per il gas naturaleTTF (Title Transfer Facility) con sede in Olanda e il PSV (Punto di Scambio Virtuale) in Italia.

PUN energia e offerte del mercato libero: differenza tra prezzo fisso e prezzo indicizzato

Nel mercato libero dell’energia è possibile trovare tariffe differenti per il consumatore finale. Si distingue infatti tra:

  1. tariffe a prezzo fisso;
  2. tariffe a prezzo indicizzato. 

Un’offerta con prezzo fisso resta, in pratica, invariata per un determinato periodo di tempo, per esempio di 12 o 24 mesi. L’offerta è a prezzo indicizzato nel caso in cui il prezzo dell’energia varia nel tempo, in base all’andamento del PUN sulla Borsa Elettrica Italiana. 

Scegliendo un’offerta indicizzata rispetto al PUN si registrerà un aggiornamento su base mensile del prezzo dell’energia che seguirà l’indice di riferimento.

Per saperne di più, consigliamo la lettura de "Meglio un'offerta luce e gas a prezzo fisso o indicizzato?".

Risorse utili

Andamento storico del PUN

TTF gas Amsterdam

PSV oggi

Costo kWh energia elettrica