Smart city: significato, caratteristiche, vantaggi e svantaggi ed esempi in Italia
Cos’è una smart city?
- Non esiste una definizione univoca di smart city
- Una città, per essere considerata smart, deve eccellere in alcuni aspetti
- Il livello tecnologico, l’efficienza energetica, la mobilità e l’attenzione all’ambiente sono elementi centrali per una smart city
Una smart city è una città intelligente che integra tecnologie della comunicazione, della mobilità, dell'ambiente e dell'efficienza energetica nelle proprie reti, servizi e infrastrutture con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita di cittadini, imprese e istituzioni.
Tutti vogliamo vivere in una smart city. Ma qual è il vero significato di Smart City? Come si può rendere una città intelligente? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi nel viverci? Dai parcheggi alle aree verdi, passando dai rifiuti, all'energia rinnovabile e al car sharing: ecco tutto quello che caratterizza una città intelligente.
Cos'è una smart city?
La locuzione "smart city" ha registrato una notevole crescita della sua diffusione nel corso degli ultimi anni. Molto spesso “smart city” viene utilizzato come concetto di marketing, in particolare da aziende o amministrazioni locali, per sottolineare il carattere innovativo e tecnologico di una città o comunque di un particolare centro abitato. Dal punto di vista urbanistico, il significato di smart city è molto più ampio.
Pur non essendoci una definizione precisa e assoluta, è facile rispondere alla domanda “cosa è una smart city” andando ad analizzare le caratteristiche di una città “intelligente” in relazione alle applicazioni tecnologiche disponibili.
Secondo Wikipedia, una smart city è “l’insieme di strategie di pianificazione urbanistica volte all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici per mettere in relazione le infrastrutture delle città con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita attraverso l’uso delle nuove tecnologie.”
Tra le caratteristiche di una smart city c’è, però, anche un altro parametro da considerare. Una città intelligente, grazie all’applicazione di specifiche strategie di sviluppo, è in grado di garantire una qualità della vita superiore alla media per i suoi abitanti.
Come rendere una città smart?
Una smart city è, quindi, un complesso insieme di iniziative e soluzioni pensate per migliorare la qualità della vita dei cittadini puntando su tecnologia, innovazione e sostenibilità. Le caratteristiche di una smart city sono diverse.
Mobilità
Devono, inoltre, essere incentivate le soluzioni di micromobilità e l’utilizzo di veicoli privati a basso o nullo impatto ambientale. Il car sharing può rappresentare un’importante aggiunta.
Telecomunicazioni
Tra le caratteristiche della smart city è necessario citare la necessità di poter contare su soluzioni tecnologiche avanzate in grado di garantire servizi aggiuntivi ai cittadini. In particolare, il sistema delle telecomunicazioni deve essere sviluppato al massimo.
Per i cittadini ci deve essere la possibilità di sfruttare soluzioni di connettività pubblica che possono semplificare ulteriormente la vita. Nelle smart city, le applicazioni tecnologi e ecosostenibili devono garantire una spinta per l’economia cittadina, creare posti di lavoro e sostenere la crescita e la produttività.
Sostenibilità energetica
Ci sono poi da considerare gli aspetti energetici e di sostenibilità. Una delle caratteristiche principali della smart city è rappresentata dall’applicazione di soluzioni di sviluppo sostenibile, dall’incentivazione di progetti di efficienza energetica e dal basso impatto ambientale.
Per rendere una città smart è necessario investire sulle soluzioni tecnologie più moderne ed efficienti. Ecco quali sono le soluzioni prioritarie su cui puntare per la trasformazione di una città in una vera e propria smart city:
- tecnologie di trasmissione di informazioni e comunicazione come la fibra ottica e il 5G
- applicazioni Internet of things
- analisi Big Data
- applicazioni di Intelligenza Artificiale
- soluzioni di riduzione del consumo energetico
- soluzioni per incentivare la produzione e l'utilizzo di energie rinnovabili
- sostegno alla mobilità a zero emissioni con veicoli elettrici e ibridi
- gestione avanzata del sistema dei rifiuti
Smart city: vantaggi e svantaggi
La smart city, analizzandone le caratteristiche viste in precedenza, mette a disposizione diversi vantaggi per i cittadini:
- miglioramento della qualità della vita dei cittadini grazie alla tecnologia ed alla sostenibilità;
- soluzioni di connettività avanzata;
- soluzioni energetiche ad alta efficienza, a partire dai sistemi di trasporto;
- aspetti legati allo “smart living”: alti standard per la salute pubblica e l’educazione, il supporto a iniziative culturali e un’elevata sicurezza.
Chiaramente, ci sono aspetti che meritano un approfondimento. La smart city può, infatti, avere degli svantaggi.
I piccoli centri urbani così come le aree più povere e con meno risorse potrebbero non essere in grado di avviare una reale trasformazione verso la città intelligente.
Smart city in Italia
Secondo i dati emersi dalla ricerca City Vision Score, tra i comuni capoluogo di provincia, le città che meglio rientrano tra le caratteristiche di una smart city sono Milano, Trento e Bolzano. La Top 10 si completa con Monza, Reggio Emilia, Bologna, Brescia, Roma (unica città dell’elenco non situata al Nord), Padova e Bergamo.
Limitando l’analisi alle “metropoli” (con oltre 500 mila abitanti), invece, la classifica è composta da Milano, Roma, Torino, Genova, Palermo e poi Napoli. Tra le città medio-piccole (tra 50 mila e 100.00 abitanti), invece, in prima posizione troviamo Imola mentre tra le città medio-grandi (tra 100.000 e 500.000 abitanti), il primo posto è di Trento.
I piccoli comuni più smart sono, invece, Assago, in provincia di Milano, Sesto Fiorentino, in provincia di Firenze, e Sestu, in provincia di Cagliari, per la categoria fino a 50.000 abitanti eRhêmes-Notre-Dame, in Valle d’Aosta (con appena 79 abitanti al momento della ricerca), Lunano, in provincia di Pesaro e Urbino, Ancarano, in provincia di Teramo. Queste ultime due classifiche premiano una città del Nord, una del Centro e una del Sud.
Alcuni esempi di smart city al mondo
Secondo il Report IESE Cities in Motion della IESE Business School (aggiornato al 2022 e realizzato tenendo in considerazione 182 città in 92 Paesi), le principali smart city al mondo sono:
- Londra
- New York
- Parigi
- Tokyo
- Berlino
- Washington
- Singapore
- Amsterdam
- Oslo
- Copenaghen
Cosa rende una città smart: trend e concetti chiave
Come detto in precedenza, la definizione di smart city si basa su vari fattori e non c’è un modo univoco per provare a valutare le caratteristiche di una singola città per essere considerata “smart”. Uno studio di Seedwind, azienda specializzata in ingegneria ambientale e telecomunicazioni ha provato a identificare i 10 punti chiave di una smart city:
- parcheggi intelligenti
- biogas dai rifiuti
- edifici intelligenti
- gestione delle aree verdi
- energia rinnovabile
- telecomunicazioni digitali
- sistemi informatici per efficienza energetica
- car sharing
- parcheggio online
- impegno condiviso
Questi parametri descrivono quella che dovrebbe essere una smart city, almeno secondo Seewind. In questa definizione, c’è una grande attenzione alla mobilità, che deve essere regolata con parcheggi diffusi, ben collegati ai sistemi di trasporto pubblico e con possibilità prenotare in anticipo (tramite app) il posto dedicato all’auto. Viene posta attenzione anche all’importanza del car sharing, per ridurre il numero di veicoli in circolazione. A questi elementi si potrebbero aggiungere lo sviluppo della mobilità a zero emissioni, dei trasporti pubblici e dei sistemi di micro-mobilità (anche in sharing).
C’è poi l’importanza dell’energia, con la necessità di sviluppare soluzioni sostenibili e ricorrere a fonti rinnovabili, e trovare un sistema efficiente per la gestione dei rifiuti, con la possibilità, ad esempio, di recuperare il biogas dalle discariche. Da non sottovalutare l’importanza del verde e, quindi, del giusto equilibrio tra edilizia e natura, fondamentale sia per la qualità dell’aria che per offrire ai cittadini spazi dove poter vivere lontano dalla frenesia cittadina.
Bisogna poi evidenziare il ruolo centrale della tecnologia e, quindi, del ricorso a sistemi informatici e a nuove tecnologie (come fibra FTTH e 5G) necessarie per rendere più efficiente e moderna una città. Importantissima è anche l’efficienza energetica, legata sia alla tecnologia che al modo in cui viene gestita. L’efficienza è un parametro essenziale per poter rendere smart una city secondo la visione di Seewind.
Questi trend sono:
- Transazione energetica a 360 gradi, andando a considerare trasporti, sistemi di illuminazione, riscaldamento e molto altro ancora
- Tecnologie 4.0 (per la gestione dei dati dei servizi pubblici)
- La “città dei 15 minuti” dove è possibile raggiungere in tempi ridotti qualsiasi luogo
- Walkability e, quindi, l’importanza di poter muoversi a piedi, anche per ridurre il numero di veicoli
- La riduzione del numero di auto
- il ruolo centrale dell’health e del well being, elementi fondamentali per poter garantire a tutti una vita tranquillità, anche in età avanzata
- la gestione del sistema idrico, con l’importanza di evitare sprechi e garantire acqua pulita in ogni condizione
- il focus sulla re-naturalizzazione come contrasto al dissesto idro-geologico
Conclusioni
Anche se la definizione di smart city può cambiare, i concetti di base sono sempre gli stessi: l’efficienza energetica, la gestione della mobilità e delle risorse naturali, l’importanza del benessere e della sostenibilità sono tutti parametri che, in un modo o nell’altro, rientrano nella definizione di smart city insieme all’importanza della tecnologia.