FTTH e FTTC: differenze e come funzionano


Si fa presto a parlare di fibra ottica, ma questa tecnologia – ormai universalmente riconosciuta come la migliore per i collegamenti fissi a Internet, sia per la casa che per l’azienda – presenta diverse sfumature nel suo funzionamento, a seconda del tipo di fibra utilizzato.

come vedere se ho la fibra ottica

La divisione più nota è quella tra FTTC e FTTH, cioè tra fibra Fiber To The Cabinet e fibra Fiber To The Home. Negli ultimi tempi si è affermata anche una terza tipologia, la cosiddetta fibra FWA o Fixed Wireless Access, che unisce la fibra al collegamento radio. Vediamo in questa guida che cosa differenzia le varie opzioni a disposizione dell’utente e cosa è meglio scegliere per poter navigare senza problemi.

FTTC: a metà tra fibra e rame, funzionamento

La fibra FTTC è detta fibra ibrida, perché a differenza della FTTH – che sfrutta soltanto la fibra ottica “vera” – utilizza sia la fibra che il rame, ossia il collegamento standard del nostro telefono fisso. L’acronimo sta per Fiber To The Cabinet, ovvero “fibra fino all’armadio”; l’armadio in questione è quello stradale, la centralina dalla quale si dipartono poi i cavi in rame per la telefonia che raggiungono le varie case.

Il fatto di portare la fibra soltanto fino all’armadio stradale e poi da lì proseguire con la normale rete telefonica ha indubbi vantaggi: in primo luogo costa meno per l’azienda che fornisce il servizio, visto che non è necessario includere nell’offerta anche un’installazione molto costosa, che comprenderebbe anche lavori in casa dell’utente non sempre semplici e immediati. Anche per l’utente, quindi, con la fibra FTTC ci sono molti meno disagi, proprio in virtù dello sfruttamento di una rete in rame già esistente.

Tali vantaggi però si scontano con una serie non indifferente di limitazioni, visto che la fibra FTTC è caratterizzata da prestazioni inferiori rispetto alla fibra FTTH. Utilizzare una rete ibrida significa che i problemi legati al rame – tecnologia ormai superata – continuano a esserci, anche se in minima parte. Tutto questo si traduce in una velocità massima inferiore e in minore stabilità, con possibili disconnessioni. L’eventualità che questi problemi si manifestino è proporzionale alla lunghezza della parte in rame della rete: in altre parole, se il proprio armadio stradale è collocato a grande distanza dalla casa, allora non è escluso che possa essere paragonabile a un’obsoleta ADSL.

Scopri le migliori offerte del mercato

FTTH: perché è la fibra ideale e come funziona

La fibra “vera” è invece la fibra ottica FTTH, o Fiber To The Home, fibra fino a casa: come suggerisce l’acronimo, la fibra in questo caso arriva direttamente presso il domicilio dell’utente, collegandosi all’apposito router fibra. La rete di ogni singolo utilizzatore, in altre parole, è interamente in fibra ed è del tutto separata dal collegamento in rame. I vantaggi di questa scelta sono notevolissimi, e non per nulla la tecnologia FTTH viene considerata la fibra ideale: raggiunge le velocità più alte in assoluto (le ultime offerte italiane promettono addirittura una velocità che potrà arrivare a 10 Gbit/s, quasi cento volte più veloce della fibra FTTC più comune a 100 Mbit/s), garantisce una stabilità a prova di disconnessione (visto che non ci sono i disturbi della rete telefonica con cui dover fare i conti) e si comporta ottimamente anche per quanto riguarda la lag, ossia il ritardo, espresso in millisecondi, tra l’input dato dall’utente e la sua trasmissione (fondamentale ad esempio per chi fa gaming online, ma anche per assicurare conversazioni fluide e senza interruzioni sui programmi di videoconferenza).

Specularmente alla FTTC, per la rete FTTH ci sono maggior difficoltà di installazione, che rendono la sua diffusione molto più lenta.

Le altre tipologie di rete e fibra ottica

Le altre tipologie di rete più diffuse sono l’ADSL, che si basa interamente sul rame; e soprattutto la FWA, che utilizza sia la fibra ottica che i ripetitori e un’antenna wireless installata presso la casa dell’utente per trasmettere il segnale radio. Mentre l’ADSL è ormai obsoleta e non supera i 20 Mbit/s, la FWA ha una velocità massima paragonabile a quella della fibra FTTC, ma con prestazioni non di rado superiori, e soprattutto può raggiungere anche zone che non possono essere cablate perché particolarmente isolate.

Qual è la fibra più veloce tra FTTC e FTTH?

In termini di velocità, non c’è gara: le connessioni FTTH sono molto più veloci della fibra FTTC, e anzi la velocità è proprio una delle variabili più importanti che la fanno preferire alla più economica concorrente. Naturalmente, non è detto che a tutti serva una tale velocità, considerando che una FTTC di buon livello – per la quale l’armadio stradale non sia troppo lontano dal domicilio dell’utente, prima causa di dispersioni e di prestazioni non ottimali – è più che sufficiente, coi suoi 100/200 Mbit/s in download, per la trasmissione in streaming ad alta definizione, per la telepresenza e in genere per tutte le attività che chiedono molta banda. Come si è visto, però, la velocità non è la sola qualità in più della fibra FTTH, e comunque di certo poterla scegliere permette di puntare su una tecnologia con una longevità molto superiore.

Come scegliere tra FTTC e FTTH

Potendo scegliere tra FTTC e FTTH, ormai, considerando che i prezzi sono pressoché identici, la scelta dovrebbe essere sicuramente per la seconda; il problema è che non sempre questa è disponibile, proprio per le problematiche già viste relative alla cablatura. L’unica cosa a cui è bene prestare attenzione è la presenza o meno, nel canone, di una cifra mensile per sfruttare la fibra FTTH Internet alla massima velocità, a volte “nascosta”.

Le offerte in fibra ottica FTTC e FTTH

Ecco nella tabella che segue alcune delle più interessanti offerte attualmente disponibili per la fibra FTTC e la fibra FTTH:

Operatore

Offerta

Tecnologia

Velocità massima

Prezzo

Vodafone

Internet Unlimited

FTTH e FTTC

2,5 Gbit/s

27,90 euro al mese, prezzo fisso

Sky

Sky WiFi

FTTH e FTTC

1 Gbit/s

24,90 euro al mese

Fastweb

Fastweb Nexxt Casa Light

FTTH e FTTC

2,5 Gbit/s

26,95 euro al mese

WindTre

Super Fibra

FTTH e FTTC

1 Gbit/s

26,99 euro al mese

 

TIM WiFi Power Smart

FTTH e FTTC

1 Gbit/s

29,90 euro al mese

TIM

TIM WiFi Power All Inclusive 

FTTH

10 Gbit/s

34,90 euro al mese

 

Iliad

Iliadbox

FTTH (EPON)

5 Gbit/s

24,99 euro al mese

 

 

Qual è la miglior offerta per Internet casa a Febbraio 2023?

Grazie al comparatore di SOStariffe.it, ecco una panoramica delle offerte Internet fibra più convenienti di Febbraio 2023 per navigare da casa alla massima velocità con una connessione stabile e a prezzi competitivi.

Qual è la miglior rete Internet per casa a Febbraio 2023?

Prestazioni di navigazione al top a costi contenuti: ecco le offerte Internet casa fibra che assicurano una connessione stabile e performante e prezzi competitivi a Febbraio 2023.

Migliori offerte fibra ottica Gennaio 2023

Navigare da ogni locale della propria abitazione alla massima velocità, con connessione stabile e prezzi competitivi: gli esperti di SOStariffe.it scattano la fotografia delle offerte Internet fibra più vantaggiose di Gennaio 2023.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su