FTTC


FTTC è un acronimo che viene utilizzato per indicare la locuzione inglese Fiber to the Cabinet.

Questo termine trova ampia diffusione nel settore delle connessioni Internet casa per identificare una particolare tecnologia ibrida che, dal punto di vista normativo, rientra nella categoria delle connessioni “fibra mista rame”.

Tali connessioni sono contraddistinte da un bollino di colore giallo con la denominazione FR come prescritto dalle indicazioni AGCOM.

Il termine FTTC viene comunemente utilizzato per indicare una particolare connessione fissa in cui il collegamento in fibra ottica termina al “cabinet”, ovvero all’armadio stradale tipicamente situato entro 300 metri di distanza dall’unità immobiliare collegata.

La parte finale del collegamento, in caso di connessione FTTC, non è realizzata in fibra ottica. Questo tratto, infatti, viene realizzato in rame.

Questa soluzione consente di poter portare una connessione veloce in un’area molto ampia e con costi nettamente inferiori rispetto alla connessione FTTH (Fiber to the Home) in cui la fibra arriva fino all’unità immobiliare dell’utente.

La presenza di un tratto in rame comporta, dal punto di vista pratico, un calo delle prestazioni del collegamento rispetto ad un’analoga soluzione realizzata interamente in fibra ottica.

Attualmente, le connessioni FTTC sono in grado di offrire una velocità massima di 200 Mega in download e 20 Mega in upload.

Il valore reale della connessione è legato all’effettiva lunghezza del tratto in rame, ovvero alla distanza tra il “cabinet” e l’unità immobiliare da cui partirà il collegamento.

Non esiste una regola che lega la lunghezza del tratto in rame con le prestazioni. In linea di massima, una connessione FTTC sarà molto vicina ai suoi valori nominali quando il tratto in rame è molto breve.

Oltre a FTTC, per indicare le connessioni in “fibra mista rame” è possibile utilizzare anche i termini FTTS (Fiber to the Street) oppure FTTB (Fiber to the Building).

Tra le connessioni miste, inoltre, c’è anche la “fibra mista radio” in cui il tratto in rame viene sostituito da un collegamento wireless. In questa categoria rientrano le connessioni FWA (Fixed Wireless Access), una tecnologia che consente di accedere ad Internet ad alta velocità sfruttando un collegamento senza fili con il "cabinet" del proprio operatore. 

Scopri le migliori offerte del mercato

Offerte Fastweb Casa per già clienti e abbonati: le offerte di fine Giugno 2023

Ecco le soluzioni Internet fibra e wireless che Fastweb mette a disposizione dei propri clienti per navigare da casa alla massima velocità in questo ultimo scorcio di giugno 2023.

Smart Working: per chi vale la proroga fino a fine 2023

Arriva la proroga dello smart working: fino al 31 dicembre 2023 sarà garantito a lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato. In stand-by le decisioni sul settore pubblico. Tutto quello che c’è da sapere a giugno 2023 su SOStariffe.it con un focus sulle migliori offerte Internet casa fibra per lavorare da casa con internet ad alta velocità.

Fibra veloce Open Fiber fino a 10 Giga: altri 87 comuni raggiunti

Super velocità di connessione in altri 87 comuni: ecco la mappa dei territori da Nord a Sud della Penisola dove Open Fiber ha messo a disposizione la nuova tecnologia XGS-PON. Con un focus su come trovare le migliori offerte Internet casa a giugno 2023 con il comparatore di SOStariffe.it.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su