La linea fissa è tradizionalmente ritenuta il modo migliore per utilizzare Internet, soprattutto grazie alla fibra ottica FTTH (cioè quella che arriva direttamente in casa dell’utente, senza parti in rame) che permette di navigare al massimo della velocità e con bassa latenza.
Inoltre, la linea fissa permette di telefonare, ormai quasi sempre senza limiti per le chiamate su altri apparecchi fissi e spesso anche su quelli mobili. Ma quali sono le alternative perché chi non può avere o sceglie di non avere la classica linea casalinga? Vediamo qui di seguito come navigare in casa senza linea fissa.
A volte l’indisponibilità di una linea fissa non è una scelta: pensiamo ad esempio a chi abita in un luogo molto isolato e non è raggiunto dalla linea telefonica, e non può esserlo senza un investimento ingente.
Ma sono sempre più comuni le situazioni in cui non avere una linea fissa è una scelta: ormai la stragrande maggioranza del traffico vocale passa attraverso lo smartphone, modo molto più comodo del classico telefono a cornetta per raggiungere chiunque in qualsiasi momento, e quindi in tanti non vedono la necessità di stipulare un contratto per la linea fissa.
Il problema arriva però proprio con Internet: come fare per navigare se non si dispone di un collegamento fisso? In realtà esistono diverse alternative per chi non vuol rinunciare a mettersi in contatto con il mondo senza un impianto casalingo obbligatorio di tipo ADSL, VDSL o in fibra ottica.
Nella tabella seguente vediamo le prestazioni medie per le varie tipologie di Internet senza linea fissa a disposizione degli utenti:
Tecnologia | Velocità massima | Vantaggi | Svantaggi |
Onde radio (FWA) | 20-300 Mb/s | Ottima copertura, buone prestazioni, nessuna necessità di intervento | Rischi dovuti alle condizioni atmosferiche, possibile limite a gigabyte/velocità |
Internet satellitare | Fino a 50 Mb/s | La copertura migliore, prestazioni buone-discrete | Alta latenza |
Smartphone come modem router | Fino a 100 Mb/s con il 4G | Ottima copertura, facilità d’uso | Limite di gigabyte |
Linea fissa solo dati | Fino a 1 Gb/s | Prestazioni più elevate | Non disponibile per luoghi remoti |
Una delle tecnologie che sta riscuotendo particolare successo negli ultimi tempi è la cosiddetta FWA o fibra misto radio. Si tratta di un tipo di connessione che sfrutta la fibra ottica fino a un ripetitore 4G, il quale poi invia il segnale all’utente attraverso un router o un minirouter con una scheda SIM solo dati e un’antenna per una migliore ricezione. In questo modo, si fa affidamento sia al collegamento in fibra ottica per gran parte del tragitto – ed è la tecnologia in assoluto più performante – sia su internet mobile per arrivare fin dentro la casa dell’utente.
Questa soluzione ibrida ha molti vantaggi, in primo luogo la velocità in download e in upload e la possibilità di raggiungere quasi qualsiasi posto, anche i più remoti, basta che sia sotto copertura mobile.
Di contro, le condizioni meteorologiche possono influenzare molto la qualità della connessione (in caso di forte temporale le prestazioni potrebbero diminuire in modo sensibile, ad esempio); inoltre, alcuni operatori potrebbero non offrire un traffico dati illimitato o mettere dei limiti alle velocità massima. In ogni caso, è sicuramente da tenere in considerazione come possibilità per navigare in casa senza linea fissa, studiando con attenzione le diverse offerte a disposizione.
Un altro modo per collegarsi a Internet senza la linea fissa è Internet satellitare, che sfrutta i satelliti in orbita intorno alla Terra per trasmettere il segnale Internet alle stazioni terrestri, che si occupano di rendere la connessione disponibile per le normali utenze. È necessaria l’installazione in casa di una parabola satellitare, requisito che purtroppo non può essere soddisfatto da tutte le tipologie di cliente (se non ci sono problemi per chi abita in una villetta o casa indipendente, ben diversa è la situazione per chi vive in condominio).
Il grande vantaggio d'Internet satellitare è che praticamente non sussistono problemi di copertura, visto che il segnale arriva direttamente dal cielo e quindi non ci possono essere ostacoli legati a un’antenna che non “vede” il ripetitore perché, ad esempio, c’è una casa davanti. Questa copertura capillare si sconta però – vista la grandissima distanza che deve compiere il segnale – con una latenza che in diversi casi non è ottimale, e che rende non sempre facile usare questo tipo di connessione per lo streaming ad alta definizione o per il gioco online.
La soluzione per collegarsi alla Rete senza dotarsi di una linea telefonica potrebbe anche essere molto più semplice di quanto si pensi. Si tratta infatti di utilizzare il proprio smartphone come se fosse un router, e affidarsi alla sua offerta mobile per navigare anche da casa.
Da quando le promozioni per la telefonia mobile sono diventate molto generose in termini di gigabyte messi a disposizione, non è più impossibile attivare come hotspot il cellulare e creare una rete Wi-Fi a cui possono collegarsi tutti i dispositivi in grado di farlo normalmente, dal PC fisso ai tablet, passando per le smart tv e gli altri elettrodomestici “intelligenti”. Naturalmente in questo caso il problema maggiore è rappresentato dalla quantità di gigabyte messi a disposizione dal proprio operatore: nessun problema, nella maggior parte dei casi, se si ha un’offerta da più di 50 gigabyte, in caso contrario è meglio controllare con una certa frequenza i contatori, soprattutto se si fa uso di funzionalità che richiedono una dotazione generosa di traffico, come la telepresenza attraverso i vari Teams, Zoom, Meet o lo streaming in altissima definizione (4K), tutte attività piuttosto esose come richiesta di risorse.
Un ottimo modo per superare questo potenziale ostacolo è avere i gigabyte illimitati: visto che non si può fare affidamento, nel nostro caso, al modo più semplice per ottenere Internet senza limiti da telefono mobile (ovvero avere lo stesso fornitore per il fisso e per il mobile, con operatori come TIM e Vodafone), l’alternativa è puntare su una delle promozioni “premium” dei vari fornitori del servizio. Si tratta di offerte il cui costo mensile è paragonabile a quello di una rete fissa, ma se la copertura è buona e lo smartphone non è troppo vecchio le prestazioni possono essere tranquillamente paragonabili a quelle di una FTTC. Basta fare attenzione che anche in questo caso non ci sia un limite alla velocità massima che si può raggiungere, come capita ogni tanto con le offerte a gigabyte illimitati di base.
In molti non attivano la linea fissa non tanto perché non possono (nella maggior parte dei casi, anzi, nelle case si trova già la linea del telefono) ma perché sono disinteressati al telefono fisso. Nessuno impedisce, però, che si possa utilizzare questa linea per attivare un’offerta solo dati, che non includa quindi le telefonate ma serva esclusivamente per navigare in Internet. Per chi non ha particolari difficoltà logistiche si tratta senza dubbio della modalità più comoda, anche se va ricordato che ormai non c’è più una grande differenza di prezzo tra le offerte che includono anche le chiamate con il telefono fisso (flat o a consumo) o le linee solo dati, proprio per il ruolo sempre più marginale che ha assunto in questi anni il telefono tradizionale.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe