Le migliori offerte internet a casa a meno di 10 euro di ottobre 2023
Una connessione internet casa a 10 euro o meno a settembre 2023. Scopri le alternative di acquisto SIM dati, assieme a una saponetta Wi-Fi 4G o di una tariffa mobile con tanti Giga inclusi.
Oggi, infatti, per avere una connessione Internet fisso si devono spendere, in media, tra i 19 e i 25 euro al mese, cioè il prezzo medio di un'offerta fibra ottica. Ecco, dunque, la soluzione per risparmiare: sottoscrivere un’offerta SIM dati da abbinare a un modem Wi-Fi 4G, oppure a una chiavetta Internet, per beneficiare di una connessione a casa a meno di 10 euro.
OFFERTA |
TECNOLOGIA DI CONNESSIONE |
CARATTERISTICHE |
PREZZO |
Optima Super Mobile Smart di Optima Mobile |
|
|
4,95 €/mese |
Fastweb Mobile |
|
|
7,95 €/mese |
Giga 100 di Iliad |
|
|
7,99 €/mese |
Mobile Smart 70 di Tiscali |
|
|
7,99 €/mese |
Creami EXTRA WOW 50x2 di PosteMobile |
|
|
8 €/mese |
Creami EXTRA WOW 150 di PosteMobile |
|
|
8,99 €/mese |
300% di PosteMobile |
|
|
8,99 €/mese |
Fastweb Mobile Full |
|
|
9,95 €/mese |
Flash 180 di Iliad |
|
|
9,99 €/mese |
Le offerte per avere Internet a casa a meno di 10 euro al mese prevedono l’attivazione di una SIM con un buon bundle dati da sfruttare (fino a 300 GB al mese). Chi ha bisogno di più Giga può attivare due SIM e utilizzare la seconda una volta terminato il bundle dati mensile. In questo caso, la spesa rimane al di sotto dei 20 euro al mese, ma i Giga aumentano fino a 600 GB. In più, trattandosi di tariffe ricaricabili, basta non ricaricare il credito della seconda SIM per evitare di pagare il canone mensile nel caso in cui non sia necessario utilizzare il bundle dati aggiuntivo.
Per avere una panoramica delle migliori alternative disponibili sul mercato è possibile consultare (online e gratuitamente) il comparatore di SOStariffe.it per offerte di telefonia mobile.
Per prima cosa è bene sapere che le connessioni “standard”, quelle cioè che prevedono l’allacciamento della propria casa (con il vecchio filo di rame della normale rete telefonica o con la fibra ottica) con un modem/router, hanno un prezzo che va dai 20 euro circa al mese fino ai 30 euro, con qualche eccezione in caso di offerte particolari o di servizi aggiuntivi.
Se ci si limita a questo tipo di proposte, quindi, la risposta al nostro quesito sull’esistenza di una connessione Internet casa a 10 euro sembra essere negativa. È possibile valutare, come alternativa, le soluzioni che consentono di accedere a Internet senza linea fissa con ricaricabile oppure una delle tante opzioni per avere Internet senza linea fissa a casa.
Al momento, le connessioni Internet casa fisse più economiche sono le seguenti:
OFFERTA |
COSTO |
VELOCITA’ MASSIMA |
FiberEvolution Base di Beactive |
|
|
Illumia Wifi |
|
|
Iliadbox di Iliad |
|
|
Internet Unlimited di Vodafone |
|
|
PosteCasa Ultraveloce Start |
|
|
Super Fibra di WINDTRE |
|
|
Anche se le normali connessioni fisse, in genere, costano di più, questo non significa che sia impossibile trovare il modo per connettersi a Internet spendendo circa 10 euro al mese. Naturalmente bisognerà rinunciare a qualcosa che viene offerto dalle connessioni fisse, altrimenti sceglierebbero tutti l’alternativa.
Di solito, questa “rinuncia” riguarda Internet illimitato: non a chiunque, infatti, serve avere una connessione capace di sopportare migliaia di gigabyte scaricati o caricati in un mese. La maggior parte degli utenti usa Internet per navigare sul web, passare del tempo sui social network, guardarsi qualche serie o sentire la musica in streaming, controllare i propri elettrodomestici e poco altro: queste attività, se praticate senza esagerare, con richiedono un consumo superiore a qualche decina di gigabyte mensili (naturalmente diverso è il discorso se si guardano tre puntate di una serie ogni sera e si pretende di farlo con la qualità del 4K).
In questi casi, una soluzione per attivare una connessione Internet casa a 10 euro è quella di affidarsi a Internet mobile, che ha dei limiti in quanto a traffico mensile consentito, che però oggi sono molto più ampi rispetto a qualche anno fa. Ad esempio, oggi per una cifra di circa 10 euro è tutt’altro che infrequente trovare offerte che includono un traffico pari a più di 100 Giga al mese, una dotazione tutt’altro che scadente.
In tabella, qui di sotto, vediamo alcune delle offerte di telefonia mobile attualmente disponibili con un canone inferiore ai 10 euro al mese:
OFFERTA |
COSTO |
GIGA MENSILI INCLUSI |
Super Mobile Smart di Optima Mobile |
|
|
Spusu 70 di Spusu |
|
|
Fastweb Mobile |
|
|
Giga 100 di Iliad |
|
|
Fastweb Mobile Full |
|
|
Creami Extra WOW 150 di PosteMobile |
|
|
L'utilizzo di un dispositivo mobile come hotspot può rappresentare un'opzione conveniente per ottenere un accesso a Internet a basso costo, specie se si dispone già di un piano dati mobile generoso. Questo processo, noto come tethering, consente al vostro smartphone o tablet di fungere da punto di accesso Wi-Fi, permettendo ad altri dispositivi di connettersi a Internet attraverso la sua connessione dati mobile.
Il Wi-Fi gratuito e condiviso è un'opzione che può fornire un accesso a Internet economico o addirittura gratuito, sebbene presenti alcuni limiti e rischi per la sicurezza. Esistono diverse possibilità per ottenere questo tipo di connessione:
Quando si utilizza una connessione Wi-Fi condivisa o pubblica, è fondamentale prendere precauzioni per proteggere la privacy e i dati. Tra i metodi per farlo, l'utilizzo di una connessione VPN per crittografare i dati, evitando di accedere a siti Web sensibili (come quelli bancari o di shopping online) su reti pubbliche o condivise e mantenendo aggiornato il software antivirus.
Si definiscono in gergo “saponette” quei modem portatili, di dimensioni molto ridotte, che utilizzano Internet mobile più o meno allo stesso modo degli smartphone, ma di solito con una SIM dedicata (senza traffico voce ma magari con qualche decina di gigabyte in più a disposizione ogni mese). Se lo smartphone è una soluzione funzionale ma un po’ di fortuna, la “saponetta” può garantire una maggiore stabilità e soprattutto essere più predisposta alla connessione di diversi apparecchi.
La domotica, infatti, oggi è molto presente e sono tanti gli elettrodomestici e gli apparecchi elettronici che si affidano a Internet per sfruttare appieno le loro funzionalità: non solo PC e smartphone o tablet, ma anche illuminazione, sistemi di sicurezza, sistemi di riscaldamento e di climatizzazione, apparecchiature audio-video ed elettroniche.
La domotica consente di controllare e gestire questi dispositivi tramite un unico sistema centralizzato usando una rete domestica. Per queste reti, l’ideale è proprio un modem WiFi portatile in grado di sostenere la connessione contemporanea di decine di dispositivi diversi.
Tra questo genere di offerte, spicca ad esempio Cube Lite con Easy Pay di WindTre, che dà diritto a 70 Giga di traffico sulla Top Quality Network di WindTre a 9,99 euro al mese. Per chi vuole anche il modem incluso c’è, a 12,99 euro al mese, Cube Full, che oltre a offrire 150 Giga di traffico comprende anche il WebCube. 4G+, in grado di assicurare connessioni fino a 300 Mbps ad alte prestazioni e connettere fino a 20 dispositivi contemporaneamente (con uno sconto quindi di 99 euro rispetto al normale prezzo di listino).
La modalità Easy Pay significa che per poter accedere a questa offerta è necessario accettare di pagare attraverso una propria carta di credito, un conto corrente oppure una carta conto.
La ricerca di offerte Internet economiche rappresenta un passaggio cruciale per chi intende massimizzare l'efficienza della propria connessione domestica, mantenendo i costi sotto controllo. Confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato si rivela essenziale: da un lato, offre la possibilità di avere un quadro chiaro della varietà di opzioni a disposizione e, dall'altro, permette di individuare il pacchetto che risponde meglio alle esigenze specifiche in termini di velocità, limiti di dati e costi.
Per iniziare la ricerca, si consiglia l'utilizzo dei comparatori di tariffe online, come SOStariffe.it, che forniscono panorami dettagliati sulle offerte di diversi fornitori di servizi Internet, aggregando e confrontando le offerte di vari operatori, per agevolare la comparazione delle diverse proposte in un unico luogo.
È una buona idea anche consultare recensioni e opinioni degli utenti online, in quanto queste risorse possono fornire informazioni preziose sulla qualità del servizio e sull'affidabilità del fornitore. Inoltre, se possibile, è utile chiedere consigli a conoscenti che vivono nella stessa area: la velocità e l'affidabilità della connessione possono variare notevolmente da una zona all'altra. La ricerca di offerte Internet economiche può richiedere tempo e pazienza, ma il risparmio che può derivare da una selezione attenta e informata dell'offerta più adatta alle proprie esigenze rappresenterà un ottimo ritorno sull'investimento del tempo impiegato.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe