Internet casa a meno di 10 euro al mese: offerte low cost di ottobre 2025

Aggiornato il 01/08/2025
di Paolo Marelli
In 30 sec.

Internet in casa a 10 euro al mese è possibile senza le connessioni tradizionali: basta optare per un'offerta mobile con un pacchetto giga mensile ricco

Le SIM dati hanno in media 200 GB al mese, ma si può arrivare anche a punte di 300 GB sfruttando speciali promozioni

Come alternativa, è possibile rivolgersi alle offerte Internet casa senza linea fissa ricaricabile

Internet casa a 10 euro al mese (e meno)? Certamente: ecco le SIM dati da usare assieme a una saponetta Wi-Fi o le tariffe mobile dal ricco pacchetto Giga inclusi del 1 ottobre 2025.

Guida Internet Casa

Le migliori offerte internet a casa a 10 euro al mese di ottobre 2025

OFFERTA INTERNET

TARIFFA

CARATTERISTICHE

Optima Super Mobile Smart di Optima Mobile

4,95 €/mese

  • 100 Giga in 4G fino a 60 Mbps
  • Minuti illimitati
  • 200 SMS

Spusu 150

5,98 €/mese

  • 150 Giga in 4G+ e 300 GB di riserva
  • 2.000 minuti
  • 500 SMS

Very 5,99 di Very Mobile

5,99 €/mese

  • 150 Giga in 4G
  • minuti illimitati
  • SMS illimitati

ho. 6,99

6,99 €/mese

  • 150 Giga in 4G
  • minuti illimitati
  • SMS illimitati

Spusu 150 XL

7,89 €/mese

  • 150 Giga in 4G+ e 5G e 300 GB di riserva
  • minuti illimitati
  • 500 SMS

Fastweb Mobile

8,95 €/mese 

  • 150 Giga in 4G e 5G
  • minuti illimitati
  • 100 SMS

Kena 7,99

7,99 €/mese 

  • 350 Giga in 5G
  • minuti illimitati
  • 200 SMS

Very 7,99 di Very Mobile

7,99 €/mese

  • 250 Giga in 4G
  • minuti illimitati
  • SMS illimitati

Guga 150 di iliad

7,99 €/mese

  • 150 Giga in 4G+
  • minuti illimitati
  • SMS illimitati

ho. 8,99

7,99 €/mese

  • 200 Giga in 4G
  • minuti illimitati
  • SMS illimitati

EVO 200 di Coopvoce

7,90 €/mese 

  • 200 Giga in 4G
  • minuti illimitati
  • 1.000 SMS

Fastweb Mobile Full

10,95 €/mese

  • 200 Giga in 4G e 5G
  • minuti illimitati
  • 100 SMS

Spusu 200 XL 5G

9,98 €/mese

  • 200 Giga in 4G e 5G 400 GB di riserva
  • 2.000 minuti
  • 500 SMS

Giga 200 di Iliad

9,99 €/mese

  • 200 Giga in 4G e 5G
  • minuti illimitati
  • SMS illimitati

ho. 9,99

9,99 €/mese

  • 200 Giga in 4G e 5G
  • minuti illimitati
  • SMS illimitati

Chi ha bisogno di più Giga può attivare due SIM e utilizzare la seconda una volta terminati i dati mensili. In questo caso, la spesa rimane al di sotto dei 20 euro al mese, ma la dotazione di Giga raddoppia.

In più, trattandosi di tariffe ricaricabili, basta non ricaricare il credito della seconda SIM per evitare di pagare il canone mensile nel caso in cui non sia necessario utilizzare il pacchetto dati aggiuntivo.

Per avere una panoramica completa, è possibile consultare (online e gratuitamente) il comparatore di SOStariffe.it per offerte internet mobile. 

Perché attivare internet mobile per avere internet a casa?

Anche se le tradizionali connessioni Internet casa con linea fissa offrono internet illimitato, la controparte è che in genere costano di più: per avere Internet casa sotto i 10 euro al mese bisognerà rinunciare alla navigazione "flat" senza limiti.

Le connessioni Internet fisso costano, in media, tra i 19 e i 25 euro al mese, cioè il prezzo medio di un'offerta fibra ottica.

Ecco, dunque, il compromesso per risparmiare: sottoscrivere un’offerta SIM dati da abbinare a un modem Wi-Fi 4G o a una chiavetta Internet, o utilizzare il proprio smartphone come modem grazie al tethering, o un’offerta fisso e mobile insieme, per beneficiare di Internet casa a meno di 10 euro.

Sono numerosi, ormai, gli utenti che usano Internet solo per navigare sul web, guardare dei video su YouTube o ascoltare la musica in streaming: queste attività, se limitate nel tempo, non richiedono un consumo superiore a qualche decina di gigabyte mensili. 

Come si fa però nel caso in cui il proprio utilizzo internet è più cospicuo? Se si divorano serie TV in streaming con visione in 4K, una soluzione per attivare una connessione Internet a casa low cost è quella di affidarsi a offerte Internet mobile la cui dotazione di Giga è superiore a quella della norma: si possono tranquillamente trovare offerte che includono un traffico dati superiore ai 100 Giga al mese.

Nella tabella di seguito, ecco alcune delle offerte di telefonia mobile attualmente disponibili per avere Internet casa sotto i 10 euro al mese:

OFFERTA INTERNET 

TARIFFA

GIGA MENSILI INCLUSI

Super Mobile Smart di Optima Mobile

4,95 €/mese

100 Giga

Spusu 150 di Spusu

5,98 €/mese

150 Giga

Very 5,99 di Very Mobile

6,99 €/mese

150 Giga

ho. 6,99 di ho.Mobile

6,99 €/mese

150 Giga

Fastweb Mobile

8,95 €/mese

150 Giga

Giga 150 di Iliad

7,99 €/mese

150 Giga

Very 7,99 di Very Mobile

7,99 €/mese

250 Giga

Kena 7,99

7,99 €/mese

350 Giga

EVO 200 di CoopVoce

9,90 €/mese

200 Giga

Spusu 200 XL 5G

9,98 €/mese

200 Giga

Giga 200 di Iliad

9,99 €/mese

200 Giga

Internet casa a meno di 10 euro al mese con l'hotspot mobile

L'utilizzo di un dispositivo mobile come hotspot può rappresentare un'opzione conveniente per ottenere un accesso a Internet a basso costo, specie se si dispone già di un piano dati mobile generoso. Questo processo, noto come tethering, consente al vostro smartphone o tablet di fungere da punto di accesso Wi-Fi, permettendo ad altri dispositivi di connettersi a Internet attraverso la sua connessione dati mobile.

Alcuni operatori potrebbero applicare costi aggiuntivi per il tethering o potrebbero non consentirlo affatto. Inoltre, l'uso dell'hotspot mobile può ridurre significativamente la durata della batteria del dispositivo.

Internet a casa a meno di 10 euro al mese con le saponette internet

Si definiscono in gergo “saponette WiFi” quei modem portatili, di dimensioni molto ridotte, che utilizzano Internet mobile più o meno allo stesso modo degli smartphone, ma di solito con una SIM dedicata (senza traffico voce ma magari con qualche decina di gigabyte in più a disposizione ogni mese). Se lo smartphone è una soluzione funzionale ma un po’ di fortuna, la “saponetta” può garantire una maggiore stabilità e soprattutto essere più predisposta alla connessione di diversi apparecchi.

La domotica, infatti, oggi è molto presente e sono tanti gli elettrodomestici e gli apparecchi elettronici che si affidano a Internet per sfruttare appieno le loro funzionalità: non solo PC e smartphone o tablet, ma anche illuminazione, sistemi di sicurezza, sistemi di riscaldamento e di climatizzazione, apparecchiature audio-video ed elettroniche.

La domotica consente di controllare e gestire questi dispositivi tramite un unico sistema centralizzato usando una rete domestica. Per queste reti, l’ideale è proprio un modem WiFi portatile in grado di sostenere la connessione contemporanea di decine di dispositivi diversi.

Le offerte internet casa senza linea fissa ricaricabile, un'alternativa possibile

Le offerte Internet casa senza linea fissa ricaricabile permettono di navigare con le stesse performance di una tradizionale promozione Internet casa, ma con maggiore flessibilità di costo e maggiore libertà dal punto di vista contrattuale.

Ecco una breve carrellata delle tariffe del momento:

OFFERTE INTERNET SENZA LINEA FISSA RICARICABILE 

TARIFFA

Linkem Senza Limiti Ricaricabile

  • 99 € per 3 mesi di servizio
  • Prezzi da 27 € per un mese successivamente

EOLO Quando Vuoi

  • 99 € per 3 mesi di servizio
  • A partire da 6,90 € per 2 giorni

Premium FWA Ricaricabile di TIM

  • 99 € per 3 mesi di servizio
  • Prezzi da 27,90 € per un mese successivamente

Come possiamo vedere nella tabella qui su, i prezzi sono più alti rispetto ai 10 euro al mese del budget che ci eravamo prefissati, ma offrono navigazione illimitata garantita e performance di velocità stabili, l'ideale, ad esempio, per lavorare e studiare da remoto durante l'estate se si è lontano dalla propria casa.

Per maggiori informazioni, consigliamo la lettura de "Internet senza linea fissa ricaricabile conviene?"

Internet casa a meno di 10 euro al mese: Wi-Fi gratuito e condiviso

Il Wi-Fi gratuito e condiviso è un'opzione che può fornire un accesso a Internet economico o addirittura gratuito, sebbene presenti alcuni limiti e rischi per la sicurezza. Esistono diverse possibilità per ottenere questo tipo di connessione:

  • reti Wi-Fi pubbliche: molti luoghi pubblici come biblioteche, caffetterie, ristoranti, parchi o centri commerciali offrono un accesso Wi-Fi gratuito. Può essere un'opzione utile se ci si trova in uno di questi luoghi e si ha bisogno di connettersi per un breve periodo di tempo. Tuttavia, la velocità e la stabilità del collegamento possono variare notevolmente, e ci sono rischi di sicurezza significativi quando si utilizzano queste reti, poiché possono essere facilmente bersaglio di hacker;
  • hotspot gratuiti: alcuni provider di servizi Internet offrono l'accesso gratuito o a basso costo a reti Wi-Fi hotspot sparse in diverse località. Queste reti possono essere utilizzate dagli abbonati al servizio e, in alcuni casi, possono essere condivise con gli ospiti;
  • reti Wi-Fi condivise: alcuni servizi (come Fastweb) permettono ai loro utenti di condividere una porzione della propria connessione domestica con altri utenti della stessa rete. Ciò può fornire un accesso gratuito o a basso costo a Internet in molte località, a condizione che vi sia un altro utente nelle vicinanze;
  • condivisione con i vicini: in alcuni casi, potrebbe essere possibile condividere la connessione Internet con un vicino, dividendo i costi. Questa opzione, tuttavia, può comportare problemi di sicurezza e privacy, oltre a potenziali problemi legali se non è permesso dal contratto di servizio con il provider.

Quando si utilizza una connessione Wi-Fi condivisa o pubblica, è fondamentale prendere precauzioni per proteggere la privacy e i dati. Tra i metodi per farlo, l'utilizzo di una connessione VPN per crittografare i dati, evitando di accedere a siti Web sensibili (come quelli bancari o di shopping online) su reti pubbliche o condivise e mantenendo aggiornato il software antivirus.

Come trovare le offerte Internet più economiche?

Confrontare le diverse offerte internet disponibili sul mercato è ormai essenziale per individuare il pacchetto che risponde meglio alle proprie esigenze in termini di velocitàlimiti di dati e costi.

Comparatori di tariffe internet casa come SOStariffe.it forniscono panorami dettagliati sulle offerte dei fornitori di servizi Internet più famosi, aggregando e confrontando le tariffe, agevolando la comparazione delle diverse proposte in un unico luogo.

Consiglio strategico: il costo mensile della tariffa non è l'unico fattore da considerare: è necessario verificare eventuali costi di attivazione, la durata del contratto, la possibile presenza di costi aggiuntivi e le condizioni di disdetta. È poi fondamentale prestare attenzione alla banda minima garantita e ai limiti di traffico dati per le tariffe internet mobile, specialmente se si prevede di utilizzare la connessione per attività che richiedono una grande quantità di dati, come lo streaming video o il gaming online.

È una buona idea anche consultare recensioni e opinioni degli utenti online, in quanto queste risorse possono fornire informazioni preziose sulla qualità del servizio e sull'affidabilità del fornitore. Inoltre, se possibile, è utile chiedere consigli a conoscenti che vivono nella stessa area: la velocità e l'affidabilità della connessione possono variare notevolmente da una zona all'altra.

Risorse utili

Domande correlate

Esistono offerte fibra a 10 euro al mese?

Le offerte internet casa tradizionali come fibra e ADSL hanno in genere costi compresi tra i 20€ e i 30€ mensili; possono esistere promozioni che scendono al di sotto di questo ammontare, ma hanno durata breve; oppure si tratta di offerte combinate, ossia se si è già clienti di un operatore con una tariffa mobile, si ha uno sconto nell'attivare l'opzione internet casa.

Come posso accedere a reti Wi-Fi gratuite o condivise?

Alcune città, biblioteche, caffè e ristoranti offrono reti Wi-Fi gratuite. Inoltre alcuni provider di servizi Internet offrono l'accesso a reti Wi-Fi condivise come parte del loro servizio.

Quali sono i limiti o le restrizioni dell'utilizzo di un hotspot mobile come connessione a casa?

Sebbene un hotspot mobile possa fornire una connessione Internet a casa, è soggetto al limite di dati del proprio piano mobile. Inoltre potrebbe non supportare velocità di connessione così elevate come una connessione via cavo o fibra ottica.