L'offerta PosteCasa Ultraveloce è un'ottima soluzione per chi desidera avere una connessione stabile e veloce da poter sfruttare sia in casa sia fuori casa. A seconda della tecnologia da cui si è raggiunti si può attivare l'offerta in fibra ottica pura o in fibra misto rame. In questa guida vedremo quali sono le caratteristiche e i vantaggi principali dell'offerta di rete fissa di Poste, cosa sapere prima di attivare il servizio e quali sono le risposte alle domande frequenti fatte dai clienti della compagnia.
Le offerte PosteCasa Ultraveloce sono competitive e convenienti, ma occorre valutare anche la copertura di rete per avere la certezza che si stia facendo la scelta giusta.
Verificare la copertura significa verificare che il segnale dell’operatore arrivi al proprio indirizzo di casa e che è, quindi, possibile procedere all'attivazione del servizio.
Gli strumenti di verifica della copertura sono utili anche per conoscere che tipo di connessione sia possibile attivare. Nel caso di PosteCasa Ultraveloce, per esempio, si può scegliere tra una connessione in fibra misto rame che arriva a una velocità di navigazione massima di 200 Mbps o, in alternativa, optare per una connessione in fibra ottica pura che raggiunge una velocità di connessione fino a 1 Gbps.
Poste non è proprietaria di una sua rete. Per fornire i propri servizi alla clientela si appoggia alla rete di un altro operatore. Nello caso specifico, la rete utilizzata da PosteCasa è quella di proprietà di Vodafone.
PIANI TARIFFARI POSTECASA ULTRAVELOCE |
CARATTERISTICHE E PREZZI |
PosteCasa Ultraveloce Start |
|
PosteCasa Ultraveloce |
|
PosteCasa Ultraveloce Start consente di navigare in Rete fino a 1 Gbps in download e 300 Mbps in upload su rete FTTH al costo di 23,90 euro al mese (anziché 27,90 euro al mese) con sottoscrizione dell’offerta entro il 31 dicembre 2023.
Con modem WiFi in comodato d’uso gratuito, questa offerta comprende la sola connessione dati, in quanto non include il servizio telefonico voce. Tuttavia, è possibile beneficiare di un servizio Voce (opzionale, al costo di 5 euro in più al mese) che consente di avere ogni mese chiamate illimitate senza scatto alla risposta verso numeri fissi e mobili nazionali. Questa opzione può essere attivata in aggiunta sia all’attivazione dell’offerta PosteCasa Ultraveloce Start sia di quella Poste Casa Ultraveloce.
Il costo di attivazione di PosteCasa Ultraveloce Start, di consegna e prima installazione del modem WiFi è in promozione a 39 euro (anziché 99 euro) per tutte le attivazioni effettuate entro 31 dicembre 2023.
Anche il pacchetto PosteCasa Ultraveloce (al costo mensile di 26,90 euro con attivazioni entro il 31 dicembre 2023) è disponibile in due versioni: una offre solo il servizio di navigazione Internet, mentre l'altra aggiunge il traffico voce a fronte del pagamento di 5 euro di più al mese.
L’offerta con il servizio voce prevede un nuovo telefono in comodato d’uso gratuito con segreteria telefonica, con inclusi visualizzazione del numero chiamante e avviso di chiamata. L'offerta permette di scegliere se mantenere l’attuale numero o se attivare una nuova linea telefonica.
Con PosteCasa Ultraveloce è possibile navigare sia in casa sia fuori casa, grazie alla presenza di una chiavetta Internet dotata di SIM con Giga ilimitati, da poter usare per navigare sulla rete 4G+ di PosteMobile.
Anche il modem è incluso nel prezzo, mentre per installazione e configurazione della rete si occuperà un tecnico di Poste. L'attivazione, l'installazione e la consegna dei dispositivi hanno un costo una tantum di 49 euro (anziché 99 euro), in promozione per tutte le attivazioni effettuate entro il 31 dicembre 2023.
Si può attivare l'offerta PosteCasa Ultraveloce:
L'attivazione del servizio è distinta in diverse fasi:
L'intero processo dura pochi giorni lavorativi e, una volta che il tecnico incaricato da Poste avrà concluso l'installazione, sarà possibile iniziare a navigare sulla rete.
I clienti che hanno sottoscritto il piano PosteCasa Ultraveloce ricevono, compreso nel prezzo, un modem ZTE modello H2640 oppure H3140. In alternativa, è possibile usare un modem di proprietà, ma in questo caso bisognerà procedere con la configurazione del dispositivo in autonomia.
I parametri di configurazione da utilizzare sono diversi a seconda del tipo di modem usato e a seconda che si tratti di una connessione in fibra ottica FTTH o FTTC.
Sul proprio sito internet Poste fornisce una dettagliata guida alla configurazione del modem, indicando tutti i passaggi da compiere per configurare correttamente la rete domestica. In caso di problemi durante il processo di configurazione o di connessione alla rete si può chiamare il numero gratuito di assistenza 160 e parlare con un operatore.
Canale di contatto |
Informazioni utili |
160 |
|
assistenzaclientifibra@postepay.it | |
Poste.it |
|
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe