La maggior parte delle offerte Internet Casa attualmente disponibili sul mercato di telefonia fissa prevede una connessione senza limiti di tempo e di volume di traffico. Di conseguenza, scegliendo un’offerta di questo tipo i Giga sono illimitati. Queste soluzioni permettono una navigazione Internet illimitata tramite rete in fibra ottica FTTH o, in caso di indisponibilità, tramite rete in fibra mista FTTC o ADSL.
Sul mercato vi sono anche diverse offerte ADSL, Internet mobile o Internet senza fili"a pacchetto". La maggior parte delle offerte mobili presenta un limite di Giga utilizzabili ogni mese, a fronte del pagamento del canone periodico richiesto. Ogni mese, il contatore di Giga si azzera permettendo all’utente di accedere ad un nuovo bundle da utilizzare per il mese successivo.
Può essere utile, quindi, capire qual è il consumo medio di GB per una connessione Internet casa e, in particolare, quanti Giga servono al mese. In questo modo, è possibile valutare il proprio utilizzo e le proprie necessità per poter scegliere, in modo più consapevole, tra un’offerta con Giga illimitati ed una, invece, con Giga limitati (generalmente più economica).
Rispondere ad una domanda come questa non è semplice. Il consumo medio di GB per una connessione Internet casa dipende, infatti, da molteplici fattori. In particolare, è necessario conoscere il numero di utenti che utilizzerà la connessione ad Internet e il tipo di utilizzo che ogni utente farà della connessione. La presenza di dispositivi e servizi che sfruttano la connessione (dispositivi IoT, servizi di streaming TV) possono comportare una rapida crescita del consumo di GB.
È chiaro, quindi, che non è possibile a domande del tipo “1 Giga quante ore di navigazione sono?” in quanto la connessione può essere attiva da più dispositivi ed i fattori in gioco che possono causare un consumo elevato di traffico dati sono diversi. Il tempo di connessione, quindi, è un parametro parziale che da solo non ci aiuterà a capire il consumo effettivo di traffico dati.
Per capire se 200 GB al mese bastano o se è necessario attivare un’offerta con più Giga è necessario, quindi, analizzare con attenzione i propri consumi e valutare il tipo di utilizzo della connessione. Per un utilizzo leggero, infatti, basteranno davvero pochi Giga e, quindi, sarà sufficiente una spesa di pochi euro per accedere ad Internet. All’aumentare del consumo, invece, il passaggio ad una connessione illimitata diventerà quasi obbligato.
Per chiarire le idee andiamo a descrivere alcuni profili di consumo standard che ci aiuteranno a capire quanti Giga servono al mese in base alle proprie esigenze.
Questo profilo si adatta a chi ha bisogno di pochi Giga ogni mese. In linea di massima, 50 Giga al mese possono bastare a tutti gli utenti che utilizzano poco lo smartphone o che lo sfruttano in modo particolare quando sono a casa o in ufficio sotto rete Wi-Fi illimitata. In questi casi, puntare su di un’offerta da 50 Giga (o anche poco di più) può essere una buona soluzione per risparmiare senza correre il rischio di restare senza traffico dati.
Chi ritiene di rientrare in questo profilo deve prestare attenzione, principalmente, a due elementi. Con soli 50 Giga al mese, infatti, bisognerà utilizzare con parsimonia il proprio traffico dati.
Gli elementi che possono portare ad un rapido esaurimento dei Giga disponibili sono:
In linea generale, il profilo di Uso Light è ideale per chi fa un ridotto utilizzo della connessione e non ha la necessità di accedere a contenuti in streaming, lavorare via Internet o effettuare il download di file di grandi dimensioni. Le offerte mobile che garantiscono 50 GB al mese, più o meno, sono davvero economiche e con meno di 10 euro al mese sarà facile trovare una buona soluzione da attivare.
Il profilo di Uso Frequente necessità di almeno 100 GB al mese ma sarebbe meglio avere a disposizione un bundle da 200 GB al mese. Questo tipo di profilo identifica un utente che utilizza molto la connessione per lo smart working, con qualche chiamata video occasionale, e che di tanto in tanto vede qualche video in streaming anche in alta definizione.
Il bundle dati consente di scaricare file di grandi dimensioni (senza eccedere) gestendosi con attenzione i Giga disponibili ogni mese. In questo caso, i costi per offerte da 100-200 Giga sono leggermente maggiori ma a fronte di una spesa di qualche euro in più ci sarà la possibilità di utilizzare al meglio la connessione ad Internet, eliminando diverse limitazioni tipiche dell’Uso Light.
Chi utilizza la connessione dati in modo “molto intenso” dovrà puntare a un’offerta in grado di garantire un accesso completo a Internet in mobilità. In questi casi, è meglio puntare su una tariffa con almeno 100 Giga al mese.
In alternativa, è possibile puntare su:
Prima di attivare una tariffa con Giga illimitati è opportuno controllare le condizioni di utilizzo fissate dall’operatore. In alcuni casi, infatti, l’operatore potrebbe bloccare la navigazione se l’utilizzo della stessa da parte dell’utente non dovesse rispettare le condizioni contrattuali.
Tra le principali “cause” del rapido esaurimento dei Giga disponibili per un’offerta mobile troviamo:
Gli utenti che sfruttano la connessione mobile per accedere a servizi di questo tipo dovranno, quindi, prestare la massima attenzione per poter individuare un’offerta davvero in linea con le proprie esigenze.
Per avere un’idea del possibile utilizzo dei dati analizziamo il consumo legato a Netflix, l’app più usata per lo streaming video, e a Spotify, l’app più comune per lo streaming musicale.
In media, su Netflix vedere una serie TV o un film consuma circa:
La visione su smartphone e tablet prevede comunque un consumo minore di traffico, in quanto lo schermo meno ampio rispetto a quello di un PC o di una smart TV permette comunque di godere di contenuti dai colori vividi anche con una qualità di streaming non al top.
Per utilizzare Netflix senza consumare troppi Giga è possibile impostare una qualità bassa dello streaming, che riduce il consumo a 0.3 Giga all’ora, oppure media, che riduce il consumo a 0.7 Giga all’ora.
Inoltre, l’app di Netflix offre una serie di opzioni per ridurre i Gigabyte necessari per usufruire i suoi servizi, ovvero:
Anche Spotify dispone di una serie di funzioni per ottimizzare il consumo del traffico nell’ascolto di musica in streaming. La modalità automatica è quella impostata di default e che regola la qualità della trasmissione dei dati a seconda della connessione utilizzata.
La modalità normale limita lo streaming a 96 Kbps mentre quella alta a 160 Kbps. L’ultima e più performante modalità, ovvero quella massima, permette di ascoltare musica a 320 Kbps.
Basandoci su questi dati è possibile fare una stima dei consumi di traffico a seconda delle diverse modalità di ascolto:
I dati riportati per Netflix e Spotify sono simili a quelli che caratterizzano l’utilizzo di servizi analoghi, quali YouTube, Prime Video, Amazon Music, per i quali è possibile verificare il consumo dati dichiarato dal servizio stesso consultando il sito ufficiale.
Un buon modo per scegliere l’offerta mobile giusta è quello di monitorare il proprio consumo di Giga. Utilizzando lo smartphone, è possibile tenere sotto controllo l’utilizzo della rete dati in modo molto semplice. Basterà accedere alle Impostazioni dello smartphone e recarsi nella sezione dedicata alla connessione mobile.
Con la stragrande maggioranza degli smartphone, in questa sezione, sarà possibile trovare un dettagliato report relativo al consumo giornaliero, settimanale e mensile del traffico dati disponibili. In alcuni casi, si potrà fissare un limite o un sistema di alert che avvisi l’utente di aver superato un certo quantitativo di Giga.
Da notare che è possibile monitorare il proprio consumo di Giga anche da PC. In questo modo sarà ancora più facile capire qual è il consumo medio di Giga di una connessione Internet casa e se davvero 200 GB al mese sono sufficienti o se serve puntare su di una connessione ad Internet senza limiti per essere più sicuri e utilizzare la rete in modo adeguato.
Un modo molto semplice per capire quanti Giga servono al mese con un PC Windows 10 è rappresentato dalla possibilità di consultare le informazioni della connessione che si sta utilizzando. La procedura è molto semplice. Come prima cosa bisogna andare nel menu Start e poi scegliere la voce Impostazioni. A questo punto, sarà necessario andare in Rete e Internet.
In questa nuova sezione, sotto la voce Stato, è possibile verificare il quantitativo di Giga utilizzati nell’ultimo mese dal proprio PC utilizzando la connessione attiva nel momento in cui si effettua il controllo. Si tratta di un sistema molto semplice per verificare quanti Giga servono per la connessione di casa analizzando i propri dati.
Da notare che tale parametro è valido solo per verificare il consumo medio di GB della connessione Internet casa con il proprio PC. I Giga effettivamente utilizzati conterranno anche quelli utilizzati con lo smartphone e con qualsiasi altro dispositivo in grado di connettersi al web.
Il comparatore di SOStariffe.it è lo strumento giusto per individuare le migliori soluzioni per la connessione di casa. Se ti stai chiedendo se davvero 200 GB al mese ti bastano per la connessione oppure, più in generale, quanti Giga servono al mese per la connessione Internet casa sarà conveniente verificare tutte le offerte disponibili sul mercato in questo momento.
Grazie al sistema di confronto di SOStariffe.it, quindi, potrai individuare le migliori offerte Internet casa tradizionali (con tecnologia fibra ottica FTTH, fibra mista FTTC e ADSL) oppure le offerte Internet wireless (con tecnologia FWA). Da notare che sarà possibile anche verificare le offerte di telefonia mobile e Internet mobile (solitamente caratterizzate da Giga limitati) per valutare tutte le opzioni a disposizione.
Per accedere al confronto delle offerte è anche possibile scaricare l’App di SOStariffe.it, disponibile gratuitamente su dispositivi mobili con sistema operativo Android, tramite il Google Play Store, e iOS, tramite l’App Store. Il download dell’app ed il suo utilizzo sono completamente gratis.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe