I vantaggi delle connessioni Internet wireless per la casa
Scegliere una delle tante offerte Internet senza fili per la propria casa rappresenta un’opzione da tenere in forte considerazione per tutti gli utenti non raggiunti dalla fibra FTTH o dalla fibra mista FTTC e che non sono soddisfatti dalla connessione ADSL che, ancora oggi, in molte aree del Paese risulta completamente assente oppure caratterizzata da prestazioni ben al di sotto dei suoi valori nominali.
Il mercato delle telecomunicazioni italiano offre un gran numero di opzioni per le famiglie che cercano una concreta alternativa alle soluzioni più tradizionali e diffuse, come l’ADSL e la fibra ottica. Soprattutto per gli utenti che risiedono in aree in cui il digital divide è particolarmente marcato, le tecnologie Internet Wi-Fi per per la connessione di casa rappresentano la scelta ideale per non rinunciare alla possibilità di navigare alla massima velocità, accedere a contenuti video in alta definizione in streaming e effettuare sessioni di gaming online.
Di norma, le varie offerte Internet wireless risultano anche particolarmente economiche garantendo agli utenti l’opportunità di sfruttare una connessione illimitata e ad alta velocità con costi del tutto comparabili, ed in alcuni casi anche più bassi, rispetto ai costi delle offerte ADSL e fibra ottica che, chiaramente, coprono la maggior parte del mercato di telefonia fissa.
Offerte internet wireless: la copertura è un elemento chiave
Così come avviene con la rete FTTH, che prevede che il cavo in fibra ottica arrivi direttamente nell’abitazione dell’utente e che quindi ha una diffusione ancora limitata, anche le soluzioni Internet senza fili necessitano di un’attenta analisi della copertura del servizio offerto da uno specifico provider che deve garantire nell’area geografica dove si trova l’abitazione dell’utente l’erogazione completa del suo servizio.
Di norma, i vari operatori che includono tariffe Internet senza fili per la casa offrono un servizio di verifica della copertura completamente gratuito e molto semplice da utilizzare. Come passaggio iniziale del processo di sottoscrizione online di una determinata offerta, infatti, viene richiesto l’inserimento dell’indirizzo completo dove sarà attivata la nuova linea al fine di poter effettuare una prima verifica preliminare della disponibilità del servizio stesso nella zona.
A seconda della tecnologia utilizzata per attivare la connessione Internet wireless, potrebbe essere necessario procedere con l’installazione di un impianto specifico (ad esempio un’antenna da montare sul balcone o sul tetto dell’edificio di residenza). In questi casi, la valutazione legata all’effettiva possibilità di realizzazione di un impianto spetterà ai tecnici qualificati che l’operatore con cui si vuole attivare un nuovo abbonamento invierà per completare l’attivazione della connessione.
In generale, le offerte Internet wireless presentano una copertura molto più limitata rispetto alle offerte ADSL e fibra ottica risultando però complementari a queste ultime. In tutte le aree in cui non c’è la fibra ottica e l’ADSL non offre le garanzie sufficienti per poter realizzare una connessione ad alta velocità e senza alcun problema tendono a concentrarsi gli investimenti degli operatori che propongono tariffe Internet senza fili per la casa.
Gli utenti che risiedono in aree geografiche non raggiunte dalla fibra e da una buona connessione ADSL possono puntare sulle soluzioni alternative offerte dalle connessioni Internet wireless che garantiscono la possibilità di navigare ad alta velocità sfruttando, in questo modo, tutti i servizi di ultima generazione che necessitano di una connessione a banda larga.
Internet wireless a casa: le differenze con le connessioni ADSL e fibra ottica
Le connessioni Internet senza fili per la propria casa rappresentano un’alternativa concreta all’ADSL ed alla fibra ottica ed, a differenza della maggior parte delle offerte di telefonia mobile, queste soluzioni non presentano limiti di traffico dati, uno dei principali limiti delle connessioni mobili di ultima generazione che, a causa del numero limitato di Giga mensili, nella stragrande maggioranza dei casi non possono sostituire completamente una rete “fissa”.
Le connessioni wireless per la casa rappresentano, quindi, delle buone alternative alle offerte ADSL e fibra ottica, al netto di una copertura generalmente limitata ad aree ben precise ed alla necessità di dover utilizzare dispositivi ben precisi ed, in alcuni casi, procedere con la realizzazione di un vero e proprio impianto per la ricezione e la trasmissione del segnale radio o satellitare.
Un altro elemento da tenere in considerazione quando si punta ad attivare una connessione Internet senza fili è rappresentato dall’effettiva velocità della connessione. Di norma, infatti, le tecnologie utilizzate per realizzare questa particolare tipologia di connessioni presentano velocità effettive inferiori rispetto alla fibra ottica FTTH ed alla fibra mista rame FTTC. Spesso anche i tempi di latenza tendono ad essere più elevati andando a pregiudicare, in parte, la qualità della rete che, in generale, è fortemente legata alla copertura ed alla posizione geografica.
Nella maggior parte dei casi, le soluzioni Internet wireless riescono a garantire prestazioni migliori delle reti ADSL, soprattutto nelle aree più isolate dove l’infrastruttura della rete ADSL non ha mai raggiunto un livello qualitativo elevato.