FTTC è un acronimo che viene utilizzato per indicare la locuzione inglese Fiber to the Cabinet, in italiano questa particolare tecnologia ibrida viene chiamata anche "fibra misto rame". Tutti i maggiori operatori di rete fissa prevedono la fibra misto rame per...
Wireless, in italiano “senza fili”, viene utilizzato nell'informatica e nelle telecomunicazioni per indicare una particolare tipologia di comunicazione tra due dispositivi elettronici che non necessita di collegamento fisico tramite cavo. Questa tipologia di ...
Il termine portale, o più precisamente portale web, viene utilizzato con elevata frequenza quando si parla di Internet e di connessioni alla rete. Spesso, il termine portale viene utilizzato come sinonimo di sito web e nel gergo comune questi due concetti sono...
Il termine latenza, talvolta sostituito dalla locuzione tempo di latenza, viene utilizzato, in informatica e nel settore delle telecomunicazioni, per indicare l’intervallo di tempo che intercorre tra il momento in cui viene inviato un determinato segnale di ...
Con il termine download, in informatica, si intende l’azione digitale di ricevere un certo quantitativo di dati sul proprio dispositivo sfruttando una connessione Internet. Si tratta di un termine inglese che può essere tradotto con il verbo scaricare o con il...
In informatica, i cookie, noti anche con il nome completo di cookie HTTP, sono un componente essenziale della navigazione web. Si tratta di piccoli file di testo in cui vengono salvate alcune informazioni legate alle preferenze di navigazione o ad altri dati ...
Con l’acronimo HTTP, che sta per HyperText Transfer Protocol, ovvero “protocollo per il trasferimento dell’ipertesto”, viene indicato il principale protocollo per lo scambio di informazioni sul web e, più in generale, in un sistema del tipo client-server. Una ...
Con il termine account, in ambito informatico, si intende un complesso di dati identificativi di un utente. Tali dati consentono di accedere, in modo univoco, ad un determinato servizio che necessita di una connessione ad Internet. Creando un proprio account ...
Il termine inglese Link può essere tradotto, in italiano, con il termine collegamento. In ambito informatico, un link è un collegamento che mette in comunicazione due siti web oppure un’applicazione ed un sito web. Si tratta di un componente centrale della ...
Con il termine IP si indica un codice numerico che contraddistingue un determinato dispositivo durante la navigazione in Internet o le comunicazioni tramite reti locali. IP, spesso indicato anche come “indirizzo IP”, sta per Internet Protocol Address ed è un ...
URL è un acronimo molto utilizzato quando si parla di Internet e connessioni web. Tale termine sta per Uniform Resource Locator e identifica una sequenza alfa numerica che viene utilizzata per indicare in modo univoco l’indirizzo di una determinata risorsa di ...
Il termine Hotspot viene utilizzato, nel settore delle telecomunicazioni, per indicare un luogo in cui è presente una connessione Internet, generalmente aperta al pubblico o ad una porzione ben precisa di utenti, come ad esempio i clienti di un locale ...
Il termine POP è un acronimo che, in informatica e nel settore delle telecomunicazioni, viene utilizzato per indicare il Point of Presence, ovvero un punto di accesso alla rete lungo la rete di accesso. Tale punto viene fornito dall’ISP (Internet Service ...
Il termine ASP è un acronimo e sta per application service provider. Si tratta di un particolare modello architetturale sviluppato per effettuare l’erogazione di specifici servizi informatici. In questo modello, il servizio erogato tramite Internet viene ...
Il termine DNS è un acronimo che viene utilizzato per indicare il “Domain Name System”, ovvero il sistema dei nomi di dominio, che viene comunamente utilizzato per assegnare nomi ai vari nodi di collegamento che costituiscono la rete Internet. Il sistema dei ...
Il termine firewall viene utilizzato, in ambito informatico, per indicare un dispositivo che ha il compito di garantire la sicurezza di una rete effettuando un monitoraggio del traffico, sia in ingresso che in uscita. Un firewall è un componente di primo piano...
Con il termine dominio, in ambito informatico, è possibile riferirsi a diversi elementi, tutti legati al settore delle comunicazioni, in particolare tramite Internet. In generale, un dominio è una rete di computer che condividono un database di risorse di rete...
Il termine ADSL, nel corso degli anni, è diventato un vero e proprio sinonimo di connessione ad Internet. Tale termine è un acronimo che identifica la sigla inglese Asymmetric Digital Subscriber Line, traducibile in italiano come Linea Asimmetrica di ...
Il termine P2P è un’abbreviazione dell’espressione in lingua inglese peer-to-peer. Questo termine, nel settore delle telecomunicazioni, viene utilizzato con un’elevata frequenza in quanto serve ad indicare un particolare modello di rete informatica. Una rete ...
Il bit è un termine che deriva dall’inglese “binary digit” e può essere utilizzato sia in ambito informatico che come unità di misura nella teoria dell’informazione. L’utilizzo principale è quello legato al mondo dell’informatica dove il bit rappresenta uno ...
Il termine inglese host, che in italiano può essere tradotto come “colui che ospita”, è utilizzo con elevata frequenza in ambito informatico, assumendo un significato preciso in base al contesto. Host, infatti, è un termine generico e polivalente che deve ...
Il termine extranet viene utilizzato per riferirsi ad una particolare rete informatica che, in molti casi, viene intesa come estensione di una rete LAN (Local Area Network). Una rete di tipo extranet consente anche a soggetti non operanti all’interno della ...
Con il termine videosorveglianza viene indicata un’attività in cui un determinato soggetto (un luogo, un bene, una persona) viene sorvegliata a distanza tramite l’utilizzo di sistemi informatici come un impianto di telecamere e, in alcuni casi, anche una ...
Il gateway, in ambito informatico, è un particolare dispositivo di rete che ha il compito di collegare due reti di tipo diverso. Questo termine deriva dalla lingua inglese ed in italiano può essere tradotto come cancello o passaggio. Gateway è un termine ...
Un motore di ricerca è un particolare sistema automatico che, in base alle richieste specifiche del suo utilizzatore, è in grado di analizzare i dati forniti (ad esempio delle parole chiave) e individuare una serie di contenuti rilevanti. Tali contenuti ...
Con il termine sito web si indica un insieme di pagine web correlate tra loro. I siti web rappresentano un elemento fondamentale della rete Internet e consentono agli utenti di accedere a contenuti specifici, in base a quelle che sono le proprie necessità. Un ...
Il termine Access Point, traducibile in italiano come Punto di Accesso e spesso indicato anche con l’acronimo AP, è un particolare dispositivo di rete che può giocare un ruolo molto importante in vari contesti di utilizzo. Un Access Point, infatti, mette a ...
Il termine upload, nel linguaggio informatico, indica un particolare processo di invio di un file, o comunque di un pacchetto di dati, da un client ad un server. Tale operazione ricopre un ruolo fondamentale per il funzionamento di una connessione Internet ed ...
Una chiavetta Internet, nota anche con la denominazione inglese Internet key, è un particolare dispositivo che, tramite l’inserimento di una SIM card, consente l’accesso ad Internet tramite rete mobile. Tipicamente, una chiavetta Internet si collega ad un ...
Il termine VoIP è l’acronimo di Voice over IP che in italiano può essere tradotto come Voce tramite protocollo Internet. Questo termine, nel settore delle telecomunicazioni e più in generale in informatica, viene utilizzato per indicare una particolare ...
LAN è un acronimo che si riferisce alla locuzione Local Area Network (traducibile in italiano con rete in area locale o, più semplicemente, rete locale). Con il termine LAN, nel settore delle telecomunicazioni ed in informatica, si indica un collegamento tra ...
Spesso identificato come una particolare tipologia di cavo per la connessione Internet casa, il termine Ethernet ricopre un ruolo molto più importante nel settore delle telecomunicazioni. Con questo termine, infatti, si indica una famiglia di tecnologie ...
Il termine Mbps viene utilizzato per indicare l’unità di misura relativa alla capacità di trasmissione dei dati di una rete informatica. Tale capacità di trasmissione viene spesso definita come velocità massima di una rete. Si tratta, quindi, di un parametro ...
Il termine provider viene utilizzato per indicare un’azienda che eroga un servizio. Il nome completo è, infatti, “service provider” che in italiano può essere tradotto come “fornitore di un servizio”. Con provider, quindi, è possibile fare riferimento a ...
IPS è l’acronimo di Internet Service Provider. Si tratta del fornitore di servizi Internet, ovvero la società che fornisce l’accesso ad Internet. Un ISP è l’operatore che garantisce l’accesso ad Internet all’utente finale tramite una qualsiasi tecnologia ...
Il tethering è una particolare modalità di utilizzo di un telefono cellulare o di un altro dispositivo di telefonia mobile che viene trasformato in un gateway per poter offrire l’accesso ad Internet ad altri dispositivi. Il termine deriva dall’inglese e può ...
AGCOM è la sigla con cui viene indicata l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in Italia. Si tratta di un’Autorità indipendente istituita nel 1997 che svolge il ruolo di garante del settore delle comunicazioni in Italia. In particolare, AGCOM ha il ...
Il termine inglese Mailbox è utilizzato per fare riferimento ad una determinata casella di posta elettronica, chiamata comunemente e-mail. Si tratta di un particolare servizio internet che consente ad un utente di poter ricevere ed inviare messaggi testuali (...
Il login è una particolare procedura informatica che consente ad un utente di completare l’identificazione ed essere riconosciuto da una determinata applicazione. Si tratta, quindi, di un elemento centrale dell’intera struttura di Internet e di qualsiasi ...
Il termine copertura, nel settore delle telecomunicazioni, viene utilizzato per indicare la disponibilità di un determinato servizio, in particolare una determinata tecnologia di connessione, in un’area. Si tratta, quindi, di un parametro ben preciso che ...
Digital divide è il termine con cui si identifica il divario esistente tra chi ha la possibilità di accedere alle tecnologie più avanzate dell’informatica e delle telecomunicazioni e chi, invece, ne è escluso. Tale termine può essere tradotto in italiano con ...
FTTH è una sigla utilizza, nel settore delle telecomunicazioni, per indicare una particolare tipologia di connessione. Si tratta, infatti, dell’acronimo della locuzione inglese Fiber to the Home, letteralmente “fibra fino a casa”. Le reti che utilizzano questo...
La locuzione banda larga, che deriva dal termine inglese broadband, viene utilizza, nel settore delle telecomunicazioni ed anche in informatica, per indicare la trasmissione e la ricezione di dati in grande quantità tramite l’utilizzo di tecnologie di ultima ...
Il termine nodo, in informatica e nell’intero settore delle telecomunicazioni, trova ampio utilizzo. Con tale termine, infatti, vengono indicati dei dispositivi hardware di un sistema in grado di comunicare con altri dispositivi che fanno parte della stessa ...
Il termine server, in ambito informatico e nel settore delle telecomunicazioni, viene utilizzato per indicare un particolare componente di rete in grado di occuparsi della gestione del traffico delle informazioni. Un server si occupa di fornire un determinato ...
Internet è la rete di telecomunicazioni ad accesso pubblico in grado di mettere in comunicazione tra loro un elevatissimo numero di dispositivi, di svariato tipo, permettendo l’erogazione di servizi digitali, il trasferimento di dati ed una lunga serie di ...
In informatica, il browser, noto anche con il nome completo di web browser, è un’applicazione che viene utilizzata per l’acquisizione, la presentazione e la navigazione di risorse web. Con il browser è possibile accedere ai vari siti web disponibili in rete e ...
Il termine USB, acronimo di Universal Serial Bus, è uno standard diffuso a livello mondiale ed utilizzato per la comunicazione e/o l’alimentazione di dispositivi elettronici di vario tipo. Lo standard USB è stato sviluppato negli anni 90 del secolo scorso per ...
Il termine inglese cloud viene utilizzato, in ambito informatico, per indicare una vasta gamma di servizi che vengono messi a disposizione da un provider all’utente tramite una connessione ad Internet. La traduzione di cloud in italiano è nuvola. Questo ...
Il termine connessione è uno dei più utilizzati in ambito informatico e viene utilizzata per riferirsi a svariate tipologie di operazioni e collegamenti. Con tale termine vengono indicati diverse modalità di collegamento, a seconda del contesto di utilizzo. Si...
Il ping, acronimo di Packet Internet Grouper, è un parametro fondamentale per valutare le prestazioni di una qualsiasi connessione ad Internet. Questo parametro misura il tempo di latenza di una connessione ovvero il tempo impiegato dal pacchetto dati per ...
La fibra ottica è un componente essenziale dell’infrastruttura su cui poggia la rete Internet moderna. I cavi in fibra ottica sono realizzati con materiali complessi, come la fibra di vetro, priva di impurità, o polimeri plastici che consentono il ...
Il router, il cui nome potrebbe essere reso in italiano con il termine di “instradatore”, è un componente chiave delle reti Internet. Si tratta di un dispositivo che ha il compito di condividere la connessione tra più dispositivi all’interno di una stessa rete...
Il modem è un dispositivo che gioca un ruolo chiave per la realizzazione delle connessioni ad Internet. Per poter sfruttare una connessione Internet casa, ad esempio, è necessario avere a disposizione un modem che, sempre più spesso, viene collegato ad un ...
La locuzione inglese Plug and Play, che in italiano può essere tradotta con “collega ed usa”, trova un’ampia diffusione in informatica sin dal 1993 quando quest’espressione venne utilizzata da Microsoft nel corso di una conferenza dedicata ad alcuni ...
Con Modem Wifi si intende un particolare dispositivo necessario per il corretto funzionamento di una connessione Internet. Tale dispositivo ricopre diverse funzioni. In primo luogo, nel dispositivo è presente un modem vero e proprio, ovvero un componente che ...
La traduzione letterale di questo termine significa componente morbido. In informatica questa parola indica i programmi di una piattaforma e si contrappone all’hardware che con cui vengono indentificate le componenti solide dei dispositivi (la memoria, il ...