Firewall
Il termine firewall viene utilizzato, in ambito informatico, per indicare un dispositivo che ha il compito di garantire la sicurezza di una rete effettuando un monitoraggio del traffico, sia in ingresso che in uscita.
Il dispositivo che effettua il monitoraggio della connessione può essere sia un elemento hardware della rete che un’applicazione software. Con il termine firewall, infatti, ci si riferisce al compito del dispositivo, ovvero quello di monitorare il traffico di rete ed impedire la realizzazione di connessioni potenzialmente pericolose.
Il funzionamento di un firewall si basa su di una serie di regole di sicurezza predeterminate. Sulla base di tali regole, il firewall consentirà o bloccherà una connessione ad Internet.
Il funzionamento di un firewall è simile a quello di un filtro che consente il passaggio solo agli elementi (in questo caso dati informatici) effettivamente autorizzati.
Il compito di questo componente, infatti, è quello di controllare il traffico dati e bloccare le trasmissioni considerate pericolose, sia in entrata che in uscita, in base alle istruzioni ricevute. In molti casi, i firewall mettono a disposizione degli utenti una serie di regole basilari con la possibilità, da parte dell’utente stesso, di poter personalizzare il funzionamento del filtro in base alle proprie esigenze.
Un firewall di una connessione Internet casa potrà monitorare il traffico garantendo un livello di protezione aggiuntiva contro possibili minacce informatiche.
Nel settore della cybersecurity, i firewall ricoprono un ruolo molto importante. Insieme ad altri strumenti di protezione, infatti, un firewall va ad incrementare il livello di sicurezza del sistema sui cui è stato attivato permettendo di evitare compromissioni di dati, intrusioni da parte di utenti non autorizzati o ancora l’avvio di connessioni non richieste.