Il termine connessione è uno dei più utilizzati in ambito informatico e viene utilizzata per riferirsi a svariate tipologie di operazioni e collegamenti. Con tale termine vengono indicati diverse modalità di collegamento, a seconda del contesto di utilizzo.
Si tratta, quindi, di una parola che, in informatica, per assumere un significato ben preciso deve essere rapportata alla situazione in cui viene effettivamente utilizzata.
Il termine connessione può essere poi riferimento ad una vasta gamma di collegamenti di rete come il collegamento ad Internet. In questa particolare situazione, un utente invia delle richieste ad un server, per l’accesso a dei dati o a dei servizi, che a sua volta invierà una risposta dando il via ad una comunicazione. Le connessioni che consentono l’accesso ad Internet possono utilizzare svariate tecnologie.
Tra quelle più comuni troviamo la fibra ottica e l’ADSL o ancora le reti wireless, tra cui figurano le reti mobili che permettono l’accesso ad Internet anche in mobilità.
Ogni tecnologia presenta caratteristiche specifiche che andranno ad influenzare sulle prestazioni e le modalità della connessione. In ambito informatico, il termine connessione viene utilizzato anche per indicare l’accesso remoto ad un sistema da un altro dispositivo. In questo caso, si parla di connessione remota.
Da notare, inoltre, che con connessione è possibile indicare anche altre tipologie di collegamenti come le connessioni satellitari. Questa tipologia di collegamento può essere utilizzata per l’accesso ad Internet oppure a servizi telefonici. Il collegamento satellitare è essenziale anche per la geolocalizzazione e la navigazione tramite soluzioni come il GPS o anche per la telediffusio
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe