Come portare la fibra in casa? Installazione, attivazione, costi e tempi

Aggiornato il 03/07/2025
di Alessandro Voci
In 30 sec.
  • Portare la fibra ottica in casa oggi รจ piรน semplice e rapido: in presenza di copertura FTTH, basta scegliere unโ€™offerta e attendere lโ€™intervento del tecnico, senza costi extra.
  • In caso di copertura assente, lโ€™allaccio dipende dai piani di cablaggio delle societร  come Open Fiber o FiberCop, in accordo con i Comuni.
  • I tempi di attivazione variano da pochi giorni a un paio di settimane e i router piรน recenti supportano il Wi-Fi 6E per prestazioni ottimali.
  • Passare alla fibra conviene: si ottiene una connessione stabile, veloce e con latenze minime, senza pagare piรน rispetto a una vecchia ADSL o FTTC.

La costante diffusione della fibra sul territorio italiano ha modificato lโ€™intero settore Internet casa: la fibra ottica rappresenta lโ€™opzione ideale per poter navigare senza limiti e con performance di velocitร  ottimaliย per tante famiglie.

Interessante, vero? Scopriamo insieme ora come fare per portare la connessione in fibra ottica anche al proprio domicilio, con modalitร  e costi di allaccio, attivazione, relative tempistiche e tanto altro ancora.

Come passare alla fibra ottica?

Passare alla fibra ottica รจ semplice: se si vive in unโ€™area in cui รจ presente la copertura della fibra ottica FTTH, sarร  possibile richiedere lโ€™attivazione di una connessione con questa tecnologia.

Il primo allaccio della fibra ottica prevede, obbligatoriamente, lโ€™intervento di un tecnico inviato dal gestore scelto, che dovrร  โ€œportareโ€ il cavo della fibra ottica allโ€™interno dellโ€™abitazione e fino al punto dove verrร  installato il modem router. Lโ€™operazione richiede pochi minuti e, solitamente, non comporta costi per lโ€™utente finale (รจ lโ€™operatore a farsi carico della spesa).

Come verificare la copertura della fibra ottica?

La verifica della copertura della fibra ottica puรฒ essere effettuata, gratuitamente e in pochi istanti, collegandosi alย sito dellโ€™operatore con cui si desidera attivare una nuova offerta fibra ottica: lโ€™utente dovrร  semplicemente inserireย lโ€™indirizzo esatto della propria abitazioneย facendo attenzione ad indicare, in modo preciso, tutti i dettagli utili a chiarire lโ€™esatta ubicazione dellโ€™edificio.

Per avere unโ€™idea precisa sulla disponibilitร  della fibra ottica per la propria linea fissa รจ possibile sfruttare il servizio gratuito di verifica della coperturaย diย SOStariffe.it.

Quanto costa portare la fibra in casa?

Fino a qualche anno fa, prima del decreto "Sblocca Italia" del 2015, quando l'attivazione di una tecnologia allora pioneristica come la fibra ottica era considerata "invasiva", si poteva avere un costo non indifferente.

I costi dell'allaccio non ricadono sul cliente ma sull'azienda che si occupa dell'allaccio. Ilย costo della fibra ottica al metroย รจ ormai ridotto, da 2 a 10 euro circa per un metro di cavo; per le societร  i costi maggiori arrivano dai lavori nelle zone piรน impervie, dove infatti la fibra ottica FTTH stenta ad arrivare.

Attenzione, perchรฉ se l'installazione della fibra ottica in condominioย non comporta spese per i condomini nella maggior parte dei casi, questo non vuol dire che sia sempre cosรฌ: รจ vero che laย fibra ottica รจ obbligatoriaย oggi nelle nuove case e in quelle che hanno subito una ristrutturazione integrale, ma la societร  installante si limita a portarla al punto di consegna designato. Tutte le specifiche esigenze del singolo condomino potrebbero significare una spesa a suo carico o da ripartire tra i vari proprietari, a seconda del tipo d'intervento. In questi casi, รจ impossibile preventivare in genere la spesa ma รจ necessaria una valutazione in base alle caratteristiche specifiche dellโ€™immobile.

Confronto cavi in fibra VS cavi in rame

Confronto tecnologie cavi per connessione Internet Cavo in fibra Cavo in rame
Larghezza di banda Molto alta Limitata
Velocitร  Alta Moderata
Costo Medio/alto Medio/basso
Distanza Lunga Corta
Sicurezza Alta Bassa

Tempistiche per l'installazione della fibra ottica (copertura assente)

In linea di massima, il tempo di installazione della fibra ottica varia in base allaย complessitร  dell'installazione: una configurazione standard richiede da uno a pochi giorni, mentre una piรน complessa richiederร  piรน tempo.

Perย portare la fibra ottica in casa per la prima volta non basta attivare un nuovo abbonamento: lโ€™intervento del tecnico specializzato diprende ovviamente dal previo allaccio dell'immobile alla rete in fibra: bisogna aspettare che avvenga (gratuitamente) secondo l'agenda d'intervento delle societร  incaricate in Italia, come Open Fiber.

I singoli utenti non possono richiedere il cablaggio della propria abitazione in modo indipendente: l'espansione della rete in fibra ottica e lโ€™incremento della copertura del servizio sono processi che riguardano la collettivitร . Per la realizzazione dei lavori di posa della fibra ottica, lโ€™azienda che si occupa della realizzazione della rete dovrร  stilare accordi specifici con le amministrazioni locali.

Una volta completati i lavori di scavo e posa sarร  poi necessario collegare, uno ad uno, i vari edifici.

In questo secondo passaggio, la compagnia che gestisce la rete in fibra ottica appena realizzata provvederร  a stringere accordi singoli con le varie abitazioni (condomini oppure abitazioni private singole) per ultimare il collegare e rendere effettivamente disponibile la rete FTTH per tutti gli utenti potenzialmente coperti dal servizio.

Una volta terminati i lavori di allaccio, il tecnico provvederร  ad eseguire le modifiche necessarie allโ€™impianto di casa per poter realizzare successivamente la connessione in fibra ottica FTTH.

Invece, per la fibra FTTC e per quella FWA non cโ€™รจ nessun problema di attesa della posa: nel giro di pochi giorni dalla firma del contratto, passati i tempi tecnici, si รจ connessi.

Tempistiche per l'attivazione della fibra ottica (copertura presente)

Sei giร  raggiunto dalla fibra ottica, hai verificato la copertura e stai aspettando che il gestore scelto attivi l'offerta? In questo caso, la situazione รจ diversa: leย tempistiche cambianoย da operatore a operatore, anche in base alle caratteristiche specifiche della casa da connettere alla rete: in genere si va da qualche giorno a due o tre settimane, il tutto senza piรน interruzione del servizio: la vecchia connessione viene disattivata solo quando รจ pronta la fibra ottica.

Come collegarsi con la fibra ottica da casa?

E' sempre necessaria lโ€™installazione di un modem/router โ€“ quasi sempre fornito dallo stesso operatore presso il quale si sottoscrive il contratto โ€“ con connessione Wi-Fi, a cui ci si puรฒ collegare, in alternativa:

La prima soluzione รจ la piรน scomoda da un punto di vista logistico (bisogna essere per forza vicini al dispositivo, e non sempre รจ possibile) ma รจ quella che garantisce di sfruttare al meglio tutte le potenzialitร  della fibra, soprattutto se FTTH; รจ indicata particolarmente per i PC, ma se si riesce anche a connettere in questo modo la propria smart TV non si avranno problemi di buffering o di trasmissioni poco fluide, anche ad altissime definizioni.

Di contro, il wireless consente di connettersi a una velocitร  comunque alta con tutti i propri dispositivi, compresi quelli mobili, a patto di non allontanarsi troppo dal router (o di eventuali satelliti utilizzati per potenziare il segnale).

Da qualche tempo, i modem/router offerti dagli operatori si basano sulla sesta generazione di Wi-Fi, il Wi-Fi 6, che assicura performance migliori anche in scenari densamente popolati.

Si puรฒ riparare la linea fibra ottica in caso di guasti?

Anche la fibra ottica, come qualsiasi altra tecnologia di connessione, non รจ esente da guasti e problemi tecnici. I cavi utilizzati per realizzare questo particolare collegamento sono particolarmente fragili (nonostante la guaina protettiva che li protegge) ed il rischio di un danno o di un malfunzionamento รจ sempre da mettere in conto.

Riparare la linea in fibra ottica in caso di guasti รจ possibile ed anche semplice. Basterร  affidarsi allโ€™assistenza tecnica del proprio operatore che, prontamente, provvederร  ad effettuare i necessari controlli per verificare la causa del problema. Eventualmente, il provider provvederร  ad inviare un team tecnico per effettuare le riparazioni necessarie.

Perchรฉ passare alla fibra ottica?

Passare alla fibra ottica consente diversi vantaggi rispetto allโ€™ADSL ed anche alla fibra mista rame FTTC. Ecco i vantaggi principali:

  • con la fibra ottica FTTH รจ possibile realizzare una connessione molto piรน veloce, sia in download che in upload, rispetto allโ€™ADSL;
  • la fibra ottica FTTH รจ in grado di garantire connessioni con un tempo di latenza (ping) ridottissimo;ย 
  • a differenza delle connessioni in fibra ottica FTTH, le connessioni FTTC e ADSL presentano prestazioni spesso inferiori ai valori massimi dichiarati dagli operatori a causa dellโ€™elevata distanza dellโ€™abitazione dellโ€™utente dallโ€™armadio telefonico stradale;ย 
  • il salto di qualitร  in termini di prestazioni garantito dalla fibra FTTH non comporta costi aggiuntivi.

Risorse utili

Domande correlate

Quale fibra รจ quella migliore?

La fibra piรน performante รจ la fibra ottica FTTH ed รจ disponibile in diverse versioni in Italia, a seconda della copertura. Oltre alla piรน diffusa fibra da 1 Giga in download, cโ€™รจ anche la fibra FTTH GPON da 2,5 Gbps in download e 300 Mbpsย (pari a circa 0,3 Gbps) proposta da TIM,ย Vodafone, WINDTREย eย Fastwebย e la fibraย FTTH EPONย finoย a 5 Gbps in download e 700 Mbps in upload proposta da Iliad.

Come risparmiare sulla fibra?

Prima di tutto, si puรฒ risparmiare sull'offerta fibra eliminando i costi di attivazione, che di norma vengono applicati o una tantum o ripartiti su piรน mesi d'abbonamento, quasi sempre per cifre irrisorie (1 o 2 euro per 24 o 48 mesi), passando a un altro operatore sfruttando le offerte fibra disponibili sul comparatore di SOSTariffe.it: il cambio di connessione รจ a costo zero, a cui naturalmente andrร  aggiunto il costo mensile del canone, che oggi si aggira tra i 25 e i 30 euro per la maggior parte degli operatori italiani, a prescindere che si tratti di fibra FTTC o FTTH.

Come prosegue l'espansione della copertura della fibra ottica in Italia?

Le ultime statisticheย AGCOMย lasciano intuire che la copertura FTTHย in Italia potrebbe allinearsi alla media europea: l'unicaย certezzaย รจ che nel 2022 la copertura in Italia era al 53,7% (contro una media europea del 56,5%),ย nel 2023 ha raggiunto il 59,6% e nel 2024 รจ arrivata al 65%, avvicinandosi al resto dโ€™Europa.