Vodafone FWA 5G: offerte e copertura del mese


In 30 secondi

  • L’offerta Vodafone 5G FWA è una delle più innovative offerte Internet casa dell’operatore, e con Casa Wireless+ garantisce alta velocità e bassa latenza per i clienti.
  • Tra i vantaggi del FWA, la possibilità di raggiungere zone isolate o remote che non possono contare sulla connessione fissa della fibra ottica.
  • Sono disponibili due tipi di installazione, quella indoor e quella outdoor, a seconda delle esigenze e delle possibilità della struttura da raggiungere con la connessione.

Questa guida ha lo scopo di esaminare uno dei servizi di connettività 5G più innovativi disponibili sul mercato italiano: l’offerta Vodafone FWA 5G.

Questa guida esplorerà in dettaglio aspetti come la copertura, le offerte disponibili, l'attivazione, i dispositivi compatibili e il supporto tecnico di FWA 5G Vodafone.

Offerte Vodafone FWA 5G

Di seguito è presentata una tabella riassuntiva delle offerte di Vodafone per la FWA, sempre tenendo presente che le tariffe possono variare nel tempo e per la disponibilità nel luogo specifico, quindi è sempre una buona idea verificare direttamente sul sito di Vodafone le informazioni più aggiornate.

Tariffa Vodafone FWA 5G

Costo mensile

Connessione 

Antenna esterna FWA

Chiamate

Modem WiFi

Attivazione

Vodafone Casa Wireless + Già Clienti

22,90 €

Senza limiti con tecnologia FWA in 4G o 5G

In base alla copertura

Illimitate

Gratis

4 €/mese per 24 mesi (già inclusi nel costo mensile)

Vodafone Casa Wireless +

27,90 €

Senza limiti con tecnologia FWA in 4G o 5G

In base alla copertura

Illimitate

Gratis

4 €/mese per 24 mesi (già inclusi nel costo mensile)

Per chi è già cliente di Vodafone Mobile, e quindi usa una delle offerte dell’operatore per le chiamate con il proprio smartphone, il piano Vodafone Casa Wireless + ha un costo scontato, pari a 22,90 € al mese. Il piano include Internet senza limiti utilizzando la tecnologia FWA in 4G o 5G, in base alla copertura della zona. Viene fornita un'antenna esterna FWA per migliorare la ricezione del segnale, e inoltre il piano include chiamate illimitate e un modem WiFi gratuito. L'attivazione costa 4 € al mese per 24 mesi, ma il costo è già incluso nella quota mensile (ciò significa che lo si dovrà pagare solo se si sceglierà di recedere dal contratto prima che siano passati due anni, ovviamente solo per le quote residue).

Il piano Vodafone Casa Wireless+ è comunque disponibile per tutti i clienti, indipendentemente dal fatto che siano già clienti Vodafone. A cambiare è il costo mensile, che per chi non ha già un abbonamento con l’operatore è di 27,90 €. Anche in questo caso l’offerta include gli stessi vantaggi dell'offerta per i clienti esistenti, ovvero Internet senza limiti con tecnologia FWA in 4G o 5G, un'antenna esterna FWA, chiamate illimitate, e un modem WiFi gratuito. L'attivazione ha un costo di 4 € al mese per 24 mesi, ma anche in questo caso il costo è già incluso nella quota mensile.

Qui di seguito, ecco alcuni dei vantaggi della tecnologia FWA 5G per l'accesso a Internet ad alta velocità:

Vantaggio

Descrizione

Velocità di connessione elevate

 questo rispetto a tecnologie precedenti come il 4G e il 3G, per un accesso più rapido e più efficiente a Internet, che può essere particolarmente vantaggioso per attività come lo streaming video, il gioco online e il lavoro da casa.

Facilità di installazione

Non sono necessari cavi fisici o lavori di costruzione.

Copertura estesa

Con l'espansione delle reti 5G, la tecnologia FWA 5G può portare l'accesso a Internet ad alta velocità a più luoghi, inclusi quelli che prima erano difficili da raggiungere con le connessioni tradizionali.

Questa tecnologia è particolarmente utile nelle aree in cui le infrastrutture fisiche di banda larga, come la fibra ottica, non sono disponibili o sono costose da installare. Invece di dover posare cavi fisici, la connessione internet viene fornita senza fili. La rete 5G di Vodafone utilizza frequenze radio ad alta capacità che possono fornire velocità di download molto elevate, simili o addirittura superiori a quelle offerte dalle connessioni in fibra ottica. Questo rende la tecnologia FWA 5G una scelta eccellente per coloro che richiedono connessioni internet ad alta velocità, sia per l'uso domestico che per l'uso aziendale.

Scopri le migliori offerte del mercato

Come attivare Vodafone FWA 5G?

Attivare una delle offerte Vodafone FWA 5G è semplice, ma prima di tutto è necessario sapere se si è raggiunti dal servizio e decidere quale tipo di installazione è la più adatta per la propria casa. Qui di seguito, ecco tutti i passi da seguire per attivare nel migliore dei modi la tariffa:

  • Verifica della disponibilità del servizio nella zona di interesse. Innanzitutto, è necessario verificare se il servizio Vodafone FWA 5G è disponibile nella zona in cui ci si trova. Lo si può fare visitando il sito web di Vodafone e inserendo l'indirizzo nella sezione apposita per controllare la copertura della rete. Ovviamente non è escluso che la zona sia raggiungibile anche dalla fibra ottica – magari installata di recente – e che quindi questa possa rappresentare una più che valida alternativa alla FWA.
  • Scelta del tipo di installazione. In base alla copertura, si può optare per due tipi di installazione: indoor o outdoor. Per quanto riguarda l’installazione outdoor, se l'indirizzo è compatibile con questa procedura sarà prevista la visita di un tecnico che si occuperà di installare un’antenna esterna per il segnale della rete mobile 4G+, di collegare l’antenna alla Vodafone Power Station per connettere fino a 99 dispositivi e di verificare la qualità della linea e risolvere eventuali problemi. Se invece la copertura nella zona consente l’installazione indoor, sarà possibile installare Vodafone FWA in autonomia, senza l’intervento del tecnico. Si riceverà un dispositivo per rilevare il segnale 4G/4G+ della rete mobile e trasmettere il segnale radio via Wifi o Ethernet. Un tecnico contatterà per supportare nell'installazione. Con la modalità indoor si possono collegare fino a 60 dispositivi.
  • Scelta del piano tariffario. Dopo aver confermato la disponibilità del servizio e scelto il tipo di installazione, si dovrà scegliere il piano tariffario che meglio si adatta alle proprie esigenze. Come si è visto, si può scegliere tra il piano "Vodafone Casa Wireless + Già Clienti" se si è già un cliente mobile Vodafone, o il piano "Vodafone Casa Wireless +" in caso contrario.
  • Compilazione del modulo di registrazione. Una volta scelto il piano tariffario, sarà necessario compilare un modulo di registrazione online. Il modulo include informazioni come nome, indirizzo, dettagli di contatto e informazioni sul pagamento, e permette di attivare l’offerta semplicemente online. A questo punto si verrà contattati da un operatore di Vodafone per confermare il contratto, comunicando al nuovo cliente i necessari adempimenti per finalizzare la pratica.
  • Attesa della conferma dell'ordine. Dopo aver inviato il modulo di registrazione e aver parlato con il servizio clienti dell’operatore, si dovrà attendere la conferma dell'ordine da parte di Vodafone. Verrà inviata un'email all’indirizzo di posta elettronica fornito dal cliente con i dettagli dell'ordine e le informazioni sulla consegna del modem; se si è scelta l’installazione outdoor, si prenderà anche l’appuntamento con il tecnico.
  • Installazione del modem. Una volta ricevuto a domicilio il modem, sarà necessario procedere con l'installazione. Se si è optato per l'installazione outdoor, un tecnico si occuperà di tutto, e arriverà già munito dei dispositivi aggiuntivi necessari per una corretta procedura. Se si è scelta l'installazione indoor, si dovranno seguire le istruzioni fornite, comunque molto semplici, per la connessione del router.
  • Attivazione della connessione. Dopo aver installato il modem, sarà necessario attivare la connessione. Si potrà farlo seguendo le istruzioni fornite con il modem, per poi poter cominciare subito a navigare ad alta velocità. Nel caso in cui qualcosa andasse storto o le prestazioni non fossero quelle dichiarate e previste dal contratto per troppi giorni, sarà necessario mettersi subito in contatto con il servizio clienti per capire l’origine della problematica e le possibili soluzioni.

Dispositivi compatibili con Vodafone FWA 5G

Una delle questioni che possono preoccupare un nuovo cliente di Vodafone FWA 5G è quella legata alla compatibilità, ma anche da questo punto di vista non dovebbero esserci brutte sorprese; fortunatamente, infatti, in generale,qualsiasi dispositivo che supporta la connessione 5G e Wi-Fi dovrebbe essere compatibile con il servizio Vodafone FWA 5G. Tale compatibilità può includere smartphone, tablet, computer e altri dispositivi smart.

Per quanto riguarda la verifica della compatibilità del dispositivo con Vodafone FWA 5G, la procedura potrebbe essere la seguente:

  • Verifica delle specifiche tecniche: le specifiche tecniche del dispositivo indicano generalmente se supporta la connessione 5G e Wi-Fi. Queste informazioni possono essere reperite nel manuale del dispositivo o sul sito web del produttore.
  • Controllo delle impostazioni del dispositivo: alcuni dispositivi presentano un'opzione nelle impostazioni che consente di visualizzare quali reti wireless sono supportate. Questa opzione si trova di solito nelle impostazioni di rete o di connessione del dispositivo.
  • Contatto con il servizio clienti di Vodafone: in caso di dubbi, può essere utile contattare il servizio clienti di Vodafone per verificare la compatibilità del dispositivo.

Va ricordato che, per sfruttare appieno le velocità della connessione 5G, il dispositivo deve supportare tale tecnologia, sempre più diffusa anche per gli smartphone e i tablet. Inoltre, la velocità effettiva della connessione può variare in base a vari fattori, tra cui la copertura della rete, la congestione della rete e la distanza dal punto di accesso Wi-Fi: l’importante è che non scenda sotto il minimo garantito indicato dal contratto, altrimenti si può pretendere un intervento per riportare le prestazioni a quel livello o, in caso fosse impossibile, richiedere il recesso senza dover pagare alcun genere di penale.

Assistenza e supporto per Vodafone FWA 5G

Possono esserci diverse occasioni nelle quali si desidera contattare l’assistenza clienti di Vodafone per saperne di più sulla sua proposta FWA 5G o per risolvere le problematiche che possono presentarsi nell’uso. Per assistenza e supporto tecnico riguardo al servizio Vodafone FWA 5G, sono disponibili le seguenti diverse opzioni:

  • Assistente Virtuale TOBi: questo servizio online gratuito è fornito da Vodafone per controllare le spese, attivare nuove offerte, proporre configurazioni e molto altro. L'assistente è in grado di rispondere a molte domande relative alla FWA 5G e al suo funzionamento.
  • Negozi Vodafone: naturalmente è sempre possibile trovare assistenza faccia a faccia presso un negozio Vodafone, per chi preferisce avere un confronto di persona. La localizzazione dei negozi è disponibile sul sito web di Vodafone.
  • Casella Postale: le comunicazioni scritte possono essere inviate alla casella postale 190 - Ivrea (TO) per i clienti con abbonamenti mobile, e alla casella postale 109 - Asti (AT) per gli abbonamenti di rete fissa.
  • sito web di Vodafone: sul sito web di Vodafone sono disponibili numerose risorse online per risolvere i problemi o avere più informazioni, tra cui le FAQ, guide all'uso, forum di discussione e una chat live.
  • App My Vodafone: i clienti possono scaricare l'app My Vodafone per accedere a servizi e supporto in tempo reale, verificare l'uso dei dati, gestire il proprio account e risolvere problemi.

Per quanto riguarda invece il servizio telefonico, Vodafone fornisce diversi numeri di contatto:

  • 190: numero gratuito per numeri Vodafone, attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00. Dalle 22:00 alle 8:00, il servizio è attivo solo per il blocco della SIM o in caso di furto o smarrimento.
  • 800 100 195: numero gratuito per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00.
  • +39 349 2000190: numero gratuito per chiamate dall'estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00, ora italiana.

Va sempre ricordato che i tempi di risposta possono variare a seconda del canale di comunicazione scelto e del volume di richieste che Vodafone sta gestendo.

Vantaggi della connessione 5G di Vodafone FWA

Il 5G della connessione Vodafone FWA 5G ha diversi vantaggi rispetto alle tecnologie concorrenti a partire dalla sua velocità. Si tratta di una tecnologia introdotta da poco, e che, come si vede dalla tabella sottostante, ha ampie possibilità di miglioramento.

Tecnologia

Velocità massima di download

Latenza

Capacità di connessioni simultanee

Copertura

3G

Fino a 2 Mbps

100 ms

Migliaia per chilometro quadrato

Globale

4G

Fino a 100 Mbps

50 ms

Decine di migliaia per kmq

Globale

5G

Fino a 10 Gbps

1 ms

Un milione per kmq

In evoluzione

  • Velocità: il 5G può offrire velocità di download e upload molto più elevate rispetto al 4G. Ciò significa che i file possono essere scaricati e caricati molto più rapidamente, e il buffering per lo streaming video può essere cosa del passato
  • Latenza: la latenza, o il tempo che impiega un pacchetto di dati per viaggiare da un punto all'altro, è notevolmente ridotta con il 5G. Questa caratteristica rende tale tecnologia ideale per applicazioni in tempo reale, come i giochi online.
  • Capacità: il 5G può gestire un numero molto maggiore di connessioni simultanee rispetto al 4G. Ciò è particolarmente importante per l'Internet of Things (IoT), che prevede di connettere miliardi di dispositivi.
  • Applicazioni avanzate: grazie alle sue elevate velocità e bassa latenza, il 5G rende possibile l'utilizzo di applicazioni avanzate come la realtà virtuale, lo streaming 4K e l'IoT.
  • Affidabilità: la rete 5G offre una connessione molto più affidabile rispetto alle reti precedenti, il che significa meno interruzioni o ritardi nel servizio.

Per quanto riguarda la copertura, essendo il 5G una tecnologia ancora nuova e non alla portata di tutti gli operatori (in particolare quelli low cost), va ricordato che non tutte le aree hanno accesso alla rete 5G e le prestazioni possono variare a seconda della località.

Confronto con altre offerte simili sul mercato

Fornitore

Velocità massima di download

Costo mensile

Costo di attivazione

Chiamate incluse

Dettagli extra

PosteMobile Casa Web

Fino a 300 Mbps

19,90 euro

29 euro

No

Modem autoinstallante e trasportabile

Linkem 5G Senza Limiti

Fino a 1 Gbps

24,90 euro

29,90 euro

No (opzione disponibile a 2 euro/mese)

Navigazione senza limiti, MyLink Box incluso

Fastweb Casa Light FWA

Fino a 1 Gbps

24,95 euro

Gratuito

No

Modem Internet Box NeXXt con Wi-Fi 6 e Alexa Integrata, corsi della Fastweb Digital Academy inclusi

Vodafone Casa Wireless+

Fino a 300 Mbps

27,90 euro

96 euro (divisibili in 24 rate)

Sì (solo online)

Modem con Wi-Fi Optimizer, antenna FWA da esterno

Nella tabella qui sopra sono riassunte le caratteristiche principali di alcune tariffe simili all’offerta Vodafone FWA 5G. Come si può vedere, i punti di forza della tariffa di Vodafone rispetto ad altre offerte analoghe includono:

  • Chiamate incluse: a differenza di altre offerte simili, Vodafone FWA 5G offre chiamate illimitate se l'offerta viene acquistata online. Potrebbe essere un vantaggio significativo per gli utenti che intendono utilizzare il servizio anche per le chiamate.
  • Modem avanzato: Vodafone FWA 5G include un modem con Wi-Fi Optimizer, che può contribuire a migliorare la qualità della connessione in casa, garantendo una copertura Wi-Fi ottimale.
  • Antenna FWA da esterno: a seconda della copertura, Vodafone FWA 5G può includere un'antenna FWA da esterno. Ciò può migliorare la qualità del segnale e la velocità di connessione, specialmente nelle aree in cui la copertura interna può non essere ottimale.

Parlando delle altre offerte, una prima analisi rivela che:

  • Velocità: mentre Vodafone FWA 5G offre una velocità di download fino a 300 Mbps, ci sono offerte sul mercato come Linkem 5G Senza Limiti e Fastweb Casa Light FWA che offrono velocità fino a 1 Gbps. Tuttavia, va ricordato che la velocità effettiva può variare a seconda della copertura e della congestione della rete.
  • Costo: l’offerta di Vodafone FWA 5G ha un costo mensile leggermente superiore rispetto a PosteMobile Casa Web e Linkem 5G Senza Limiti. Il costo complessivo deve però tener conto anche dei costi di attivazione e dei servizi inclusi.
  • Servizi extra: a differenza di Fastweb Casa Light FWA, l'offerta di Vodafone FWA 5G non include corsi o workshop. Ciò potrebbe essere un punto a favore per gli utenti interessati a sviluppare le loro competenze digitali.

In conclusione, Vodafone FWA 5G offre una serie di vantaggi che lo rendono una scelta solida per molti utenti, specialmente quelli che cercano un servizio che combini connettività ad alta velocità e chiamate illimitate. Come sempre, però, la scelta dell'offerta migliore dipenderà dalle esigenze specifiche di ciascun utente.

Copertura della rete 5G Vodafone

Essendo una connessione ibrida che prevede una connessione fissa (in fibra ottica) fino a un armadio stradale e poi da lì via wireless 5G fino al domicilio del cliente, è cruciale che per la FWA di Vodafone la copertura sia la più ampia possibile. Oggi Vodafone fornisce servizi di copertura mobile a un'ampia parte del territorio italiano, con oltre 20.000 siti tra stazioni radio base GSM, UMTS e LTE. La loro rete 5G è attiva in alcune delle principali città italiane, tra cui Roma, Milano, Napoli e Palermo, e continua a essere potenziata. Inoltre, la rete Vodafone 5G è disponibile sia per dispositivi mobili che per la rete domestica in modalità FWA nelle aree in cui l'accesso alla fibra è ancora limitato.

Per verificare la copertura specifica della rete 5G di Vodafone nel proprio comune, è possibile utilizzare la funzione di verifica della copertura sul sito web di Vodafone. Inserendo il nome del comune, si sarà in grado di vedere le tecnologie disponibili e la copertura specifica della rete 5G di Vodafone nella tua zona. In alternativa si può usare il comparatore di SOStariffe.it, che non si limita soltanto a segnalare la copertura di Vodafone ma permette di confrontare le offerte dell’operatore con altri disponibili nella propria zona, in modo di trovare la più efficiente e la più veloce per le proprie esigenze con la massima precisione.

L'espansione della rete 5G di Vodafone si sta svolgendo in modo molto aggressivo, con l'obiettivo di raggiungere la maggior parte delle aree urbane e rurali. La copertura della rete 5G diventa di giorno in giorno sempre più comune e accessibile, e Vodafone la utilizza non solo per la telefonia mobile ma anche per fornire servizi internet ad alta velocità a casa tramite la tecnologia FWA nelle aree in cui la fibra ottica non è disponibile.

Conclusioni

Vodafone FWA 5G si presenta come una soluzione di connettività potente e versatile, in grado di offrire velocità di download fino a 300 Mbps e un modem avanzato con Wi-Fi Optimizer. Inoltre, se acquistato online, il pacchetto include anche chiamate illimitate, fornendo così una soluzione completa per le esigenze di connessione e comunicazione.

Con una copertura 5G in continua espansione, Vodafone offre il proprio servizio FWA 5G in un numero sempre maggiore di aree, sia metropolitane che rurali. La copertura può variare, quindi è sempre consigliabile verificare la disponibilità del servizio nella propria area prima di procedere con l'acquisto.

Nonostante Vodafone FWA 5G presenti numerose caratteristiche di forza, va comunque sottolineato che esistono altre soluzioni di connettività sul mercato che possono offrire velocità di download più elevate o costi mensili leggermente inferiori. Pertanto si consiglia di utilizzare il comparatore di offerte di SOStariffe.it per valutare attentamente tutte le opzioni disponibili, tenendo conto non solo del prezzo, ma anche dei servizi inclusi, della velocità di connessione e della copertura nella propria area: non c’è mai un’offerta migliore in assoluto, ma la più adatta per le proprie esigenze e soprattutto per la zona in cui si vive.

Offerte Fastweb Casa per già clienti e abbonati: le offerte di fine Giugno 2023

Ecco le soluzioni Internet fibra e wireless che Fastweb mette a disposizione dei propri clienti per navigare da casa alla massima velocità in questo ultimo scorcio di giugno 2023.

Smart Working: per chi vale la proroga fino a fine 2023

Arriva la proroga dello smart working: fino al 31 dicembre 2023 sarà garantito a lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato. In stand-by le decisioni sul settore pubblico. Tutto quello che c’è da sapere a giugno 2023 su SOStariffe.it con un focus sulle migliori offerte Internet casa fibra per lavorare da casa con internet ad alta velocità.

Fibra veloce Open Fiber fino a 10 Giga: altri 87 comuni raggiunti

Super velocità di connessione in altri 87 comuni: ecco la mappa dei territori da Nord a Sud della Penisola dove Open Fiber ha messo a disposizione la nuova tecnologia XGS-PON. Con un focus su come trovare le migliori offerte Internet casa a giugno 2023 con il comparatore di SOStariffe.it.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su