Connesso ma nessun accesso a Internet: cosa fare quando il Wi-Fi non funziona

Aggiornato il 20/11/2025
di Alessandro Voci
In 30 sec.

Il disservizio nessun accesso a Internet ma Wi-Fi è connesso può dipendere da varie cause, ad esempio:

  • un non corretto collegamento dei cavi;
  • un conflitto a livello di indirizzo IP;
  • presenza di ostacoli che bloccano il segnale;
  • l'aver modificato la password del Wi-Fi ma non averla aggiornata nel dispositivo in uso.

La connessione via cavo, per quanto comoda e stabile, è a volte difficile da realizzare ed è impossibile con molti dispositivi (per esempio, con i device portatili). Non è raro quindi dover fare i conti con problemi di connessione Wi-Fi: uno dei principali inconvenienti è quello in cui il dispositivo si connette alla rete ma non c’è l’accesso a Internet

Wifi Connesso Senza Internet

Perché il Wi-Fi risulta connesso ma Internet non funziona

Quando su un tuo qualsiasi dispositivo la connessione è attiva ma non riesci a navigare su Internet, significa che la rete wireless funziona e il collegamento con il router è attivo, eppure qualcosa impedisce al dispositivo di raggiungere la rete esterna: quindi la connessione locale è operativa, quella Internet no.

Questo problema può dipendere da diverse cause:

  • Un problema locale, interno alla rete domestica (tra cui un guasto al router, Wi-Fi, indirizzi IP o DNS non corretti, dispositivo non aggiornato).
  • Un problema di linea, cioè un guasto dell’operatore, una caduta di segnale o un modem non correttamente sincronizzato.

Vuoi capire se la tua linea sta funzionando a dovere? Confronta la velocità della tua connessione con lo Speed Test di SosTariffe.it.

Le cause più comuni della mancanza di connessione Internet

Ecco un riepilogo immediato dei motivi più frequenti per cui il Wi-Fi risulta connesso ma non si riesce a navigare:

  • Modem o router bloccato o non sincronizzato.
  • Errori di configurazione IP o DNS che impediscono al dispositivo di raggiungere Internet.
  • Problemi sulla linea dell’operatore, temporanei o dovuti a lavori tecnici.
  • Interferenze o segnale Wi-Fi debole, spesso causati da ostacoli o apparecchiature vicine.
  • Driver di rete obsoleti o corrotti, su PC, smartphone o tablet.

Cosa fare se sei connesso ma non navighi: 7 soluzioni pratiche 

Di seguito trovi una guida passo-passo progettata per risolvere i tuoi problemi quando sei connesso ma non hai accesso a Internet:

Riavvia il modem e i dispositivi

Il riavvio elimina conflitti temporanei di rete, errori DNS o IP e piccoli blocchi del router.

  • Spegni e riaccendi il modem.
  • Riavvia PC, smartphone o tablet.
    Spesso il problema si risolve in meno di un minuto.

Controlla lo stato dei LED del router

I LED sono il primo indicatore di ciò che non va:

  • Verde fisso: linea attiva e connessione stabile.
  • Rosso fisso o giallo lampeggiante: assenza di linea o problema di sincronizzazione.
    Se la spia Internet non è verde, il guasto non dipende dal dispositivo ma dalla rete o dal router.

Disconnetti e riconnetti la rete Wi-Fi

Rimuovi la rete salvata sul dispositivo e reinserisci la password.
Le credenziali non aggiornate o un profilo corrotto possono impedire la navigazione pur restando connessi alla rete.

Prova la connessione via cavo Ethernet

Collega il PC al modem tramite cavo Ethernet, utilizzando l'apposita porta:

  • Se Internet funziona via cavo, il problema è legato al Wi-Fi.
  • Se non funziona neppure via cavo, è quasi certamente un guasto dell’operatore o un errore del modem.

Cambia i DNS (es. Google 8.8.8.8 – 8.8.4.4)

DNS lenti o non raggiungibili possono bloccare l’apertura dei siti, anche se la rete è attiva.
Prova DNS pubblici come:

  • Google: 8.8.8.8 / 8.8.4.4
  • Cloudflare: 1.1.1.1 / 1.0.0.1
  • OpenDNS: 208.67.222.222 / 208.67.220.220

Verifica aggiornamenti firmware del router

Un firmware obsoleto può causare disconnessioni o malfunzionamenti improvvisi.
Accedi al pannello del router (di solito 192.168.1.1) e controlla la sezione “Aggiornamenti”.

Controlla con l’operatore

Se più dispositivi presentano lo stesso errore e i LED indicano problemi, potrebbe esserci un guasto sulla rete.
Verifica sul sito del tuo operatore, tramite app o contattando il servizio clienti; in alternativa, consulta gli account social del tuo operatore per vedere se altri utenti stanno riscontrando il tuo stesso problema.

Quali sono le cause principali di un conflitto di indirizzo IP che blocca l'accesso a Internet

Un conflitto di indirizzo IP si verifica quando due o più dispositivi connessi alla stessa rete locale utilizzano lo stesso indirizzo IP. In questo scenario, il router non è più in grado di capire a quale dispositivo inviare i pacchetti di rete, creando un blocco totale o parziale della connessione.

Perché succede

Le cause più comuni sono:

  • Assegnazione manuale errata degli IP
    Quando un utente imposta manualmente un indirizzo IP non disponibile, può sovrapporsi a quello di un altro dispositivo già connesso.
  • DHCP del router non configurato correttamente
    Se l’intervallo di indirizzi gestiti dal router è troppo ristretto, due dispositivi possono ricevere lo stesso IP.
  • Riattivazione di vecchi dispositivi
    Un notebook o uno smartphone rimasto lontano dalla rete per settimane potrebbe tentare di riutilizzare un IP ormai assegnato a un nuovo dispositivo.
  • Cache ARP danneggiata o non aggiornata
    Una tabella ARP corrotta può far sì che il PC riconosca in modo errato gli indirizzi dei dispositivi della rete.
  • Router, repeater o extender duplicato
    Alcuni amplificatori di segnale, se configurati male, replicano l’intervallo IP del router principale generando conflitti immediati.

Soluzioni rapide e immediate

La maggior parte dei conflitti IP si risolve in pochi secondi con una di queste procedure:

  • Riavvia il router per forzare l’assegnazione di nuovi IP.
  • Imposta il DHCP automatico su tutti i dispositivi, evitando configurazioni manuali inutili.
  • Su Windows, esegui:
    • ipconfig /release
    • ipconfig /renew
      per ottenere un nuovo indirizzo IP dal router.
  • Su smartphone e tablet:
    “Dissocia rete / Ignora rete” e riconnetti inserendo la password.

Come verificare se il problema dipende dal router o dall’operatore

Prima di contattare l’assistenza, è importante capire dove si ferma la connessione: nella rete di casa o nella rete del provider.

Ecco i test più efficaci:

Prova con un altro dispositivo

  • Se solo un device non naviga → problema locale (DNS, IP, driver).
  • Se tutti i device non navigano → problema del router o dell’operatore.

Controlla lo stato della rete del tuo operatore

La maggior parte degli operatori (TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, Iliad) pubblica in tempo reale:

  • guasti nella tua zona,
  • manutenzioni programmate,
  • disservizi temporanei.

Effettua uno speed test via 4G/5G

Se la rete mobile naviga normalmente, mentre la linea fissa è ferma, la causa è quasi certamente:

  • guasto dell’operatore,
  • modem non sincronizzato,
  • lavori in corso sulla centrale.

Verifica ora copertura e offerte fibra disponibili nella tua zona per valutare alternative più stabili.

Come capire se è un problema di DNS o IP

Per risalire alla causa si può partire dal tipo di errore mostrato dal dispositivo.

Segnali di un conflitto IP

  • Messaggio “connessione assente” o “nessun accesso a Internet”
  • Nessun sito si apre
  • Anche le app non si collegano

Il dispositivo è connesso al Wi-Fi ma non ottiene un instradamento verso Internet.

Segnali di un problema DNS

  • Alcuni siti non si aprono, altri sì
  • Le app di messaggistica funzionano, i siti web no
  • L'errore riguarda spesso solo un particolare dominio

Questo indica che la rete funziona, ma il server DNS non traduce correttamente gli indirizzi web.

Come risolvere

  • Imposta DNS pubblici come Google (8.8.8.8 – 8.8.4.4) o Cloudflare (1.1.1.1).
  • Se il problema persiste, passa alla verifica degli IP del dispositivo.

Quando chiamare l’assistenza tecnica

Se dopo tutte le verifiche il problema persiste, è il momento di contattare l’operatore.
Ecco in quali casi conviene farlo subito:

  • Tutti i dispositivi risultano connessi ma senza Internet.
  • Le spie del router indicano assenza di linea o guasto.
  • Il modem non completa la fase di sincronizzazione.
  • I problemi si ripresentano ciclicamente più volte al giorno.
  • Il firmware del router risulta aggiornato ma non funziona comunque.

Tempi medi di intervento degli operatori

Variano in base alla complessità del guasto:

  • Interventi di rete / riconfigurazione remota: poche ore.
  • Riparazioni su armadi o infrastruttura: da 12 a 72 ore.
  • Sostituzione del modem: in genere 24–48 ore.

Se i guasti sono frequenti e ricorrenti, può essere utile valutare un cambio offerta o un operatore più stabile nella tua zona.

Risorse utili

Domande correlate

Perché il Wi-Fi risulta connesso ma non naviga?

Di solito per un problema di configurazione (DNS, IP), un guasto del router o un blocco nella rete dell’operatore.

Come risolvere un conflitto di indirizzo IP?

Riavvia router e dispositivi, imposta IP automatico e, se necessario, esegui un reset della rete da Windows o dalle impostazioni dello smartphone.

Come sapere se è colpa dell’operatore?

Controlla con un altro dispositivo, verifica il sito dell’operatore o prova a navigare con la rete mobile.

Perché alcuni dispositivi si collegano e altri no?

Spesso la causa è un conflitto IP, una rete salvata con credenziali errate o driver di rete non aggiornati.

Posso risolvere da solo?

Sì: nella maggior parte dei casi un riavvio del router, un cambio DNS o la reimpostazione della rete risolvono il problema senza necessità di assistenza.