Il termine latenza, talvolta sostituito dalla locuzione tempo di latenza, viene utilizzato, in informatica e nel settore delle telecomunicazioni, per indicare l’intervallo di tempo che intercorre tra il momento in cui viene inviato un determinato segnale di input ed il momento in cui è disponibile il segnale di output.
La latenza è un indice che misura la velocità di risposta di un sistema. Più elevata risulta essere la latenza e più lenta sarà la risposta del sistema, pregiudicando la qualità della trasmissione dei dati.
I sistemi caratterizzati da una latenza molto bassa, prossima allo zero, risulteranno essere più efficaci nel portare a termine i compiti assegnati. Il concetto di latenza trova applicazione in svariati settori del mondo informatico e delle comunicazioni.
In ambito informatico, ad esempio, la latenza può indicare il tempo necessario ad un processore per eseguire una determinata istruzione o ancora il tempo che intercorre tra la richiesta di accesso ai dati presenti su di un supporto di memoria e l’effettiva disponibilità di tali dati.
Ogniqualvolta si deve analizzare un processo di trasmissione dati sarà necessario verificare la latenza del sistema al fine di assicurarsi che tutto funzioni nel modo corretto.
La latenza è un parametro importante anche per le connessioni Internet. Con questo termine, infatti, si indica il ping della connessione ovvero il tempo impiegato dal pacchetto dati per raggiungere la sua destinazione dall’istante in cui viene inviato.
Una connessione Internet casa o mobile caratterizzata da una latenza elevata potrebbe comportare un difficile utilizzo di alcuni servizi web che richiedono, invece, una connessione particolarmente reattiva per poter funzionare nel migliore dei modi. Per una connessione di buona qualità, il ping dovrà essere pari a pochi millisecondi.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe