Tutti gli appassionati di videogiochi sanno benissimo quanto la velocità di connessione sia importante per riuscire a giocare online senza interruzioni e rallentamenti. Per giocare online è infatti necessaria una buona connessione Internet Casa, le cui prestazioni vengono calcolate non solo sulla base della velocità minima, ma anche sul Ping e la tecnologia disponibile (ADSL o fibra ottica).
Ma quali sono i requisiti minimi per definire una buona connessione nel momento in cui si vuole giocare online, con altri giocatori, e quindi si ha necessariamente bisogno di una rete stabile? In questa guida troverai le informazioni sui requisiti minimi da possedere, sul Ping richiesto e sui migliori modem in commercio per una partita senza alcun genere di intoppo.
Quando si gioca online le informazioni trasmesse e ricevute per rendere il gioco performante sono davvero tante: la connessione domestica potrebbe subire ulteriori rallentamenti se, per esempio, qualcun altro sta utilizzando un servizio di video streaming nello stesso momento, quali Sky o Netflix. Per garantire la velocità e la fluidità del gioco è bene avere una buona velocità di connessione.
Quali devono essere le velocità di connessione minime richieste per poter giocare online in modo ottimale, senza che la connessione venga messa troppo alla prova? Per un’esperienza basilare di gioco possono bastare pochi Mega di velocità, sia in download che in upload, ed un Ping di alcune decine di ms. Per poter giocare al meglio, senza rallentamenti e impuntamenti, la connessione deve offrire prestazioni al top.
In linea di massima, è necessario avere una connessione ad alta velocità ed un Ping ridottissimo (possibilmente inferiore ai 10 ms). Se si sta utilizzando una rete Wi-Fi per giocare, inoltre, sarà necessario accertarsi che tale rete sia ben configurata e che le prestazioni siano ottimali, sia in termini di copertura che di banda disponibile.
Giocare online: lo speed test
Considerato che spesso le velocità sponsorizzate dai provider in fase di vendita non corrispondono – per fattori diversi – alle velocità di connessione reali è sempre consigliabile effettuare uno speed test, ovvero un’analisi della velocità della propria connessione e poi andare a individuare eventuali fattori di rallentamento/malfunzionamento.
Il test della velocità di una connessione mette alla prova la rete domestica fornendo informazioni dettagliate su:
Le velocità reali devono essere più elevate possibili (sarebbe bene che superassero i 10 Mega) mentre il Ping ed il Jitter devono essere contenuti (possibilmente inferiori ai 10 ms).
Come anticipato, un altro parametro che assume una sua rilevanza quando si ha intenzione di giocare online è il Ping, che incide molto sull’esperienza di gioco. Con il termine Ping viene misurata la latenza della connessione, ovvero il tempo impiegato da un pacchetto dati per arrivare dal mittente al destinatario. Il tempo di Ping è più importante della velocità di connessione stessa quando si gioca online poiché esprime il tempo di reazione della propria connessione.
Il Ping viene misurato in millisecondi (ms): quando il valore del Ping è molto alto, ci sarà un ritardo notevole fra la pressione di un tasto durante il gioco e l’azione che si vedrà compiere sullo schermo. Viceversa, più il Ping è basso, più fluida sarà l’esperienza e maggiore la reattività dei comandi.
Facendo un esempio concreto, un Ping sotto i 10 ms è eccellente per giocare online, un Ping di 30 ms non dovrebbe comportare particolari problemi, mentre valori superiori ai 100 ms renderebbero qualsiasi esperienza di gioco deludente, oltre che penalizzante, soprattutto nei giochi multiplayer.
Abbiamo detto che il valore del tempo di Ping determina il tempo di cui il server ha bisogno per far dialogare i vari giocatori impegnati in una partita online. È possibile misurare il tempo di Ping e valutare in questo modo se il suo valore rientra nei requisiti minimi richiesti per giocare online.
Esistono vari metodi attraverso i quali ridurre il tempo di Ping, soprattutto nei casi in cui ci si rendesse conto che i valori sono addirittura superiori ai 200 ms.
Per migliorare il Ping della propria connessione è dunque possibile:
Il modem/router utilizzato per la connessione Internet è il terzo elemento che può influenzare – in positivo o in negativo – il gioco online. I giocatori abituali, coloro i quali sanno perfettamente nel momento in cui sottoscrivono un’offerta Internet che utilizzeranno la connessione principalmente per giocare, devono stare ben attenti a selezionare un modem di buona qualità, che abbia caratteristiche tecniche elevate.
Oggi esistono dei modem progettati proprio per andare incontro alle esigenze di gaming: si tratta di modelli top di gamma che molto spesso vengono inclusi nelle offerte ADSL o fibra dei vari operatori.
A proposito del modem, quelli migliori da utilizzare per giocare online dovrebbero avere:
La fibra ottica FTTH (Fiber to the Home) rappresenta la migliore soluzione per giocare online. Si tratta, infatti, della tecnologia di rete che garantisce la massima velocità di connessione possibile attualmente, ovvero quella che può raggiungere una velocità massima di 1000/2.500 Mega in download e di 200/300 Mega in upload (i valori massimi dipendono dalla tecnologia utilizzata per la connessione in fibra). Inoltre, il Ping di una connessione FTTH ha un valore davvero basso e spesso è inferiore ai 10 ms.
In alternativa alla fibra FTTH, è consigliabile anche la fibra mista FTTC (la cosiddetta fibra misto rame), con la quale si possono ottenere invece una velocità massima in download di 100/200 Mega e di 20 Mega in upload, con tempi di Ping abbastanza ridotti.
Dopo aver esposto il quadro completo delle caratteristiche della velocità di connessione, del tempo di Ping e del tipo di modem da utilizzare per giocare online con standard elevati, vediamo come individuare le migliori offerte da attivare per giocare online senza problemi.
Per scegliere le tariffe migliori, in rapporto alla qualità della connessione, al prezzo ed ai servizi inclusi, è possibile affidarsi al comparatore di SOStariffe.it per offerte fibra, disponibile anche tramite l’App di SOStariffe.it, scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet Android, iPhone ed iPad.
Ecco alcune delle migliori offerte fibra da attivare:
Una delle migliori offerte fibra ottica è Fastweb NeXXt Casa. La tariffa include:
Fastweb NeXXt Casa presenta un costo periodico di 30,95 euro al mese con attivazione inclusa e 1 WiFi Booster. Non si sono vincoli di tipo contrattuale e sei si cambia idea entro i primi 30 giorni, si riceverà il rimborso di quanto già pagato.
L’offerta in questione include:
Super Fibra Unlimited di WINDTRE presenta un costo periodico di 28,99 euro al mese con attivazione gratuita: aggiungendo 2 soli euro in più al mese sarà possibile attivare la Super Fibra Top Wi-Fi, con la quale si potrà avere il Wi-Fi Extender e amplificare le prestazioni della propria rete in tutta la casa.
Tra le migliori offerte fibra troviamo anche la proposta di Vodafone che include:
Internet Unlimited di Vodafone presenta un costo periodico di 29,90 euro al mese: aggiungendo 10 euro in più al mese si potrà attivare il piano Giga Family Infinito Edition che, alla promozione base Internet casa, unisce una SIM mobile Giga, minuti e SMS illimitati.
L’offerta di TIM include:
TIM Super Fibra presenta un costo di 24,90 euro al mese con attivazione (10 euro al mese per 24 mesi) e modem TIM HUB+ (5 euro al mese per 48 mesi) inclusi.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe