20/09/2023
di Alessandro Voci
Wireless
Wireless, in italiano “senza fili”, viene utilizzato nell'informatica e nelle telecomunicazioni per indicare una particolare tipologia di comunicazione tra due dispositivi elettronici che non necessita di collegamento fisico tramite cavo.
Questa tipologia di connessione è oggi un punto di riferimento assoluto, in quanto ha permesso diversi sviluppi nel campo internet e telecomunicazioni:
- collegamento tra due dispositivi tramite protocollo Bluetooth;
- collegamento a internet in contemporanea di diversi dispositivi - computer, cellulari, tablet, ma anche smart tv o device periferici - tramite la rete Wi-Fi di casa, senza alcun filo;
- accesso a Internet anche in quelle aree prima escluse dal "divario digitale";
- collegamento alle reti mobili con protocollo 5G, 4G, 3G, etc.
Wi-Fi e wireless non sono dunque la stessa cosa: nel linguaggio di tutti i giorni sono diventati sinonimi, ma in realtà il Wi-Fi è solo uno dei tanti protocolli di collegamento senza fili.
I collegamenti di tipo internet wireless possono essere realizzati:
- mediante onde radio
- tramite raggi infrarossi o laser
- tramite access point, dispositivi collegabili alla rete internet cablata per creare una rete Wi-Fi se il modem è sprovvisto del relativo segnale.
Altro strumento legato alla tecnologia wireless è il range extender, un dispositivo che amplifica la superficie del segnale Wi-Fi all’interno di una rete WLAN.
La tecnologia wireless è alla base delle seguenti tipologie di connessioni internet domestiche (e non):
- WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access): ha un funzionamento a metà strada tra quello di una rete cellulare e quello di una rete Wi-Fi. La copertura del segnale è assicurata da torri/antenne distribuite sul territorio e collegate, via dorsale in fibra, a centrali telefoniche;
- FWA (Fixed Wireless Access) o "wireless fisso": erede del WiMAX, utilizza le onde radio come vera e propria alternativa ai collegamenti via cavo ADSL o fibra ottica. In questo modo è stato reso possibile l'accesso alla connessione a banda larga a tutti gli utenti nelle cosiddette "aree bianche", prima esclusi.
- internet via satellite: che, come dice il nome, prevede l’utilizzo di un sistema di satelliti in orbita geostazionaria a circa 36.000 km dalla superficie terrestre, in dialogo costante con delle stazioni terrestri, veri centro di smistamento delle informazioni tra i satelliti e la parabola domestica a cui è collegato il modem dell’utente.
Cos'hanno in comune tutte queste soluzioni internet casa? Il collegamento senza l’utilizzo di una connessione fisica.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su
4700 recensioni
Davvero utili e cordial...
Consulenza Eccellente. Operatice (Mariangela) professionale, cordiale paziente nel fa...
Mariangela del polo di Matera e' stata davvero competente e disponibile. Un valore ag...
Ottimo sistema per info...
Ottimo sistema per informarzioni complete per la scelta ottimale delle utenze di gas ...
Valutata
4.7 su 5 sulla base di
4700 recensioni
su