Internet satellitare
            
    
    Internet satellitare è una tecnologia che permette di connettersi al web in modalità wireless grazie ad una rete di satelliti in orbita geostazionaria intorno alla Terra. Si tratta di un sistema all’avanguardia e con enormi potenzialità per la lotta al divario digitale a livello globale: ancora oggi milioni di potenziali utenti in Italia, non possono accedere alla banda larga perché le tecnologie di connessione terrestri - fibra ottica, FWA, ADSL - non possono raggiungerli a causa di ostacoli naturali o per i costi di cablaggio troppo elevati.
Il perno della di una connessione satellitare è ovviamente una rete di satelliti che segue il movimento di rotazione terrestre ad una distanza di 36.000 chilometri dalla superficie. Questi comunicano costantemente con delle stazioni terrestri chiamate o NOC, acronimo di Network Operations Center, e la parabola fornita dal provider, che viene solitamente installata nella posizione più alta della casa ed è collegata ad un modem o router.
Il NOC è collegato alle grandi dorsali di Internet tramite fibra ottica è funzionano da centro di smistamento del segnale per la connessione al web. Quest’ultimo viene inviato e ricevuto dal satellite sfruttando le microonde nella banda Ka o K-above band, che consente ad Internet satellitare di raggiungere una velocità di connessione media di 50 Megabit al secondo in download, quindi superiore alla classica ADSL.
Chi abita o lavora in campagna, in cittadine di montagna difficili da raggiungere, località marittime remote o semplicemente in zone del Paese in cui la posa dei cavi risulta difficoltosa, dovrebbe valutare di sottoscrivere un’offerta Internet satellitare.
 
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                    