La velocità in download è uno dei parametri principali della propria connessione internet:
La tecnologia fa passi da gigante e le connessioni Internet, grazie alla crescita della diffusione della fibra ottica e di nuove tecnologie come l'FWA, diventano sempre più veloci. Tuttavia, le nuove attivazioni delle reti ad una velocità superiore sono ancora frenate da problemi di copertura di rete, in quanto la fibra ottica non è ancora diffusa in modo capillare sul territorio nazionale.
Per questo ancora tanti utenti in Italia devono fare i conti con connessioni ADSL lente che vanno a minare la qualità della navigazione. Si tratta di una realtà che coinvolge milioni di famiglie italiane, ancora impossibilitate ad accedere alla banda ultra-larga ed a navigare ad alta velocità da casa. Vediamo ora in dettaglio quanto è il minimo accettabile di velocità per navigare su Internet.
Al di là di ciò, possiamo concludere che non esistono dei valori ottimali di download e upload fibra e una velocità standard consigliabile a tutti, in quanto legate alle esigenze di navigazione specifiche del singolo: chi lavora o studia da casa avrà necessità di una connessione internet più performante di chi, al contrario, fa un utilizzo di internet minore e di svago.
Velocità di download |
Attività possibili |
768K – 1.5 Mbps |
controllare la posta elettronica, navigare su internet, fare chiamate VOIP (es. su Skype) |
1.5Mbps – 3 Mbps |
ascoltare musica in streaming, guardare video in Definizione Standard (SD), lavoro da casa |
3 Mbps – 6 Mbps |
condividere file di dimensione piccola/media), guardare la tv su internet IPTV (Internet Protocol Television) |
6 Mbps – 10 Mbps |
giocare online, guardare film e serie tv on demand (es. su Netflix) |
10 Mbps – 25Mbps |
fare visite di telemedicina, DAD e studio a distanza, guardare video in Alta Definizione (HD) |
25 Mbps – 50 Mbps |
effettuare attività di sorveglianza video in alta definizione |
50 Mbps – 100 Mbps |
effettuare video conferenze con partecipazione di utenti multipli, supercomputing da remoto |
> 100Mbps |
effettuare attività di raccolta dati in tempo reale ed effettuare consulti medici in tempo reale |
Attenzione però quando si valuta un contratto internet casa, non fatevi confondere dalle velocità di download sponsorizzate. Le offerte in fibra ottica propongono tutte un collegamento a 1 Giga, ma poi leggendo con attenzione il contratto si scopre che le bande minime garantite hanno valori differenti.
Gli utenti che hanno a disposizione una tariffa che prevede l'accesso a Internet tramite rete in fibra ottica difficilmente avranno problemi. Al netto di questioni tecniche temporanee, la velocità garantita dalla fibra (che può raggiungere, con tecnologia FTTH, i 1000 Mega in download) è più che sufficiente per ottenere una navigazione piacevole e fluida con siti web che si caricheranno in pochissimo tempo.
Chi ha a disposizione un'offerta ADSL può navigare in genere a una velocità massima di 20 Mega; tuttavia, sono ancora molte le "vecchie" offerte attive con ADSL a 7 Mega, e in quei casi si rischia di dover fare i conti con una velocità di navigazione insoddisfacente. La soglia dei 20 Mega che caratterizza le connessioni ADSL rappresenta, infatti, un valore massimo che a volte non viene raggiunto realmente dalle connessioni.
A prescindere dalla tecnologia con cui avviene il collegamento, fino a quando la connessione si attesta su valori compresi tra i 7 e i 10 Mega in download, la qualità della navigazione Internet può essere ritenuta accettabile anche se non certo di alto livello.
I video, in definizione standard, hanno tempi di caricamento tutto sommato contenuti e l'utente può accedere, con qualche attenzione, perfino ai servizi di streaming come Netflix, rinunciando ovviamente all'alta definizione.
Sotto ai 10 Mega di velocità di download sarà difficile (in alcuni casi quasi impossibile) ottenere buone prestazioni per connessioni multi-utente. Una famiglia composta da tre o quattro persone avrà un bel po’ di difficoltà a condividere una connessione con una velocità di picco così bassa. In questi casi, il valore minimo accettabile della velocità di download è sicuramente maggiore.
Navigare sul web per controllare la posta elettronica o leggere le notizie non richiede grandi performance a livello di velocità di download. Tuttavia, se quel che vogliamo fare è guardare un video su YouTube, fare una videochiamata su Skype o visionare un programma di TV streaming, le cose cambiano.
Sono proprio le piattaforme di streaming TV che nel corso degli ultimi anni hanno preso sempre più piede tra gli spazi preferiti dagli internauti: la proposta di mercato è sempre più ampia e ricca di novità, per questo conoscere quale velocità Internet si deve possedere per poter vedere un contenuto online senza interruzioni è il passo preliminare all’attivazione stessa del servizio.
Vediamo il caso di Skype, principale fornitore di chiamate VoIP al mondo. La velocità di connessione richiesta per fare una chiamata dipende da diversi fattori, come l'uso o meno della videocamera o la condivisione dello schermo.
Secondo Skype, le velocità consigliate (sia in download sia in upload) per sfruttare il servizio in modo ottimale e senza alcun problema sono state raggruppate nella tabella che segue.
Ogni piattaforma di streaming (in diretta oppure on demand) richiede specifici requisiti minimi in termini di velocità di download della connessione per poter accedere al servizio.
Ecco i requisiti previsti dalle principali piattaforme di streaming attive in Italia:
Riteniamo fondamentale specificare che quelli sopra riportati sono i valori minimi per accedere ai diversi servizi elencati, ma che per fruire della visione di programmi in streaming o videochiamate senza interruzioni né lunghe attese di buffering, è molto probabile che servano velocità superiori.
DAZN è la piattaforma di TV in streaming dedicata al mondo dello sport, in particolar mondo al calcio: vengono infatti trasmesse le partite della serie A, e non solo. Si tratta di un servizio facile da attivare in quanto non prevede costi di attivazione o l’installazione di parabole: per guardare le partite e i contenuti sportivi è, infatti, sufficiente, una connessione Internet.
Qual è la banda minima richiesta per vedere le partite e gli altri appuntamenti sportivi? La velocità di download minima richiesta da DAZN è di 2 Mbps per lo streaming in risoluzione standard su smartphone e di 6 Mbps per le Smart TV.
Si tratta di un requisito soddisfatto dalla maggior parte delle connessioni Internet casa disponibili in commercio: per esempio la fibra ADSL ha una velocità massima di 20 Mega in download; quindi, è perfettamente in grado di sostenere un servizio come DAZN. Per guardare le partite in HD dal cellulare servirà invece una connessione minima di 3,5 Mbps.
La velocità con la quale è possibile vedere un contenuto in HD da smart TV è di 6,5 Mbps: se si vuole vedere usufruire di una visione in Super HD, invece, sarà necessaria una velocità di download di 8 Mbps.
Oltre alle offerte Internet casa di tipo ADSL e fibra ottica, è possibile scegliere le connessioni Internet wireless che rappresentano una valida alternativa per tutte quelle zone che non sono coperte dalla rete ADSL o fibra. In generale, prima di sottoscrivere l’abbonamento con DAZN, che ha un costo di 9,99 euro al mese, è consigliabile effettuare una verifica della copertura attraverso uno speed test.
Si potrà così avere non solo una valutazione esatta della qualità della propria connessione, ma scoprire anche eventuali offerte estremamente vantaggiose da sottoscrivere. Per esempio, si potrà sapere per tempo che non sarà necessario attivare necessariamente una nuova connessione in fibra ottica, ma che è possibile navigare in tranquillità anche con la velocità di connessione della quale si dispone già.
Nessuno conosce bene l’importanza della velocità minima di connessione come un videogiocatore: chi è abituato a giocare online sa benissimo che il valore più importante della connessione Internet non è la velocità in download, bensì i valori del ping, ovvero quanto veloce è la risposta della propria connessione, e del jitter, un dato che misura la variazione del ping nel tempo e quindi la stabilità della connessione.
Per poter giocare online con altri giocatori senza problemi, è necessario un ping inferiore ai 10 ms (millisecondi), mentre il jitter deve essere il più possibile vicino a 0 ms. Naturalmente, per un’esperienza di gioco completa è opportuno poter contare anche su valori sufficienti della velocità in download ed in upload.
Per avere un’idea precisa sulle prestazioni della propria connessione è necessario effettuare uno speed test.
Per tenere sotto controllo la velocità della tua connessione ADSL o Fibra puoi sfruttare lo speed test di SOStariffe.it che ti consente di avere un'idea chiara sui valori effettivi della tua rete, sia in download sia in upload.
Effettua il test da un PC o un notebook connesso alla tua linea ed assicurati che non vi siano altri dispositivi collegati al router. In questo modo, il test misurerà tutta la banda disponibile fornendoti un risultato preciso sulla tua connessione.
Lo speed test di SOStariffe.it ti permetterà di confrontare i valori reali della velocità della tua connessione di casa con i valori garantiti dalle altre tariffe presenti sul mercato. Lo speed test di SosTariffe.it fornisce informazioni precise in merito alla velocità in download e in upload della propria connessione.
Il test, inoltre, valuta il ping, ovvero il tempo di latenza della connessione, e il jitter, la variazione del ping nel tempo, per permettere all’utente di giudicare la reattività e la stabilità (oltre che la velocità) della propria connessione domestica.
Gli utenti possono aumentare la velocità di download della propria navigazione in maniera sensibile: ecco come:
Se siete passati dall'ADSL alla fibra una velocità della navigazione bassa può dipendere anche da dispositivi obsoleti, lo standard delle nuove connessioni, infatti, richiede una maggiore potenza di RAM data la più elevata velocità di trasmissione di pacchetti dati e la mole dei dati scambiata.
Per navigare su Internet senza troppi problemi è necessario avere a disposizione una buona connessione in grado di offrire una velocità in download - ma anche la velocità in upload - di ottimo livello. Ecco le tipologie di connessione disponibili attualmente sul mercato di telefonia fissa e le relative velocità massime raggiungibili in ordine di performance:
Una connessione da 1 Giga (oppure 1 Gigabit) equivale ad una velocità massima di 1.024 Mega (o Megabit).
Ci sono poi da considerare le connessioni mobili: in molti casi le connessioni in 4G e le nuove promozioni 5G hanno una velocità di navigazione superiore alle offerte ADSL e FTTC. L’effettiva velocità delle connessioni mobili è fortemente influenzata dalla copertura (in particolare dalla posizione esatta in cui si trova il dispositivo rispetto al ripetitore più vicino) e dalla saturazione della rete (in luoghi affollati le prestazioni saranno inferiori).
In Italia sono disponibili varie tecnologie di connessione per accedere ad Internet. Per quanto riguarda la rete fissa, in particolare, è possibile sfruttare connessioni:
La velocità reale per l’accesso ad Internet, però, è generalmente molto più bassa. Come chiarito da Fair Internet Report, infatti, in Italia:
Quasi la metà, quindi, del campione analizzato presenta una connessione inferiore ai 30 Megabit in download (il 48%) mentre poco meno di un quarto del totale riesce a superare gli 80 Megabit (24%).
Per approfondire, consigliamo la lettura de "Qual è la fibra più veloce?"
Davvero utili e cordiali
Luca Panto