Vodafone Down: come risolvere definitivamente i problemi internet a casa e mobile
In caso di down della rete Vodafone, ecco il vademecum da seguire:
- Si può verificare lo stato della rete controllando le segnalazioni degli altri utenti;
- Si può controllare che il modem sia impostato correttamente;
- Spegnere/riaccendere il telefono o riavviarlo è sempre un tentativo da effettuare;
- Come anche verificare credito residuo, Giga e connessione dati spenta
- Una volta identificato il problema, si può tentare una soluzione agendo da sè...
- ...o rivolgendosi al servizio di assistenza clienti Vodafone 190
- Se il guasto non si risolve velocemente o peggio, diventa un problema cronico, l'ultima soluzione è il reclamo a Vodafone
Un guasto o un down della rete Vodafone può capitare in qualsiasi momento a causa di un eccessivo traffico, o magari da una perdita di segnale WiFi. In genere i problemi più comuni si risolvono spontaneamente, ma se non dovesse succedere, niente panico: vediamo come gestire il down Vodafone su rete mobile e fissa e cosa fare per risolvere i problemi più comuni.
Vodafone down? Verificate per prima se si tratta di un guasto della rete
Prima di procedere con delle operazioni più complicate o di contattare il supporto tecnico Vodafone i consigli sono due:
- verificate se si tratta di un problema della rete Vodafone nel vostro quartiere o nella vostra città
- controllate le prestazioni della connessione Vodafone
Come si fa? Dato che la connessione internet di casa non funziona collegatevi dal cellulare e cercare questa combinazione di parole chiavi su un qualsiasi browser di ricerca:
- vodafone down
- problemi connessione vodafone
Potete anche aggiungere il nome del comune o del quartiere in cui abitate. Ci sono anche dei siti specializzati come downdetector.it che monitorano costantemente le reti casalinghe e mobili e che permettono di segnalare in tempo reale eventuali malfunzionamenti delle linee.
Vodafone down con la linea internet casa: le soluzioni dalla più semplice alla più tecnica
Fate uno speed test
Siete solo voi a non avere accesso alla rete Vodafone? Il passaggio successivo è un controllo con speed test per verificare che non sia solo un problema di velocità di download e upload. L’AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha creato un software proprio dedicato a questo tipo di verifiche, si chiama Nemesys e fa parte di un progetto più ampio denominato Misurainternet che punta a controllare la qualità dei servizi di rete in Italia.
Controllate il funzionamento base del modem
Se il problema non si risolve con il secondo passaggio, è il momento di controllare che il modem Vodafone Station sia acceso e collegato alla presa elettrica e che le luci sulla Vodafone Station devono essere attive e verdi.
Se la Vodafone Station non funziona può trattarsi di un problema con l'accensione, il collegamento a internet o il collegamento alla rete Wi-Fi.
La posizione ottimale del modem Vodafone Station è a 1 metro da terra e non devono esserci ostacoli (muri, porte o altri oggetti ingombranti) tra essa e il modem.
Per provare a risolvere il problema con il modem Vodafone è utile:
- controllare che i cavi siano ben collegati al dispositivo e alla presa;
- provare a spegnere e a riaccendere il dispositivo;
- se router non riuscisse a collegarsi a Internet, verificare se ci sono guasti di rete o se il modem è impostato correttamente.
Ogni Vodafone Station ha caratteristiche ben precise e deve essere collegata in un certo modo. Per individuare il modo corretto per configurare il proprio modello di Vodafone Station è sufficiente accedere alla sezione Supporto > Assistenza dispositivi del sito dell’operatore. L’immagine qui di sotto mostra il modo in cui devono essere realizzati i collegamenti della Vodafone Power Station, uno dei modelli messi a disposizione da Vodafone ai suoi clienti.
Verificate la copertura del segnale FWA del modem router
Se avete attivato una delle offerte FWA Vodafone, con tecnologia di collegamento tramite onde radio, il modem abbinato alla promozione è probabilmente l’apposita Station FWA. Se la spia di questo router è rossa significa che il down della rete domestica dipende dal dispositivo.
Per verificare se il guasto è momentaneo potete provare ad effettuare questi controlli:
- verificate la copertura del segnale nel posto in cui è posizionato il router. Su questo dispositivo sono presenti delle spie sul fronte del device, per avere un buon segnale devono essere accese 2 luci su 3. Se il segnale è meno potente provate a spostare il router, in genere la banda è più forte vicino alle finestre
- spegnete e riaccendete il dispositivo, per farlo dovrete staccare la spina. Per riavere il segnale vi vorranno almeno 2 minuti
Se nessuno di questi sistemi non vi resta che chiamare il 190 e chiedere il supporto tecnico. Se non sarà possibile risolvere il problema con un intervento telefonico da remoto, Vodafone vi invierà un tecnico specializzato.
Intervenite con split di rete sul modem Vodafone Station (per chi è più temerario)
Nel caso in cui la rete Wi-Fi della Vodafone Station funziona ma la connessione risulta molto lenta e/o si registrano frequenti disconnessioni è possibile accedere al pannello di gestione del modem (digitando nella barra degli indirizzi del browser di un PC collegato alla Station l’indirizzo vodafone.station) per modificare alcune impostazioni.
Può essere utile, infatti, effettuare il cambio del canale WiFi utilizzato, scegliendo un nuovo canale tra le impostazioni del modem router. Chi abita in un condominio, infatti, potrebbe dover fare i conti con canali WiFi congestionati e con interferenze di altre reti wireless. Un altro accorgimento da mettere in pratica è quello dello “split” delle reti.
Questa procedura consente di separare la rete 2.4GHz da quella 5GHz andando a creare una doppia rete Wi-Fi generata dalla Vodafone Station. Per effettuare quest’operazione è necessario accedere al pannello della Vodafone Station (oppure all’app Vodafone Station) e, in Wi-Fi Impostazioni generali, abilitare l’opzione Separazione SSID.
Collegandosi alla rete Wi-Fi a 5GHz dovrebbe garantire un miglioramento delle prestazioni della rete.
Disconnettete i dispositivi non in uso e sospendete le operazioni di backup
Se avete tanti dispositivi connessi in contemporanea potrebbe essere che i problemi di collegamento siano dovuti ad un traffico troppo elevato sulla vostra rete casalinga.
La rete potrebbe essere rallentata anche dai backup dei vostri dispositivi verso i cloud. Il salvataggio dei dati è un’operazione lunga ed è meglio concentrare queste operazioni di notte quando il traffico sulle linee domestiche e non è meno intenso.
Disabilitate il DNS sicuro
C’è anche una procedura manuale per modificare il DNS e verificare se è solo un problema di comunicazione degli IP ai server Vodafone. Non si tratta di un intervento per cui è necessario essere dei tecnici specializzati, ecco cosa dovete fare:
- aprite il browser di ricerca
- dove in genere digitate l’indirizzo del sito inserite questa stringa vodafone.station
- se non funziona o se non avete la Station Vodafone inserite il codice 192.168.1.1 (si tratta di un indirizzo comunemente associato ai pc)
- cliccate su Modalità utente esperto Internet
- Disabilitate quindi la voce DSN Sicuro
Una volta rientrato il problema e quando l’operatore avrà risolto il guasto generale ripetete la procedura per riabilitare i parametri predefiniti.
Cosa fare se la rete 5G o 4G Vodafone non funziona oggi?
Se la rete 5G o 4G di Vodafone non funziona oggi 23 novembre 2024, ci sono diverse soluzioni che puoi provare per risolvere il problema:
- Attiva e disattiva la modalità aereo: metti il tuo dispositivo in modalità aereo per circa 10 secondi e poi disattivala. Questo può aiutare a ristabilire la connessione con la rete.
- Controlla le impostazioni APN: le impostazioni dell'Access Point Name (APN) devono essere corrette per accedere alla rete 4G/5G. Verifica che le impostazioni siano corrette:
- Aggiorna il software del tuo telefono: verifica se ci sono aggiornamenti software disponibili per il tuo dispositivo. Gli aggiornamenti possono risolvere bug che influenzano la connettività di rete.
- Controlla le impostazioni di rete manualmente: assicurati che il tuo telefono sia impostato per connettersi automaticamente alla rete disponibile migliore:
- Usa un altro dispositivo per testare la SIM: se possibile, prova a inserire la tua SIM in un altro telefono. Questo può aiutarti a capire se il problema è legato alla SIM o al tuo dispositivo.
- Verifica se ci sono lavori in corso o problemi noti: vai sul sito di Vodafone o usa l'app My Vodafone per vedere se ci sono interruzioni del servizio o lavori di manutenzione nella tua area.
- Ripristina le impostazioni di rete: questa operazione cancellerà tutte le configurazioni di rete attuali, comprese le password Wi-Fi salvate, quindi assicurati di averle a portata di mano:
Vodafone mobile non prende e non riesco chiamare, come risolvere?
Se stai riscontrando problemi con Vodafone mobile e non riesci a effettuare chiamate, ecco alcune soluzioni che possono aiutarti a risolvere il problema:
Verifica il saldo: Assicurati di avere credito sufficiente o un piano attivo per effettuare chiamate.
Riavvia il tuo dispositivo: Un riavvio può risolvere molti problemi temporanei di connessione.
- Modalità Aereo: attiva la modalità aereo per circa 10 secondi e poi disattivala. Questo può ristabilire la connessione con la rete.
- Controlla la copertura di rete: verifica se nella tua zona ci sono problemi di copertura. Puoi farlo visitando il sito web di Vodafone o contattando il servizio clienti.
- Impostazioni di rete: assicurati che le impostazioni di rete del tuo telefono siano corrette su Android e iPhone:
- Aggiorna le impostazioni dell'operatore: a volte, un aggiornamento delle impostazioni dell'operatore può risolvere il problema. Controlla se sono disponibili aggiornamenti nelle impostazioni del tuo telefono.
- Inserisci di nuovo la SIM: spegni il telefono, rimuovi la SIM, puliscila delicatamente e reinseriscila.
- Ripristina le impostazioni di rete: questa opzione ripristinerà tutte le impostazioni di rete ai valori predefiniti. Ecco come fare per i dispositivi:
Rete Vodafone mobile down: cosa fare per tornare a navigare
Cause per cui non è possibile navigare su Vodafone internet mobile | Soluzioni |
Connessione bloccata per credito insufficiente |
|
Connessione bloccata per Giga esauriti |
|
Connessione dati non attiva |
|
APN non correttamente configurato |
|
Assenza di copertura |
|
Tutti i contatti Vodafone per segnalare i problemi di connessione
Numero di assistenza Vodafone |
Informazioni utili |
190 | Attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00, contattabile dai numeri di rete fissa e mobile Vodafone; dalle 22 alle 8 attivo solo per il blocco della SIM o in caso di furto o smarrimento |
800100195 | Attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00, contattabile dai numeri di rete fissa e mobile di altri operatori |
+393492000190 | Attivo dalle 8:00 alle 22:00, numero di assistenza clienti da usare se si chiama dall'estero |
3499190190 | Numero di assistenza clienti tramite WhatsApp |
0284594650 | Numero di assistenza clienti Vodafone TV |
Assistenza Premium a pagamento
Ci sono dei clienti che per contratto hanno diritto all’Assistenza Premium, un servizio che garantisce l’intervento di un tecnico in qualsiasi giorno della settimana tra le 8 e le 22. Il supporto degli operatori specializzati può essere richiesta telefonicamente anche ottenere aiuto per la gestione dei dispositivi domestici (smart tv, pc, telefono e altri).
Questo servizio ha un costo di 15 euro che saranno addebitati nella fattura successiva all’intervento. Il pagamento dell’Assistenza Premium è condizionato alla risoluzione del vostro problema; quindi, se i consigli e le procedure suggerite non sono efficaci non dovrete versare i 15 euro.
Si può anche richiedere l’intervento del tecnico presso il proprio domicilio, il costo del servizio in questo caso sale a 79 euro. Con Premium potrete avere un operatore per installare la Vodafone Station a casa, adeguare l’impianto telefonico e configurare i dispositivi con cui navigare e chiamate. Per le partite IVA, invece, i costi sono rispettivamente di 20 euro per l'assistenza tecnica da remoto e 80 euro per quella a domicilio.
I clienti Vodafone hanno la possibilità di attivare il servizio di Assistenza Premium. Per farlo, è possibile rivolgersi al numero 42323 e seguire le indicazioni fornite dall’operatore. Richiesto il servizio, sarà possibile ottenere supporto immediato, a pagamento, per la risoluzione delle problematiche riscontrate.
Tra i problemi che possono essere presi in carico e risolti dall’Assistenza Premium di Vodafone troviamo:
- installazione e configurazione di PC, stampanti, scanner, webcam, videocamere
- configurazione reti dell'ufficio ethernet e Wi-Fi, con relative impostazioni di crittografia e sicurezza
- configurazione e sincronizzazione smartphone e tablet
- configurazione di caselle mail, organizzazione di account, importazione di contatti, consultazione della posta elettronica da remoto
- impostazione dei principali firewall e antivirus
- installazione e configurazione dei software più diffusi di messaggistica, navigazione e scrittura (es. Microsoft Office)
- configurazione accesso VPN aziendale da smartphone e tablet
- Installazione di Smart TV, Decoder o console per Gaming online
In caso di disagi Vodafone prolungati e disservizi di rete
Se non riceverete un’assistenza efficiente e il problema continua a persistere quotidianamente il consiglio dell’Unione Consumatori è di inoltrare una richiesta scritta di intervento e successivamente un reclamo formale se non l’operatore non risolverà il guasto. Questa operazione di reclamo vi consentirà anche di accedere ad un eventuale rimborso per i disagi che il problema di connessione prolungato può avervi provocato.
Anche per rispondere ai reclami scritti gli operatori devono rispettare le procedure e i tempi prestabiliti dalla Carta dei Servizi. Potete trovare questo documento sul sito di ciascun gestore, e anche Vodafone ha la sua Carta dei servizi in cui vengono specificati i doveri dell’operatore in caso di problemi di connessione.
Nel caso in cui Vodafone non rispetti le tempistiche stabilite per ripristinare la vostra linea avrete anche diritto ad un indennizzo previsto per legge. Per ottenerlo è importante però che il vostro reclamo venga correttamente presentato a Vodafone e che voi abbiate segnalato il disservizio.
Come scrivere una segnalazione guasti Vodafone
Nella sezione precedente abbiamo sottolineato che è bene procedere in forma scritta nel caso di invio segnalazione guasto. Ecco alcuni suggerimenti su come scrivere una segnalazione Vodafone.
Per la stesura in forma scritta della segnalazione, preferite una struttura ordinata stesa in modo preciso, chiaro e conciso. Le informazioni che non devono mancare nel documento sono:
- l’intestazione;
- l’oggetto della segnalazione, cioè il motivo per il quale è inviata la lettera;
- i riferimenti del mittente della lettera, compresi il codice cliente e la linea di utenza telefonica interessata;
- una spiegazione dettagliata della causa che ha scatenato la necessità di inviare la segnalazione.
Reclamo Vodafone: come inviarlo
Si potrà inviare il reclamo formale tramite:
- pec a vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it dovrete includere il modulo e il numero di contratto
- oppure inviando una raccomandata a/r a indirizza a Vodafone, casella postale 190, Ivrea (TO) per tutti gli abbonamenti mobile
- oppure a Vodafone, casella postale 109, Asti (AT) per tutti gli abbonamenti internet casa
Se non siete certi su come compilare o inoltrare la documentazione rivolgetevi alle associazioni consumatori presenti nella vostra zona e chiedete una consulenza.
Cosa fare in caso di mancata risposta segnalazione Vodafone
Se avete inviato una segnalazione guasto Vodafone e non avete ricevuto alcuna risposta, oppure la risposta da parte dell’azienda non è stata sufficiente alla risoluzione del vostro problema, ecco cosa fare.
Il principale punto di riferimento in questi casi è la Carta del Cliente. Per chi non ne avesse mai sentito parlare, questo documento è uno strumento adibito a garantire massima trasparenza e tutela dei clienti Vodafone, oltre che perseguire l’intento di informare su diritti e impegni di qualità assunti dalla stessa compagnia. Uno dei punti principali della Carta del Cliente è quello dei tempi che Vodafone deve rispettare per provvedere ad eseguire determinati servizi secondo standard adeguati. Ecco alcuni esempi:
- risposta alle segnalazioni o reclami entro 45 giorni dalla ricezione;
- attivazione del servizio entro 48 dalla ricezione della domanda;
- restituzione somme non dovute entro 90 giorni;
- trasloco dell’utenza entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta;
- riparazione guasti linea fissa entro il quarto giorno dalla ricezione della segnalazione.
Oltre alle tempistiche, la Carta dei Clienti stabilisce gli indennizzi sotto forma di risarcimento in denaro:
- risposta alle segnalazioni o reclami, 5 Euro per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 150 Euro;
- attivazione del servizio, 10 Euro per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 300 Euro;
- restituzione somme non dovute, 5 Euro al giorno per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 150 Euro;
- trasloco dell’utenza, 10 Euro al cliente per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 150 Euro;
- riparazione guasti linea fissa, 10 Euro al cliente per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 150 Euro.
Questi indennizzi dovranno essere accreditati al cliente sulla prima fattura utile oppure, in caso di addebito diretto, versati sul conto di servizio del cliente. Se dovesse già essere effettiva una cessazione di rapporto contrattuale la somma di denaro potrà essere corrisposta tramite bonifico bancario oppure assegno.
Per ottenere qualsiasi informazione in merito allo stato di avanzamento della vostra richiesta e alle tempistiche di servizio e/o indennizzo, potrete ricorrere al Servizio Clienti:
- per i clienti privati, chiamando il 190;
- per i clienti aziendali, contattando il 42323.
Dopo una segnalazione guasto o reclamo Vodafone che non abbia ottenuto i risultati desiderati da parte del cliente, il passaggio raccomandato è quello della conciliazione. Lo approfondiamo di seguito.
Conciliazione Vodafone
Innanzi tutto, partiamo con il chiarire che cos’è la conciliazione. Si tratta di un metodo di risoluzione delle controversie e risulta nell’accordo delle parti che trovano in modo condiviso un accordo. Se l’invio di una segnalazione o un reclamo Vodafone non ha restituito i risultati sperati, la conciliazione è un’alternativa al passaggio che prevede un ricorso davanti alle autorità giudiziarie.
Il processo di conciliazione pertanto viene avviato quando avete già inoltrato una segnalazione e non avete ricevuto una risposta, oppure non siete soddisfatti della soluzione proposta. Per risolvere la controversia, Vodafone propone due modalità attraverso cui procedere:
- la Conciliazione Paritetica, un metodo di risoluzione delle controversie non giudiziale che si svolge attraverso il confronto tra consumatore ed azienda. Ha tempi medi di risoluzione di circa 15 giorni, fino ad un massimo di 30 giorni;
- la Conciliazione davanti al Co.re.com, si tratta del metodo di conciliazione moderato dai Comitati regionali per le comunicazioni (Co.re.com), ovvero organismi regionali dislocati in ogni capoluogo e delegati a dirimere le controversie tra gli utenti e gli operatori telefonici.
La Conciliazione Paritetica è dedicata esclusivamente ai consumatori e alle imprese che risultano sottoscrittori di un numero massimo di 5 linee voce mobili, 2 linee voce fisse, una linea dati fissa (ADSL/Fibra). Dovrete quindi rivolgervi ad una delle Associazioni dei Consumatori che appartengono al CNCU e che hanno aderito al protocollo di conciliazione dell’organismo ADR Vodafone-Associazioni Consumatori. Alcune di queste sono Assoutenti, Confconsumatori, Adiconsum, Casa del Consumatore, Codacons, Adusbef.
Per quanto riguarda la Conciliazione davanti al Co.re.com, è possibile procedere presentando l’istanza attraverso la compilazione di un modulo disponibile all’indirizzo conciliaweb.agcom.it.
Risorse utili
- Vodafone Station non funziona: guida e contatti per la risoluzione di tutti i problemi
- Come restituire il modem Vodafone? Guida semplice e completa
- Cambio operatore telefonico fisso, guida completa
- Le 10 migliori offerte internet casa WiFi: la classifica del mese
- Vodafone sblocca profilo: la procedura da seguire in caso di perdita credenziali
- eSim Vodafone: offerte, costi e funzionalità
- Come funziona Vodafone Sempre Connessi
- Cosa faccio se ho internet down?
- Problemi con la connessione TIM, come risolverli
- Rete Windtre down: come risolvere
- Come risolvere i problemi di rete con Fastweb