Restituzione Modem Vodafone: come fare


Chi ha già attivato o ha valutato una delle offerte Internet casa di Vodafone, sa benissimo che nel pacchetto è incluso anche un modem di ultima generazione in comodato d’uso. Quali sono le regole relative alla restituzione del modem Vodafone al termine di un contratto Internet casa?

Modem Postemobile

Esiste un centro di restituzione accreditato? Ci sono dei tempi di consegna? Cosa succede in caso di mancata restituzione della Vodafone Station? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento. 

Restituzione modem Vodafone: è gratuita?

La prima domanda che la maggior parte dei clienti si pongono quando arriva il momento di restituire il modem Vodafone è se si tratti di una restituzione gratuita: la risposta è affermativa.

L’operatore richiede che la consegna della Vodafone Station, ma anche dei dispositivi FWA, del telefono classic/cordless e del Vodafone TV Box, dovrà avvenire all’interno della scatola originale (ecco perché risulta davvero importante conservarla con cura). 

Si dovranno inoltre consegnate tutti gli accessori, quali per esempio i cavi di collegamento, i CD e i manuali, che dovranno essere avvolti nella carta da pacco, sigillato con nastro adesivo, e messi insieme nello stesso collo. 

Nell’ipotesi in cui, malauguratamente, non si avesse più l’imballaggio originale, si potrà utilizzare una confezione differente, la quale dovrà essere avvolta in carta da pacco e sigillata con del nastro adesivo, in modo tale da garantire la massima protezione dei materiali. 

Scopri le migliori offerte del mercato

Cos’è il documento di trasporto

La restituzione del modem Vodafone prevede la compilazione del modulo elettronico: si dovrà stampare il documento di trasporto da affidare al corriere nel caso in cui si scegliesse questa tipologia di reso, oppure da consegnare presso la sede DHL più vicina alla propria abitazione. 

Nell’ipotesi in cui non si avesse la possibilità di stampare il documento di trasporto, lo si potrà trovare anche presso le sedi DHL. Sarà quindi necessario compilare le seguenti sezioni:

  • mittente: si dovranno inserire i propri dati personali, fatta eccezione per il Codice Cliente che va lasciato in bianco;
  • destinatario: si dovrà inserire il seguente indirizzo “Vodafone Italia S.p.A. c/o CTDI s.r.l. via Galileo Galilei 13/15 - 20090 Assago (MI)”;
  • contenuto: si dovranno inserire solamente “N° Colli/Buste = 1; Peso (Kg) = 2Kg”;
  • tipo di spedizione: sarà necessario barrare la casella Porto assegnato e, in più, Express Domestic per tutte le possibili regioni di origine/ritiro.

Si ricorda che dopo 2 anni di tempo la restituzione del modem e di qualsiasi altro dispositivo ricevuto in dotazione con l’attivazione di un’offerta Internet casa Vodafone non sarà più obbligatoria

La restituzione della Vodafone Station

La Vodafone Station va sempre restituita? In realtà no, ma ci sono delle condizioni da rispettare. In particolare, è bene sapere che nell’ipotesi in cui si stesse esercitando il proprio diritto di ripensamento, in relazione ai contratti di compravendita di beni o servizi conclusi fuori dai locali commerciali, previsto ai sensi e per gli effetti dell'art. 64 e ss. del D.Lgs. 206/05, il dispositivo dovrà essere restituito entro 14 giorni dall’esercizio di tale diritto (assieme a tutte le sue parti e accessori). 

Qualora non sia stato possibile attivare la linea ADSL o fibra, si dovrà procedere alla restituzione della modem Vodafone Station entro 14 giorni da quando è stata ricevuta la comunicazione di mancata attivazione. 

La Vodafone Station dovrà essere restituita entro 30 giorni dalla disattivazione del servizio nel caso in cui sia stato sottoscritto un abbonamento a Internet Unlimited dal 14 dicembre 2020, oppure a Giga Family Infinito Edition dal 25 gennaio 2021. 

Sanzioni in caso di mancata restituzione

In tutti i casi nei quali il consumatore sarà tenuto alla restituzione del modem Vodafone, saranno applicate delle sanzioni qualora non dovesse rispettare il suo dovere. 

Nello specifico, sarebbe addebitato:

  • un costo pari a 70 euro nei casi in cui il recesso sia avvenuto nei primi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto;
  • un costo pari a 50 euro nei casi in cui il recesso sia avvenuto tra il 13° e il 24° mese dalla sottoscrizione del contratto. 

Nei casi non citati, il cliente ha la possibilità (ma non l’obbligo) di restituire il modem Vodafone Station in modo tale da favorirne il corretto smaltimento. Ricordiamo, infatti, che tra gli obiettivi di Vodafone rientra anche quello di azzerare le proprie emissioni di gas serra entro il 2025. La restituzione del modem Vodafone rappresenta, in pratica, un contributo alla realizzazione di questo obiettivo. 

Restituzione TV Box

Come funziona, invece, il reso del Vodafone TV Box, che si riceverà nel momento in cui si sceglierà di attivare di attivare una promozione Vodafone Internet casa + TV? Nella pratica, possono verificarsi alcune situazioni nelle quali la restituzione risulterà obbligatoria. 

Si tratta di:

  • quella nella quale si eserciterà il proprio diritto di ripensamento;
  • quella in cui non sia stato possibile attivare la linea ADSL o fibra ottica, come previsto dalle Condizioni Generali di contratto per l'Opzione Vodafone TV.

In entrambi i casi, il Vodafone TV Box dovrà essere restituito entro 14 giorni di tempo, altrimenti si andrebbe incontro a una sanzione di 90 euro. 

Nell’ipotesi in cui si recedesse da una servizio solo Vodafone TV che è stato sottoscritto a partire dall’8 luglio 2019, si potrà recedere entro 90 giorni di tempo dall'attivazione o dal ritiro del Vodafone TV box. 

In questa ipotesi, se la restituzione in caso di recesso dall’offerta sottoscritta non avverrà entro 30 giorni di tempo, si rischierà una sanzione pari a 90 euro. Diverso è il caso di un servizio Vodafone TV sottoscritto a partire dal 13 dicembre 2020. 

In caso di recesso entro 12 mesi di tempo, si dovranno pagare 120 euro in caso di mancata restituzione del Vodafone TV Box. Nell’ipotesi in cui il recesso dovesse invece avvenire tra il 13° e il 14° mese, allora si dovrà pagare una sanzione pari a 60 euro

Restituzione del telefono fisso

Nel caso di attivazione dell’offerta Internet casa di Vodafone di tipo all inclusive, si potrebbe ricevere anche il telefono fisso in quanto la promozione comprende le chiamate da fisso illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali. 

La restituzione del telefono Vodafone Classic o Vodafone Cordless sarà obbligatoria nei casi in cui si avesse scelto di attivare un’offerta che preveda la cessione dell'apparecchio telefonico in sconto merce. 

Si dovrà restituire entro 14 giorni nel caso in cui:

  • si stesse esercitando il proprio diritto di ripensamento, ai sensi e per gli effetti dell'art. 64 e ss. del D.Lgs. 206/05;
  • non fosse stato possibile attivare la linea Vodafone;
  • sia stato esercitato il diritto di recesso prima di 24 rinnovi.

In caso di mancato restituzione del telefono Vodafone, sarà addebitata una sanzione di 30 euro, commisurata al valore dei dispositivi in questione. 

Come funzione il reso nel caso di offerta Wireless FWA

Tra le offerte Internet casa di Vodafone, ci sono anche quelle di tipo FWA, le quali permettono di avere accesso a Internet in tutte quelle zone che non sono coperte dalla fibra ottica o dalla rete ADSL. 

Anche in questa ipotesi, si avranno 14 giorni di tempo per la restituzione dei materiali ricevuti (si tratta di solito di un modem di tipo FWA, indoor oppure outdoor), sia nel caso in cui si stesse esercitando il proprio diritto di ripensamento, sia un quello in cui non fosse stato possibile procedere con l’attivazione del servizio. 

Nei casi in cui la restituzione non risulta obbligatoria, è sempre consigliabile restituire i dispositivi che sono stati ricevuti se non li si utilizzerà più in modo tale da procedere con il corretto smaltimento. 

Fai da te Vodafone: riepilogo sul recesso

Sul sito di Vodafone vengono riportate le istruzioni dettagliate in merito alla restituzione del modem in seguito al recesso da un abbonamento Internet casa. Riepilogando quanto detto finora:

  • la Vodafone Station dovrà essere restituita se il recesso avviene prima dei due anni dalla sottoscrizione della fornitura;
  • dovrà essere restituita anche in tutti i casi in cui non sia stato possibile procedere con l’attivazione della nuova linea. 

Il modem dovrà essere restituito all’interno della confezione originale integra, completo di tutte le sue parti e degli eventuali accessori ricevuti. Nel caso non si avesse la scatola originale, si potrà utilizzare una confezione da imballo, sigillata per bene con l’utilizzo di nastro adesivo. 

Si dovrà allegare il cosiddetto DTT, ovvero il documento di trasporto, che potrà essere reperito presso le cartolerie specializzate o i centri di restituzione autorizzati e che sarà diverso a seconda che la spedizione venga effettuata;

  • da tutta Italia, escluse Sicilia, Sardegna e Calabria;
  • da Sicilia, Sardegna e Calabria. 

Il documento di trasporto dovrà essere compilato con i dati riportati nella tabella che segue: si dovranno scrivere sul pacco i propri dati (nome, cognome e indirizzo) e quelli del destinatario, ovvero Vodafone Italia S.p.A. c/o CTDI s.r.l. via Galileo Galilei 13/15 - 20090 Assago (MI).

Mittente

Inserire i propri dati personali ad esclusione del Codice Cliente che va lasciato in bianco

Destinatario

Vodafone Italia S.p.A. c/o CTDI s.r.l. via Galileo Galilei 13/15 20090 Assago (MI)

Contenuto

Inserire solamente N° Colli/Buste = 1 Collo; Peso (Kg) = 2 Kg

Tipo spedizione

Barrare la casella Porto Assegnato e aggiunta:

- Express per spedizioni dall'Italia ad esclusione di Sicilia, Sardegna e Calabria

- Economy Express per spedizioni da Sicilia, Sardegna e Calabria

Il documento di trasporto dovrà essere stampato sia nel caso di restituzione tramite corriere sia in quello presso una delle sedi DHL disponibili presso la propria abitazione. 

Offerte Vodafone Internet casa con modem

Le offerte Internet casa di Vodafone sono delle offerte che includono il costo del modem all’interno del costo mensile. Il modem che viene concesso al cliente - e che si dovrà restituire in caso di recesso prima dei due anni - è di ultima generazione. 

Questo significa che sarà in grado di ottimizzare la connessione in tutto l'ambiente domestico. Tuttavia, è bene ricordare che il modem non è obbligatorio, quindi se si disponesse già di un dispositivo a casa si potrebbe comunque scegliere di utilizzarlo. 

Per conoscere nel dettaglio quali sono tutti i vantaggi delle offerte Internet casa con modem, suggeriamo di fare un salto sul comparatore di SOStariffe.it

Offerta Virgin Fibra a 2.5 Giga a 29,49 euro per sempre?

Virgin Fibra lancia a maggio 2023 un nuovo profilo di velocità: navigazione fino a 2,5 Gbps in download a un prezzo bloccato per sempre (29,49 euro al mese). Ecco l’identikit dell’offerta messa a punto dalla società e il podio delle offerte Internet casa fibra stilato dal comparatore di SOStariffe.it.

Aruba fibra offerte fino a 2,5 Giga a maggio 2023

Ecco le soluzioni Internet casa fibra proposte da Aruba per navigare da casa alla massima velocità e un confronto con le alternative più concorrenziali a maggio 2023 su SOStariffe.it.

La miglior offerta Internet Casa di Maggio 2023

Il comparatore di SOStariffe.it ha selezionato le promozioni Internet fibra più convenienti di maggio 2023 per navigare da ogni locale di casa al massimo della velocità con una connessione stabile.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su