Per chi ha una seconda casa, in cui risiede per un certo periodo dell’anno (ad esempio nei week end o durante i mesi estivi), c’è la necessità di valutare con molta attenzione la tipologia di connessione da attivare.
Internet per la seconda casa può essere davvero importante ma spesso si tende a sottovalutare la scelta dell’offerta giusta, rinunciando ad attivare un abbonamento per specifico o attivando una soluzione tariffaria poco conveniente.
In linea generale, non c’è un’offerta più conveniente in assoluto per avere Internet per la seconda casa in quanto l’effettivo vantaggio di ogni singola soluzione dipende dalla durata dei soggiorni e dalla tipologia di utilizzo di Internet, due fattori che variano da utente a utente. Bisogna prendersi tutto il tempo necessario per valutare con attenzione la soluzione più conveniente per poter sfruttare Internet per la seconda casa.
In questa guida vedremo quali sono le possibilità tra cui scegliere per avere una rete efficiente e stabile anche mentre se in vacanza o se ti sei trasferito nella tua seconda casa per fare smart working. Le soluzioni dipendono molto da quanto si è disposti a spendere e dal tipo di servizio che si vuole ottenere. Se non si hanno esigenze particolari e non si trascorre troppo tempo online potrebbe essere sufficiente avere una buona offerta mobile e acquistare un modem Wi-Fi con una porta per la sim.
Gli operatori di telefonia fissa hanno nel tempo introdotto delle promozioni solo internet pensate proprio per chi vuole portare la connessione sempre con sé. Ecco quali possono essere le soluzioni da adottare:
attivare un’offerta Internet casa tradizionale (con la connessione che verrà realizzata tramite fibra ottica FTTH, fibra mista FTTC o ADSL, in base alla copertura); in questi casi, l’utente dovrà pagare due abbonamenti distinti (prima e seconda casa) ma avrà sempre la certezza di poter contare su di una connessione “fissa” illimitata e, se presente la copertura della fibra, ad alta velocità
attivare un’offerta Internet wireless, una soluzione alternativa alle offerte Internet casa tradizionali; queste offerte sono opzioni concrete per chi ha una seconda casa in una zona in cui non è presente la copertura della fibra ottica o della fibra mista rame FTTC
attivare una SIM dati o una SIM ricaricabile per smartphone che offre i GB extra necessari per accedere ad Internet nella seconda casa senza consumare i GB del proprio piano tariffario
Ogni utente, in base alle proprie esigenze, potrà valutare l’opzione più vantaggiosa per sé. Ecco, quindi, come trovare le migliori offerte per Internet per la seconda casa in base a quelle che sono le proprie reali esigenze di connessione.
La prima opzione a disposizione delle famiglie che hanno bisogno di Internet per la seconda casa è rappresentata dalla possibilità di attivare un’offerta Internet casa tradizionale. Si tratta di una soluzione, chiaramente, più costosa rispetto a quelle che vedremo in seguito ma è anche quella che offre il servizio più completo permettendo di sfruttare una connessione Internet illimitato con la possibilità, se disponibile, di accedere ad Internet tramite rete in fibra ottica FTTH.
In questo caso, è necessario individuare un abbonamento Internet casa completato in grado di garantire una connessione illimitata e, soprattutto, una spesa mensile che sia il più contenuta possibile. Nella scelta vanno considerati, prevalentemente, gli aspetti economici ma anche i bonus inclusi e tutte le caratteristiche dell’abbonamento che si va a sottoscrivere come, ad esempio, la tecnologia con cui si realizza la connessione.
Spesso, le seconde case si trovano in località di villeggiatura o comunque in aree rurali, al di fuori delle città. In questi contesti, quindi, potrebbe non essere possibile attivare un abbonamento con Internet tramite fibra ottica (o fibra mista FTTC). L’attivazione di un abbonamento con rete ADSL potrebbe essere sconveniente in quanto, a parità di prezzo, la qualità della connessione sarà sensibilmente inferiore.
Prima di attivare un nuovo abbonamento Internet per la propria seconda casa è necessario valutare:
il prezzo mensile dell’abbonamento
la tecnologia con cui avviene la connessione (FTTH, FTTC o ADSL)
bonus aggiuntivi che arricchiscono i vantaggi dell’abbonamento
Per poter individuare, con precisione e semplicità, la soluzione più conveniente per attivare un abbonamento Internet “tradizionale” per la propria seconda casa è consigliabile affidarsi alla comparazione online. In questo modo, confrontando le tariffe disponibili sul mercato di telefonia fissa, sarà possibile individuare in modo molto semplice l’offerta più conveniente da attivare.
Grazie al comparatore di SOStariffe.it per offerte Internet casa, quindi, l’utente può accedere ad una panoramica completa di tutte le migliori tariffe fibra ottica, fibra mista e ADSL attualmente disponibili sul mercato italiano, con informazioni precise in merito a costi e bonus inclusi. Per chi vuole attivare un’offerta Internet per la propria seconda casa, la comparazione online è l’opzione migliore per fare una scelta giusta e attivare la tariffa davvero più conveniente.
Le offerte Internet casa che prevedono l’accesso ad Internet con un’infrastruttura “fisica” (FTTH, FTTC o ADSL) non sono le uniche opzioni per realizzare una connessione Internet fisso. Una delle opzioni più convenienti ed interessanti per chi è in cerca di un abbonamento Internet per la seconda casa, infatti, è rappresentata dalle offerte Internet wireless.
Queste soluzioni garantiscono agli utenti la possibilità di accedere ad Internet ad alta velocità anche nelle aree in cui la rete fissa è di qualità scadente. Se la seconda casa si trova in una località montana servita solo da una rete ADSL con prestazioni pessime, le soluzioni Internet wireless rappresentano una delle opzioni più vantaggiose in quanto non necessitano della presenza di una rete “fisica” per realizzare la connessione.
Nella categoria delle offerte Internet wireless rientrano soluzioni che possono sfruttare tecnologie abbastanza diverse tra loro. In linea di massima, questa tipologia di offerte rientra nella categoria “fibra mista radio” garantendo la possibilità di navigare (senza limiti e con un bundle dati di diverse centinaia di GB mensili) con prestazioni nettamente superiori rispetto a quelle a cui è possibile ambire sfruttando una connessione ADSL.
Una connessione di tipo “fibra mista radio” prevede che:
il collegamento tra l’abitazione dell’utente e il ripetitore dell’operatore venga effettuato con una connessione di tipo wireless; solitamente, l’operatore mette a disposizione un router specifico al suo cliente; tale router, in alcuni casi, viene abbinato ad un’antenna (da installare sul balcone o sul tetto dell’edificio) che serve a realizzare la connessione wireless
il collegamento tra il ripetitore dell’operatore e la rete Internet è di tipo “fisico” con la fibra ottica che garantisce la possibilità di raggiungere elevate velocità di connessione
In linea di massima, le offerte Internet di tipo “fibra mista radio” presentano caratteristiche commerciali simili alle offerte Internet casa tradizionali (spesso sono più economiche). In alcuni casi, è possibile accedere ad offerte di tipo “ricaricabile”, che non prevedono la necessità di sottoscrivere un abbonamento di lunga durata e che, quindi, possono rappresentare delle opzioni eccellenti per avere Internet in una seconda casa.
Anche in questo caso, per individuare le offerte più vantaggiose è possibile affidarsi alla comparazione online. Tramite il comparatore di SOStariffe.it per offerte Internet wireless sarà possibile, in pochi click, individuare le offerte più vantaggiose in questa particolare categoria che, in futuro, potrebbe diventare una soluzione sempre più conveniente e, quindi, un’alternativa concreta alla fibra.
Per Internet per la seconda casa è possibile affidarsi anche ad un’offerta mobile, attivando una SIM ricaricabile che garantisca un quantitativo sufficiente di GB di traffico dati ogni mese e, magari, abbinandola ad un router 4G (in cui inserire la SIM stessa) per collegare ad Internet tutti i propri dispositivi, tramite connessione Wi-Fi, sfruttando il bundle dati attivato.
Questa soluzione è davvero ottima dal punto di vista economico, in quanto i costi si riducono notevolmente rispetto alle opzioni precedenti, ma può presentare qualche limitazione per quanto riguarda il numero di GB disponibili ed eventuali problemi di copertura della rete mobile nella zona dove è situata la propria seconda casa.
Tra i vantaggi legati alla scelta di un’offerta Internet mobile per la seconda casa c’è anche la possibilità di non essere vincolato al luogo di utilizzo. Un abbonamento Internet casa tradizionale o una soluzione di tipo Internet wireless prevedono che la realizzazione di un impianto e, quindi, obbligano ad utilizzare la connessione esclusivamente in casa. Inoltre non sarà necessario attivare la linea fissa in casa, sarà sufficiente una presa di corrente e il modem router 4G.
Starai pensando che acquistare un modem per qualche settimana o al massimo 1 mese l'anno è uno spreco. Ed invece è una comodità per diversi motivi. Potresti utilizzare la sim inserendola nel tuo cellulare ma poi noteresti un consumo della carica del cellulare incredibilmente veloce. Quando sei in modalità Hotspot l'energia che serve al dispositivo è decisamente maggiore, inoltre se la rete è familiare ogni volta che esci gli altri resteranno senza collegamento.
Prima di attivare un’offerta mobile per avere Internet per la seconda casa è opportuno:
valutare con attenzione l’effettivo quantitativo di GB di cui si ha bisogno mettendolo in relazione con il tempo che si trascorre nella seconda casa; se si prevede di utilizzare la connessione per accedere a video in streaming, inoltre, potrebbe essere vantaggioso verificare quali offerte includono l’opzione per guardare video in streaming senza consumare Giga; se, invece, si prevede di consumare tanti GB bisognerà verificare la presenza di offerte con Giga illimitati
controllare la copertura della rete mobile dell’operatore scelto nell’area dove è situata la seconda casa
verificare la presenza di vincoli e la possibilità di disattivare la tariffa mobile in qualsiasi momento per evitare di dover continuare a pagare il canone mensile anche nei mesi in cui la seconda casa non viene utilizzata.
Per individuare la migliore tariffe mobile da attivare per utilizzare Internet nella seconda casa è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it per offerte di telefonia mobile, attivando così SIM per smartphone con GB inclusi, oppure per offerte Internet mobile, attivando una SIM dati pensata in modo specifico per navigare in mobilità.
Il settore mobile è destinato a diventare sempre più rilevante, anche per quanto riguarda Internet per la seconda casa. Con il debutto delle reti 5G (già disponibili in Italia ma ancora in versione sperimentale e con una copertura limitatissima), la capacità delle reti mobili dovrebbe registrare un notevole incremento a tutto vantaggio degli utenti che potranno accedere ad Internet in mobilità con maggiore velocità e con ancora più GB.
Nel frattempo, il settore di telefonia mobile, già oggi, è pieno zeppo di offerte e promozioni per attivare una nuova SIM dati o un’offerta ricaricabile con tanti GB. Per portare Internet nella seconda casa, quindi, l’opzione “mobile” è sicuramente da considerare con attenzione.
Una delle promozioni che potrebbe essere una valida alternativa ad un collegamento fisso e ad uno mobile è la Tim Flexy. Questa offerta ti permette di attivare un collegamento fino a 200 Megabit/s per pochi giorni o per un mese intero.
Il funzionamento di questa soluzione è semplice, il gestore ti fornisce un modem compatibile con la rete FTTC (il costo è di 5 euro al mese per 4 anni) o potrai usare il tuo dispositivo configurando i dati dell'offerta Tim. L'attivazione del servizio e l'assistenza sono gratis.
Se scegli Felxy potrà ricaricare Internet per 2, 7 o 30 giorni. Quando non fai una ricarica dovrai pagare un canone pari a 5,90 euro al mese. Per 2 giorni il servizio ti costa 5,90 euro, se vuoi Internet per una settimana la ricarica da fare è da 12,90 euro. Per 30 giorni con Tim Flexy pagherai 39,90 euro.
Il mercato italiano propone tantissime soluzioni per accedere ad Internet, da postazione “fissa” o utilizzando una rete mobile. Ogni utente deve valutare le soluzioni più vantaggiose per poter accedere ad Internet ottimizzando i costi e massimizzando le prestazioni. Per chi ha le necessità di avere Internet nella casa al mare o in montagna è possibile verificare la presenza di offerte specifiche.
Ecco alcuni consigli da seguire per individuare offerte specifiche per attivare un abbonamento Internet per la seconda casa:
contattare il proprio operatore di rete fissa, ovvero quello con cui si è attivato l’abbonamento per Internet nella prima casa, e richiedere la presenza di eventuali offerte speciali e promozioni per attivare un nuovo abbonamento da riservare alla seconda casa
contattare il proprio operatore di rete mobile, ovvero il provider con cui si è sottoscritta l’offerta per lo smartphone, e verificare la presenza di promozioni specifiche per attivare una nuova linea fissa sfruttando, ad esempio, offerte convergenti “fisso + mobile”
verificare tutte le soluzioni alternative che il mercato propone; come abbiamo visto TIM propone le offerte Tim Flexy che permettono di attivare una connessione Internet in una seconda casa per un tempo limitato (per 2 giorni, 7 giorni o 30 giorni); Tiscali, invece, propone una versione “ricaricabile” della sua offerta Internet wireless (Ultrainternet Wireless) che può essere ideale per una seconda casa
Per sfruttare Internet nella seconda casa, senza spendere troppo e massimizzando le prestazioni della rete, è necessario verificare tutte le opzioni a propria disposizione e valutare, con molta attenzione, quelle che sono le proprie reali esigenze e quali devono essere le caratteristiche della connessione Internet per la seconda casa.
In questo modo sarà possibile attivare la soluzione più vantaggiosa (sia dal punto di vista tecnico che economico) per realizzare un’ottima connessione ad Internet anche per la seconda casa.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe