Qual è la fibra migliore in Italia? Classifica degli operatori più veloci di gennaio 2025
- La fibra ottica più veloce in Italia è Iliad per velocità media di download, upload e latenza
- TIM ha la velocità nominale della fibra ottica maggiore con 10 Gbps in download (fibra FTTH XGS-PON);
- Fastweb primeggia come miglior operatore fibra misto rame FTTC;
- la fibra FWA migliore è ancora una volta di Fastweb;
- Le offerte fibra più economiche in Italia nel 2024 vengono proposte da Iren, Enel e Iliad che consentono di attivare una connessione a meno di 22 euro al mese
La fibra ottica è oggi la tecnologia Internet per casa più avanzata, con performance di velocità di navigazione e di latenza di gran lunga rispetto alla vecchia ADSL. Tuttavia, non tutti i tipi di fibra hanno le stesse prestazioni: ci sono infatti forti differenze tra FTTH, FTTC e FWA e anche all’interno di queste tipologie non sempre si hanno prestazioni identiche (a causa d'infrastrutture a volte non propriamente ottimali). Scopriamo ora insieme qual è la fibra migliore in Italia di gennaio 2025 e quali operatori la offrono.
Qual è la migliore fibra ottica?
La fibra ottica FTTH è disponibile in diverse versioni in Italia. Oltre alla più diffusa fibra da 1 Giga in download, proposta da tutti i provider che mettono a disposizione questa tecnologia, c’è anche la fibra FTTH GPON da 2,5 Gbps in download e 300 Mbps (pari a circa 0,3 Gbps). Questa tecnologia viene proposta da TIM, Vodafone, WINDTRE e Fastweb. Da notare, invece, che Iliad propone la fibra FTTH EPON fino a 5 Gbps in download e 700 Mbps in upload.
Infine, TIM mette a disposizione dei suoi clienti- in una "versione limitata" e solo in pochi comuni italiani - l’accesso alla tecnologia FTTH XGS-PON. Si tratta di un’ulteriore evoluzione della rete FTTH che permette di navigare a velocità ancora più elevata. Con questa tecnologia, infatti, gli utenti possono navigare, in presenza della copertura e utilizzando un modem router che supporta questa tecnologia, con una velocità massima di 10 Gbps in download e 2 Gbps in upload. La tecnologia FTTH XGS-PON registrerà un’ulteriore diffusione, con una sostanziale crescita della copertura, a partire dal 2023.
Chi ha la fibra più veloce in Italia? La classifica degli operatori di gennaio 2025
Per avere un’idea in merito agli operatori con la rete Internet più veloce in Italia è possibile dare un’occhiata ai risultati dell’indagine effettuata da nPerf nel 2023 e pubblicata a inizio 2024. L’inadgine in questione ha analizzato le prestazioni delle reti dei principali operatori italiani:
- Fastweb
- Iliad
- TIM
- Vodafone
- WINDTRE
L’indagine ha preso in considerazione tre fattori: velocità di download, velocità di upload e latenza.
Questa è la classifica per quanto riguarda la velocità in download media:
POSIZIONE |
OPERATORE FIBRA |
RISULTATI |
1° posto |
Iliad 🥇 |
387 Mb/s |
2° posto |
Vodafone |
167 Mb/s |
3° posto |
TIM |
166 Mb/s |
4° posto |
WINDTRE |
162 Mb/s |
5° posto |
Fastweb |
160 Mb/s |
Ecco, invece, la Top 5 in base alla velocità in upload media:
POSIZIONE |
OPERATORE FIBRA |
RISULTATI |
1° posto |
Iliad 🥇 |
263 Mb/s |
2° posto |
Vodafone |
98 MB/s |
3° posto |
TIM |
89 MB/s |
4° posto |
Fastweb |
88 Mb/s |
5° posto |
WINDTRE |
77 Mb/s |
A concludere, ecco la Top 5 per quanto riguarda la latenza:
POSIZIONE |
OPERATORE FIBRA |
RISULTATI |
1° posto |
Iliad 🥇 |
18 ms |
2° posto |
Fastweb |
25 ms |
3° posto |
WINDTRE |
26 ms |
4° posto |
TIM |
26 ms |
5° posto |
Vodafone |
32 ms |
Qual è il miglior operatore fibra FTTH di gennaio 2025?
Per valutare con precisione la qualità della connessione a Internet tramite rete FTTH (considerando tutti i parametri in gioco) nPerf ha definito il parametro nPerf Score che punta ad offrire un giudizio complessivo sulla rete in fibra ottica messa a disposizione dagli operatori analizzati.
Ecco, quindi, la classifica dei migliori operatori fibra FTTH in base all’nPerf Score:
POSIZIONE |
OPERATORE FIBRA |
RISULTATI |
1° posto |
Iliad 🥇 |
172.983 |
2° posto |
Fastweb |
144.480 |
3° posto |
TIM |
144.457 |
4° posto |
WINDTRE |
143.370 |
5° posto |
Vodafone |
141.327 |
Quanto è diffusa la fibra ottica FTTH in Italia?
Con questa cartina SOStariffe.it riassume, per ogni regione, la percentuale di connessioni in FTTH. I dati sono stati ricavati tramite il sito di comparazione delle offerte in fibra ottica:
Qual è il miglior operatore fibra FTTC di gennaio 2025?
L’indagine nPerf non include una graduatoria specifica per le connessioni tramite rete in fibra mista FTTC. Questo dato viene incluso nella classifica “generale” realizzata dallo studio, già descritta nel paragrafo precedente in tabella. Tale classifica può rappresentare un’indicazione precisa in merito alle effettive capacità delle reti dei singoli operatori.
La Top 5 che emerge dall’indagine è la seguente:
POSIZIONE |
OPERATORE FIBRA |
PUNTEGGIO NPERF |
1. |
Fastweb 🥇 |
142.470 |
2. |
WINDTRE |
140.655 |
3. |
Vodafone |
135.287 |
4. |
TIM |
132.846 |
5. |
Tiscali |
131.547 |
*La classifica si riferisce all’analisi del 2022 pubblicata a febbraio 2023 da nPerf
Qual è la copertura della fibra ottica FTTC in Italia?
Questa mappa di SOStariffe.it mostra, per ogni regione, la percentuale di connessioni in FTTC. I dati sono stati ottenuti tramite il sito di confronto delle offerte in fibra ottica.
Qual è il miglior operatore fibra FWA di gennaio 2025?
Il miglior operatore fibra FWA, in termini di prestazioni della linea, è ancora una volta Fastweb, che con la sua Ultra FWA può offrire una velocità di download pari addirittura a 1 Gbit/s, ovvero in linea con la grande maggioranza delle connessioni FTTH, almeno per quanto riguarda i valori nominali. Vodafone e WINDTRE si fermano a 300 Mbit/s mentre TIM arriva a 100 Mbit/s.
Tipologie di fibra a confronto
Nella seguente tabella vediamo le tipologie attualmente disponibili con caratteristiche, pro e contro e qual è la fibra ottica più potente. Ricordiamo che solo la FTTH può essere definita “fibra ottica” come chiarito da AGCOM. Le altre due tecnologie, FTTC e FWA, rientrano nella categoria delle tecnologie in “fibra mista” in cui il collegamento non è realizzato interamente in fibra ottica. La fibra otica FTTH è disponibile in diverse versioni, con prestazioni che possono cambiare in modo significativo in base alla modalità con cui avviene la connessione. Attualmente, in Italia, la rete FTTH arriva fino a 10 Gigabit in download.
Tipologia di fibra |
Velocità download/upload |
Vantaggi e svantaggi |
FTTH |
10 Gigabit/s in download e 2 Gigabit/s in upload |
|
FTTC |
200 Megabit/s in download e 30 Mbit/s in upload |
|
FWA |
100 Megabit/s in download e 50 Mbit/s in upload |
|
Qual è la fibra più economica di 16 gennaio 2025?
Ma qual è la migliore fibra in Italia 2024 in termini di costo? Vediamo le offerte più convenienti di gennaio 2025, tenendo conto che le più interessanti sono quelle riservate ai clienti sia fissi che mobili con il medesimo operatore:
POSIZIONE |
OFFERTA |
COSTI E CARATTERISTICHE |
1° posto |
Iren Stay Connettività Fibra |
|
2° posto |
Iliadbox |
|
3° posto |
Enel Fibra |
|
4° posto |
Illumia Wifi |
|
5° posto |
Sorgenia |
|
6° posto |
WindTre SuperFibra |
|
7° posto |
Internet Unlimited di Vodafone |
|
8° posto |
TIM WiFi Casa |
|
9° posto |
Sky WiFi |
|
10° posto |
Fastweb Casa Light |
|
Come verificare la copertura fibra?
Prima di scegliere, è bene controllare la copertura internet del proprio domicilio, visto che in determinate zone il segnale può essere non ottimale, usando l’apposito strumento messo a punto da SOStariffe.it.
Se siete curiosi di conoscere lo stato della copertura di rete mobile, consigliamo la lettura de "Migliore operatore per copertura mobile".
Quanto è veloce Internet in Italia?
A fornire una “fotografia” precisa della diffusione delle connessioni ad alta velocità in Italia sono i dati di Fair Internet Report (fairinternetreport.com/italy). Secondo questi dati, infatti, solo il 6% delle persone può sfruttare una connessione definitiva come “molto veloce” e, quindi, superiore ai 300 Mbps di velocità massima in download.
Questa percentuale indica la percentuale di speedtest effettuati che hanno superato la soglia di 300 Mbps in download e che, quindi, possono essere riferiti all’utilizzo di una connessione “molto veloce”. I dati si riferiscono a luglio 2023.
C’è comunque una fetta rilevante di persone che, come confermano i dati dell’indagine, hanno fatto registrare una connessione “veloce”, con un risultato dello speedtest compreso tra 80 Mbps e 300 Mbps. Questa percentuale è del 18%. Di conseguenza, circa il 24% dei test ha ottenuto un valore superiore agli 80 Mbps di velocità massima in download.
Si tratta di una crescita sostanziale rispetto agli anni scorsi: nel 2022, infatti, la percentuale di test effettuati con una connessione “veloce” oppure “molto veloce” si fermava al 22% mentre nel 2021 solo il 17% dei test era riuscito ad entrare in una di queste due categorie. Di conseguenza, le connessioni in Italia stanno diventando sempre più veloci.
Contestualmente, si registra un calo del numero di test effettuati con una connessione “molto lenta” e, quindi, con un risultato inferiore ai 10 Mbps in download. A luglio 2023, infatti, il 21% dei test riguarda questa categoria, fermandosi al di sotto dei 10 Mbps. Nel luglio del 2021, invece, era il 26% mentre a luglio 2020 era il 33%.
Tra i dati di Fair Internet Report c’è anche un’interessante analisi provinciale dei dati sulla velocità di connessione in Italia. In questo caso, sono le provincie di Genova, Bari e Foggia a far registrare i valori più elevati della connessione. Per Genova si registra una velocità media in download di 50 Mbps mentre Bari e Foggia si fermano a 46 Mbps.
La Top 10 comprende anche Palermo, Taranto, Barletta, Catania, Caglia, Siracusa e Prato. Le provincie delle grandi città italiane si piazzano subito fuori la Top 10 con Torino al 13° posto, Milano al 15° posto, Napoli al 22° posto e Roma al 27° posto.
La parte bassa della classifica, invece, vede l’ultimo posto di Rieti con 22 Mbps di velocità media. Tra le ultime posizioni ci sono anche Campobasso, Catanzaro, Asti e Biella che non superano 26 Mbps.
Risorse utili
- Fibra FTTH, FTTC ed FWA: differenze, pro e contro
- Migliore fibra per il gaming
- Fibra FWA 5G: funzionamento, vantaggi e offerte
- PING ottimale e come abbassare un PING elevato
- Come capire quale operatore prende meglio nella mia zona?
- Velocità Iliad rete internet mobile e internet casa
- Differenza tra aree bianche, grigie e nere: il futuro della copertura fibra
- Open fiber con TIM
- Come funziona la fibra ottica condominiale?