Il settore delle connessioni Internet casa sta registrando un gran numero di innovazioni grazie alla diffusione della fibra ottica e della nuova tecnologia FWA che, in futuro, potrà garantire un ulteriore upgrade grazie al 5G. Le soluzioni di tipo FWA (Fixed Wireless Access) garantiscono la possibilità di portare una la banda ultra-larga in modalità wireless in tutte le aree in cui non sono disponibili le tecnologie FTTH (Fiber to the Home) e FTTC (Fiber to the Cabinet).
Le soluzioni tecnologiche di tipo FWA 5G potranno essere, nel prossimo futuro, la naturale evoluzione delle attuali connessioni Internet wireless per la casa. Le potenzialità del 5G sono considerevoli e la nuova generazione di reti mobili ha tutte le carte in regola per garantire la diffusione della banda ultra-larga e superiore il Digital Divide. L’innovazione tecnologica sta facendo registrare passi in avanti notevoli e per le famiglie italiane ci sono sempre maggiori opportunità per accedere ad Internet ad alta velocità.
Le offerte 5G sono oramai diventate un punto di riferimento del settore di telefonia mobile italiano. Con le reti FWA 5G sarà possibile sfruttare le potenzialità della nuvoa rete mobile anche in altri contesti. Ecco cosa si intende per FWA 5G e quali sono le potenzialità garantite dall’applicazione degli standard 5G alle reti Fixed Wireless Access:
Negli ultimi anni si è registrata una notevole diffusione delle connessioni di tipo FWA, acronimo di Fixed Wireless Access. Dal punto di vista normativo, una rete FWA rientra nella categoria “fibra mista radio”. In sostanza, una rete FWA è composta da due diversi componenti. Il primo tratto, che termina alla centralina stradale, è realizzato in fibra ottica ed ha, quindi, le basi tecnologiche per garantire una connessione ad elevata velocità.
Il secondo tratto, quello che collega la centralina stradale all’abitazione dell’utente, è caratterizzato da un collegamento wireless. Per realizzare tale collegamento, l’utente deve installare un apposito impianto (costituito da un’antenna collegata ad un modem). In alcuni casi, quando la copertura lo consente, non è necessaria l’installazione di un impianto esterno e basterà utilizzare un apposito modem auto-installante fornito direttamente dall’operatore.
Solitamente, il modem auto-installante, che non necessita di un’antenna esterna, viene definito “modem Indoor” mentre l’impianto costituito da un’antenna esterna ed un modem domestico viene definito “modem Outdoor”. Questa seconda tipologia di dispositivo va installata da un tecnico specializzato che deve completare la procedura di configurazione della connessione domestica.
Una connessione FWA, allo stato attuale, offre prestazioni nettamente superiori all’ADSL e rappresenta l’alternativa migliore per gli utenti che non sono raggiunti dalle tecnologie FTTH (Fiber to the Home) e FTTC (Fiber to the Cabinet) che prevedono un collegamento “fisico” interamente in fibra ottica o realizzato con fibra alternata al rame. Grazie alla tecnologia FWA è possibile portare la banda ultra-larga nelle aree rurali in cui la realizzazione di un impianto in fibra ottica comporta costi elevati.
L’utilizzo di soluzioni FWA rappresenta una risorsa fondamentale per superare il Digital Divide. Grazie a questa tecnologia, infatti, è possibile garantire un accesso ad Internet ad alta velocità in tutte le aree in cui l’unica alternativa per una connessione domestica, fino a qualche tempo fa, era il collegamento in rame con tecnologia ADSL, limitato a valori massimi (raramente raggiunti) di 20 Mega in download e 1 Mega in upload.
Una connessione FWA è un’ottima strada per accedere alla banda ultra-larga. In molti casi, ad esempio, è possibile spingersi sino a 100 Mega in download e 50 Mega in upload, registrando inoltre tempi di latenza inferiori rispetto a quelli tipici dell’ADSL. Grazie all’applicazione del 5G, inoltre, in futuro le connessioni di tipo FWA potranno fare un notevole passo in avanti in termini di performance.
Le connessioni che sfruttano la tecnologia FWA si preparano ad un importante passo in avanti generazione che renderà queste soluzioni ancora più performanti, avvicinandosi alle connessioni in fibra ottica. Con l’applicazione dello standard 5G ai collegamenti Fixed Wireless Access è, infatti, possibile ottenere un considerevole upgrade. Le velocità di connessione potranno raggiungere valori molto più elevati mentre il tempo di latenza, attualmente uno dei punti deboli delle reti FWA rispetto ai collegamenti in fibra e fibra mista rame, registrerà una netta riduzione.
La realizzazione di sistemi FWA 5G garantirà, quindi, la possibilità per gli utenti di sfruttare reti Internet wireless ancora più efficaci. L’utilizzo dello standard 5G per la realizzazione di connessioni Internet casa offre notevoli vantaggi e andrà a ridurre notevolmente il gap prestazionale tra le aree in cui non è presente la fibra ottica e le aree che, invece, possono contare sul collegamento in fibra FTTH.
Secondo i primi test, le reti FWA 5G a 28 GHz saranno in grado di coprire un’area sub-urbana da 1000 nuclei familiari per chilometro quadrato. Una soluzione di questo tipo è capace di offrire connessioni da 100 Mbps al 60% dei nuclei familiari presenti nell’area senza alcun calo prestazionale e con un tempo di latenza minimo. Per le aree a bassa densità abitativa, quindi, l’applicazione della tecnologia FWA 5G rappresenta una risorsa importantissima per lo sviluppo della banda ultra-larga.
Si tratta di una tecnologia in grado di offrire un upgrade prestazionale notevole. Per superare completamente il Digital Divide e consentire accessi ad Internet ad alta velocità in tutto il Paese, comprese le aree rurali e a bassa densità abitativa, l’utilizzo dello standard FWA 5G sarà fondamentale. In modo progressivo, le connessioni Internet wireless per la casa diventeranno sempre più veloci, garantendo la possibilità di accedere a tutti i principali servizi del web in modo completo e senza reali limitazioni.
Dove non può arrivare la fibra ottica FTTH, per motivi fisici oppure per questioni di natura economica, i collegamenti FWA 5G rappresenteranno, per il futuro, la soluzione ideale per garantire a tutti l’accesso alla banda ultra-larga. Le tempistiche di applicazione dello standard 5G alle connessioni di tipo Fixed Wireless Access dipenderanno da vari fattori ma è chiaro che, progressivamente, questa soluzione diventerà il riferimento delle connessioni Internet wireless per la casa.
Le reti FWA rappresentano oramai un riferimento del settore delle offerte Internet casa. Con l’applicazione del 5G, questa tecnologia registrerà un ulteriore upgrade diventando sempre più rilevante per le connessioni di rete fissa che, dove non disponibile la fibra, sfrutteranno i collegamenti wireless per offrire prestazioni elevate alle famiglie italiane, superando il Digital Divide.
Attualmente, le connessioni Internet casa possono essere realizzate sfruttando diverse tecnologie. In base alla copertura, un utente può scegliere la soluzione migliore per realizzare il collegamento Internet per la propria abitazione. È importante verificare sempre la disponibilità di nuove tecnologie di connessione per la propria abitazione. Utilizzando i tool di verifica della copertura messi a disposizione dai vari operatori, infatti, sarà possibile controllare se sono disponibili nuove tecnologie per migliorare la rete domestica.
La soluzione migliore per la connessione Internet casa è rappresentata dalla fibra ottica FTTH. Questa tecnologia prevede che il collegamento ad Internet avvenga interamente in fibra ottica. Lo standard delle reti FTTH permette di navigare fino a 1000 Mega in download e 200 Mega in upload con tempi di latenza ridottissimi (nell’ordine di pochi ms). Progressivamente, però, si registrerà un ulteriore upgrade di questa tecnologia che consentirà di navigare fino a 2.500 Mega in download, valori impensabili sino a pochi anni fa.
Quando la fibra FTTH non è disponibile, la soluzione alternativa su cui puntare, per quanto riguarda le reti “fisiche”, è rappresentata dalla fibra mista rame che generalmente viene indicata come FTTC (Fiber to the Cabinet). Questa soluzione tecnologia, allo stato attuale, garantisce una connessione in grado di raggiungere una velocità massima di 200 Mega in download e 20 Mega in upload con tempi di latenza leggermente superiori rispetto alla FTTH.
Le prestazioni effettive dei collegamenti fibra mista rame FTTC dipendono dalla lunghezza del collegamento in rame e, quindi, dalla distanza dell’abitazione dell’utente dall’armadio stradale. All’aumentare della lunghezza, infatti, si registrerà un drastico calo delle prestazioni e i valori massimi garantiti da questa tecnologia non saranno disponibili.
Per quanto riguarda le connessioni che prevedono un collegamento fisico tra l’abitazione dell’utente e l’armadio stradale, c’è da considerare anche la rete interamente in rame con tecnologia ADSL. Questa soluzione è oramai obsoleta garantendo una velocità massima di appena 20 Mega in download e 1 Mega in upload con tempi di latenza molto più alti rispetto alle tecnologie precedenti.
La fibra FTTH ha una copertura ancora ridotta del territorio nazionale mentre la FTTC può contare su di una diffusione decisamente superiore ma ancora lontana dall’essere vicina al 100% della popolazione. L’ADSL presenta una copertura quasi integrale del territorio nazionale ma le prestazioni della rete sono spesso nettamente inferiori rispetto ai suoi valori massimi. Per questo motivo, quando è disponibile solo l’ADSL tra le tre tecnologie di collegamento “fisico” la soluzione migliore è quella di passare alla connessione FWA.
Già oggi, le reti FWA garantiscono buone prestazioni (nettamente superiori all’ADSL nella maggior parte dei casi) ed una copertura ottimale ed in costante crescita del territorio nazionale. Con l’applicazione dello standard 5G, inoltre, le reti FWA registreranno l’upgrade prestazionale di cui hanno bisogno per avvicinare le prestazioni della fibra FTTH e garantire un accesso davvero completo alla banda ultra-larga.
Il numero di operatori di telefonia che hanno scelto di puntare sulle tecnologie FWA è in costante crescita. Inizialmente, solo alcuni provider avevano scelto di presentare offerte per garantire l’accesso in modalità wireless ad Internet da casa. Le cose stanno però cambiando rapidamente. Con il miglioramento delle prestazioni delle reti FWA ed il futuro debutto delle connessioni FWA 5G, infatti, il supporto a quest’opzione di connessione è in forte crescita.
Oggi quasi tutti i principali operatori di telefonia fissa (come TIM, Vodafone, Fastweb etc.) propongono soluzioni di tipo FWA per tutti gli utenti non raggiunti dalla fibra ottica FTTH e dalla fibra mista FTTC. Individuare un'offerta vantaggiosa per poter accedere ad Internet ad alta velocità, superando il Digital Divide, è possibile ed è alla portata di un numero sempre maggiore di famiglie.
Per un quadro completo sulle migliori tariffe disponibili è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it per offerte Internet casa e, in particolare, la sezione dedicata alle offerte Internet wireless. La comparazione delle offerte, inoltre, è disponibile anche tramite l’App di SOStariffe.it, scaricabile su dispositivi Android dal Google Play Store e su dispositivi iOS dall’Apple AppStore.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe