BTS


Il termine BTS è un acronimo utilizzato per indicare una stazione radio di base (in inglese chiamata base transceiver station). Si tratta di un particolare sottosistema di ricetrasmissione di un segnale radio che, di solito, è dotato di un’antenna in grado di avviare una trasmissione di dati, in ingresso ed in uscita, con dispositivi di telefonia mobile presenti nell’area in cui è installata la stazione.

I BTS rappresentano, quindi, un elemento centrale dell’infrastruttura alla base della telefonia mobile, garantendo la possibilità di accedere ad Internet ed ai servizi telefonici anche in mobilità e senza la necessità di un collegamento fisico tra il terminale dell’utente e la centralina del provider.

Di solito, un BTS ha la funzione di garantire la copertura del servizio messo a disposizione da un determinato provider in un’area geografica ben precisa. La distanza tra il terminale dell’utente e il BTS può influenzare in misura significativa le prestazioni della rete e la possibilità di utilizzare i vari servizi mobile con il proprio smartphone.

Alcune particolari tecnologie di trasmissione dati in modalità wireless, che necessitano di appositi BTS, possono essere influenzate in modo notevole anche dalla presenza di ostacoli fisici sul percorso. Da notare, inoltre, che in un’area in cui non è presente un BTS nelle prossimità sarà impossibile utilizzare il servizio per via dell’assenza della rete.

I BTS ricoprono un ruolo molto importante per il settore della telefonia mobile e, di recente, stanno diventando sempre più importanti anche per i servizi di rete fissa. Le connessioni wireless per la casa, come la tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), prevedono il collegamento tra l’abitazione dell’utente ed un BTS del provider per garantire l’accesso ad Internet ad alta velocità da casa anche in assenza di un collegamento fisico.

Il ruolo delle stazioni radio base nel superamento del digital divide è, quindi, di primissimo piano. Si tratta, infatti, di elementi essenziali necessari a sostenere l’infrastruttura di rete in una determinata area.

Le app per pagare con lo smartphone

App per pagare con smartphone stanno sostituendo le carte di pagamento in versione fisica. Ormai si può uscire di casa anche senza il portafoglio e fare comunque shopping: per saldare il conto dei propri acquisti è sufficiente utilizzare il wallet digitale presente sul proprio smartphone, con le relative carte di pagamento abbinate. Su SOStariffe.it, ecco quali sono le migliori app per pagare con smartphone, insieme alle migliori offerte di telefonia mobile di novembre 2023.

Fastweb è l’operatore mobile più veloce d’Italia del 2023 secondo Ookla

Fastweb è campione d'Italia di velocità. È infatti l'operatore premiato per la seconda volta consecutiva con lo Speedtest Award di Ookla. La motivazione? Ha fornito la più elevata velocità di rete mobile nel nostro Paese nei primi 6 mesi del 2023. Tutte le novità su SOStariffe.it e una selezione delle top offerte mobile firmate Fastweb a luglio 2023.

Fastweb lancia le SIM ecologiche con packaging biodegradabile

Realizzate in plastica riciclata al 100%, le ecoSIM hanno dimensioni dimezzate rispetto a quelle oggi in uso, ma garantiscono le stesse performance. E anche il packaging ha un volto ecologico. Ecco dove acquistare le nuove SIM Fastweb “amiche” dell’ambiente e un focus su come trovare le migliori offerte di telefonia mobile a luglio 2023 su SOStariffe.it.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su