Rabona Mobile chiude? Novità e come risolvere i problemi a ottobre 2025
- A partire dal mese di aprile 2023 i clienti Rabona Mobile hanno iniziato ad affrontare problemi e disservizi fino ad arrivare all’impossibilità di utilizzare la propria SIM
- Nei mesi successivi il disservizio, l’operatore presentò un ricorso contro il distacco dalla rete decisa da Vodafone
- Nell’aprile del 2024 è arrivato l’annuncio relativo alla chiusura del servizio di Rabona Mobile su rete Vodafone
- Chi vuole cambiare operatore può valutare le offerte alternative a Rabona Mobile e confrontare le tariffe più convenienti disponibili sul mercato di telefonia mobile
A partire da aprile 2023, senza alcun preavviso, i clienti Rabona Mobile hanno iniziato a registrare diversi problemi con il servizio fornito dal proprio operatore. Nel corso dei mesi successivi, le SIM Rabona sono diventate praticamente inutilizzabili a causa di un contezioso tra l’azienda e Vodafone (Rabona Mobile utilizzava la rete Vodafone per erogare i suoi servizi).
In questa guida spieghiamo cosa sta succedendo, se è vero o no che Rabona Mobile chiude, quali sono le alternative che si possono tenere in considerazione se si desidera cambiare operatore telefonico e daremo risposte alle domande frequenti fatte dai clienti Rabona Mobile.
Rabona Mobile annuncia la chiusura del servizio?
I primi disservizi che hanno interessato le utenze mobili Rabona Mobile si sono registrati ad aprile 2023, quando risultava impossibile inviare SMS. In seguito, i problemi si sono estesi alla navigazione internet e, più di recente, alle telefonate. Il susseguirsi di questi problemi a distanza ravvicinata ha spinto molti a chiedersi se Rabona Mobile stesse chiudendo.
L'8 giugno 2023 Rabona Mobile ha pubblicato sul proprio sito una lettera aperta indirizzata ai clienti e alle associazioni dei consumatori, in cui spiegava che all'origine del problema c’era il distacco dalla rete deciso da Vodafone e operato da Plintron. Il 29 giugno 2023 il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso cautelare di Rabona Mobile contro Plintron.
Il 17 aprile 2024, l’operatore ha pubblicato un messaggio ufficiale sul sito:
"Rabona comunica che, relativamente al noto contenzioso con Vodafone, le società hanno trovato un accordo di transazione che estingue di fatto ogni reciproca pretesa. [...] In attesa di un nuovo codice operatore a seguito di nuovi accordi per la copertura di rete, Rabona informa i propri clienti che possono scegliere una delle opzioni di altri operatori disponibili nel mercato, ovvero continuare ad usufruire dei servizi di telefonia mobile e mantenere il proprio numero entro i prossimi 180 giorni."
A fine maggio 2024, l’associazione Codici ha avviato una class action per ottenere un risarcimento per gli utenti colpiti dai disservizi.
Ultime novità e alternative a Rabona Mobile di ottobre 2025
Sulla base delle comunicazioni ufficiali, Rabona Mobile ha terminato le attività in Italia nell’autunno 2024. I clienti hanno avuto tempo fino al 14 ottobre 2024 per richiedere la portabilità del proprio numero verso un altro operatore, evitando così la perdita del numero.
Nel frattempo, nel gennaio 2025, Rabona ha annunciato la nascita della Rabona Corporation, nuova entità con sede a New York, attiva sul mercato statunitense con offerte mobile (SIM ed eSIM) rivolte a utenti in USA, Canada e Messico.
A marzo 2024, AGCOM ha anche accolto le richieste di alcuni utenti ex clienti Rabona, riconoscendo un risarcimento pari a 3 euro per ogni giorno di ritardo nella portabilità
Risoluzione dei problemi legati alla chiusura di Rabona Mobile
Non ci sono costi di uscita per i clienti Rabona: basta scegliere un nuovo operatore e una tariffa più conveniente per poi richiedere la portabilità, lasciando Rabona e tornando a poter utilizzare, senza limitazioni, il proprio numero di telefono. Questa è l’unica opzione che i clienti ancora in Rabona hanno per poter tornare a sfruttare il proprio numero di cellulare. L’operatore, come detto, chiude su rete Vodafone e ripartirà da zero con un nuovo accordo con un altro operatore che non prevede il trasferimento dei vecchi clienti. Come detto in precedenza, c’è tempo fino a ottobre 2024 per lasciare Rabona.
Le migliori offerte per chi vuole passare da Rabona ad altro operatore a ottobre 2025
Per i clienti Rabona Mobile, le alternative per cambiare operatore e passare a una tariffa conveniente non mancano di certo. Grazie al comparatore di SOStariffe.it per offerte di telefonia mobile, ad esempio, è possibile accedere facilmente a tariffe vantaggiose da attivare direttamente online. In tabella, qui di sotto, sono riepilogate alcune delle tariffe più interessanti del momento. Ricordiamo che per completare la portabilità da Rabona a un nuovo operatore è necessario avere a disposizione il codice ICCID. Si tratta del codice seriale della SIM che permette di completare la procedura di portabilità del numero tra due operatori.
OFFERTA |
COSTO |
MINUTI, SMS E GIGA |
Optima Super Mobile Smart |
|
|
Spusu 150 XL |
|
|
Kena 5,99 |
|
|
Very 5,99 |
|
|
Creami Extra WOW 150 di PosteMobile |
|
|
ho. 6,99 di ho. Mobile |
|
|
Spusu 150 XL 5G |
|
|
Fastweb Mobile |
|
|
Giga 150 di Iliad |
|
|
Fastweb Mobile Full |
|
|
ho. 9,99 di ho. Mobile |
|
|
Giga 200 di Iliad |
|
|
Fastweb Mobile Maxi |
|
|
Creami Extra WOW 300 di PosteMobile |
|
|