Quando si attiva una nuova offerta Internet casa oppure una tariffa di telefonia mobile sono previsti tempi per la portabilità del numero. Tale operazione prevede il trasferimento del numero di telefono (fisso o mobile) dal precedente provider al nuovo operatore con cui è appena stata attivata una nuova offerta.
La procedura di portabilità del numero, sia per quanto riguarda la rete fissa che per la rete mobile, è regolamentata e sono, quindi, previsti preci tempi per la portabilità del numero mobile e del numero fisso. Gli operatori devono attenersi alle normative vigenti, completando tutte le operazioni necessarie per l’attivazione e il trasferimento del numero rispettando le tempistiche.
Da notare, inoltre, che il mancato rispetto della normativa sulla portabilità del numero comporta delle conseguenze per gli operatori. I clienti, danneggiati dall’allungamento dei tempi di completamento dell’operazione, possono richiedere un indennizzo per ritardo della portabilità il cui importo dipenderà dagli effetti giorni di ritardo.
La procedura di attivazione di una nuova offerta mobile presenta dei passaggi ben precisi. L’utente, dopo aver scelto la tariffa da attivare, dovrà procedere con la sottoscrizione dell’offerta proposta dall’operatore. Tale sottoscrizione potrà avvenire sia online, tramite il sito del provider, oppure in un negozio, gestito direttamente dall’operatore o da un rivenditore partner.
In fase di attivazione di una nuova tariffa oppure, con alcuni provider, in una fase successiva, il cliente potrà richiedere la portabilità del numero mobile. Questa procedura prevede il trasferimento del numero di cellulare dall’attuale operatore, con contestuale disattivazione della SIM, al nuovo operatore di telefonia scelto.
Per completare il trasferimento del numero, noto anche come MNP (Mobile Number Portability), è necessario fornire il codice ICCID della SIM. Da notare che l’operazione è gratuita e i provider non possono addebitare costi per il completamento dell’operazione. Il cliente potrà contare su tempi per la portabilità del numero ben precisi e fissati dalla normativa.
Come previsto dalla normativa AGCOM (147/11/CIR), la portabilità del numero deve essere completata entro un giorno lavorativo dalla richiesta da parte del cliente. Per ovviare a problematiche tecniche e ritardi di natura amministrativa, gli operatori hanno a disposizione altre 48 ore di tempo per portare a termine la portabilità.
In caso di ulteriori ritardi, il cliente avrà diritto ad un indennizzo per ritardo portabilità. Tale indennizzo può essere richiesto dal cliente nel caso in cui il ritardo nel completamento della portabilità risulti essere di più di 2 giorni. Come prescritto dalla normativa AGCOM, gli operatori sono tenuti a garantire un indennizzo di almeno 2,5 euro per ogni giorno di ritardo al cliente che ha richiesto la portabilità del numero.
Nel computo totale dell’indennizzo da corrispondere vengono considerati anche i primi 2 giorni lavorativi di ritardo ma la richiesta potrà essere effettuata soltanto nel caso in cui il ritardo superi i 3 giorni. L’importo massimo dell’indennizzo per ritardo portabilità che un operatore può riconoscere al cliente è pari a 50 euro.
Il cliente può richiedere l’indennizzo tramite uno dei canali messi a disposizione dall’operatore. Tali canali non devono comportare costi extra per il cliente. Sono, quindi, escluse modalità di richiesta tramite raccomandate o tramite telefonate a numeri a pagamento.
La richiesta di portabilità del numero può essere fatta anche per un numero fisso. In questo caso, tale richiesta dovrà essere presentata in fase di attivazione di una nuova offerta comunicando al nuovo operatore il codice di migrazione della propria linea fissa. Tale codice deve essere fornito dall’attuale provider e va sempre indicato nelle fatture inviate al cliente.
La portabilità per il cambio dell'operatore telefonico fisso può essere effettuata solo nel caso in cui la nuova linea sia situata nello stesso distretto telefonico di quella precedente. In caso di cambio del prefisso telefonico, infatti, non sarà possibile completare la portabilità del numero da una linea all’altra e sarà necessario attivare un nuovo numero fisso.
La procedura di attivazione di una nuova linea fissa prevede diverse fasi tra disattivazione del precedente servizio, allaccio alla nuova linea, verifiche tecniche e gestione della portabilità. AGCOM riconosce che in caso di un cambio operatore di telefonia fissa occorrano almeno tra gli 8 e i 12 giorni in media per completare la pratica.
Per quel che riguarda i tempi previsti per l’attivazione della linea e il comportamento della portabilità del numero fisso, essi vengono indicati dai singoli operatori nella “Carta dei Servizi”, un documento disponibile sul sito ufficiale del provider e che può essere consultato prima di procedere con la sottoscrizione di un’offerta per verificare gli effettivi tempi per la portabilità del numero fisso.
TIM, ad esempio, prevede un limite di 10 giorni per l’attivazione della linea telefonica fissa e di 30 giorni per la connessione Internet ADSL. Il limite per l’attivazione della fibra ottica, invece, è di 60 giorni. La portabilità del numero viene completata solo successivamente all’attivazione della linea fissa ed è vincolata all’effettiva conclusione di tale procedura.
Il mancato rispetto delle tempistiche di attivazione della linea e portabilità del numero fisso indicate nella Carta dei Servizi dell’operatore farà scattare un indennizzo per ritardo della portabilità. Anche in questo caso, l’importo effettivo dell’indennizzo viene indicato nella Carta dei Servizi e viene calcolato come un importo fisso giornaliero moltiplicato per i giorni di ritardo.
Da notare che è previsto un limite che fissa un importo massimo erogabile per l’indennizzo in caso di ritardo della portabilità del numero e di attivazione della linea. Tale limite è solitamente fissato in 100 euro. L’indennizzo previsto dall’operatore per il cliente verrà erogato come sconto sulla prima fattura utile. Tale sconto verrà riconosciuto in modo automatico, senza la necessità che il cliente lo richieda espressamente.
Per valutare le tempistiche di attivazione della linea e portabilità del numero è consigliabile consultare la Carta dei Servizi dell’operatore con cui si vuole attivare un abbonamento. Verificando le tempistiche prima della richiesta di attivazione si potrà seguire tutta la procedura con maggiore precise e, in caso di ritardo, far partire immediatamente la richiesta di indennizzo.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe