Operatori telefonici virtuali VS tradizionali: cosa è meglio scegliere?
Meglio un operatore virtuale o uno tradizionale?
- i gestori virtuali in genere offrono tariffe più economiche;
- alcuni operatori virtuali full offrono servizi quali rete di vendita e di assistenza clienti propria;
- tuttavia, può non essere garantita la stessa qualità di performance di velocità internet mobile dell'operatore classico di appoggio;
- in sostanza: pacchetti "minimal" per una clientela poco esigente per quel che riguarda la navigazione internet.
Come trovare i migliori operatori virtuali attualmente disponibili sul mercato di telefonia mobile? Quali sono i pro e i contro del passaggio verso una compagnia telefonica low cost? Di seguito andremo a capire se è meglio puntare su di un operatore virtuale o su di uno tradizionale a seconda delle proprie esigenze.
Qual è la differenza principale tra operatori virtuali e quelli classici?
La differenza principale fra compagnie telefoniche tradizionali e quelle virtuali sta nel fatto che questi ultimi si appoggiano alle infrastrutture di rete dei primi – quali ad esempio TIM, Vodafone o WindTre – e non hanno dunque una propria rete o ripetitori. Allo stesso tempo, tuttavia, possiedono una rete di vendita e di assistenza propria.
Operatori virtuali telefonia mobile: pro e contro
Il mercato di telefonia mobile presenta un gran numero di operatori virtuali che sfruttano la rete mobile di un operatore MNO (TIM, Vodafone e WINDTRE; a questi si aggiunge anche Iliad, che però non ha accordi con provider virtuali). Per valutare quelli che sono i migliori operatori virtuali è necessario tenere in considerazione vari fattori e in particolare considerare la convenienza delle offerte e la qualità del servizio offerto. Vediamo insieme vantaggi e svantaggi dei gestori virtuali più conosciuti:
OPERATORE |
RETE |
FORZA |
DEBOLEZZA |
Fastweb Mobile |
|
|
|
ho. Mobile |
|
|
|
Kena Mobile |
|
|
|
Optima Mobile |
|
|
|
PosteMobile |
|
|
|
Spusu |
|
|
|
Tiscali Mobile |
|
|
|
Very Mobile |
|
|
|
Di fatto, quindi, anche se gli operatori virtuali più conosciuti hanno una copertura quasi totale del territorio nazionale, nei fatti non hanno la stessa qualità di performance, pur mantenendo valori di velocità di connessione dignitosi.
Come scegliere il miglior operatore virtuale a gennaio 2025
Per valutare al meglio la scelta della tariffa da attivare e individuare il miglior operatore virtuale per gennaio 2024 è necessario tenere in considerazione diversi aspetti. Per un quadro generale sulle offerte è possibile consultare il comparatore di SOSTariffe.it per offerte telefonia mobile. Di seguito, invece, elenchiamo alcuni punti da tenere in considerazione quando si valutano le caratteristiche dei migliori operatori virtuali:
Verificare la copertura
La prima cosa da fare quando si sceglie un nuovo operatore virtuale è valutare su quale operatore di rete si appoggia. Un operatore virtuale X che si appoggia alla rete dell'operatore Y offrirà la stessa copertura di rete. Di conseguenza, in un'area in cui il gestore Y non garantisce un buon servizio anche il gestore virtuale X non sarà in grado di soddisfare le esigenze dell'utente.
Verificare il tipo di supporto reti
La totalità degli operatori virtuali di telefonia mobile oggi garantisce il supporto al 4G. Nello stesso tempo, però, il supporto al 4G può essere limitato. Alcuni provider, infatti, offrono il 4G con velocità limitata a 30 o 60 Mbps. In altri casi, invece, è possibile accedere al 4G+ con una velocità massima in download di 300 Mbps. I dati sulla velocità massima del 4G variano in base all'operatore. Per scegliere il migliore è necessario valutare con attenzione questo fattore.
Per quanto riguarda il 5G, invece, gli operatori virtuali offrono, al momento, un supporto molto limitato. Ad oggi, infatti, solo Fastweb e Spusu garantiscono l'accesso alla rete mobile di nuova generazione. Sarà necessario attendere il prossimo futuro per poter registrare un numero maggiore di operatori in grado di supportare il 5G. Il supporto alla rete 5G dipende da accordi specifici tra l'operatore virtuale e l'operatore d'appoggio ed anche alla diffusione della nuova rete su scala internazionale.
Verificare i servizi offerti
Nella scelta dei migliori operatori virtuali è opportuno tenere in considerazione anche la tipologia di servizi offerti. Ogni operatore virtuale, infatti, mette a disposizione dei suoi clienti una gamma di servizi ben precisi che possono fare la differenza nella scelta della tariffa da attivare.
Tra questi servizi troviamo:
- la possibilità di accedere ad offerte telefono incluso, soluzioni che consentono l'acquisto a rate di uno smartphone da abbinare alla propria tariffa mobile.
- la possibilità di richiedere, in sostituzione della tradizionale SIM Card, la eSIM ovvero una SIM virtuale che (per chi ha uno smartphone compatibile) consente l'accesso alla rete mobile anche senza avere una SIM card fisica.
- la presenza di punti vendita sul territorio (gestiti direttamente o da aziende partner)
- diverse modalità di ricarica del credito per poter coprire i costi della propria offerta
- diversi canali per l'accesso all'assistenza clienti
- la possibilità di puntare su offerte fisso + mobile per minimizzare i costi anche della connessione Internet di casa