L’iPhone 14 è già in commercio da alcune settimane e, nonostante i sensibili aumenti di prezzo registrati quest’anno, si conferma come uno degli smartphone più venduti, soprattutto nelle versioni Pro e Pro Max. Una delle formule di acquisto più richieste è quella a rate, ad esempio sottoscrivendo un contratto con un operatore mobile.
L’iPhone 14 non apporta rivoluzionarie novità tecniche rispetto al predecessore: il modello base è addirittura dotato dello stesso processore A15 Bionic presente sull’iPhone 13, anche se con un core in più nella GPU. Il modulo fotografico è apparentemente identico, ma ha un’apertura maggiore, un vantaggio non da poco, soprattutto in situazioni di scarsa luminosità. Quest’anno, inoltre, Apple ha deciso di rilanciare la versione “Plus” del modello base, con un display e una batteria maggiori.
Sono i modelli Pro e Pro Max, invece, la vera novità di quest’anno, con il processore Apple A16, un comparto fotografico rinnovato e, nella sola versione Max, la nuova Dynamic Island, che ridisegna totalmente il Notch e rende più interattivo lo spazio in cui sono racchiusi la fotocamera e i sensori. Tutti gli iPhone 14, inoltre, supportano l’utilizzo delle offerte 5G, anche in dual sim (una sim fisica e una eSIM).
Grazie alla formula rateale con gli operatori è possibile avere sia lo smartphone, sia un’offerta mobile per chiamare, inviare messaggi e navigare con il nuovo dispositivo della Mela. Ma quali sono le migliori tariffe cellulari con smartphone incluso di Vodafone, TIM, WINDTRE, Iliad e altri operatori per l’acquisto a rate dell’iPhone 14? Vediamole in dettaglio nei prossimi paragrafi.
Prima di vedere le migliori offerte dei gestori, ricordiamo che l’iPhone può essere acquistato a rate anche con Apple: in questo caso si tratterà di un contratto a 24 mesi (attraverso il partner Findomestic), a TAN fisso 0% e TAEG 0%. È possibile, inoltre, dare in permuta un vecchio iPhone e ricevere un credito immediato che andrà a scontare il prezzo totale di acquisto.
Le offerte iPhone 14 a rate con Apple sono le seguenti:
I prezzi di Apple con la formula a rate, quindi, non si discostano da quelli proposti in un’unica soluzione.
Ma quanto cambiano le cifre proposte dagli operatori telefonici? In seguito ci concentreremo sulle formule più interessanti disponibili in questo periodo dalle principali compagnie telefoniche, così da poter valutarne l’effettiva convenienza rispetto ai prezzi della casa produttrice.
Grazie al finanziamento TIMFin i clienti dell’operatore possono acquistare l’iPhone 14 con TAEG 0%. Anche i già clienti TIM su linea fissa possono acquistare lo smartphone, a patto di avere il servizio attivo da più di 12 mesi e con domiciliazione attiva. Il contratto ha una durata di 30 mesi, con addebito su carta di credito.
Come possiamo notare, i prezzi di TIM sono abbastanza in linea con le cifre ufficiali, ma ha il vantaggio di avere la spesa spalmata su più mesi. Chi preferisce avere una maggiore flessibilità può attivare TIM Next presso un negozio dell’operatore: grazie a questa formula, infatti, il cliente può decidere se tenere, sostituire o restituire il prodotto ogni 12 mesi. TIM Next ha un costo di 6,90€.
Con Vodafone è possibile acquistare l’iPhone 14 a rate, per un totale di 24 mesi e un contributo iniziale da saldare al momento dell’acquisto (variabile a seconda del modello).
La formula rateale di Vodafone consente di avere un prezzo totale più basso rispetto a quelli Apple: si parte da circa 90€ in meno con il modello standard e si arriva a poco meno di 160€ di ribasso per la variante da 1 TB del Pro Max.
La formula può essere personalizzata abbinando un’offerta mobile del listino dell’operatore, a partire da 14,99€ al mese.
WINDTRE propone diverse soluzioni per acquistare l’iPhone a prezzo rateizzato. La più nota e richiesta ha una durata di 24 mesi e, grazie al programma Smartphone Reload exChange, è possibile ottenere diversi vantaggi aggiuntivi, tra cui:
La rata dell’iPhone, inoltre, varierà in base al piano sottoscritto con WINDTRE. Vediamo nel dettaglio, quindi, i prezzi di partenza più economici delle offerte iPhone 14 a rate con questo operatore:
Il prezzo finale dell’iPhone a rate con WINDTRE ha uno sconto variabile in base alla tariffa e al modello scelti: si parte da 10€ in meno, ma si può arrivare a circa 200€ di risparmio.
L’operatore francese Iliad consente di acquistare l’iPhone a rate (30 mesi di durata contrattuale), senza dover aprire una finanziaria e senza interessi. L’acquisto è disponibile solo per i clienti della compagnia da almeno 3 mesi e che utilizzano il rinnovo dell’offerta tramite conto corrente o carta di credito.
I prezzi di Ilad sono decisamente in linea con quelli ufficiali Apple. La compagnia d’oltralpe, inoltre, non vende il modello da 1 TB: se siete interessati all’acquisto di questo taglio di memoria, quindi, dovrete puntare ad un’offerta di un gestore differente.
Il virtuale Fastweb Mobile (che, lo ricordiamo, opera su reti WINDTRE), permette l’acquisto a rate dei nuovi iPhone 14 grazie alla partnership con Findomestic: la formula prevede una durata di 30 mesi, con l’acquisto presso un negozio del provider. Lo smartphone viene venduto in abbinamento ad una sim dell’operatore con un’offerta attiva (generalmente a partire da 7,95€ al mese).
Come possiamo notare qui sopra, alcune varianti di memoria non sono disponibili sul listino Fastweb, come i tagli da 1 TB dei Pro e i modelli da 512 GB dei modelli 14 e 14 Plus.
Abbiamo visto, quindi, quali sono le migliori offerte iPhone 14 a rate proposte dai principali operatori sul mercato: la convenienza dell’acquisto rateale per i nuovi smartphone della Mela varia a seconda dell’operatore scelto, della variante di memoria e del piano tariffario con cui il telefono viene abbinato.
In alcuni casi lo sconto rispetto alle cifre ufficiali effettivamente c’è e si potrebbero risparmiare fino a ben 200€: tuttavia, come rovescio della medaglia, potrebbe essere previsto l’abbinamento ad un piano che avrà un costo mensile più importante, andando a ridurre o addirittura azzerare il risparmio rispetto ad un acquisto al di fuori dell’operatore.
La scelta, quindi, non è così scontata: tutto dipenderà dalle effettive esigenze dal punto di vista tariffario, dalla copertura disponibile nella propria zona e dall’offerta cellulare che si ha già al momento dell’acquisto. Valutate attentamente questi punti prima di sottoscrivere un contratto di acquisto che nella maggior parte dei casi, come abbiamo visto in questa pagina, vi vincolerà per almeno 24 o 30 mesi.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe