Fastweb Mobile: qual è la copertura della rete dell’operatore
State valutando un passaggio a Fastweb Mobile ma avete dei dubbi sulla copertura di rete dell’operatore? Ecco alcune informazioni che potrebbero tornarvi utili nel prendere questa decisione. Iniziamo dal punto cruciale, qual è la copertura di Fastweb Mobile? I vecchi clienti che hanno scelto le offerte Fastweb Mobile hanno potuto beneficiare di un netto miglioramento della copertura della rete dell’operatore, uno dei pochi in Italia a mettere a disposizione anche il 5G e non solo il 4G.
Fastweb Mobile è un operatore virtuale (MVNO) e, come tale, non può contare su di un’infrastruttura di rete. Per l’erogazione dei servizi di telefonia e Internet in mobilità, quindi, il provider si “appoggia” alla rete di un altro operatore grazie a specifici accordi commerciali. Attualmente, Fastweb Mobile sfrutta le reti di due operatori di telefonia mobile in Italia, TIM e WINDTRE. Vediamo, quindi, tutti i dettagli sulla copertura e sulle caratteristiche del servizio di Fastweb Mobile.
Per i clienti di Fastweb Mobile c’è la possibilità di utilizzare sia la rete 4G che la rete 5G. Si tratta di un caso unico del mercato di telefonia mobile: Fastweb è stato il primo e, per ora, unico operatore virtuale in Italia a mettere a disposizione della sua clientela l’accesso alla rete 5G. Per quanto riguarda questa tecnologia di connessione, la velocità massima raggiungibile è di 1.600 Mbps in download e 100 Mbps in upload.
Nelle aree dove non è presente ancora la copertura del 5G, invece, è possibile navigare tramite rete 4G con velocità massima di 1.000 Mbps in download e 75 Mbps in upload. La velocità effettiva della connessione, naturalmente, dipende da vari fattori, come la copertura effettiva nel punto in cui avviene la connessione, la congestione della rete nell’area e la qualità del modem integrato nello smartphone utilizzato. Da notare che per accedere al 5G è necessario avere un’offerta compatibile oltre che utilizzare uno smartphone 5G compatibile con la rete Fastweb.
Per l’erogazione dei servizi di telefonia e Internet in mobilità, Fastweb sfrutta la rete 5G di WINDTRE, grazie ad un accordo che ha permesso il lancio delle prime offerte compatibili con la rete mobile di nuova generazione nel corso del 2020. Per quanto riguarda il 4G, invece, l’operatore si appoggia alla rete TIM. In passato, Fastweb ha cambiato rete “d’appoggio” in varie occasioni con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più completo e performante ai suoi clienti.
La copertura della rete di Fastweb Mobile coincide con la copertura delle reti degli operatori di appoggio (TIM per il 4G e WINDTRE per il 5G). Come avviene per tutti gli altri operatori virtuali, quindi, non ci sono differenze di copertura tra il servizio offerto da Fastweb Mobile e quello offerto dall’operatore che mette a disposizione la sua infrastruttura di rete. La velocità può cambiare in base a vari parametri ma la copertura e, quindi, la disponibilità del segnale per l’utilizzo dei servizi di telefonia e Internet in mobilità resta la stessa.
Per verificare la copertura della rete Fastweb Mobile è possibile accedere direttamente al sito dell’operatore, fastweb.it. A questo punto è sufficiente cliccare sull’opzione “aree coperte dal servizio” per accedere ad una sezione in cui è disponibile una mappa interattiva del territorio italiano. Questa mappa include anche una barra di ricerca. Sarà sufficiente inserire l’indirizzo da verificare per ottenere un immediato riscontro sulla copertura della rete Fastweb.
Fastweb ha, già da tempo, confermato che l’obiettivo è portare il 5G al 90% della popolazione italiana entro il 2025. La rete è in costante sviluppo, grazie ad una partnership con WINDTRE, e continuerà a crescere nel corso del prossimo futuro, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più completo e performante agli utenti. Da notare, inoltre, che nella sezione del sito Fastweb dove è possibile verificare la copertura c’è anche un elenco completo dei modelli compatibili con la rete 5G Fastweb.
Per accedere al 5G, infatti, non basta che ci sia la copertura della rete ma è necessario avere uno smartphone compatibile. L’elenco di modelli compatibili è in costante aggiornamento e si arricchisce, periodicamente, con nuovi prodotti per garantire il massimo supporto agli utenti che intendono sfruttare al massimo la rete mobile messa a disposizione dall’operatore per l’accesso ad Internet ed ai servizi di telefonia.
La copertura della rete 5G di Fastweb Mobile è già molto sviluppata e copre buona parte del territorio nazionale. Come sottolineato in precedenza, attualmente, Fastweb raggiunge già tutte le principali città italiane con il suo 5G. Per il prossimo futuro è prevista una rapida crescita della copertura con l’obiettivo di raggiungere il 90% della popolazione italiana entro il 2025. In assenza del 5G, in ogni caso, è sempre disponibile il 4G che garantisce una connessione veloce in quasi tutto il territorio nazionale.
Per verificare la copertura della rete di Fastweb Mobile è possibile ricorrere anche ad altre strade. L’operatore, infatti, utilizza la rete TIM e la rete WINDTRE. Di conseguenza, la copertura della rete Fastweb Mobile coincide con la copertura delle reti di questi due operatori, rispettivamente per il 4G e il 5G. Per verificare la copertura Fastweb è, quindi, possibile fare riferimento ai siti di TIM e WINDTRE. Si tratta di una soluzione alternativa molto comoda per verificare la mappa della copertura della rete Fastweb Mobile. Da valutare anche la possibilità di consultare la Broadband Map di AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) per ottenere informazioni aggiuntive sulla copertura.
Fastweb Mobile appoggiandosi alle reti di WindTre e TIM offre copertura in 4G a quasi la totalità della popolazione italiana. La percentuale è superiore al 90%. Per quanto riguarda il 5G, invece, il provider raggiunge gli utenti delle 18 principali città italiane e alcune zone di altri Comuni. L’obiettivo, come detto in precedenza, è quello di arrivare a coprire il 90% dei cittadini entro il 2025. I Comuni raggiunti da Fastweb Mobile in 5G attualmente sono i seguenti:
La lista di comuni è in costante aggiornamento. L’elenco riportato, quindi, è puramente indicativo.
Vi ricordiamo che per poter navigare alla massima velocità offerta dal 5G bisogna non solo sottoscrivere una tariffa abilitata a questa tecnologia ma anche uno smartphone che la supporti. Oggi diversi modelli di telefono dei principali operatori, da Apple a Samsung fino a Xiaomi, Huawei e Oppo, sono abilitati a connettersi alla rete 5G di Fastweb e a cadenza regolare la lista viene aggiornata.
L’accordo tra Fastweb e WINDTRE per il 5G è stato annunciato nel giugno del 2019. Si tratta di un accordo strategico pensato per accelerare la realizzazione di un’infrastruttura 5G su tutto il territorio nazionale. Al centro dell’accordo c’è, infatti, lo sviluppo di una rete 5G condivisa tra i due operatori con l’obiettivo di fornire servizi di telefonia mobile ad alte prestazioni per tutti i clienti.
L’accordo prevede la realizzazione di macro siti e micro celle da connettere tramite la fibra ottica di Fastweb per massimizzare le prestazioni. Come previsto dall’accordo, è WINDTRE ad occuparsi della gestione delle reti 5G mentre i due operatori operano in modo indipendente per l’utilizzo dell’infrastruttura condivisa. Come parte dell’accordo, inoltre, Fastweb fornisce a WINDTRE l’accesso wholesale alla propria rete FTTH e FTTCC per il potenziamento delle offerte Internet casa. L’accordo ha una durata iniziale di 10 anni.
Le nuove velocità raggiungibili con le offerte 5G richiedono dei dispositivi mobili adeguati. I numeri indicati dalla velocità di connessione non rappresentano altro che la rapidità di scambio di pacchetti di dati. Se il vostro cellulare è obsoleto non riuscirà quindi a reggere questo tipo di prestazioni. Risultato? Connessione lenta, interruzioni nel buffering, applicazioni che non girano e che si piantano. Per sfruttare il 5G di Fastweb Mobile è necessario:
Qualora la copertura di Fastweb Mobile risultasse buona nella vostra zona può essere utile conoscere anche le caratteristiche principali delle migliori offerte mobile del gestore. Utilizzando il comparatore di SOStariffe.it potrete individuare le promozioni più convenienti di questo operatore e le condizioni proposte. Si tratta in genere di piani con chiamate senza limiti e con un buon rapporto Giga/canone mensile.
Da notare, inoltre, che le offerte Fastweb Mobile presentare alcune caratteristiche molto convenienti come l’assenza di vincoli e costi nascosti. Le offerte dell’operatore, inoltre, sono disponibili per tutti, con o senza portabilità del numero da un altro operatore. A prescindere dalle modalità di attivazione, le tariffe Fastweb presenteranno sempre un elevato bundle dati ed un costo periodico decisamente contenuto.
Attualmente, Fastweb Mobile propone due offerte:
Per tutte le offerte dell’operatore c’è la possibilità di acquisto di uno smartphone a rate. Da notare anche che è possibile sfruttare le chiamate illimitate dall’Italia verso oltre 60 destinazioni internazionali. Per quanto riguarda l’accesso ai servizi accessori (Ascolto segreteria telefonica, controllo credito residuo e consumo, Ti ho chiamato) non sono previsti costi extra. Tutti i servizi proposti dall’operatore sono già inclusi nel canone mensile.
Scegliere Fastweb Mobile garantisce l’accesso ad una lunga serie di vantaggi. Le offerte uniscono, infatti, trasparenza e convenienza con tutti i servizi accessori inclusi senza costi aggiuntivi e con la possibilità di sfruttare tanti Giga con costi decisamente ridotti. Da notare, inoltre, che l’operatore propone bonus legati all’estero come le chiamate illimitate dall’Italia verso l’estero (con oltre 60 Paesi supportati) e la possibilità di sfruttare il Roaming Like at Home non solo in UE ma anche in Svizzera e nel Regno Unito. Da notare la possibilità di partecipare al programma fedeltà FastwebUP per accedere a vantaggi e bonus aggiuntivi.
Avete ancora dubbi? Ecco tutti i contatti Fastweb. I canali più diretti sono le pagine social. Ci sono anche i negozi fisici e l’app My Fastweb che sono delle valide alternative di contatto. Oppure il più tradizionale Servizio Clienti telefonico. L’operatore infatti mette a disposizione diversi contatti telefonici e dedica dei numeri ai nuovi utenti e altri ai vecchi clienti e alle PMI. Ecco i principali numeri per parlare con un consulente Fastweb:
Per gli utenti con un contatto già attivo invece i contatti sono:
Se si dovesse capitare qualche disguido mentre siete all’estero c’è un altro contatto, valido per tutti i clienti, ed è il +393756497700.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe