Oggi anche i più piccoli sono predisposti all’utilizzo delle nuove tecnologie come gli smartphone o i tablet. L’età media per possedere un telefono si è notevolmente abbassata rispetto a qualche anno fa e per i genitori è diventato un dovere sottoscrivere per i propri figli un’offerta di telefonia mobile adatta alle loro esigenze e che coniughi un prezzo equo al massimo livello di protezione. Di seguito sono descritte le tariffe telefoniche per minorenni e ragazzi più interessanti di settembre 2023.
Ci sono alcuni fattori da considerare nella scelta della SIM per bambini. Il primo pensiero di ogni genitore è che il proprio figlio sia sempre reperibile. Per questo è consigliabile scegliere offerte mobile under 14 con minuti illimitati, in modo da avere la certezza che il minore possa contattarvi senza preoccuparsi di quanto traffico dati dispone. Alcuni gestori prevedono tariffe con minuti illimitati per chiamare alcuni numeri specifici come quelli dei genitori o degli amici più stretti. L’unico vincolo è che l’operatore sia lo stesso.
Un altro aspetto importante è quello della protezione. Il web è pieno di pericoli per i minori. Non è raro, ad esempio, che i bambini trascorrano troppe ore online, pregiudicando la propria salute e le normali interazioni sociali. In rete esistono poi malintenzionati pronti a rubare i loro dati personali o spingerli a prosciugare la carta di credito dei genitori, per non parlare dei siti con materiale non adatto ai loro occhi. Il consiglio è quindi quello di scegliere tariffe con inclusi sistemi di sicurezza per la protezione dei minori. Queste piattaforme consentono, ad esempio, di limitare l’attività online dei bambini a precise fasce orarie e bloccano l’accesso a siti e servizi online pericolosi.
Inoltre, una tariffa con una discreta quantità di Gigabyte è più adatta alle esigenze dei minori. Oggi anche i più piccoli accedono ad Internet per guardare video e cartoni animati, giocare online e chattare con gli amici. Disporre di 50 GB o più permette ai minori di eseguire tutte queste attività e ai genitori di stare tranquilli. Anche gli adulti consumano facilmente i Gigabyte inclusi prima del successivo rinnovo dell’offerta e in questi casi gli operatori spesso applicano tariffe extra soglia molto costose.
In questo momento, il mercato di telefonia propone solo poche tariffe dedicate ai più giovani. In questa categoria, infatti, troviamo le proposte di TIM:
Le offerte TIM propongono servizi dedicati alla sicurezza di navigazione come TIM Navigazione Sicura e TIM Navigazione Sicura App.
Da segnalare anche la proposta di Vodafone:
Alcuni operatori nel proprio listino dispongono di offerte mobile under 30 che possono risultare comunque interessanti anche per i ragazzi più giovani. Vi rientrano:
Alcune tariffe di telefonia mobile non sono state progettate specificatamente per le necessità dei ragazzi; quindi, non ci saranno delle SIM per bambini Coopvoce, SIM per bambini Fastweb o SIM per bambini Iliad.
Tuttavia, per il loro eccellente rapporto qualità prezzo, possono essere comunque interessanti per i più piccoli:
Come scegliere la migliore SIM per bambini? Oltre al costo mensile bisogna considerare anche altri fattori. Innanzitutto, è bene verificare che la tariffa disponga di un’elevata quantità di Gigabyte. I giovani oggi sono spesso online e trascorrono lungo tempo a chattare, giocare online, utilizzare i social network e altre attività. Per evitare che consumino tutto il traffico dati incluso prima del rinnovo successivo è bene che l’offerta preveda circa 10-20 GB.
I bambini inoltre amano le app e in particolare i giochi mobile. Molte offerte includono piattaforme per giocare gratuitamente ai migliori titoli per iPhone e Android o senza consumare il traffico dati incluso nel piano. Soprattutto bloccano gli acquisti in-app e la pubblicità, in modo da evitare che i piccoli ingenuamente spendano cifre eccessive addebitando la spesa sulla carta di credito dei genitori.
Altrettanto importante è l’integrazione di piattaforme per la protezione dei minori da parte delle principali minacce del web. Questi servizi impediscono l’accesso a siti pericolosi, bloccano i contenuti non adatti alla loro età e con il Parental Control si può anche impostare l’orario di utilizzo dello smartphone solo in determinati orari, in modo da garantire che il bambino dedichi il giusto tempo allo studio e al sonno.
I prezzi per una SIM per bambini variano in base all’offerta scelta. Le proposte disponibili sul mercato a settembre 2023 prevedono, in ogni caso, una spesa inferiore ai 10 euro al mese. Grazie a queste tariffe, quindi, è possibile accedere a un piano tariffario completo con minuti, SMS e tanti Giga (spesso anche in 5G) con un costo mensile davvero contenuto. Le tariffe che consentono di mettere a disposizione una SIM per bambini continuano ad essere valide anche dopo i 18 anni.
TIM Junior Pack è una delle proposte più complete per chi è in cerca di una SIM per bambini, garantendo minuti e SMS illimitati, oltre a 60 GB di traffico dati che diventano Giga illimitati per i già clienti di rete fissa TIM che attivano l’opzione TIM Unica Power. Il costo del pack è di 79 euro per 12 mesi. L’offerta, infatti, presenta la particolarità di avere un costo annuale, con pagamento anticipato. La spesa mensile sarà di circa 6,5 euro.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe