Le carte di credito e di debito sono ormai entrate nell’uso quotidiano della grande maggioranza degli italiani, e negli ultimi anni hanno dimostrato una notevole capacità di adattarsi anche alle novità dell’economia digitale, con la nascita delle carte conto e delle relative app.
Sempre più anche tra i giovanissimi tramonta la richiesta della “paghetta” in contanti in cambio di una ricarica fatta dai genitori, in modo da permettere anche ai minorenni di acquistare online o di fare qualche spesa tra gli articoli in-app dei vari applicativi per smartphone.
Cominciano ad affermarsi anche gli strumenti di pagamento riservati a chi ha meno di diciotto anni, basati sul conto corrente dei genitori o dei tutori legali, con diversi limiti e conla massima possibilità di controllo per chi è responsabile dei bambini e dei ragazzi che non vogliono rinunciare a comprare qualcosa, nei limiti della propria disponibilità mensile. Vediamo qui di seguito qual è la migliore carta di credito per minorenni, o più propriamente di debito.
Hype Minori la carta conto dedicata a chi ha meno di 18 anni e vuole effettuare acquisti online e nei negozi in assoluta sicurezza. Per ottenerla bisogna avere compiuto 12 anni e portare a termine la registrazione direttamente online, senza alcun documento cartaceo e con il consenso di un genitore o del tutore legale, che dovrà dare il suo assenso con un semplice clic al link del messaggio di posta elettronica che gli verrà inviato; dopodiché si riceverà la carta di Hype Minori a casa.
Hype Minori, in gran parte, ha le stesse funzionalità del normale conto Hype a canone zero, per un avvaloramento totale annuo di 7.500 euro. Si tratta di una carta conto con diverse possibilità, dal normale pagamento online e in negozio alla possibilità di utilizzare i salvadanai della sezione Risparmi per mettere da parte denaro per realizzare i propri desideri. Hype Minori è un’ottima carta di credito per minorenni perché in qualsiasi momento il genitore o il tutore possono richiedere a Hype gli estratti conto del minore, nonché la lista movimenti completa, i dettagli del singolo movimento e ogni altra informazione, oltre a poter recedere dal servizio e chiudere il conto, oltre a prelevare il denaro disponibile sulla carta, mantenendo così il pieno controllo sulle transazioni.
La sicurezza è la prima priorità per la carta Hype Minori, e in automatico sono stati inibiti gli acquisti presso alcune categorie di negozi, tra cui quelli del settore tabacchi o delle scommesse, restrizioni che non verranno più applicate al compimento della maggiore età, e l’acquisto e la vendita di criptovalute. Quando infatti il cliente arriva ai 18 anni il suo profilo passa direttamente al conto Hype standard. Chi ha Hype Minori non può passare a Hype Next, la versione premium di Hype, fino a quando non diventa maggiorenne. Nella tabella sottostante ecco tutti i costi e le soglie di Hype Minori:
Attivazione |
Gratis |
Canone annuo |
Gratis |
Ricarica minima |
0,01 euro; 20 euro per i contanti |
Ricarica massima giornaliera |
1.500 euro (anche con bonifico); 250 euro con carta fino a un massimo giornaliero di 500 euro; 150 euro per i contanti (massimo 300 euro, massimo annuale 1000 euro) |
Ricarica massima mensile |
2.500 euro, annuale 7.500 euro |
Limite bonifico singolo |
999 euro |
Limite bonifici SEPA Instant giornalieri |
10 operazioni (fino a un massimo di 1000 euro) |
Limite prelievo |
250 euro singolo e giornaliero, 1.000 euro mensile; prelievi gratis fino a 250 euro al mese (poi 2 euro a operazione) |
Limite pagamento con carta |
999 euro singola operazione |
Imposta di bollo |
2 euro (se il saldo finale è superiore ai 77,46 euro) |
Costo ricarica |
Gratis con bonifico IBAN, 0,90 euro con carta direttamente dall’app, 2,50 euro in contanti nei punti vendita abilitati, gratis se ricevuto da un altro hyper |
Trasferimento di liquidità |
Gratis i bonifici in area SEPA, 2 euro i bonifici istantanei in area SEPA, gratis l’invio di denaro a un altro hyper, gratis i pagamenti con Apple Pay o Google Pay |
Flowe Junior è una carta prepagata che si collega al conto Flowe di un genitore e permette al figlio di ricevere denaro all’istante, pagare e prelevare ovunque, anche all’estero. Flowe è un conto di pagamento 100% digital con tante funzionalità e una particolare attenzione al pianeta (grazie al freshback, ogni 100 pagamenti di tutti gli utenti di una delle carta Flowe viene piantato un albero in Guatemala grazie alla collaborazione con zeroCO2). Flowe è disponibile in diversi piani (da 0 euro a 10 euro al mese). Tra le diverse funzioni, l’analisi delle spese, le spese condivise, la gestione del budget, oltre al bazar con sconti, cashback, offerte e gift card. Flowe supporta Apple Pay e Google Pay.
Dal canto suo, Flowe Junior può essere richiesta se si hanno da 12 a 17 euro in contanti e permette ai genitori di visualizzare lo stato e il saldo della carta, impostare limiti di spesa, bloccare la carta se necessario, controllare le transazioni, inviare denaro su richiesta tramite notifica in app, impostare la paghetta automatica con scadenza settimanale o mensile. Come per il conto Hype Minori, per richiedere la Flowe Junior (ovviamente avendo già aperto un conto Flowe) basta visitare le pagine dedicate alla sezione Carte e inserire i dati del proprio figlio, fargli scaricare l’app sul suo cellulare e aprire il suo conto Flowe Junior; il processo si conclude solo dopo che viene inserito il proprio codice genitore nell’app del figlio.
Per quanto riguarda le soglie e i costi, questi dipendono dalla tipologia della carta Flowe del genitore, che ricordiamo può avere diversi piani con differenti funzionalità e canoni: Fan è il piano free di base per le operazioni quotidiane a 0 euro al mese, Flex è il piano smart a 2,50 euro al mese e Friend è il piano top a 10 euro al mese.
Anche Poste Italiane ha messo a punto un’offerta speciale di carta conto per i più piccoli grazie a PostePay Green, che ha un costo di emissione di 5 euro ed è rivolta ai ragazzi da 10 a 17 anni. La cara – prodotta in materiale biodegradabile all’insegna della sostenibilità – permette di usare l’app PostePay per fare shopping online o dal vivo con Apple Pay e Google Pay, inquadrando con lo smartphone il codice QR esposto nei negozi convenzionati. È inoltre possibile dividere le spese tramite p2p e ricevere sulla carta la paghetta dai genitori tramite la ricarica automatica, o nella modalità “a tempo” o in quella “a soglia”. Qui di seguito, i costi e le soglie di PostePay Green:
Attivazione |
5 euro |
Canone annuo |
Gratis |
Ricarica minima all’acquisto |
5 euro |
Plafond massimo |
1.000 euro |
Limite prelievo |
100 euro al giorno da ATM Postamat e bancario |
Limite ricarica online |
500 euro per singola operazione, limite giornaliero 1.000 euro |
Limite invio p2p |
200 euro |
Costo prelievi |
1 euro da ATM Postamat e da POS Postamat, 1 euro da uffici postali abilitati, 1,75 euro da ATM bancario abilitato in Italia e nei Paesi dell’euro, 5 euro per prelievi in valuta diversa dall’euro da ATM Visa all’estero +1,10% dell’importo del prelievo |
Commissioni per i pagamenti |
Gratuite da uffici postali abilitati, su POS (circuito VISA/payWave), per le ricariche dei cellulari, tramite collegamento telematico dai siti Internet di Poste italiane, su POS virtuali e su POS aderenti al circuito VISA/VISA payWave in Italia e all’estero, con dispositivo mobile e carta PostePay Green abilitati ai pagamenti; 1,10% dell’importo del pagamento in valuta diversa dall'euro su terminali (POS) di esercenti aderenti al circuito VISA |