Buy now pay later è un sistema di gestione dei pagamenti innovativo e in rapida espansione. Viene usato soprattutto dai giovani ed è molto diffuso negli acquisti online, anche se può essere usato anche nei punti vendita fisici. L'aspetto innovativo di questo sistema, che permette di rateizzare la spesa dilazionandola in genere in tre o quattro rate, sta nel fatto che la procedura di concessione del credito è semplificata e a costo zero. In questa guida di SOStariffe.it troverai tutto ciò che devi sapere sul Buy now pay later.
Come suggerisce lo stesso nome, il sistema di pagamento Buy now pay later (BNPL) permette di acquistare subito un bene o un servizio e di pagare in un successivo momento. Più precisamente, ricorrendo al sistema BNPL l'importo dell'acquisto viene suddiviso in rate (generalmente tre o quattro): la prima viene pagata subito, mentre le successive vengono saldate in un secondo momento, senza interessi.
Il servizio viene offerto da società specializzate che anticipano l'intero importo dell'acquisto al venditore e poi recuperano le rate dall'acquirente. Le società di pagamento guadagnano grazie alle commissioni applicate ai venditori e previste per ogni transazione fatta attraverso questo strumento di pagamento.
Uno dei motivi alla base del grande successo del sistema di pagamento Buy now pay later sta nella semplicità e nell'immediatezza con cui è possibile ottenere credito e rateizzare i propri acquisti.
Può avvalersi di questa modalità di pagamento chiunque:
Quando si decide di acquistare un prodotto o un servizio pagando a rate tutta la procedura di autorizzazione del credito e di gestione delle rate viene automatizzata. Le rate vengono addebitate sul metodo di pagamento scelto alle scadenze previste (solitamente ogni mese o ogni due settimane).
Nella maggior parte dei casi le società che offrono questo servizio permettono di dilazionare soltanto piccoli importi: in alcuni casi si possono rateizzare gli acquisti fino a 500 euro, in altri si arriva fino a 1.000 euro.
Per ogni acquisto viene definito un calendario dei pagamenti. Normalmente la prima rata viene pagata immediatamente, mentre le successive vengono rinviate al futuro. Qualche giorno prima dell'addebito in genere si riceve un promemoria che ricorda il pagamento dovuto.
Nel caso in cui il giorno in cui è previsto l'addebito della rata sul conto corrente o sulla carta non ci siano fondi a sufficienza scatta il pagamento di penali o commissioni.
L'importo delle penali e delle commissioni richieste varia a seconda delle condizioni applicate dalle aziende che forniscono il servizio di Buy now pay later. In alcuni casi l'importo della penale varia a seconda dei giorni di ritardo con cui si paga la rata, in altri casi le commissioni sono differenziate a seconda dell'importo dell'acquisto fatto. Nel caso in cui, invece di pagare in ritardo, non si paga la rata, la società può ricorrere al recupero crediti.
Il sistema di pagamento BNPL è molto diffuso negli ecommerce e inizia a essere adottato anche nei punti vendita fisici. Secondo le previsioni, questo metodo di pagamento è destinato a diffondersi ancora di più nei prossimi anni e genererà miliardi di dollari di vendite.
A determinare la crescente diffusione del sistema Buy now pay later è soprattutto il fatto che è un modello di pagamento che presenta degli importanti vantaggi sia per i consumatori sia per gli esercenti.
Vantaggi |
Svantaggi |
|
Per l'acquirente |
|
|
Per il venditore |
|
|
In Italia, secondo i dati emersi dall’indagine di CRIF Market Outlook, il BNPL è un successo. L’adozione di questa particolare forma di pagamento, infatti, ha fatto registrare una crescita del +47% nel 2022. Si tratta di notevole passo in avanti, soprattutto considerando i dati positivi registrati nel corso del 2021, quando la crescita fu del +35%.
Il Buy now pay later, inoltre, cresce più del tradizionale credito a consumo. In questo caso, infatti, la crescita è stata del +13% nel 2021 e del +5% nel 2022. Gli italiani, quindi, sono sempre più interessati al dilazionamento dei pagamenti e il sistema BNPL rappresenta un’importante risorsa per i propri acquisti.
Per utilizzare il sistema Buy now pay later è possibile ricorrere anche a servizi proposti direttamente dalle banche. In particolare, ci sono due opzioni da considerare:
Per individuare le opzioni più interessanti in questa categoria è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it per conti correnti oltre alla sezione dedicata alle carte di pagamento. In tabella, qui di sotto, andiamo a illustrare alcuni strumenti di pagamento utili per sfruttare il Buy now pay later.
TIPO DI PRODOTTO |
NOME DEL PRODOTTO |
CARATTERISTICHE |
Carta di debito abbinata al conto |
|
|
Carta di credito abbinata al conto |
|
|
Carta di credito |
|
|
Lo strumento di pagamento migliore da agganciare al proprio account sulle piattaforme che offrono il servizio Buy now pay later è il conto corrente. Rispetto alle carte di pagamento il conto corrente offre un maggiore livello di sicurezza e permette di tracciare con molta facilità gli acquisti fatti.
Grazie alla varietà delle offerte delle banche c'è davvero un conto corrente per tutti, dai più completi da gestire in filiale fino ad arrivare a quelli economici e flessibili da aprire e gestire online. Chi utilizza il conto principalmente per ricevere bonifici e per fare acquisti può concentrare la sua attenzione sui conti correnti senza canone e a zero spese: una soluzione di questo tipo permette di fare acquisti e pagare le rate senza dover pagare alcuna commissione.
Usando il comparatore di SOStariffe.it si possono individuare le offerte più convenienti e capire qual è il conto corrente che fa al caso proprio, tanto sul piano dei costi quanto su quello dei servizi offerti.