Carte di credito revolving: cosa sono, come funzionano, pro e contro
Carte di credito revolving: che cosa sono e come richiederle a gennaio 2025:
- come funziona e quali operazioni si possono fare con una carta di credito revolving
- quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa carta di pagamento
- alcune delle migliori offerte fra i partner del comparatore di SOStariffe.it disponibili oggi, 20 gennaio 2025, e che possono essere richieste direttamente online
Carte di credito revolving (o a rate) o carte di credito a saldo è una prima fondamentale distinzione da tenere presente quando si tratta di scegliere fra le varie offerte per carte di credito. In questa guida vediamo quali sono le caratteristiche e i vantaggi di una carta di credito revolving.
Una carta di credito revolving può essere richiesta in qualsiasi banca, sia al momento in cui si apre il conto corrente, sia in una fase successiva. La banca, di solito, chiede al cliente se, oltre alla carta di debito, voglia anche dotarsi di una carta di credito e se la preferisca con rimborso a saldo o a rate (cioè revolving).
Che cosa è una carta di credito revolving?
Le carte di credito revolving sono delle carte di pagamento che permettono di dilazionare il pagamento delle spese effettuate. Rispetto alle carte di credito a saldo (quelle più tradizionali), il rimborso delle somme alla banca non avviene in un’unica soluzione (di solito alla metà del mese successivo), ma in più rate mensili, pagando un tasso di interesse. In pratica, la carta di credito revolving è un metodo di finanziamento concesso dalla banca o società dalla finanziaria al cliente.
Come chiedere e ottenere una carta di credito revolving?
DOCUMENTI RICHIESTI | |
1 | Carta di identità o passaporto in corso di validità |
2 | Codice fiscale |
3 |
Documentazione di reddito:
|
4 | Codice IBAN del conto corrente per l’addebito delle rate mensili |
Richiedere una carta di credito revolving è un’operazione semplice. La domanda può essere effettuata:
- sia fisicamente, andando in una filiale della propria banca;
- sia online andando sul sito internet della propria banca e seguendo le istruzioni.
In entrambi i casi la banca, o la società finanziaria, procede poi alla valutazione della richiesta. Se accolta con esito positivo, la carta sarà rilasciata. Ma potrà essere utilizzata solo dopo la sua attivazione. Un passaggio che avviene praticamente in contemporanea con l’emissione.
Carte di credito revolving: come funzionano
COSA FARE DOPO IL RILASCIO |
|
1 | Firmare sul retro la carta di credito non appena ricevuta |
2 | Conservare il codice segreto (PIN) in un luogo diverso da quello in cui di solito si custodisce la carta |
3 | Quando si fa un acquisto, controllare che la ricevuta di pagamento rilasciata dal venditore riporti la somma effettivamente pagata |
4 | Entro i termini previsti dal contratto della carta di credito, si può richiedere la correzione di operazioni inesatte o non autorizzate e l’eventuale rimborso delle spese non dovute |
Con una carta di credito revolving si possono effettuare pagamenti sia nei negozi fisici che online. Si possono anche prelevare contanti da uno sportello ATM della propria banca o di un’altra banca, in Italia o all’estero.
Le carte di credito revolving sono disponibili sia in versione fisica che virtuale con collegamento ai principali wallet digitali. Prima che la carta sia rilasciata sono stabiliti:
- il fido mensile;
- il tasso di interesse;
- l’importo delle rate mensili da versare.
Come detto, la carta di credito revolving prevede che gli importi spesi siano anticipati dalla banca per poi essere restituiti a rate ogni mese. Dunque, questa tipologia di carta di credito è un vero e proprio finanziamento concesso al cliente. Per questo motivo, sulle rate mensili si applica un tasso di interesse.
Una carta di credito revolving è dotata di:
- nome e cognome del titolare;
- data di scadenza;
- codice CVC, il codice di sicurezza utilizzato per gli acquisti online.
Qual è la differenza tra prestito e credito revolving?
Sia il prestito sia il credito revolving sono due finanziamenti. Appartengono entrambi alla categoria del cosiddetto credito al consumo. Ma tra prestito personale e carta di credito revolving c’è una triplice differenza:
- il prestito personale è erogato in un’unica soluzione e il consumatore lo utilizza tutto o in parte e quando vuole;
- la carta di credito revolving prevede un fido mensile. Ogni mese, dopo aver rimborsato la rata, il plafond torna disponibile per essere di nuovo speso;
- la carta di credito ha costi maggiori di gestione e applica tassi di interesse più alti rispetto al prestito personale.
Carte revolving: pregi e difetti
Il principale vantaggio delle carte di credito revolving è la possibilità di poter rateizzare i pagamenti. Nel momento in cui si sottoscrive il contratto per l’emissione della carta, si stabilisce l’ammontare della rata mensile.
Ogni singola carta revolving è caratterizzata da un tasso di interesse differente. In linea generale, l’importo della rata potrà essere pari a una soglia minima, che corrisponde al 5-10% del fido.
Quali sono gli svantaggi di una carta di credito revolving? Sono le spese fisse per la tenuta della carta stessa:
- canone annuale elevato (di solito, il suo importo aumenta con il crescere del fido mensile);
- commissioni applicate sui prelievi (ecco perché non si consiglia di utilizzare questo genere di carta per prelevare contanti);
- tassi di interesse, che saranno diversi a seconda del singolo istituto di credito e carta di pagamento.
Gli interessi della carta di credito revolving
Ci sono due differenti tassi di interesse da considerare nel momento in cui si sceglie di attivare una carta di credito a rate: sono il TAN e il TAEG. Scopri cosa sono nella tabella qui sotto:
TIPOLOGIA DI TASSO |
SPIEGAZIONE |
TAN (Tasso annuo nominale) |
Rappresenta l’interesse da corrispondere ogni anno a chi presta una data somma |
TAEG (Tasso annuo effettivo globale) |
Si riferisce al costo globale di un prestito e considera il pagamento rateale. In pratica, rappresenta nel modo più realistico possibile le spese di gestione, quali la quota associativa annuale, il costo di invio dell’estratto conto mensile e il tasso di interesse applicato ad ogni singola rata |
Perché usare una carta di credito revolving
Le carte di credito revolving sono consigliate per pagare gli acquisti di beni durevoli. Per esempio:
- elettrodomestici;
- casalinghi;
- oggetti d’arredamento;
- articoli per il giardino.
Non sono, invece, consigliate per il pagamento delle spese di ogni giorno, in quanto si tratta di importi bassi e non converrebbe dover sostenere delle rate con tassi di interesse che, in proporzione, potrebbero risultare ben più elevati.
Cosa succede se non si pagano le rate?
Una carta di credito revolving si caratterizza per:
- presenza di tassi di interesse;
- canone annuo più alto rispetto a una carta a saldo;
- maturazione di interessi passivi se il debito non è rimborsato alle scadenze.
A proposito di quest’ultimo punto, una domanda sorge spontanea: che cosa succede se non si riesce a saldare le rate della carta revolving? La banca o la società finanziaria che emette la carta procederà a:
- bloccare la carta di credito fino al momento in cui non sarà saldato l’importo dovuto;
- sommare al debito gli interessi di mora;
- segnalare il cliente al SIC (Sistema di informazione creditizio) come cattivo pagatore.
Chi offre le carte revolving a gennaio 2025?
OFFERTE CARTE DI CREDITO REVOLVING |
DETTAGLI DELLE OFFERTE |
Mastercard Gold di Conto Corrente Arancio |
|
Carta di credito Findomestic |
|
Fineco Card Credit Monofunzione di FinecoBank |
|
Carta di credito Ego Classic di Credem Banca |
|
Carta Blu American Express |
|
Carta Verde American Express |
|
Carta Oro American Express |
|
Qui di seguito alcune delle carte di credito revolving più convenienti fra i partner del comparatore di SOStariffe.it oggi 20 gennaio 2025:
Carta di credito Mastercard Gold di Conto Corrente Arancio
Carta di credito Mastercard Gold abbinata a Conto Corrente Arancio (a canone gratuito) di ING. Questa carta di credito revolving ha un costo di 2 euro al mese, ma azzerabili effettuando almeno 500 euro di spesa o con piano Pagoflex attivo con il pacchetto "Light" del conto.La carta di credito, invece, è a canone gratuito con il pacchetto "Più" del conto, il quale però prevede un canone di 5 euro al mese, ma azzerabile con accredito dello stipendio/pensione o entrate di 1.000 euro al mese. Altre caratteristiche della carta Mastercard Gold sono:
- fido mensile di 1.500 euro;
- prelievo di contanti massimo di 600 euro al giorno;
- rateizzazione dei pagamenti in 3, 6, 9 o 12 mesi, con un TAEG del 13,41% e TAN 0%.
Per attivare questa carta di credito abbinata a Conto Corrente Arancio è necessario:
- l’accredito sul conto dello stipendio o della pensione;
- oppure l’esistenza, al momento dell’attivazione, di un saldo disponibile sul conto di almeno 3.000 euro e di un saldo medio per un periodo minimo di 30 giorni precedenti la richiesta di attivazione di almeno 3.000 euro.
Carta di credito Findomestic
La carta di credito Findomestic è a canone annuo gratuito e ha un fido mensile di 3.000 euro. Prevede un rimborso a rate, oppure a saldo. Questa carta di credito è abbinata al Conto Corrente Online Findomestic (Gruppo BNP Paribas), che è canone gratuito per sempre (compresa l'imposta di bollo). Questo conto prevede la carta di debito (circuito Mastercard) gratuita, bonifici online SEPA gratuiti e illimitati e prelievi di contanti gratis da oltre 1.000 ATM di BNL.
Fineco Card Credit Monofunzione di FinecoBank
Carta di credito Fineco Card Credit Monofunzione è abbinata a Conto Fineco di FinecoBank. Questa carta si caratterizza per:
- canone annuo di 19,95 euro;
- fido mensile di 1.600 euro;
- a 3 prelievi di contanti da ATM al giorno per un massimo di 500 euro ciascuno;
- rimborso a revolving con 12 rate mensili, con TAEG del 20,11% e TAN del 9,95%.
Conto Fineco è a canone gratuito il primo anno, poi 3,95 euro al mese ma azzerabile tramite una serie di sconti.
Carta di credito Ego Classic di Credem Banca
Carta di credito EGO Classic è abbinata al conto corrente online Credem Link di Credem Banca. Questa carta di credito si contraddistingue per:
- canone gratuito il primo anno, poi 39 euro all’anno. Ma è un costo azzerabile, spendendo una cifra superiore a 6.000 euro nei 12 mesi precedenti la scadenza della quota;
- fido mensile che va da 1.000 euro a 5.000 euro;
- appartenenza ai circuiti Visa/Mastercard;
- rimborso a rate dei pagamenti effettuati, con TAN 13,50%, TAEG 20,15%.
Carta Blu American Express
La Carta Blu American Express è a canone gratuito al primo anno, poi 35 euro l’anno. Prevede l’1% di cashback ogni anno sugli acquisti. Fido mensile fino a un massimo di 10.000 euro e limite massimo di prelievo dei contanti di 500 euro ogni 8 giorni. Possibilità di rateizzare i pagamenti in 12 rate mensili con TAN 14% e TAEG 23,69%. Come tutte le carte American Express è attivabile solo a condizione di avere un conto corrente bancario o postale in area SEPA.
Carta Verde American Express
La Carta Verde American Express è a canone gratuito al primo anno, poi 6,50 euro al mese. Fido mensile fino a un massimo di 12.500 euro. Possibilità di rateizzare i pagamenti in 12 rate mensili con TAN 12% e TAEG 19,69%.
Carta Oro American Express
La Carta Oro American Express è a canone gratuito per il primo anno e poi passa a 20 euro al mese. Per richiederla è necessario avere un reddito annuo di almeno 25.000 euro lordi, oltre ad avere un conto corrente in area SEPA. Questa carta prevede una linea di credito fino a 15.000 euro al mese e l’opzione di scelta tra rimborso a saldo o rateale. Per quest’ultimo è previsto un TAN 14% e un TAEG 21,90%. Inoltre per i nuovi clienti di Carta Oro ci sono in promozione 200 euro di sconti sugli acquisti con attivazione online della carta entro il 22 ottobre 2024. Per beneficiare di questa promozione occorrerà spendere 2.500 euro nei primi 3 mesi dalla data di emissione di Carta Oro.
Risorse utili
- Carte di credito a tasso zero: ecco come sfruttare gli interessi
- Come calcolare il tasso di interesse effettivo di una carta di credito
- Carte di credito per cattivi pagatori
- Le migliori carte di credito gratuite del mese
- Come evitare gli interessi alti sulle carte di credito?
- Buy now pay later: tutto sul nuovo pagamento a rate
- Carta You o American Express Payback? Le carte a confronto.
- Carta di credito a saldo o rateale? Ecco le differenze